Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Ciao, ho visto solo oggi il tuo messaggio. Io non conosco il libro di cui parli, però te ne posso consigliare un paio, entrambe scritti dalla coppia Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini. Il primo s'intitola: AIR WAR ITALY 1944 - 1945 . Alla sua scrittura ha contribuito anche Nick Beale e tratta dei combattimenti aerei fra gli aerei dell'Asse e gli Anglo-americani nel periodo di cui sopra. E' molto dettagliato e contiene molte fotogarfie ed un certo numero di tavole a colori con i profili degli aerei. Purtroppo è un po' difficile da reperire perchè ormai fuori produzione, però, se ti interessa, lo puoi trovare usato su Amazon.co.uk Il secondo specifico per l'ANR e particolarmente interessante se sei anche un modellista, s'intitola: "Camouflage and Markings of the Aeronautica Nazionale Repubblicana 1943 - 1945" Per me è stato preziosissimo per la realizzazione del modello del Fiat G 55, di cui puoi trovare immagini nella sezione Modellismo di questo forum. Anche questo, se ti interessa, lo puoi trovare su Amazon.co.uk Però, essendo di pubblicazione più recente, forse lo puoi trovare anche da Tuttostoria. Purtroppo entrambe sono in inglese e se non hai dimestichezza con questa lingua ... Cordilità Alberto
  2. Salve, martedì 3 novembre, con il titolo di cui sopra, History Channel, ha proposto un filmato di circa un'ora (pubblicità inclusa) su di uno stormo di P-47 USA impegnato negli ultimi mesi della 2GM a supportare l'avanzata Americana in Germania. Se non l'avete visto, si tratta di un film a colori girato da da cineasti professionali ed integrato da riprese delle gun camera di bordo. A parte alcune sequenze, secondo me propagandistiche, in cui si vedono decine di aeroplani tedeschi schierati all'aperto negli aeroporti che aspettano solo di essere distrutti, a mio parere si tratta di un bel film, sopratutto per le immagini degli aerei. Non sono riuscito a capire se Sky lo riproporrà, però io l'ho registrato. Uno spezzone di 5 minuti l'ho trovato su Youtube a questo indirizzo: P-47 Un altro spezzone di circa 4 minuti è quello che mostra gli aerei distrutti al suolo e sul quale continuo a nutrire dubbi, a meno che non si trattasse di aerei ormai inservibili o costretti a terra a causa della mancanza di benzina. Altre fonti infatti evidenziano che, negli ultimi mesi di guerra, gli aerei tedeschi erano prevalentemente nascosti nei boschi, magari ai margini delle autostrade che venivano usate come piste alternative. Mi riferisco ad immagini come queste: Cumunque questo è il link del secondo filmato. P-47 bis Cordialità Alberto
  3. alberto49

    Novità Tamiya.....

    Ulteriori aggiornamenti sul tema. 1 - E' disponibile un'ulteriore "Product Review" a questo indirizzo: Hyper Scale 2 - Come indicato nella Review stessa, è già possibile preordinare il kit anch alla Hannants in Gran Bretagna. Il prezzo, circa 111 Euro più trasporto è sicuramente notevole, lo vedo bene come regalo di Natale! Alberto
  4. alberto49

    Unicraft Models

    Sicuramente interessanti i modelli di aerei veramente poco noti, anche se condivido l'opinione di Freccia, come avranno fatto a realizzarli, vista la scarsità di documentazione, forse hanno dovuto lavorare un po' di fantasia. Peraltro, nella mia esperienza, il produttore non l'ho mai sentito nominare. Alberto
  5. Grazie per la risposta. Non avevo mai sentito che si potesse lucidare con la limetta per le unghie! Io, dove mi è capitato di ripassare un colore per togliere granulosità, per evitare solchi enormi, ho sempre usato del Micromesh in grana da 4000 a 12000. Forse tu hai dato parecchie mani di colore che, però, avrebbero dovuto nasconderti i dettagli che invece sono rimasti molto ben evidenti. Sono sempre più incuriosito. Ciao Alberto
  6. Ciao, io in genere preferisco aerei "storici" però mi incuriosisce molto il modo/la tecnica con cui hai verniciato l'aereo. Innanzitutto, il "gunship sray" usato cos'è un colore "metal" della Testors che poi lucidi con ovatta oppure qualcos'altro? Hai usato colori simili, ma di tonalità diversa per gli scarichi? Grazie nticipate Alberto
  7. alberto49

    Novità Tamiya.....

