-
Numero contenuti
1489 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
11
Tutti i contenuti di Simone
-
Anche sotto l'aspetto matematico non deve essere facile compilare un programma per ccorreggere la propria posizione/direzione basandos su una curva altimetrica. ammettiamo che il radar possa distinguere come "punto distinto" sull'asse della lunghezza un segmento di 1m. Vuol dire che la sua traiettoria sarà , per una autonomia di 1000km, 1 milione di punti. Contando che può muoversi anche in laterale, bisogna considerare un "rettangolo" largo diciamo 5 km per sicurezza, ovvero 5000 potenziali "strisce" altimetriche ci sono circa 5 miliardi di punti da tenere in memoria, non è troppo. Contando che il radar fotografa una striscia a senso di 1 km di lunghezza, avremo un numero astronomico di strisce istantanee possibilida memorizzare, e da "comparare" in tempo rapido visto che il missile mentre il processorelavora faticosamente percorre una distanza non trascurabile. E' sicuro che i primi Tomahawk non aavessero un inerziale come "guida istante per istante" con "random" cotrolli altimetriciper settare l'inerziale?
-
Strano che due potenze navali come USA e GB abbiano trascurato l'uso dei missiili anti-nave fino ad anni '60 inoltrati. E' possibile che siano stati influenzati dallo scarso effetto delle "Okha" giapponesi, come anche dal fatto che una nave militare è robusta e in genere un missile non basta a affondarla a meno che non centri la santabarbara.
-
Non ricordo dove (non nel Sito), ma si era fatto cenno ad un aereo tedesco del 1995 progettato per l'attacco "in picchiata" contro blindati ed altri obiettivi al suolo, equipaggiato con propulsori a reazione BMW. Sembra che il discreto numero di velivoli prodotti abbia permesso di ottenere buoni risultati, per altro vanificati dalla difficilissima situazione complessiva, e che fosse stato incorporato nell'Armata Rossa quasi intatto
-
Ma erano testate nucleari vere? Come è possibile raggiungere la massa critica e nel contempo contenere la potenza a meno di 20 kt, ovvero la "bomba di Hiroshima"?
-
Paradossalmente a mio parere c'è una nuova "finestra" per il cannone aereo, perchè se le contromisure elettroniche/fisiche diventeranno ancora più efficaci contro i missili di qualunque generazione, l'unico modo per attaccare un aereo sarà raggiungerlo e bersagliarlo a vista.
-
Riabilitato il Generale Speciale, già Comandante Generale della GdF
Simone ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
L'unica cosa, pubblica, che fa discutere del Gen Speciale è che frequenta molto da vicino certi ambienti religiosi che fanno discutere. Forse un Uomo di pubblica rilevanza non dovrebbeessere "partigiano" di un corrente, anche se non risultano reclami ufficiali contro di lui da pate di suoi sottoposi non religiosi -
Beh, io così ho visto in naja; può darsi che eravamo così scalcinati negli esrcizi e come mira che gli Istruttori avessero perso la pazienza- infatti non ce l'ho con loro-, ma tutti sappiamo che in caserma non è il regno della gentilezza... per fortuna. Se io fossi un sotto-ufficiale che da una vita "parla" alle reclute in un certo modo, sarei portato a fare istintivamente lo stesso anche al borseggiatore pescato dalla mia pattuglia o all'irregolare beccato senza nessun documento, insomma, a chiunque "civile" incontrassi in servizio. M verrebbe difficile usare modi "civili", appunto perchè addestrato dall'abitudine a fare dell'altro. Ma parlo per me. Comunque dove vivo io ad oggi non ci sono stati problemi, i militari pattugliano in camionetta giusto le vie principalidel Centro, e tutt'al più c'è qualche intoppo nel traffico per "manovre avventate" di taxi e auto come spesso accadequando degli "stranieri" non conoscono le strade e agli incroci rallentano
-
Caucaso - News e Commenti - TOPIC UFFICIALE
una discussione ha risposto a Simone in Discussioni a tema
Non vorrei dire cose inesatte, ma la voce che "qualcuno" da Washinghton avesse chiesto di farsalire il livello delle ostilità per motivi elettorali era partita da Mosca, odalmeno così era stato riportato -
"Vendola vuol cacciare il pm che indaga su Bari"
Simone ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Vendola meriterebbe la solidarietà di tutti i politici, perchè ci sono membri delle forze di indagine che contro la SCU fanno poco e niente, contro le associazioni antimafia invece fanno di tutto. Prima toccavva al centrodestra in Puglia, ora tocca ad un politico che ha gusti personali discutibilissimi, ma che è malvisto dalla SCU pugliese, e che-viso che l'arma principale delleMafie nel Sud è il fango- si vede parecchio coperto di fango... -
Sbagli, o la concezione dell' air land battle fu un forte sprone per la costruzione di aerei multiruolo capaci sia diattaccare al suolo con efficacia che di difendersi dagli intercettori con altrettanta efficacia? Secondo me senzaaerei multiruolo sarebbe stato aleatorio sperare di portareacompimento l'enorme numero di missioni richiesto per danneggiare sensibilmente la logistica di un attacco sparso dal baltico alla Cecoslovacchia. Presumibilmente i contrattacchi avrebbero riguardato le vie di comunicazione con l'URSS- penso ai ponti lungo i molti ,grandi fiumi dellaregione- i potenziali arsenali, i depositi di carburante, contando che a differenza che nella Seconda Guerra Mondiale c'erano molti satelliti in orbita ad individuare gli obiettivi. Certamente il numero di aerei, missili terra terra necessario sarebbe stato molto grande, penso dell'ordine di grandezza di quello impiegato perDesert storm, che infatti mi insegnate, vide paralizzata già nei primi giorni con gli aerei/elicotteri la gran partedella capacità bellica irachena. Non so se un'ipotetica invasione convenzionale della Germania da parte del WP avrebbe comportato forze attaccanti superiori globalmente all'esercito iracheno del 1991.
