Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Ciao, se te la cavi con l'inglese QUI lo puoi trovare in varie versioni 9,85 USD. Alberto
  2. alberto49

    Macchi C 200

    Ciao, no, purtroppo il motore è molto più spartano, anzi, è addirittura errato nella forma dei cilindri, come puoi vedere da questa foto fatta ad un mio premontaggio: Però, se non intendi seguire il mio sciagurato esempio e tentare di farlo a motore aperto, forse ti basta aggiungere un po' di tubi e cavi. Vedi ad esempio questo Hyper Scale Più sopra parlo di "sciagurato esempio" perchè non so se, alla fine, riuscirò nel mio intento. La grossa difficoltà sta nel riuscire a svuotare le bugne all'interno in modo che il motore, con i cilindri corretti, ci stia. Io, comunque, ho utilizzato i cilindri di questo motore: dopo aver sostituito i coperchi valvole con altri autocostruiti. Alberto
  3. Salve a tutti, finora ho utilizzato un mix di colori a smalto ed acrilici ma, visto anche che questa stagione non mi consente di stare sul terrazzo quando vernicio, vorrei abbandonare almeno al 99% gli smalti. Parlando degli acrilici, finora ho usato Tamiya, Gunze e Misterkit opachi e mi sono trovato bene con tutti però, per i gloss e per i metallici ho usato solo smalti (e gli Alclad II) Fermo restando che continuerò ad usare Alclad per i metallici ad aeropenna, cosa mi consigliate, sulla base della vostra esperienza, come acrilici gloss e metal da dare a pennello? Grazie anticipate Alberto
  4. alberto49

    Macchi C 200

    Ecco alcune foto. Innanzitutto il cruscotto L'ho ottenuto disegnando a computer gli strumenti che sono stati incollati sul retro del fotoinciso fornito col kit. ed alcune immagini del motore Cordialità Alberto
  5. alberto49

    Macchi C 200

    Salve a tutti, ho iniziato da non molto l'assemblaggio del Macchi C 200 in 1:32 della Pacific Coast Models. Poichè è mia intenzione realizzarlo a motore aperto, finora sono riuscito a realizzare il cruscotto ed il motore (appena riesco faccio un paio di foto così le posso condividere) e sto litigando con i vari pezzi del cofano motore L'idea è di realizzare qualcosa del genere: quindi gli scarichi non dovrebbero risultare visibili ma, nel caso, non sono riuscito a trovare foto o disegni che mi spieghino come gli scarichi stessi: si colleghino al motore: Credo che i condotti contrassegnati "A" vadano alle flange contrassegnati con la stessa lettera, ma gli altri? Il nomencalatore dell'aereo non fornisce quest'informazione. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie anticipate Alberto
  6. alberto49

    Resina e Fotoincisioni

    Ciao, ho cercato di risponderti al meglio delle mie conoscenze, vedi testo in corsivo. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  7. alberto49

    Breda 27

    Be', forse ci hai già pensato, però un po' di informazioni le trovi su Wikipedia C'è anche un kit modellistico: AZ Models Dopo di che lascio la parola ai veri esperti ... Ciao Alberto
  8. alberto49

    F4U7 corsair

    Ciao, complimenti sinceri, bellissimo modello. Mi salverò la descrizione ddella tua tecnica per le scrostature, nel caso volessi fare qualcosa del genere Alberto
  9. alberto49

    ricerca

    Ciao, se non lo conosci già, ti consiglio di postare le tue foto anche su questo sito: 150GCT Sezione "Storia dell'aviazione" E' frequentato da numerosi esperti della Regia Aeronautica e dell'ANR tra cui anche alcuni autori di libri. E' probabile che possano aiutarti. Alberto
  10. alberto49

