-
Numero contenuti
1489 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
11
Tutti i contenuti di Simone
-
oggi un Pubblico Ministero è un professionista legale di cultura universitaria con un "background" giuridico (uguale agli avvocati, di cui anzi fa parte) più una cultura extra accademica in fatto di criminologia. Per legge dal CPP del 1989- fatto principalmente da una persona di centrodestra come il dott Vassalli- il Pm può se viol fare tutto lui, indagini, interrogatori, commissionare test di polizia scientifica, ma non accade mai perchè materialmente non potrebbe, a meno di fare un "casino". In quello che non può materialmente fare c'è la Polizia Giudiziaria, composta da professionisti specificamente addestrati ad indagare FUORI dall'aula di tribunale. In un certo senso la polizia Giudiziaria è in un limbo: tecnicamente sono memri del potere esecutivo, perchè obbediscono al min dell'Interno/difesa (o finanze nel caso della gdf) , ma in pratica sono del potere giudiziario, perchè senza di loro non c'è processo e non c'è giudizio. Per me è molto importante, per la separazione de poteri, che la polizia Giudiziaria sia tenuta FUORI dall'influenza dei ministeri, e forse sarebbe meglio se accadesse coome negli USa dove le indagini "delicate" sono affidate ad agenzie completamente immuni dalle interferenze politichecome DEA ed FBI. Oggi se un ministero invia "circolari" o "direttive" ad un questore/tenente di NON condurre determinate indagini,- cosa tecnicamente possibile- questo può essere superato da un ordine scritto del Procuratore della repubblica, e le indagini affidate ad altre persone. oi un'atra cosa, per me bisognerebbe estendere la facoltà di accusare anche ai privati cittadini, a mo di "pocuratori speciali", perchè non mi sembra sussista un OBBLIGO razionale di restringere la potestà di accusare solo ad un determinato soggetto giuridico
-
Non lo dico io, la corruzione è come un cancro maligno che parte piccolo e poi, se non è fermato, si mangia tutto; perchè una volta che una persona si è "lasciata andare" tende a considerarlo normale ed a are di peggio. Non è un mistero che dove poliziotti, impiegati, personale pubblico è meno "incline alle bustarelle" ci siano condizioni MIGLIORI per quanto riguarda la possibilità di tenere una impresa, lavorare, vivere. Spessissimo corruzione diffusa e sottosviluppo coincidono, e la prima causa il secondo, o almno impedisce che finisca. Non è un caso che la finlandia abbia POCA CORRUZIONE mentre il Botswana ne abbia tanta.
-
Bisognerebbe provare se possibile, in galleria del vento se un Me 262 avrebbe otuto restare intero dopo un volo sia pure breve a velocità supersoniche, si sa che più di un velivolo pre-Yaeger si era sfasciato proprio tentando di superare il "muro del suono". Secondo altre fonti si afferma che l'aereo in questione non fosse abbastanza robusto per reggere quelle sollecitazioni, anche a causa della disposizione dei pesi
-
L'early warning è importante, ma sarebbe curioso sapere che "filosofia" seguono per massimizzare la sensibilità e ridurre il pericolo di preoccupanti falsi allarmi.
-
Bombardamento dell'abbazia di Montecassino
Simone ha risposto a Simone nella discussione Eventi Storici
Massimo rispetto, ma non soo un tifoso di Blondet, che almeno dai documenti di dominio pubblico risulta autore di "ricostruzioni" storiche piuttosto discutibili. E' certo che fra moltissimi israeliti papa Pio XII non è molto stimato, sia per certe scelte durante il conflitto, che per la sua poca simpatia verso lo Stato di israele nei primi anni- celebri le lettere a Francia ed inghilterra per non far sorgere uno Stato degli ebrei-, e sappimo che era un uomo estremamente intelligente ed abile nella diplomazia. Non possiamo escludere che all'interno della Curia ci fossero membri "simpatizzanti" per l'Asse, e che per motivi diplomatici fosse stato considerata una eventuale "scelta di campo" anche perchè oggettivamente di fatto Papa e Cardinali erano soggetti ogni momento a possibili ritorsioni da parte delle forze nazifasciste acquartierate a pochi minuti di marcia. E' del pari certo che a Londra il Papa fosse mal visto per molti motivi -
Non sono un fisico/ingegnere professionista, ma penso che in un velivolo di molte tonnellate un peso squilibrato di qualche quintale potrebb essere facilmente compensato con i comandi, a meno che non sia impegnato in manovre al limite dell'acrobazia. anni fa era stto detto che in Russia fra il 1993 ed il 1997 nelle linee interne c'era la possibilità di salire sull'aereo anche se già pieno e di pagare il "biglietto ufficioso" al pilota, ma poi questa pratica è fortuntamente caduta in disuso
-
Domani è il 4 luglio, festa dell'indipendenza USA, attacco nucleare coreano?