-
potrebbe essere una mossa politica, come dire "mondo, guarda che ci siamo anche noi!", come già fatto gli anni scorsi. Secondo voi i sottomarini dellaclasse Oscar sono ancora"tecnicamente validi" sotto l'aspetto militare? Mi spiego, se non sbaglio il loro compito era in caso di necessità attaccare da lontano le grandi unità navali NATO indipendentemente dal numero di navi-scorta, nel contesto tecnologico della fine anni '80. a distanza di 20 anni sono ancora attrezzati per unasimile missione?
-
Caucaso - News e Commenti - TOPIC UFFICIALE
una discussione ha risposto a Simone in Discussioni a tema
Potrebbe vooler dire che il malcontento per la situazone economica è grande e a Mosca vorrebbero "distrarre la gente" facendo credere che i Georgani sono cattivi e sanguinari. Secondo me è tutta"scena", non vedo altri "segnali" di una volontà di prendere le armi in grande stile- maè una mia impressione-, ma tutti sappiamo che quando la situazione economica mette chi governa"con le spalle al muro" , questi può reagire anche inmaniera inopinata -
i insegnate che il 99 %delle volte che un agente è impegnato in n posto di blocco o in un "controllo di routine" si trovadi fronte brave persone, Secondo me icaporali/srgenti non dovrebbero rivolgersi ai "civili" com fanno con le reclute; ricordo che quando ero a militare la coosa più moderata che ci dicevano era "bastard... figli di tr..." dal primo giorno all'ultimo, e mi sa che fra i Parà le cose sono ancora oggi così. Visto che i sottoufficiali sono addestrati afare così, penso che sarebbero portati lo stesso anche se dovessero interagire con i "civili", e con questi termini più che senso di sicurezza infonderebbero altro. Ecco perchè penso che i militari dovrebbero interagire poco con i civili, per questa "tara" di addestramento. Purtroppo vedo che non è previsto l'impiego dei militari per proteggere i negozi/case di chi teme ritorsioni da parte di mafia e o racket, bisognerebbe avanzare questa proposta per vie ufficiali
-
I soldati sono equipaggiati con rmi lunghe, che potrebbero essere un equipaggiamento necessario in caso di "scene da far west" come rapine, sparatorie, o simili, ma sappiamo che fare l'Agente e fare il Soldato non sono la stessa cosa. Potrebbero fare molto bene come "aiuto"ai servizi di scorta comeaccaduto aPalermo nel 1994, dove Alpini( friulani?) impediroo molti potenziali attentati con armi da fuoco. secondo me i soldati potrebbero svolgere una forte funzione anti-racket, pattugliando le vie dove ci sono i negozi di chi ha denuncito mafia, o usurai (che poi spesso sono legati fra loro), ma sembra che l'idea non abbia trovato consensi. Almeno si darebbe un segnale forte. l'importante però è che i militari "interagiscano" in servizio con la gente molto poco, non devono essere loro a fermare o perquisire (cosa che tra l'altro non può esserefatta "perchè mi gira"), solo dovrebbero essere gli agenti civili afarlo, ed i soldati intervenire in caso di sparatoria . Secondo me l'emergenza sicurezzac'è, ma è molto "pompata" da certi tg. Piuttosto ci sono molti casi di "piccolacriminalità", come borseggi, scippi, furti in casa quando si è via, innumerevoli furti d'auto o motorino, ma non è che i militari possano fare qualcosa DIRETTAMENTE contro questo. Sulle "leeggi razziali", quelle norme sono volute per farstar tranquille molte persone che magari a torto si sentono minacciate dai "neri". C'è dadire che se passava l'idea che in Italia siamo "buoni" c'è il rischio che tutti i desperados africani si riversino qui, un minimo di dissuasione andava comunque fatta Ad oggi la norma sui "medici spia"/"presidi spia" dovrebbe essere in vigore perchè poi è stata reintrodotta con un altro decreto, tra l'altro su esplicita richiesta della Lega
