Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. alberto49

    Focke-Wulf FW 190D

    Ciao, concordo con bs_yamato: un aereo tedesco delgli ultimi mesi della 2GM non é senz'altro caratterizzato da una mietica semplice. Il fatto stesso che i tedeschi avessero la necessità di mimetizzare al meglio gli aerei parcheggiati, ha reso le mimetiche veramente complicate. Le uniche note di colore possono venire da particolari marcature. Comunque ricordavo di aver visto su di una rivista francese le foto di un bel modello, le ho ritrovate e le posto qui di seguito: Sempre sulla stessa rivista c'era anche questa pagina: Buon lavoro Alberto
  2. Ciao, scusami ma mi era sfuggita la tua domanda, forse perchè, di solito, io guardo solo le discussioni riguardanti gli aerei storici. Comunque ti posso dire cosa uso io: - Per leggere irregolarità io uso il Gunze Mr.Surfacer 500. E' fornito in barattolo e si può stendere benissimo con un pennellino, che poi pulirai con solvente per nitro. - Per irregolarità un po' più pronunciate, io uso lo stucco Tamiya. Questo é fornito in tubetto tipo dentifricio e si applica con una spatola. - Per riempire cavità o ricostruire particolari, io uso il Milliput bianco, ma va bene anche quello ocra. Si tratta di uno stucco bicomponente che, a differenza dei primi due, si può maneggiare piuttosto a lungo prima che indurisca completamente. Inoltre, finchè é fresco, lo si può lisciare con un attrezzo (od un dito) bagnato d'acqua. Con le stesse caratteristiche c'é anche lo stucco bicomponente della Tamiya, ma io preferisco il Milliput Per la lisciatura, io uso carte abrasive wet&dry bagnate, con grana sempre più fine da 400 a 1000, per poi passre alle tele abrasive con grana da 3200 a 12000. Stucchi e tele abrasive le trovi nei negozi di modellismo oppure on-line, mentre le carte abrasive sono reperibili anche nei grandi magazzini. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  3. alberto49

    A6M2 Zero

    Salve a tutti, ho fatto un altro passo avanti, ho evidenziato le pannellature usando una tecnica per me nuova: le tempere, in questo caso il colr ambra bruciata, ovviamente molto diluita con acqua, cioé senza sentirmi dire che mmrabavo la casa con l'odor di trementina! Ecco alcune foto, purtroppo on bellissime, sopartutto a causa del pallidissimo sole. Adesso mi restano da aggiungere la sporcatura derivata dagli scarichi motore e gli ultimi dettagli. Alla prossima Alberto
  4. ... 7) Se le decals hanno colori vivaci, attenuo questi ultimi con una mano, data con l'aeropenna, di bianco con una punta di giallo sempre molto dilutio ... Alberto Devo correggere quanto sopra: il colore da dare è il giallo con una punta di bianco, non l'inverso; ovvaimente diluito moltissimo. Alberto
  5. ... Qualcuno mi può dare dei consigli? Il prossimo step sarà l'applicazione delle decals. Anche qui sarei molto grato a qualche esperto che mi eviti il possibile disastro finale. Grazie a tutti. ... Ciao, innanzitutto complimenti per il modello, ottimo lavoro! Cercando di rispondere alle tue domande, io solitamente procedo così dopo la verniciatura: 1) Stendo alcune mani di lucido trasparente (io uso la cera FUTURE) in modo che tutto il modello sia completamente lucido 2) Applico le decals con l'ausilio degli appositi emollienti 3) Uniformo il tutto con una o due mani del lucido usato prima. 4) Dato che non mi sono mai cimentato col pre-shading, eseguo il post-shading. In pratica prendo del colore marrone scuro molto diluito (nell'ultimo caso ho usato le tempere) e con un pennello seguo tutto l'andamento delle pannellature. 5) Quando questo colore é asciutto, con un pezzo di scottex appena inumidito, tolgo tutto il colore eccedente. 6) Usando un colore simile, ma questa volta ad olio, sempre molto diluito, realizzo ad aeropenna le sporcature derivanti dagli scarichi dei motori. Per fare questo é importante avvalersi di una buona documentazione. 7) Se le decals presentano hanno colori vivaci, attenuo questi ultimi con una mano, data con l'aeropenna, di bianco con una punta di giallo sempre molto dilutio 8) Se non eseguo il punto 7, dò una mano di tarsparente opaco per la finitura finale. Spero di esserti stato di aiuto. Alberto
  6. alberto49