    Salve, scorrendo il web ho trovato informazioni per aggiornare questo topic. Innanzitutto è possibile preordinare ora il kit presso la Hobby Link Japan Il prezzo è di 9800 Yen, ovvero circa 74 Euro a cui vanno aggiunti circa 38 Euro di trasporto e, verosimilmente, la dogana (20% di 74 Euro) Ne viene fuori un importo totale considerevole, quasi 127 Euro che significano oltre il doppio del kit PCM per lo stesso aereo. Però alcune caratteristiche del kit lo rendono veramente unico: ad esempio il cofano motore magnetizzato e spesso solo 4/10, il carrello retrattile ed il timone orientabile. Tornando al confronto con il kit PCM, quest'ultimo costa in Italia circa 53 Euro ma non comprende il motore che, volendo, si può trovare della Engine & Things a circa 24 Euro per un totale di 75 Euro E' ancora molto meno però Tamiya offre di più e rimane a parte il discorso della qualità, che sembra essere veramente notevole, vedere le immagini postate in precedenza. Ulteriori informazioni si posso trovare nel bel video girato al salone di Tokyo e disponibile su U-tube. Tokyo Cordialità Alberto Modifico per correggere il totale PCM + motore Merlin che è di 77 Euro e per aggiungere che nel video si parla di un possibile successiva edizione comprendente il rombo del motore Merlin, come già fatto per lo Zero precedentemente prodotto.
  8. Ti segnalo anche questi due fascicoli: li trovi a questo link: Histoire & Collections Ciao Alberto
  9. Secondo l'articolo della rivista citat, l'aereo era effettivamente costruito in Olanda ed equipaggiato da un motore francese. Concepito per essere impiegato in Indocina, non fu mai utilizzato in quel mercato ed i pochi esemplari prodotti furono utilizzati per la difesa di punto, considerato che avrebbero avuto non pochi problemi ad affrontare i Me 109. Comunque, con le quattro mitragliatrici alari da 7,5 mm, una tangenza pratica di 10.000 metri ed una velocità massima di 500 Km/h era quasi superiore ai nostri Macchi C 200. Alberto
  10. Sfogliando la rivista francese "Wing Masters" ho trovato un articolo, su di un aereo veramente poco noto, il Koolhoven FK 58 utilizzato nella 2 GM Si tratta di un'articolo ad impostazione modellistica ma contiene anche informazioni storiche. Se ti interessa, mandami un PM col tuo indirizzo e-mail e ti invio la scansione. Cordialità Alberto
  11. L'ho realizzato graficamente e l'ho stampato su di un normale foglio di carta che ho poi trattato con uno spray per disegni a carboncino, per renderlo resistente all'umidità. Il retro è una semplice stampa tinta unita rosso sbiadito . Se ti serve te lo posso inviare per e-mail. E' un file di Powerpoint che quindi potresti modificare, ma se non hai il programma lo posso salvare in PDF, fammi sapere. Alberto
  12. Non ci metterei la mano sul fuoco, ma questo disassamento poteva essere un espediente per compensare la coppia dell'elica che portava l'aereo a tendere da un lato. Per ovviare a questo inconveniente, la Macchi, nei C 200 - 202 e 205 ricorse ad un'apertura alare maggiore a sinistra, mentre la Fiat utilizzò una posizione inclinata dell'impennaggio verticale. Cordialità Alberto
  13. Io, personalmente, non ho conoscenze, però ti segnalo questo sito: Lela Press Se già non lo conosci, prova a dare un'occhiata: hanno moltissime pubblicazioni sull'Armee de l'Air. Ciao Alberto
  14. Ecco alcune foto in formato un po' più grande. Cordialità Alberto
  15. Grazie per questi suggerimenti. In effetti avevo chiesto un suggerimento in un negozio di modellismo, uno famoso, e mi è stato detto di usare, se volevo il trasparente satinato. Non avevo pensato di dare prima una mano di lucido e poi il satinato. Per far aderire le decal avevo usato il Microset ed il Microsol nei punti più complicati su di un fondo lucido Valleyo. Non avendo trovato informazioni in merito, non mi sono fidato ad usare la cera Future sugli Alclad II. Sarà per la prossima volta, se ci sarà. Nel frattempo vedo di capire perchè le foto sono così piccole e cerco di postarne di più grandi. Alberto
  16. alberto49

