-
Numero contenuti
1024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di alberto49
-
Sto iniziando, piano piano, ad assemblare il Macchi C 200 della PCM in 1:32. Tra le varie cose vorrei dettagliare il motore che, innanzitutto, richiede una correzione. Infatti i cilindri, che risulteranno visibili, sono stati realizzati con la parte superiore piana, vedere foto. Io vorrei modificare la testata realizzandola in modo più corretto ed ho già eseguito un disegno di come dovrebbe all’incirca essere. Le modifiche delle 14 testate le realizzerò a colpi di trapanino e limetta, però dovrò aggiungere ben 28 custodie valvole, che sarebbero quegli affarini oblunghi da 6,4 x 1,8 mm, qualcuno ha qualche idea su come realizzarli? Io pensavo di usare il Milliput, ovvero stendere uno strato uniforme spesso circa 1 mm e poi tagliarlo con una fustella appositamente costruita. Però qualsiasi altro suggerimento è più che gardito. Grazie anticipate Alberto
-
Be', io i 50 li ho passati da una decina d'anni e posso dire che, nella mia prima stagione di modellista statico (aerei+carri) cioè fino al 1993, ho sempre utilizzati stucchi tipo Molac o Tamiya. Passando poi ai figurini, ho scoperto il Milliput che, a mio giudizio, è il migliore per riempire fessurazioni importanti ma sopratutto per modificare o realizzare particolari ex-novo. Ad esempio, sia i paramenti dei cavalli che molte parti del carro egizio della foto sono state realizzate in Milliput che, sicuramente è più consistente ed aderisce meglio dello stucco in polvere che, peraltro, io ho impiegato diffusamente per realizzare il "terreno". Nella mia quarta stagione modellistica, in cui ho ripreso ad occuparmi di aerei statici, il Milliput è tornato utile sia per le giunzioni ala/fusoliera che per modifiche di particolari. I principali vantaggi del Milliput sono la lenta asciugatura e la possibilità di lisciarlo quasi perfettamente usando un dito o pennello bagnato d'acqua. Cordialità Alberto
-
Ciao, se volessi considerare anche la scala maggiore, ovvero l'1:32, ti suggerisco senz'altro il kit della Pacific Coast Model Pacific Coast Models Io non l'ho acquistato, finora, però ho comprato tre kit di questa marca e sono rimasto molto soddisfatto di tutti. Alberto
-
Salve a tutti. come citato in altro topic, in settembre inizierò la costruzione del Macchi C200 in 32 della PCM ed uno dei miei intendimenti è quello di dettagliare il motore, che è quello in oggetto. Sul web e su pubblicazioni varie, tra cui quelle di Maurizio Di Terlizzi, ho trovato numerose fotografie ma, finora, nessuna che mi faccia comprendere bene come erano realizzate le testate dei cilindri (quelle del kit sono inesistenti) Qualcuno può aiutarmi con foto di dettaglio o disegni? Grzie anticipate Alberto
-
Oggetto: Aermacchi C 200 PCM Scala 1/32 - Mi servirebbe un consiglo
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Grazie mille per queste risposte, avete per caso visto la seconda parte del mio post? Potete consigliarmi per la colorazione? Grazie Alberto -
Oggetto: Aermacchi C 200 PCM Scala 1/32 - Mi servirebbe un consiglo
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Settembre si avvicina e nel frattempo ho deciso lo schema mimetico: vorrei realizzare una macchina del 1941 con lo schema mimetico Breda, ovvero fondo Verde Mimetico 2 con macchie Giallo Mimetico 4 e Bruno mimetico. Il mio probelma è: come realizzare macchie gialle su di un fondo verde scuro ottenendo la giusta opacità del giallo senza creare troppo accumulo? Non ho mai realizzato una simile mimetica e l'unica soluzione che mi viene in mente è quella di usare il giallo come fondo, mascherare le macchie con Mascol o simili e poi spuzzare il verde, ma mi farebbero molto piacere i consigli degli esperti del forum. Grazie anticipate Alberto Per spiegarmi meglio circa la colorazione, allego la tavola di Angelo Brioschi che ho trovato sul web: -
Ciao, quoto quanto detto da mkobau e confermo che il Milliput è probabilmente il miglior prodotto per riempire fessurazioni importanti o per ricostruire o modificare particolari. In passato l'ho utilizzato per realizzare bardature di cavalli o modificare teste di soldatini. Recentemente l'ho utilizzato per realizzare un pezzo di cofanatura che mi serviva per convertire un Macchi 202 in 205 Ciao Alberto