    A6M2b

    Ciao, gli A6M2 uscivano di fabbrica verniciati di grigio chiaro, però vengono quasi sempre rappresentati in un colore tendente appunto al marroncino. Colore confermato anche da alcuni reperti originali, di cui sono reperibili le foto e dalla spiegazione che mi ha cortesemente fornito un appassionato giapponese e che ho ricopiato più sotto. Quindi, per il mio modello, mi sono dato un po' da fare e, dopo lunghe ricerche, mi sono alla fine affidato ai consigli di un modellista australiano, piuttosto esperto di aerei giapponesi che mi ha presentato queste ricette: First : Metal surfaces Tamiya Paint XF-2 Flat White 100 parts, XF-8 Yellow 24 parts, XF-1 Black 11 Parts, XF-7 Red 2 Parts Fabric Surfaces XF-19 Sky grey 105 parts, XF-49 Khaki 20 parts, XF-25 Lt. Sea Grey 15 parts, adding small portion of white to lighten.... Second : Metal surfaces XF-14 JA Grey 100 Parts, XF-49 Khaki 40 parts, XF-53 Neutral grey 3 parts, XF-2 White 2 parts, XF-7 Red 2 parts. to lighten for scale colour it is necessary to add light green and some white amount not quoted.? havent tried this mix myself yet. Fabric same as above Gunze H70 and H336 hemp 50/50 also haven't tried this colour. Le prime due sono probabilmente quelle che più si avvicinano al colore effettivo, però mi hanno un po' spaventato per due ragioni: la difficoltà a dosare i componenti con tale precisione e, sopratutto, la difficoltà a replicare tale dosaggio in caso di necessità. Quindi ho optato per la miscela H70/H336 con l'aggiunta di qualche goccia di blue e di nero per le superfici telate. In effetti bisogna considerare che appena usciti di fabbrica gli Zero A6M2 avevano una colorazione grigio chiaro, che però diventava abbastanza velocemente color caramello chiaro, in seguito alle ripetute passate di olio lubrificante, come riferitomi da un appassionato giapponese, che cita le parole di un meccanico dell'epoca For your knowledge, there was no beige color for the A6M2. Its factory color was light grey only. However, a former ground crew once testified "When I was a ground crew for Zeros, I was often ordered to polish its outer skin with waste lubricant oil to shine. A few months later, my Zeros looked shiny amber. Si tratta quindi di una materia molto complessa ed interessante che ho avuto modo di scoprire con questa mia deviazione dai miei abituali soggetti italiani. A proposito dell'aerografo, mi rendo conto che possa rappresentare un investimento per chi ancora non lo possiede, però a mio giudizio è indispensabile possederne uno. Recentemente la Iwata ha lanciato un modello "entry level" che mi sembra veramente raccomandabile e costa abbastanza poco Iwata Neo ma si trovano anche modelli di marche meno note che costano ancor meno Per quanto riguarda i colori, io sono passato agli acrilici perchè sono meno tossici. Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  7. alberto49

    A6M2b

    Ciao, una tecnica, di cui ho trovato la descrizione ma non l'ho provata, prevede di procedere come segue: - una base di alluminio (aeropenna o bomboletta) - uno strato di Tamiya Clear Blue - ed uno strato finale di Tamiya Clear Green Tra parentesi segnalo che Amazon.it vende i colori Tamiya a prezzi competitivi, con ottimo servizio (mia esperienza), esempio: LINK Alberto
  8. alberto49

    A6M2b

    Ciao, per il modello di Zero che sto facendo io, ho usato il Gunze H63 come Aotake. Qui puoi vedere l'effetto Si stende benissimo anche a pennello. Alberto
  9. alberto49

    A6M2 Zero

    Salve a tutti, ecco alcune foto del modello dopo alcune mani di Future e l'applicazione delle decals: Adesso, oltre ovviamente ad evidenziare le pannellature, devo pensare a come fare per a dare un'aria un po' vissuta al modello. Alla prossima Alberto
  10. alberto49