    F86-F /Canadair Cl-13 - Finito

    Salve a tutti, sono finalmente in grado di mostrare alcune foto del Canadair CL-13 realizzato con livrea italiana partendo dal kit della kinetic in 1:32. Hello to everybody, I'm finally able to post a few picture of the Canadir Cl-13 I did with Italian roundels starting from the Kinetic 1:32 kit. Non nego di aver avuto un bel po' di problemi nella fase di applicazione delle circa 200 decals. Quelle grandi è stato possibile scontornarle, ma in quelle piccole non sono riuscito ad eliminare completamente l'alone lucido, nonostante un'applicazione finale di trasparente satinato della Valleyo, come si vede bene in questo dettaglio. Tra l'altro il trasparente satinato ha fatto sollevare le decal grandi che, fortunatamente, ho potuto rimpiazzare. Per poter poi applicare un po' di seppia diluito per evidenziare i contorni dei pannelli, ho applicato un fondo di spary fissativo per disegni che si è comportato benissimo. Le decals erano state applicate su di un fondo trasparente lucido. Se qualche modellista sa indicarmi come avrei dovuto procedere, ne terrò conto per il prossimo modello "all metal", se ne farò altri. Grazie anticipate anche per qualsiasi altro commento/suggerimento. Alberto
  17. alberto49

    un saluto

    Abbiate pazienza, quando sarete in pensione (come me) di tempo ne avrete sicuramente di più. Però io farei cambio: meno tempo per il modellismo in cambio di dieci anni in meno ... Comunque, visto che indietro non si torna, sono contento così. Alberto
  18. Salve, segnalo a chi non l'avesse già visto, un bellissimo video relativo ad un Me 109 caduto in mare nel 1943 e ritrovato al largo della Norvegia. Me 109 Speriamo che riescano davvero a recuperarlo, è in ottime condizioni! Cordialità Alberto
  19. alberto49

    W.I.P. Sm-79 Sparviero

    Ciao, per realizzare cinture di qualsiasi natura, il materiale che io ho trovato migliore è il piombo in lastrine, si trova in vari spessori nei negozi di modellismo. In alternativa si può utilizzare, con risultati equivalenti, anche il rivestimento dei tappi di spumante (se non è di plastica) Sia il primo che il secondo si adattano molto bene a qualsiasi piega e non hanno nessun effetto molla, cioè restano nella posizione voluta. Alberto
  20. Salve, ho scoperto casualmente un sito negli USA che vende CD/DVD con blueprints e cataloghi nomenclatori di moltissimi aerei, compresi i nostri 2GM I prezzi variano dai 9,85 USD per il nomenclatore del Ba-88 ai 9.900 USD chiesti per i 48.000 disegni del P47. Non mi sembra sia mai stato segnalato su questo forum e, se non lo conoscete, provate a dare un'occhiata: Aviation Reports Cordialità Alberto
  21. Sì, quel carrello giallo fa parte del kit. Ciao Alberto
  22. Infatti è un po' che non appari sul forum. Comunque anche per questo Sabre non è che i miei tempi di esecuzione siano stati poi così brevi ... e non è ancora finito visto che sono impegnato ad applicare le circa 200 decalcomanie dei fogli Tauromodel. Cordialità Alberto
  23. Ciao, i carrelli sono un po' un misto. Come carrello anteriore ho utilizzato quello del kit che, confrontato con le fotografie risulat abbastanza esatto, con aggiunta di pezzettini di filo elettrico nero per simulare i tubi flessibili e filo di rame stagnato per simulare i tubi rigidi. Per i carrelli principali ho usato quelli della Scale Aircraft Conversions che, essendo nati per il kit Hasegawa hanno richiesto qualche modifica. Anche qui con aggiunta di filo nero e filo metallico. Alberto
  24. alberto49

    W.I.P. Sm-79 Sparviero

    Be' tieni conto che con circa 56 Euro comri il kit in 1:32 della Pacific Coast Models. Io non conosco specificamente questo kit, però ne ho comprati tre di kits PCM e li ho trovati tutti molto soddisfdacenti. Ciao Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...