-
Numero contenuti
1024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di alberto49
-
Cercando sul web alternative ai soliti aerei di carta da fare per il nipotino, ho trovato un sito che, oltre a fornire interessnti nozioni sul volo, fornisce istruzione dettagliate sul come costruire veri modelli di aerei di carta tra cui l'Aermacchi MB 326. Aerei di carta Un giorno o l'altro proverò a costruirlo, prima ho due "work in progress" da completare.
-
Per il G55 procederò con la Future, ho già trattato le superfici inferiori. Per quanto riguarda la Livax 81, una prova, fatta su di un camioncino del mio nipotino, non è stata soddisfacente perchè sui finestrini ha lasciato delle macchie. Spero che il mio nipotino mi perdoni... Farò altre prove sui serbatoi ausiliari che non uso per il Sabre e che sto mettendo assieme per fare un'astronave sempre per il nipotino, ma credo che questa cera vada bene solo per i pavimenti.
-
La colorazione è quasi completa, posterò le foto quando potrò farle, ovvero quando smetterà di piovere. Nel frattempo sto mettendo a punto le decalcomanie. Ho deciso per un "8 giallo" e chiedo aiuto agli esperti per ulteriori modifiche od aggiunte. (Sul Macchi 205 di mia recente realizzazione c'erano molti più stencils) L'alternativa fra i due "Centauro ... MM ..." è unicamente dovuta all'impossibilità di stampare il bianco. Spero che questa piccola deviazione mi sia perdonata. L'alternativa è verniciare due rettangolini bianchi da 15 x 10 mm, potrei anch provarci ... Le decals con riferimento PCM sono originali del kit, le altre, compreso il diavolo su sfondo verde scuro, le ho realizzate io a computer. Grazie anticipate.
-
Grazie, l'ho acquistato prima di ricevere il volume di D'Amico - Valentini che, per le mimetiche dell'ANR, è veramente il massimo.
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
alberto49 ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Non sono proprio un un neofita, nel senso che in passato mi sono dato abbastanza da fare però allora si usavano solo colori a base sintetica (Humbrol, Molac ecc.) però sono abbastanza un neofita con gli acrilici, nel senso che li uso in prevalenza da quando, recentemente, ho ripreso a costuire aerei statici. Però ho imparato abbastanza presto che l'alcool denaturato va sopratutto bene per pulire aerografo eccetera e costa molto meno del diluente specifico che anch'io suggerisco di usare per diluire i colori. Buon lavoro! -
Non ricordando esattamente quanto scritto da Kit (Livax 20 Carati) ho acquistato, in un colorificio di Milano, la cera LIVAX 81 Gomma che, secondo l'etichetta, dovrebbe essere adatta per pavimenti sintetici, in resina, linoleum e pvc, è quella giusta, qualcuno l'ha già usata? L'aspetto è lattiginoso. Non vorrei spruzzarla sul mio Centauro in 1:32 quasi finito e rovinare tutto. Piuttosto butto la cera. Attendo fiducioso vostre notizie. Grazie Alberto
-
Il C202 l'ho comprato da Misterkit che sta a 10 minuti da casa mia. Per il G 55 ho preferito MBL (www.mblmodellismo.it) che ha prezzi migliori ed offre un ottimo servizi se l'importo totale compensa i 10 Euro che chiedono per il trasporto a mezzo corriere. Pacific Coast Models non vende direttamente fuori dagli USA. Il loro distributore Italiano è Steelmodels che sembra vendere anche a privati ma mi sembra non abbia in casa nessuno dei due che cerchi. Chi ha a stock il TA 154H e vari Spitfire (tra cui l'MK IXe) è: http://www.a2zeemodels.co.uk/index.asp Da questo non ho mai comprato nulla ma, in genere, i fornitori inglesi sono affidabili. Cordialità
-
Salve, io acquistato sia il Macchi 202 (che poi ho trasformato in 205) che il Fiat G 55 e li ho trovati ottimi. Tutti gli interni sono in resina mentre i dettagli sia interni che esterni sono in p.e. Per il C205 ti rimando, tra gli altri alla recensione di Maurizio Di Terlizzi su Hyperscale http://hyperscale.com/2007/features/c20532mdt_1.htm Mentre per il G 55 ti rimando a questa recensione: http://www.modelingmadness.com/reviews/axi...eaver/tmc55.htm Se vuoi vedere come sono venuti a me (il G 55 non è ancora terminato) puoi andare qui. http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/...llismo-alberto/ http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/...-g-55---work-in Gli unici problemi riscontrati sono stati realtivi all'adattamento degli interni in resina alla fusoliera stessa: bisogna scartavetrare parecchio. Nel caso del G55 io ho voluto anche separare flap ed alettoni ed inserire un motore, quindi mi sono complicato la vita (e divertito di più) Saluti Alberto (Il TA 154 sembra eccezionale e ci sto facendo un pensierino anch'io)
-
Innanzitutto grazie del commento. Forse non si vede bene, ma per le ali mi sono rifatto (con delle maschere) a quanto riportato a pag. 102 del testo "Camouflage and Marking of the Aeronautica Nazionale Repubblicana 1943-1945 di F.D'Amico e G. Valentini, sicuramente due autorià in materia. Per la fusoliera mi sono invece rifatto alla pag. 106 dello stesso testo, però qui entra in gioco la mia non eccelsa padronanza dell'aerografo. Sto comunque cercando di migliorarlo e spero che le prossime foto risultino più convincenti. Ciao
-
Ho trovato le riviste e fatto la scansione delle pagine. Ci troverai un po' di tutto, sia i soldatini già assemblati e dipinti, un po' "giocattolosi", sia quelli da assemblare, magari modificandoli e dipingere. Per comodità ho aggiunto queste scansioni al mio foto album relativo ai soldatini che troverai a questo link: http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/soldatini/ Ho provato a stampare le pagine e mi sembrano abbastanza leggibili. Per la reperibilità ti suggerisco innanzitutto a leggere l'articolo che, se non ricordo male, da' alcuni riferimenti. Se non sei pratico di soldatini, considera che la taglia 54 mm corrisponde all' 1:35 quindi può andare bene con l'1:32. Al foglio 84-90 troverai riferimenti a soldatini in 1:48 prodotti dalla già citata Hecker & Goros e dalla New Hope Design. Saluti e buon lavoro.