    KI 84 hayate frank 1/48

    Ciao, non sono certo che tutti i produttori utilizzassero lo stesso tipo di vernice anticorrosione per le parti interne, anche se é molto probabile, comunque io per lo Zero che sto finendo ho usato il colore H63 della Gunze Aqueous Hobby Color che sembra essere il più fedele corrispondente del famoso Aotake Se vuoi vedere l'effetto che fa, vai a vedere le foto QUI Aggiungo che come colore si stende benissimo anche a pennello, oltre che con l'aerografo. Per completare l'informazione ti ricopio qui di seguito una trattazione dell'argomento che ho trovato sul web: As mentioned the aodake coating has been represented by a number of opaque metallic hobby paints. The GSI Creos (known as 'Gunze')Aqueous paint represents this coating with H63 'Metallic Blue-Green'which strongly emphasises a bright blue rather than green. The corresponding 'Mr Color' lacquer paint is C57. In Xtracolor the coating is represented by X355 'Japanese WWII Interior Blue' . Recent tins of this paint appear to be slightly lighter and more silvery than earlier examples. White Ensign Models Colourcoats paint ACJ15 'Aotake' is almost identical in appearance to the Xtracolor paint, perhaps chromatically just a little stronger. In the old AeroMaster Warbird acrylic colours was 1084 'Aotake', very similar to the GSI Creos paints. Lifecolor market an airbrush paint called "Blue Aotake" which has an advertised RGB value of 0, 144, 121 and is a very bright turquoise blue-green with no comparable Munsell or FS equivalents. Representing Aotake Correspondent "No Parachute" kindly contributed these images of his 1/32nd scale Hasegawa Ki-44 Shoki (above) painted using his own technique for representing this elusive finish. He begins with a base coat of Mr Color #159 'Super Silver' as "an excellent metallic color having the appearance and durability of actual metal". Then he mixes his own version of the 'green/blue' using Vallejo paints AV #70938'Transparent Blue' and AV #70937 'Transparent Yellow' (FS 38907) to achieve the very pleasing result shown here. The finish is shown under various lighting conditions but at the time the photographs were taken was not clear coated. "No Parachute" welcomes comments on this finish - as do I. Spero di esserti stato d'aiuto Buon lavoro Alberto
  11. Salve, il link da me postato precedentemente é stato oscurato per ragioni a me sconosciute, però i filamti sono ancora visibili su youtube, ad esempio qui: Link Comunque History Channel di Sky sta trasmettendo gli stessi filmati tradotti in italiano, ancora più facili da seguire e su schermo grande. Alberto
  12. alberto49

    Mi presento:

    Benvenuto nel forum! :) Alberto
  13. alberto49

    Nuovo arrivato

    Ciao, concordo con quanto dice papo90 con l'aggiunta che, a mio giudizio, una buona mano di primer é utile stenderla sul modello assemblato, come si può vedere qui: Serve ad evidenziare eventuali difetti di assemblaggio ed ad offrire una migliore presa per il colore finale. Alberto
  14. alberto49

    Nuovo arrivato

    Ciao, sono anni che non faccio un modello Revell, ma ti suggerisco di controllare meglio le istruzioni: i colori degli interni vengono sempre indicati. Il problema può essere che vengano indicati solo i riferimenti ai colori proprietari della marca, in tal caso se cerchi alternative, fammi sapere. Alberto
  15. Mi spiace ma é davvero molto tempo che non frequento i negozi del centro, quindi non saprei dirti. Gli ultimi giochi li ho comprati da Amazon UK, compreso quello che ti interessa ed a ben più degli 8 Euro che costa ora. Cao Alberto
  16. alberto49