Simone ha risposto a Mitchell95 nella discussione Armi superficie-superficie
speriamo che sto regime finisca presto perchè nascere in corea del nord oggi penso sia il peggior posto al mondo -
Domani è il 4 luglio, festa dell'indipendenza USA, attacco nucleare coreano?
Simone ha risposto a Mitchell95 nella discussione Armi superficie-superficie
Il war plan red fa parte un insieme di piani "di massima" elaborati fra il 1920 ed il 1930- poi più o meno periodicamente aggiornati- su eventuali conflitti contro diversi Paesi. top secret fino agli anni '70, sono diventati prima "di straforo", poi pubblicamente di dominio pubblico, quando l'evoluzione della situazione geopolitica e della tecnologia militare li avevano resi in pratica obsoleti. Dopo la Prima guerra mondiale il Comando USA fu modificato, e fu seguita la "moda" lanciata nel secolo XIX dagli stati maggiori di Germania ed AustriaUngheria di elaborare piani dettagliati- in tempo di pace- praticamente su quasi tutto, a prescindere che con il Paese "bersaglio" si fosse in buoni o cattivi rapporti, piani che poi sarebbero stati seguiti senza ndugi una volta scoppiate le ostilità. GLI USA in questi studi strategici erano indicati come "i blu" ed i varii nemici avevano altri colori; la GB erano i red, i giapponesi orange, la russia purple. In pratica erano stati considerati potenziali nemici Gran Bretagna (territorio del Canada) , Francia, Spagna, Portogallo, Brasile, Russia, Messico, Islanda,Uno dei paesi caraibici, un qualunque stato centroamericano, Giappone, Cina,India, australia, Nuova zelanda e anche se solo di sfuggita la Germania(!). Stranamente pare non rientrassero Italia, Paesi Scandinavi e Grecia. Ufficialmente questi piani erano una sorta di esercizio per gli ufficiali dello stato Maggiore, ma non mancano storici che affermano come almeno il war plan red --l'invasione del Canada- foosse molto più di un semplice gioco e almeno per qualche tempo venisse considerato come scenario altamente probabile... Ecco perchè penso che lo Stato maggiore USA avrà senz'altro un piano già pronto in caso di aggressione aperta da parte nordocoreana -
Sukhoi SU-35 Super Flanker - discussione ufficiale
Simone ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
Per carità, oggi siamo "tutti alleati", ma tutti sappiamo che lo stato di cose esistente non piace a molti soprattutto in Russia dove c'è una gran voglia di "essere superpotenza" e secondo me questa macchina è stata pensata anche in vist di possibili confronti con i vecchi nemici, -
Domani è il 4 luglio, festa dell'indipendenza USA, attacco nucleare coreano?
Simone ha risposto a Mitchell95 nella discussione Armi superficie-superficie
Mah, Sergio Romano e Sili dicono che i Paesi Europei- GB esclusa, forse- "evitano i rischi" mentre gli USA soprattutto con i repubblicani, ma pure con i democratici (meno) tendono ad assumersi rischi in prima persona. C'è la possibilità che in caso di aggressione inequivocabile i Paesi Euroopei siano tentati di trovare una soluzione politica come le sanzioni o poco più, mentre gli USA con ogni probabilità reagirebbero militarmente di loro iniziativa. Certamente le voci di chi direbbe che non vale la pena affannarsi per Seul non mancherebbero, anche perchè le consegguenze sull'economia mondiale non sarebbero quasi certamente indolori. E' possibile che già da qualche tempo lo Stato Maggiore USA stia predisponendo piani dettagliati per il da farsi, ma non poi certo. Pensate che prima del 1939 stavano approntando piani contro la GB (war plan red) mentre non avevano nulla da cui partire per una guerra contro la Germania -
Domani è il 4 luglio, festa dell'indipendenza USA, attacco nucleare coreano?