-
Oggi, in un colorificio di Milano, ho trovato il LIVAX D20 DECERANTE, di cui ho sentito dire un gran bene ed anche la cera LIVAX 81 Gomma che, secondo l'etichetta, dovrebbe essere adatta per pavimenti sintetici, in resina, linoleum e pvc, è quella giusta, qualcuno l'ha già usata? Non vorrei spruzzarla sul mio Centauro in 1:32 quasi finito e rovinare tutto. Piuttosto butto la cera. Attendo fiducioso vostre notizie. Grazie Alberto
-
Io sono abbonato anche alla rivista francese "Figurines" che, abbastanza recentemente, ha pubblicato un servizio "piloti ed avieri" di varie nazionalità, appena risco a trovarla ti do' altre informazioni. Alberto
-
Salve a tutti! Ho aggiornato le foto con la fase iniziale della colorazione. Ho qualche dubbio sulla dimensione delle macchie in RLM 74 ed RLM 75, che mi sembrano troppo piccole, quindi tutti i suggerimenti sono più che benvenuti. Cordialità Alberto
-
Salve, io la Future l'ho trovata da Misterkit (vende anche on-line) e vorrei provare ad usarla, per la prima volta, come finitivo prima di applicare le decals sul G55 in 1:32 che sto finendo di verniciare con gli acrilici Hobby Color. Nel barattolino sembra molto liquida, quindi non dovrebbe essere necessario diluirla, mi confermate? Corro il rischio di rovinare tutto? Come pulisco l'aeropenna, considerando che ha circa 30 anni e le sue guarnizioni non sono compatibili con la nitro? Grazie anticipate. Alberto
-
Salve, vista l'indubbia esperienza nel verniciare aerei in 74/75/76 ti chiederei un consiglio. Mi sto apprestando a verniciare un Fiat G55 della Pacific Coast Models con la stessa combinazione di colori ed i profili, anche quello eccellente di Gabriele Valentini non mi aiutano a capire con certezza se la verniciatura in RLM 75 della parte superiore della fusoliera si accosta all'RLM 76 dei fianchi in modo netto o sfumato. Oppure se è in parte netto ed in parte sfumato. Grazie anticipate Alberto
-
Presentazione + info su Macchi C.205 veltro ANR
alberto49 ha risposto a dino1975 nella discussione Modellismo
Caro amico, se hai anche solo una minima intenzione di realizzare altri aerei con le insegne dell'ANR, ti consiglio anch'io molto caldamente di acquistare il volume "Camouflage and Markings of the Aeronautica Nazionale Repubblicana 1943-1945", potrai trovare moltissime fotografie e profili relativi all'MC 205, al Fiat G 55 ed al ME 109 per non parlare degli SM 79 del Gruppo Aerosiluranti Buscaglia e degli aerei da trasporto. Io l'ho ordinato all'inizio di aprile a Tuttostoria di Parma e l'ho ricevuto in pochi giorni. E' disponibile anche presso la Bancarella Aeronautica che, per qualche misteriosa ragione, lo fa pagare di più. Comunque ti allego il profilo a colori che si trova anche sul web Io, basandomi su uno dei profili del suddetto volume, sto realizzando un G 55 in scala 1/32 che, se mi riesce, dovrebbe venire più o meno così: Sono un po' imbranato con le fotografie allegate e non riesco a farle risultare tutte della medesima misura. Cordiali saluti -
Presentazione + info su Macchi C.205 veltro ANR
alberto49 ha risposto a dino1975 nella discussione Modellismo
Settimana prossima, quando rientro a Milano, posso scansire una foto (brutta) ed un profilo e cercare di inviarteli. Saluiti -
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
alberto49 ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
Be', io ho Vista ed ormai ho ordinato ad Amazon UK il DVD IL 46. Se, per disgrazia, non riesco a farlo funzionare, ho speso solo 8,70 Sterline! Mi farebbe comunque piacere che qualcuno mi confermasse che si tratta di un'espansione di PF+FB+AEP e che, quindi, tutte le missioni e le skin che ho aggiunto scaricandole da vari siti non vanno in malora. Grazie anticipate. alberto49 -
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
alberto49 ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
Forse non ho cercato abbastanza bene, però non ho trovato notizie quindi, prima di acquistarlo, chiedo agli amici del forum se ci sono problemi ad installare IL 46 in ambiente Windows Vista. -