    amx

    Ciao, oltre a quanto detto da Legolas a proposito della mascherina, che deve essere usata sopratutto se qualche lisciatura la fai con un trapanino elettrico, devi considerare che per incollare la resina (ed il metallo) devi usare una cianacrilica ed in qualche caso un'epossidica bicomponente. Comunque, se cerchi sui siti di modellismo, dovresti trovare diversi consigli su questo genere di kit. Se te la cavi con l'inglese, qui trovi un interessante informativa fatta da Pacific Coast Models L'impiego dello stucco può essere richiesto anche più che in modellino in stirene perchè le produzioni in resina sono semiartigianali e la qualità dei pezzi non è sempre eccelsa. LINK Alberto
  11. alberto49

    amx

    Ciao, queste richieste stimolano al mia curiosità però, in vero, si trova poco. Sul sito dell'MBL si trova un kit Hasegawa in 1:72 che si chiama F9F-8 Coguar VT-26 e costa Euro 15,50 Sul sito della Hobby Link (Giappone) si trova ancora il kit Hasegawa "combo" che contiene anche l'F11F Tiger (entrambe in 72), però non è disponibile. Per ultimo, stando ad HyperScale, dovrebbe esserci (od esserci stato) anche un kit in 1:32 prodotto da Fisher Models Eccoti tutti i link, se non li conosci già: MBL Hobby Link HS Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  12. Complimenti, con quale modello? Ci fai vedere qualche foto? Ciao Alberto
  13. Scusa se ti faccio una domanda un po' stupida, ma quanto lo diluisci il colore? In genere dovrebbe avere una consistenza lattiginosa anche se, ovviamente, dipende dal colore e dalla sua tonalità (i colori scuri, ovviamente, risultano più coprenti anche se un po' più diluiti del normale) Ciao Alberto
  14. Ciao, be' sicuramente devi dare un paio di mani leggere di fondo. Un bianco opaco acrilico va benissimo; puoi darlo con l'aerogarfo od acquistarlo in bomboletta (anche in colorificio, purchè sia adatto alla plastica e di buona qualità). Ovviamente, ma lo saprai già, prima di dare questo fondo è opportuno che dal modello non siano state eliminate impronte o polvere che comprometterebero il lavoro. Non conosco gli acrilici Humbrol, io uso quelli della Gunze, della Tamiya o, per gli aerei italiani 2GM, quelli della Misterkit. Per tutti come diluente non uso l'acqua ma il diluente per acrilici, ad esempio quello della Gunze. Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  15. alberto49

    amx

    Per il kit Warrior Model in 1:72 ho trovato questa recensione che non ne parla poi tanto male: Hyperscale Saluti Alberto
  16. alberto49

    amx

    Ciao, in effetti mi aspettavo qualcosa in più ma l'unico produttore che sono riuscito a trovare e la Warrior Model in Polonia. Questo è il sito: LINK Produce kits dell'AMX sia in scala 1:72 che in 1:48 In Italia ci sarà senz'altro qualcuno che li tratta, occorre un po' di pazienza per cercare su internet. Alberto
  17. alberto49

    Fiat G 55 Silurante

    Devo confessarti che un pensierino ce lo sto facendo. Se vai indietro nel forum vedrai che recentemente ho realizzato la versione "normale" di questo aereo, sempre della Pacific Coast Model in 1:32 (allego un paio di foto) Però adesso sto cimentandomi con un Macchi 200 e mi sta lusingando molto anche il nuovo Spitfire della Tamiya (c'è un topic anche per questo nel forum) Comunque vedrò in seguito. Ciao Alberto
  18. Salve a tutti, ero in dubbio se inserire questo topic nella sezione "aerei storici" oppure nella sezione "modellismo". Alla fine ho deciso per quest'ultima, perchè in effetti si tratta di modelli, seppur i scala 1:1 che però potrebbero anche essere considerati pezzi di storia e sono convinto che piaceranno moltissimo anche agli appassionati di aerei che non si occupano di modellismo. Ma ora, bando alle ciance! Vi segnalo che sul forum 150GCT un appassionato che oltre ad essere pilota d'elicottero è anche modellista e scrittore di libri aeronautici, ha pubblicato le prime immagini delle sue ultime creazioni: Cloche italiane e tedesche della 2GM, vedere per credere! Doorgunner Cordialità Alberto
  19. alberto49