Simone ha risposto a Mitchell95 nella discussione Armi superficie-superficie
Al momento, e per me sarebbe bene che non ne avesse alcuno, la corea del nord pare disporre di uno o due ordigni simili alla bomba atomica di Nagasaki, almeno come potenza, ma non risulta possedere enormi scorte di uranio 235 o di plutonio. Tra l'altro i loro test nuclari sono stati dei mezzi fiaschi, per cui adesso come adesso non è ffatto certo che i loro "ordigni" possano funzionare davvero. La corea del Sd ufficialmente non ha nè ordigni propri, nè missili potenti e così il Giappone, anche se i due Paesi sono tecnoologicamente avanzatissimi e possiedono centrali nucleari (il Giappone di certo, Seul non so) in cui si può ottenere plutonio in grandi quantità. Ora per omotivi legali il Giappone non sta sviluppando un proprio arsenale, ma certo che impigherebbe molto poco per averne no anche di tutto rispetto, così come già possiede missili commerciali in grado di portare in orbita satelliti pesanti -
Visti i molti simpatizzanti, alcuni anche molto addentro alle iniziative sulla difesa, che l'URSS aveva sul territorio, il fatto che molte notizie di carattere militre erano "segreti di Pulcinella" che si leggevano su certi giornali o su libri antagonisti (a dire il vero poco diffusi...), e contando la copertura satellitare, viene da chiedersi cosa rendesse così necessario ed urgente effettuare molti voli di ricognizione dopo le grandi crisi degli anni '60. Per me erano oltre che voli fotografici delle prove per vedere da vicino quale fosse l'efficienza delle procedure di intercettazione, che frequenze erano al momento impiegate, se c'era molta differenza fra un giorno e l'altro e se l'attenzione restava sempre alta.
-
Se Marco Polo fosse stato di famiglia slavofona, e in qualche modo croato di lingua o cultura, sarebbe un conto, ma all'epoca credo che slavi e veneziani di dalmazia non potessero nemmeno parlrasi, e quindi era certamente "veneziano" anche se la sua famiglia- veneziana di dalmazia- fosse giunta in Laguna da Curzola. Allora se vogliamo Settimio Severo è libico, Gesù israeliano, Annibale spagnolo e l'uom di Cro Magnon francese!
-
In tutta sincerità, non ce li vedo i Talibani ad un tavolo come "parte politica", a meno che non vogliano una sorta di resa onorevole con tanto di esilio dorato per i capi spirituali; poi, che tipo di accordo politico potrebbero rispettare con convinzione? temo che sarebbe solo una mossa per guadagnare tempo e riprendere- un domani- le ostilità
-
Non so, ma secondo me non è vero al 100% che Putin sia "il meno peggio" che i Russi possano aspettarsi; Gorbaciov, non certo amnesty nternational, non lo può vedere, e se lo dice un comunista sui generis che Putin sta facendo "peggio del PCUS", beh, c'è da crederci. E' vero che la Russia non è stata rispettata dai vicini negli anni scorsi, e che il popolo russo può sentirsi un pò offeso per certi film o certe battute che girano sulle inefficenzedella Russia post comunista, ma non è spedendo bombardieri a far baccano con le eliche nel mondo che si guadagna rispetto, almeno secondo me.