-
ADRIANO VISCONTI - Asso di guerra
alberto49 ha risposto a Dave97 nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Salve a tutti, il libro di cui sopra, menziona l'attività di Adriano Visconti su Malta a bordo del Macchi C 200, qualcuno sa esattamente in forza a quale squdriglia del 54 Stormo e con quale numero individuale? Grazie anticipate Alberto -
Pilota da caccia - 1942 - 1945
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Be', io "La grande giostra" l'ho letto quando ero a militare, cioè circa quarant'anni or sono, quindi non me lo ricordo molto. Però ti posso dire cosa ho letto di recente: I cacciatori del Vesuvio - Non è stato scritto da un pilota ma da un giornalista appassionato di aeronautica che ha ricostruito in modo molto avvincente le vicende dei cacciatori italiani che cercavano di difendere Napoli e dintorni dai bombardieri alleati. "Adriano Visconti Asso di guerra" e "Adolf Galland - La biografia autorizzata" Si tratta di due biografie molto ben scritte edite da Albertelli Parma Ali sulla Steppa di Nicola Malizia e Ali d'Africa di Michele Palermo e Nicola Slongo che, come s'intuisce, ricostruiscono le vicende dei piloti italiani rispettivamente in Russia e Nordafrica. Si possono acquistare quasi tutti presso Tuttostoria. Cordialità Alberto -
Ringrazio tutti per le risposte. In effetti mi sembra sicuro che il "Conte Alfassio Grimaldi di Bellino" della fotografia sia lo stesso, di nome Alessandro, che ha comandato il reggimento Lancieri di Montebello come riportato nel volumetto della serie De Bello. La mia ricerca tenderebbe a chiarire se davvero si tratta di un mio antenato e per far ciò dovrei, non so come, sapere di più di questo signore; ad esempio sapere il nome della moglie. In effetti il mio cognome (Bravi) e quelli dei miei antenati da parte della mia nonna paterna (Valentini) non hanno nulla a che vedere con quello del conte. Quelli dalla parte dei mie nonni materni, li escluderei perché anche il loro cognome (Susenna) non ha similitudini ma, soprattutto, perché si trattava di famiglie d contadini e non di nobili. Potrebbe infatti anche trattarsi di una foto che mia madre ha avuto dalla cugina con cui ha convissuto in tempo di guerra. Forse dovrei fare una ricerca tramite quei siti che forniscono la storia dei cognomi, ma no ne conosco nessuno che non tenda semplicemente a “vendere” una storia poco verificabile e se qualcuno può darmi un suggerimento ... Grazie anticipate Alberto
-
Salve a tutti. Questo topic riguarda la Cavalleria Italiana. L'ho inserito nella speranza che qualcuno possa aiutarmi, magari suggerendomi un forum che tratta specificamente questo argomento. Si tratta di una foto che ho trovato fra i cimeli di famiglia: Stando al fascicolo di Lucio Puletti pubblicato dalla EMI nella collana De Bello, un certo Alessandro Grimaldi di Bellino è stato comandante dei Lancieri di Montebello dal 1868 al 1877. Il suddetto fascicolo pubblica anche questo figurino che è davvero molto somigliante: In sintesi mi piacerebbe avere conferma di quanto da me appurato e, se possibile, avere maggiori informazioni su questo mio antenato. Grazie anticipate a chiunque possa aiutarmi. Alberto
-
Condivido l'opinione di Kit ed altri: le svastiche, come i fasci, sono elementi storici ed il giudizio della storia sui regimi che rappresentavano è chiaro ed indiscutibile. Dal punto di vista modellistico, credo che non avrai problemi ad acqustare decals dall'aftermarket che comprendano anche le svastiche., Ciao Alberto
-
Pilota da caccia - 1942 - 1945
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
La casa editrice è Mursia. l'ho acquistato presso Tuttostoria a 15 Euro ma credo che anche Aviolibri e "La bancarella aeronautica" lo offrano a catalogo. Non escludo che si possa nche trovare nelle principali librerie. I siti sono: www.tuttostoria .it www.aviolibri.it www.bamcaereo.it Ciao Alberto -
Pilota da caccia - 1942 - 1945