-
La storia segreta dello spionaggio sottomarino
Simone ha risposto a VittorioVeneto nella discussione Marina Militare
L'URSS era un avversario onestamente di tutto rispetto e "meritava" il massimo sforzo di intelligence, mentre sembra che incredibilmente fossero i Sovietici a "snobbare" l'occidente, con relativamente pochi tentativi di carpire informazioni tecnologiche sugli armamenti, se non il minimo indispensabile. dall'Halibut mi pare di capire che emergesse come anche nell'URSS c'erano le "magagne" dei grossi Enti occidentali, non era nemmeno lei il "paradiso dove tutto va bene". tutto il mondo era paese, in un certo senso -
é notizia di oggi che anche il Comune di Roma ha vietato.- almeno fino a quando la magistratura non si esprimerà sulla legittimità del provvedimento, molto dubbia sotto alcuni aspetti, la"vendita di alcolici" dopo le 21, presumibilmente fuori dai bar. Questo è solo l'ultimo att di una troppo lungaserie di proibizioni che molti comuni vogliono imporre a tutti quelli che ci abitano ed ai turisti, molte oggettivamente poco sensate; a mio parere le proibizione devono essere IL MENO POSSIBILE e non il più possibile, perchè io e molti come me siamo per la LIBERTA' e non per le proibizioni. Per me NON E' GIUSTO IN ASOLUTO proibire di vendere alcolici, oppure di stare in gruppo in centro città (proibizione contro la costituzione), e chi lo fa è in torto marcio. Sono soprusi a cui si ci deve, secono me, mobilitare perchè vengano aboliti, e simili politici perdano il posto, perchè o sono anti-libertà o se sono in buona fede sono inadatti, evidentemente, per fare questo lavoro
-
La guerrafredda, che negli anni '80 comunque era in progressivo stemperamento dopo la quasi-crisi di Abel Archer, finì secondo molti storici e politici nel 1989; la Guerra del golfo fu combattuta da forze quasi tutte in ambito NATO pochissimo tempo dopo, e penso che abbiano fatto ricorso ad armi e metodi "preparati" per un'eventuale scontro contro i Sovietici ( "mutatis mutandis", come si suol dire); nel 1994 iniziò la "pulizia" dellaCecenia ribelle di Kasbulatov, anche lì presumibilmente facendo ricorso a metodi ad armamenti "concepiti" per uno scontro contro forze NATO. In Cecenia abbiamo visto anche molte prove di eroismo dei ragazzi di leva Russi, ma nella sostanza l'Armata Russa non fu un rullo compressore, i ribelliabbatterono anche alcuni aerei moderni e fermarono molti carri armati T-72.
-
Sembrache Russia e Turchia stiano per firmare un "accordo petrolifero" acui partecipa pure Berusconi come anello di collegamento. qualcuno ne sa di più?
-
i germania mi sembra che una persona molto eclettica com guenther grass aveva protestato anche contro gli ss-11 e gli ss-18 chiedendo che TUTTE le parti interessate facessero dei passi indietro, ma il movimento pacifista nel suo complesso non lo aveva seguito con interesse... comunque pochi anni dopo gorbaciov e reagan avrebbero firmato un trattato chee in effetti erail passo indietro richiesto da Grass
-
Se nel 1941 avessimo avuto una diversa composizione delle FF.AA.