-
Il motivo potrebbe essere il fatto che la fabbrica per costruire il Saturn V è stata già da tempo smantellata, oltre al fatto che le aziende produttrici dei Titan ultima serie, Atlas V, Ariane e così via "premono fortemente" per l'uso dei propri vettori
-
presupponeva, se non saglio, la capacità materiale di potare attacchi anche aerei coordinati contro le infrastrutture logistiche, soprattutto ponti, i depositi di armi carburante e munizioni per fare sì che gli attaccanti si ritrovassero isolati e sostanzialmente bloccati. Però secondo me il piano aveva bisogno di a) armi di attacco al suolo precise, perchè le difese anti aeree avrebbero permesso poche missioni, a meno di una superiorità aerea così schiacciante da risultare imbarazzante. Sembra però che con l'introduzione degli F-14 e dei Tornado e di altri aerei multiruolo sarebbe stato 2probabile" ottenere una notevole superiorità aerea, ulteriormente accentuata dall'addestramento ritenuto superiore di piloti e personale NATO rispetto alle controparti, senza dover contare sulla difficile coordinazione aerei di attacco- intercettori b)scorte di carburante adeguate, non è certo che fosse stato possibile evitare i raid sovietici contro le raffinerie ed i groossi depositi. ancora, molti hanno dichiarato di temere l'Armata Rossa per via del "grande numero di blindati", ma è anche vero in questo caso l detto di Alarico che tanto più il fieno è fitto, quanto meglio lo si taglia
-
Una forte curiosità, secondo gli ufficiali USa e NATO in caso di ipotetica avanzata sovietica contro l'Europa Occidentale nel 1946-1950 che tipo di condotta avrebbe messo in atto la Stavka? girano voci che ci sarebbe stata una avanzata frontale, basata sul mero numero, più o meno come nel 1944, mirante a raggiugere anche le coste francesi
-
allora io se volessi un passaggio come "turista" dovrei spendere 200 mila dollari, ma scherzi a parte non è poi una cifra così alta, ferma restando la relativa utilità di una orbita bassa;
-
che io sappia gli aerei civili non hanno un "radar" per scandagliare lo spazio attorno, o comunque non ne avevano negli anni '60, e se non vado errato nessun modello prodotto ha visione sul retro, nemmeno da parte degli eventuali passeggeri, per cui se un velivolo riusciva ad accodarsi senza mai entrare nel campo visivo dei piloti (e dei passeggeri) con ogni probabilità non era scoperto da chi gli stava davanti, che spesso aveva le sue incombenze e proprio non si aspettava di essere "tallonato" da un intruso. Biisogn riconoscere che già per un'automobile tenere la scia di un altra auto è difficile, figuriamoci per un aereo a 600 km/h in mezzo alle turbolenze ed ai vuoti d'aria, i piloti dovevano essere abilissimi ai limiti dell'incoscienza
-
Più o meno quanto "costa" mandare un kg in orbita con lo Shuttle? è verosimile la cifra che qualcuno ha messo in giro di 50 mila dollari/kg? Lo chiedo perchè se non mi sbaglio negli anni '90 si diceva che uno dei motivi per cui lo Shuttle era stato costruito era proprio il poter disporre di un vettore "economico" per le orbite basse, ma 50 mila dollari mi sembrano non esattamente una spesa "ridotta" specie se riferita a orbite meno ambite rispetto alla geosincrona per le quali servono vettori potentissimi e di coseguenza comprensibilmnte più costosi
-
Mi metto nei panni degli ingegneri sovietici di quegli anni, senza computer che aiutassero nei difficili calcoli teorici (proprio in quegli anni si sviluppano equazioni importanti per l'aerodinamica e la termodinamica), con una organizzazione logistica non perfetta - vedere cosa dice l'ing Kravchenko...- con un clima generale oppressivo anche e soprattutto verso gli intellettuali, e secondo me più di tanto non era possibile realizzare.
-
Caucaso - News e Commenti - TOPIC UFFICIALE
una discussione ha risposto a Simone in Discussioni a tema
non so, ma sembra che Obama non stia padroneggiando la situazione di scontro con Putin, che purtroppo diplomaticamente pare stia uscendo pittosto bene. bisogna che mr obama sia forse un pò meglio consigliato perchè da questo pimo giorno di visita non stanno emergendo cose molto edificanti sul futuro delle relazioni internazionali, almeno secondo me -
sembra che la Russia voglia iniziareuna nuova era in merito alla riduzione delle testate nucleari a livelli decisamente minori rispetto ad oggi ma non mancano le voci di chi sostiene che con meno testate una guerra termonucleare potrebbe diventare seriamente "vincibile" magari da chi inizia per primo. la cosa non è tranquillizzante, non vorrei che fosse un ingegnoso trucco dell'astuto Putin; da un lato fa disarmare gli avversari, all'altro costruisce "armi da first strike" come i bulava- che prima o poi funzioneanno anche loro...- ed i topol-m, con i quali davvero un attacco di sorpresa potrebbe avere ragione contro una manciata di testate ancora attive
-
Domani è il 4 luglio, festa dell'indipendenza USA, attacco nucleare coreano?
Simone ha risposto a Mitchell95 nella discussione Armi superficie-superficie
comunque la gente in giappone è ancora preoccupata, su youtube imperversano le ricostruzioni di esplosioni atomiche e ricostruzioni più o meno dettahliate di possibili traiettorie. Comunque se i Nord coreani volevano crearesompiglio fra molti giapponesi e sud coreani, beh, lo stanno ottenendo