alberto49 ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Segnalo, a chi non lo conoscesse, il libro "Pilota da caccia -1942 - 1945" scritto da Pier Paolo Paravicini. Si tratta dell'autobiografia di questo pilota, scritta in modo molto scorrevole, che ha combattuto prima nei ranghi della Regia Aeronautica e poi in quelli dell'aeronautica cobelligerante. Sono 148 pagine molto avvincenti che ho letto in meno di un giorno. Cordialità Alberto -
Aeronautica italiana Caccia & Assalto - Colori & Insegne
alberto49 ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Salve a tutti, ho completato la lettura dei tre fascicoli di questa serie curata da Paolo Waldis e Marino De Bortoli e grafica di Angelo Brioschi Viene trattata la colorazione ed marking degli aerei italiani operativi nel periodo 1940 - 1945. Il terzo fascicolo è principalmente dedicato agli aerei dell'ANR ed a quelli dell'Aeronautica Cobelligerante. A mio giudizio si tratta di tre fascicoli decisamente interessanti. Non posso dire che siano completi (o incompleti) perché non ne ho la competenza ma, sicuramente, leggendoli si può avere un quadro delle mimetiche ed delle araldiche impiegate in quegli anni. Parimenti, non posso esprimermi sulla correttezza ed attendibilità delle informazioni fornite ma, di questo, sono responsabili gli autori che, sicuramente, hanno fatto del loro meglio. Da modellista posso dire che si tratta di un'ottima fonte di ispirazione per realizzare modelli particolari, ad esempio il Me 109 G 10 del maggiore Adriano Visconti oppure lo Spitfire Mk Vb del comandante Fanali. L'unico rilievo che posso fare, sempre da modellista, riguarda la sezione intitolata "I colori" nella quale non comprendo perché fare riferimento solamente ad Humbrol che, tra l'altro non produce più alcuni dei colori indicati, quando ormai la maggior parte dei modellisti credo sia passata ad altre marche ed a colori acrilici. In effetti viene citato il riferimento FS consente di risalire ai corrispondenti di quasi tutti i produttori, però una bella tabella delle corrispondenze sarebbe stata la giusta ciliegina da mettere sulla torta. Cordialità Alberto Nota: io acquistato i tre fascicoli da Tuttostoria ma sono quasi certo anche La Bancarella Aeronautica ed Aviolibri li hanno disponibili. -
Se nel 1941 avessimo avuto una diversa composizione delle FF.AA.
una discussione ha risposto a alberto49 in Eventi Storici
Salve a tutti, in questi giorni passati sotto l'ombrellone mi sono documentato un po' e direi che la questione sta in questi termini: 1) L'Italia entrò in guerra per non perdere l'occasione offerta dalle strabilianti vittorie dell'alleato tedesco: se la guerra si fosse conclusa in pochi mesi, l'impreparazione tecnica e finanziaria non avrebbe avuto peso, però non andò così ed entrarono in gioco altri elementi, quali: 2) A differenza di altri paesi, l'aeronautica italiana (e non solo quella) era ferma alla guerra di Spagna e non aveva in essere un piano serio di ammodernamento (Vedere ad esempio: "Scontro di ali" di Walter J. Boyne, editore Mursia) 3) Qualora anche avesse messo in essere quanto sopra ed i caccia Serie 5 fossero stati disponibili nel '40 o nel '41, l'Italia non aveva la un organizzazione industriale e strategica (es. reperimento materie prime) atta a produrre i suddetti aerei in numero sufficiente. Secondo varie fonti ed in particolare "Storia di 10.000 aeroplani di Franco Pagliano, l'Italia entrò in guerra con 3750 aerei; tra costruiti ed acquisiti, dal 10/06/40 all'8 settembre 43, entrarono in servizio 7844 aerei bellici. Se confrontiamo questi numeri con quelli ad esempio della Germania che nel 1944, quindi in piena fase negativa, produsse quasi 40.000 aerei, comprendiamo che, anche se avessimo avuto i Caccia Serie 5 od i bombardieri Piaggio, la fine della storia, al di là delle considerazioni politiche, non sarebbe stata molto diversa. Cordialità Alberto -
In aggiunta a quanto sopra allego due immagini. La prima, tratta dal libro di cui sopra, raffigura il tenente Visconti a bordo dell'aereo. La seconda, tratta "Regia Aeronautica Caccia & Assalto - Parte 1", mostra la mimetica dell'aereo stesso. Spero di essere stato utile Alberto