    Nuovo arrivato

    Ciao, si trovano on line diversi siti modellistici con consigli per chi si sta avvicinandosi per la prima volta a questo hobby, eccone uno a titolo di esempio: LINK che contiene anche molti suggerimenti utili anche per i modellisti più esperti. Alberto PS Confermo che a Torino c'è AMATI, che definirei un pezzo della storia del modellismo in Italia. Per quanto ricordo é prevalentemente dedicato al modellismo dinamico, statico in legno ed ai figurini con proprie produzioni, non so quanto sia rifornito in modellismo statico in plastica. Questo il LINK
  17. Ciao, se vuoi lo puoi trovare QUI Dal punto di vista della serietà ed affidabilità Amazon, sia il sito italiano che quello inglese sono, per mia esperienza, ottimi. Alberto
  18. Io, per verniciare, sto utilizzando esattamente quel tipo di maschera, con l'accortezza di sostituire i filtri almeno una volta all'anno e, comunque quando la faccia esterna del filtro é diventata scura. Purtroppo, almeno dove le compro io, queste cartucce non costano poco, ma cosa sono una trentina di Euro se viene salvaguardata la nostra salute? Un altro segnale di cartucce da sostituire si riceve quando, nonostante la maschera, si percepisce l'odore di vernice. Per fermare le particelle di resina, molto più "grosse" d quelle di colore vaporizzato, a mio giudizio, basta una comune mascherina antipolvere, avendo l'accortezza di farla aderire bene al volto. Comunque ribadisco che, sempre a mio giudizizio, sarebbe sempre meglio scartavetrare la resina con carta bagnata o (meglio ancora) in bagno d'acqua perchè le particelle, che evitiamo di respirare con la maschera, si depositano sugli indumenti e da questi ritornano tranquillamente in circolo, se non vengono accuratamente eliminati. Alberto
  19. alberto49

    A6M2 Zero

    Ciao, innanzitutto grazie per il commento. Io non sono esperto in araldica giapponese però, per il mio colore mi sono basato su quello delle decals che avrei dovuto utilizzare, cioé queste: ed in effetti, sovrapponendo i due colori, il mio sembra addirittura un filino più scuro a meno che non sia errato il colore delle decals, però anche il foglio Tamiya porta un colore simile E' peraltro possibile, che altri stormi caccia od in tempi successivi, sia stato utilizzato un colore più scuro, come in questo esempio: Comunque il dubbio me l'hai insinuato e la cosa mi ha stimolato a fare una ricerca che mi ha tranquillizzato. Alberto
  20. alberto49

    A6M2 Zero

    In attesa di poter posizionare le decals, ho aggiunto le strisce azzurre su fusoliera ed impennaggio verticale Alberto
  21. alberto49

    Ju 87D3

    Salve a tutti, ecco qualche altra foto: Cominciamo dalla coda con la croce di Savoia ed il Verde Oliva Scuro spruzzato per coprire la svastica quindi il Grigio Azzurro Chiaro che copre le croci sulle superfici inferiori delle ali, lasciandole intravedere parzialmente Alla prossima Alberto
  22. alberto49

    A6M2 Zero

    Salve a tutti, ecco le foto con gli Hinomaru, che ho realizzato utilizzando il Red Madder della Gunze addizionato con un po' di Red Brown sempre Gunze Aqueous Hobby Color. Il colore mi sembra giusto, cosa ne pensate? Ora devo decidere se usare le decals per le walk-lines e le strisce azzurre oppure usare le decals. Per passare alle decals devo comunque sperare che arrivi una giornata con un po' di sole così da poter stare sul terrazzo per dare un paio di mani di Future (in casa posso giusto fare lavoretti veloci con l'aerografo, sicuramente non stendere la Future su di un modello in 1:32 ..) Alla prossima Alberto
  23. Sì, ho preso quello della Eduard. In effetti é piuttosto complicato da mettere assieme e sto procedendo con molta cautela. Alberto
  24. alberto49

    Declas ed Ammorbidenti

    Ciao, per cominciare prova a considerare quelle della Tauromodel verso la metà della schermata trovi le decals sia per l'R che per il "T", però ne ho viste, sempre in quei fogli, anche per l'Y. Vista la scala, non ti dovrebbe essere difficile trovarle nei negozi di modellismo oppure ad esempio da Misterkit o presso altri negozi on-line. Buona ricerca Alberto
  25. Salve a tutti, nel frattempo ho iniziato l'assemblaggio, ecco alcune foto: Il motore, a cui ho aggiunto i cavi delle candele e quel collettore azzurro che si vede bene nelle foto originali La paratia tagliafiamma, con l'aggiunta di un po' di tubi e cavi (mai abbastanza ...) Ed i due assieme: Ho anche iniziato con il cockpit, foto a seguire. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...