una discussione ha risposto a Simone in Eventi Storici
Sulle portaerei, beh, bisognava vedere alcune cose: se la volontà era quella di andare a "dettar legge" in tutto il mondo come poteva essere per il Regno Unito- che dagli anni '20 in poi doveva confrontarsi per i suoi possedimenti con Paesi non sempre deboli- o per gli USA ossessionati dal timore di venire circondati da potenze ostili (vedere i "colour war-plans"), allora le portaerei erano una necessità, ma se lo scopo era quello di "farsi rispettare in casa nostra" è anche comprensibile che gli esperti fossero restii a spendere cifre folli; d'altronde Sicilia, Sardegna, Panettelleria, il Dodecaneso, la Libia erano "portaerei naturali" disponibili a prezzi più accessibili. la questione economica era comunque preponderante, contando che negli anni '30 si era nel bel mezzo di una crisi pazzesca -
Slle orbite "basse" correggetemi se sbaglio, l'attrito con l'atmosfera residua prima o poi fa decadere questi frammenti, ci sono anche delle formule apposite ricavabili anche in Rete. Quindi fino ad altezze di circa 400-500 km i detriti si "estinguono" da soli; il problema si fa serio più in alto. Già a 900km di semiasse medio il tempo di decadimento fino al rientro è stimato in "qualche secolo", a quota geostazionaria in pratica l'attrito è trascurabile e se non intervengono altri fattori il corpo orbita "in aeterno". Secondo me bisognerebbe pensare a pianificare una qualche missione per "spostare" i satelliti non più operativi dalle orbite utili , magari dotando i nuovi progetti di una scorta supplementare di carburante per effettuare questa ultima missione
-
non vorrei dire castronerie, ma ci vorrebbe un libro di trgonometria sferica; so percerto che negli Istituti Nautici calcolare rotte è uno dei compiti "preferiti", paradossalmente anche per chi non vuole essere Ufficiale in Coperta. Se hai in casa un atlante di qualche anno fa, dovrebbero esserci delle cartine geografiche in proiezione conica dell'Emisfero Nord dal 30° fino al Polo, perchè per motivi geometrici le proiezioni "rettangolari" (=cilindriche) non riportano, ovviamente, le distanze in maniera fedele.
-
Scusate l'ignoranza, ma si legge su fonti "pubbliche" cartacee, ma anche su Wikipedia ed altri siti, che i sommergibili noti come Oscar fossero stati concepiti con due ruoli: attaccare le portaerei fidando sulla scarsa "udibilità" (calco per visibilità adattato ai sonar) ed essere veicolo di missili balistici anche nucleari. Ora si legge della futura presenza di sommergibili di attacco, ma anche loro forniti di missili potenzialmente nucleari: secondo voi quale è la motivazione "strategica" di queste scelte, che fanno pensare ad una volontà di essere attrezzati per attaccare piuttosto che per difendere le coste?
-
ho letto che in Russia ed in Germania sono stati prodotti siluri a "supercavitazone" che, sia pure per brevi distanze, ossono viaggiare a 400km/h senza difficoltà risultando anche discretamente manovrabili. Non risultano, ancora, progetti inglesi equivalenti o qualcosa di simile a contromisure efficaci. secondo me se questo fosse vero, e se fosse confermata la capacità dei radar ad "apertura sintetica" come Sharad e Marsis di individuare i grossi sottomarini in immersione, i sofisticati sottomarini britannici potrebbero trovarsi in difficoltà sui problemi di bilancio, non posso non pensare al fatto che per motivi un pò reali, un pò "pretestuosi" i contractors che sembrano diventati semi-divini presentano conti sempre maggiori, alla lunga nsostenibili. Capisco che avre un buon rapporto con le aziende produttrici di armamenti è auspicabile altrimenti ci sono "molti problemi", ma con tutto il rispetto mi sembrano diventati troppo esosi. Penso che i politici dovrebbero modtrarsi più fermi quando si discutono i contratti
-
per fortuna e grazie anche ai diplomatici nessuno ha dovuto "vedere le carte" dell'altro sul campo, comunque mi sembra di poter dire che entrambi pensavano di avere delle ottime carte in mano. Da parte sovietica c'era molta fiducia sulle capacità dei carri armati e delle blindature "kontact" (nel 1990 si verificò da parte NATO che non erano tutte millanterie, anzi), mentre da parte NATO si confidava nell'arma aerea (i gran numeri di F-14 e d A-10 erano una forza certamente da non sottovalutare). comunque la prima guerra del golfo, combattuta con armi sviluppate negli anni '70 ed '80, mostrò che ove fosse stato loro concesso di organizzarsi, le forze di terra "occidentali" con metodi convenzionali supportate dall'aviazione erano temibili, e secondo me non è detto che l'armata rossa avrebbe avuto vita facile, anche senza atomiche. Certo, anche senza pretendere di far lo stratega, vediamo che come "profondità geografica" la situazione era svantaggiosa per la NATO; mentre un ipotetico, ma nemmeno tanto, attacco occidentale verso Mosca doveva attraversare migliaia di k di territorio che per i sovietici "contava 'na sega", subito dopo il Fulda Gap c'erano punti strategici, città, paesi, ed anche una ritirata limitata avrebbe avuto soprattutto un costo politico. ecco, diciamo che forse i maggiori problemi sarebbero stati di tipo "politico" In un certo senso, non è proprio vero che ON si sa come le parti avrebbero risposto sul campo, perchè comunque fino al 1989 ci sono stati dei conflitti in un certo senso "indicativi": la guerra Arabo-Israeliana, la riconquista delle Falkland, e poi la guerra del golfo presumibilmente ricalcante le esercitazioni degli ultimi anni '80. se i sovietici vessero avuto una "ragionavole certezza" di vincere, avrebbero attaccato approfittando magari di un esile pretesto, non l'hanno fatto.