Per chi fosse interessato, ho aggiunto altre foto riguardanti il cockpit e gli aerofreni. Il link è sempre lo stesso http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/...-f---work-in-pr Dopo Pasqua, se riesco a mettere assieme abbastanza materiale di riferimento, inizierò l'arduo (per me) lavoro di verniciatura "all metal" Cordialità
-
Ti ringrazio Blue Sky per la disponibilità e ne approfitto subito. Come accennato vorrei realizzare F86-F30 nella versione italiana. In Italia questi aerei sembrerebbero essere arrivati dopo essere stati dismessi dalla RAF ed erano di costruzione Canadese, ovvero dei Cnadair CL-13. Io sto realizzando questo modello basandomi sui dettagli illustrati sul Walk Around n.21 però, a proposito del "nostro" Sabre, ho trovato sul web solo delle foto a cura dell'AMS di Verona e, purtroppo, non ci sono immagini relative agli stencils ed al loro posizionamento. Perfino il diametro delle coccarde non è chiaro ma per queste, alla disperata, comprerò delle coccarde in 1:48 e le userò come riferimento. Sul web si trova qualche foto di aerei del 4 Stormo con mimetica grigio-verde, ma io vorrei cimentarmi con una livrea completamente metal. Sempre sul web si trovano vari profili a colori che farebbero al caso mio, ad esempio uno raffigura un aereo della 2 Aerobrigata di Cameri, ma quanto sono storicamente attendibili? Quindi se sai suggerirmi dove trovare documentazione del nostro Sabre, ti sarò grato nella speranza di poter contraccambiare presto.
-
Non so cosa pensino gli altri partecipanti a questo forum. Io sono nuovissimo per i forum ma mi sono avvicinato ad essi sopratutto perchè, per me, il modellismo è una passione che si estrinseca sopratutto nel cercare di realizzare una replica il più possibile fedele all'originale. La mia tecnica modellistica è tutt'altro che perfetta ed il prodotto finale non è all'altezzza di quanto ho visto anche su questo forum, ma, prima di realizzare un modello (aereo, nave o soldatino) io cerco di documentarmi al massimo, comprando libri navigando sul web e, da poco partecipando ai forum. Purtroppo, anni or sono, mi sono dovuto liberare di molti libri d'aviazione ma ricominciato a riacquistarli ed ho una discreta documentazione uniformologica e navale (velieri)
-
Salve, per consentire a chiunque volesse di poter accedere e commentare il mio WIP, ho creato un foto album dedicato anche per questo aereo che vorrei realizzare in livrea italaina.Siamo solo all'inizio, ovviamente aggiornerò man mano che il lavoro procederà.L'abitacolo ed il sedile sono della AMS resin (quello originale era decisamente penoso)Grazie anticipate per ogni commento/suggerimento.Questo è il link:http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/...-f---work-in-pr
-
Salve, per semplificare e consentire a chiunque volesse di poter accedere e commentare il mio WIP, ho creato un foto album dedicato che aggiornerò man mano che il lavoro procederà.Grazie anticipate per ogni commento/suggerimento.Questo è il link:http://fotoalbum.alice.it/fotoalberto2249/...-g-55---work-in
-
Rispondo in particolare a RA_3S_Freccia. C'è una piccola storia dietro quel CR 32. Diversi anni or sono entrai in contatto, per ragioni di lavoro, con il Tenente Orlando Mandolini, già appartenuto alla 91 Squadriglia del 4 Stormo, titolare di sette vittorie individuali, di una Medaglia d'argento e di una Croce di Guerra. Ovviamente, visto il mio interesse per gli aerei mi raccontò un po' della sua vita ed io realizzai questo CR 32 per fargliene omaggio, visto che era stato uno dei suoi primi aerei prima di passare sui CR 42 ed i Macchi 202. In cambio mi diede una vetrofania del 4 Stormo che ancora conservo. Rimanemmo in contatto per molti anni finchè egli giunse al termine della sua esistenza terrena. In seguito rimasi in contatto con la figlia ma, da allora, si parlò solo di lavoro. Nota: ho anggiunto ancora un paio di foto.