    Fiat G 55 Silurante

    Non sbagli. Secondo quanto riportato, ad esempio dal fascicolo n. 10 di Ali d'Italia il prototipo, realizzato a Venegono modificando un aereo di serie, volò nel marzo 1945 pilotato dal capitano Adriano Mantelli. Le prestazioni furono buone e la manegevolezza accettabile, nonostante l'ingombrante carico (Siluro Whitehead da 987 Kg.) Le modifiche, rispetto all'aereo di serie, consistettero nello sdoppiamento del radiatore per permettere l'installazione del travetto ventrale e nell'allungamento del carrello posteriore. Al termine delle ostilità il progetto fu abbandonato ed il prototipo riconvertito in un aereo standard. Allego alcune di foto sempre tratte dal fascicolo di cui sopra. La seconda e la terza mostrano anche la mimetica molto particolare che sembra essere stata utilizzata solo per questo prototipo e la cui colorazione è ancora oggetto di discussione. Cordialità Alberto
  20. alberto49

    Creare modelli di carta

    Veramente notevoli, sopratutto il Bf 109 E-4! Sicuramente in questo modo viene agevolata la realizzazione delle mimetiche e delle decal che vengono fatte a cumputer, ma che lavoro per progettare e realizzare un modello del genere! Alberto
  21. alberto49

    Fiat G 55 Silurante

    Salve, vorrei informare i modellisti non ancora al corrente che la Pacific Coast Model ha introdotto a catalogo la versione silurante del G 55 in scala 1:32 E' disponibile sia come kit completo che come complemento per chi avesse già la versione standard. Non so se sono già disponibili in Italia, ma penso lo saranno presto. Cordialità Alberto
  22. alberto49

    AH-64A APACHE incompleto

    Ciao, io non conosco personalmente Alfa Models ma, da come me ne hanno parlato, dovrebbe essere gente molto disponibile e non escludo che, se gli spieghi il problema, possano anche farti fare le fotocopie delle istruzioni di montaggio. Insieme alle decals ti suggerisco di acquistare anche i prodotti che ne facilitano l'applicazione, ad esempio "Micro Sol" e "Micro Set" oppure gli equivalenti di altre marche. Inoltre, visto che dici che si tratta del primo modello, prima di applicare le decals ti suggerisco di dare un paio di mani leggere di trasparente lucido acrilico poi, a decals applicate dovresti dare una bella mano di trasparente opaco acrilico. Entrambe li puoi trovare in bomboletta spray. Alberto
  23. alberto49

    AH-64A APACHE incompleto

    Ciao, per i trasparenti dei finestrini gli unici sistemi che conosco (in teoria perchè non l'ho mai fatto) sono il "vacu-form" e lo stampo a caldo. Per il primo ti occorre un minimo di attrezzatura, che ti conviene procurarti solo se intendi proseguire con quest'attività. Lo stampaggio a caldo, partendo proprio dai fogli di acetato, consiste nel realizzare due sagome in materiale rigido (esempio una lastrina di alluminio) che riproducono il profilo del finestrino. Una deve essere un po' più grande del soggetto, l'altra un po' più piccola. Si scalda il foglio di acetato con il phon, lo si appoggia sulla sagoma più grande e, premendo su di esso la sagoma più piccola, si realizza il finestrino. Quanto sopra è per grandi linee. Per il "Vacu-forming" ti suggerisco ad esempio questo articolo: IPMS Stockholm Anche per l'altro metodo, ti suggerisco di cercare sul web, indirizzandoti preferibilmente a siti che si occupano di modellismo. Per quanto riguarda le decals, sul sito di Misterkit ho trovato quello che cerchi: Decals Se non le trovi a Roma, Misterkit vende anche per corrispondenza. L'unico negozio di Roma che conosco è Alfa Models ma sono certo che ce ne sono molti altri. Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  24. Su Facebook ho trovato diversi gruppi che si chiamano "Aerei Militari", qual'è quello giusto? Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...