-
Stando alla biografia scritta da Giuseppe Pesce e Giovanni Massimello (Editore Albertelli), Adriano Visconti ha operato sui Ba 65 del 50 stormo in Libia dall'inizio delle ostilità fino al 10/02/41 quando rientrò in Italia per passare al 54 Stormo Caccia in fase di ricostruzione a Treviso. Con il Ba 65 Visconti ha ottenute due vittorie abbattendo un Gladiator ed un Hurricane. Ciononostante i commenti sull'aereo contenuti nel libro non sono molto lusinghieri. Cordialità Alberto
-
Oggetto: Aermacchi C 200 PCM Scala 1/32 - Mi servirebbe un consiglo
alberto49 ha pubblicato una discussione in Modellismo
Anche se non inizierò la costruzione del Macchi C 200 prima di Settembre, purtroppo ho dovuto constatare che le ali sia inferiori che superiori, sono piuttosto svergolate nei due assi. Un problema di questa entità non mi è mai capitato, quindi sarei grato a chiunque potesse darmi qualche consiglio sul come rimediare. Intuitivamente pensavo all'acqua calda, però ... Grazie anticipate Alberto -
Anche se non inizierò la costruzione prima di Settembre quando ritornerò a Milano, ho purtroppo dovuto constatare che le ali inferiori sono piuttosto svergolate nei due assi. Un problema di questa entità non mi è mai capitato, quindi sarei grato a chiunque potesse darmi qualche consiglio sul come rimediare. Intuitivamente pensavo all'acqua calda, però ... Grazie anticipate Alberto
-
Ciao, ti invidio sinceramente lo spazio che devi avere per conservare questi modelli. Io sono arrivato al quarto, da quando ho ripreso, e no so ancora dove lo metterò! Complimenti per il lavoro svolto finora. Ciao ancora Alberto
-
Ciao Sono certo che tu non volessi difendere nulla e nessuno! Quello che mi chiedo è se esiste ancora la legge che consente ai collezionisti di tenere repliche in scala 1:1 e/o armi disattivate solo se denunciate alla PS. Quando, anni or sono, questa legge fu introdotta, dovetti disfarmi velocemente di un ricordino della mia naja, ovvero una bomba da mortaio da esercitazione che, per chi non lo sa, è piena di cemento invece che di esplosivo, ovvero è un fermacarte. Inoltre credo ci dovrebbe essere una regolamentazione per la produzione e vendita di bandiere naziste e similari: capisco chi deve girare un film o semplicemente organizzare uno spettacolino teatrale, ma il grande pubblico ... Cordialità Alberto
-
In effetti è a questo concorso che mi riferivo nel precedente messaggio. Il P47, il Dora eccetera facevano parte di questo concorso, però, come già detto, almeno quando sono passato io un paio di volte, l'area era chiusa ed era possibile vedere e fotografare i modelli solo dall'esterno, con i problemi generati dai riflessi dei vetri. Per le foto ti rimando al link incluso nel mio primo messaggio di oggi. Ciao. Alberto
-
Il fatto è che mi sono limitato a fotografarne una di esposizione di bandiere di quel tipo ma, purtroppo, non era l'unica. Il problema è quello di idefinire il frangiflutti fra la storia, della quale a mio parere fanno parte anche i "renactors" e la riproposta di ideali che la storia stessa ha definitivamente condannato. Ogni Nazione ha alcune pagine buie nella sua storia. Per citarne una, tralasciando i fez neri, ricordo che molti reggimenti di cavalleria del neonato Regno d'Italia hanno svolto campagne di repressione nel sud Italia paragonabili a quelle della Gran Bretagna o della Francia nelle rispettive colonie. Ma, come detto, questa è storia. Come è storia applicare coccarde con due o tre fasci sugli aerei italiani della 2GM. E non credo dovremmo vergognarci della nostra storia, piuttosto dovremmo, come abbiamo fatto, imparare dalla nostra storia. Per concludere, a mio giudizio, sarebbe storia esporre accanto agli elmetti residuati bellici anche bandiere tedesche reduci da Stalingrado (se esistono) però quelle esposte ed in vendita a Militalia sono bandiere nuove, prodotte appositamente per soddisfare una richiesta che fa venire i brividi. E non credo siano destinate ai ai renactors che suppongo sia autosufficienti in tal senso. Scusate la divagazione, ma sono rimasto abbastanza colpito da quanto ho visto. Cordialità Alberto
-