-
Numero contenuti
1024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di alberto49
-
Davvero impressionante, complimenti vivissimi! Chissà che bestia anche dal punto di vista dell'ingombro. Ciao Alberto
-
Ciao, la sequenza è corretta, almeno a mio giudizio, però hai ragione ad avere perplessità a proposito della colla. Nella mia esperienza il cianacrilico è l'unico con cui è possibile incollare i fotoincisi sia fra di loro che con plasica o altro, ma cè il problema della pellicola. E' carta o proprio una pellicola fotogarfica? Se è carta non hai problemi, devi solo far attenzione ad usare pochissima colla per volta, per esempio applicandola con la punta di uno stecchino. Qui di seguito l'ultimo mio cruscotto, quello del Macchi C 200 in 1:32 Nello specifico, gli strumenti li ho relizzati io a computer e li ho quindi stampati su carta. Ho incollato la carta sulla plastica ed il fotoinciso, preventivamente verniciato di nero, sulla carta. Se la pellicola è proprio una pellicola fotografica, innanzitutto vedi se c'è un angolino dove fare una prova con una goccia di cianacrilico. Se questo non c'è o il cianacrilico rovina la pellicola, l'unico suggerimento che ti posso dare è usare colla vinilica bianca. E' ovviamente anche possibilissimo che qualche altro modellista abbia fatto esperienze diverse e ti consigli sistemi alternativi al mio. A proposito della colla cianacrilico ti consiglio, se già non la conosci, quella verde della Loctite che non fa presa immediatamente e, in questi casi, ti consente di riposizionare i pezzi se necessario. Buon lavoro Alberto
-
Credo proprio di no; però sono più di due anni che non prendo un aereo, causa pensionamento e qualcosa potrebbe essere cambiato. Ti consiglio di andare a vedere sul sito di qualche compagnia aerea al fine di non buttare via i soldi, nel senso che se al check la quantità di liquido che stai trasportando eccede il limite, ti fanno proprio buttare via i flaconi. Ciao Alberto
-
Sicuramente, almeno da parte mia. Però non credo di iniziarlo tanto presto, essendo ora impegnato con il Macchi C 200, anche se potrebbe capitare che, non potendo verniciare il suddetto Macchi causa maltempo, io non inizi magari dal motore Merlin. Ciao Alberto
-
Sicuramente, almeno da parte mia. Però non credo di iniziarlo tanto presto, essendo ora impegnato con il Macchi C 200, anche se potrebbe capitare che, non potendo verniciare il suddetto Macchi causa maltempo, io non inizi magari dal motore Merlin. Ciao Alberto
-
Non l'ho mai usato ma, secondo me, il nero opaco dovresti correggerlo con una punta di bianco ed una punta di marrone perchè, in effetti, lo sporco che si deposita negli interstizi non è nero ma un colore nerastro indefinibile dal punto di vista cromatico. Alberto
-
Dipende molto da cosa pensi di usare per evidenziare le pannellature. Il metodo più classico prevede l'impiego di colori a olio molto diluiti, però io per gli ultimi modelli ho preferito utilizzare un liquido della Promodeller che, essendo a base acquosa, ha il vantaggio di poter essere rimosso QUASI completamente se l'effetto ottenuto non ti piace. Il QUASI di cui sopra dipende proprio dalla finitura superficiale del modello. Se questo è stato ricoperto con trasparente lucido, sarà possibile eliminare il lavoro fatto sulle pannellature, se non ti piace. Viceversa se il trasparente è opaco o si lavora direttamente sulla vernice opcaca, un po' di colore verrà assorbito (ottenendo ad esempio un effetto di opacizzazione o invecchiamento) quindi non potrà essere eliminato completamente. Comunque visto che la stagione non consente di lavorare all'aperto, io preferisco evitare di usare in casa acquaragia o altri solventi sintetici. Spero di esserti stato utile. Ciao Alberto
-
Dunque, le mia unica esperienza con gli Alclad è stata facendo il Sabre (se non l'hi visto vai QUI) Prima delle decals ho dato un trasparente lucido della Valleyo che ha dato buoni risultati, anche se mi hanno detto che la cera Future sarebbe andata ancora meglio. Mi hanno anche detto che è possibile applicare le decals direttamente sugli Alclad, possibilmente avendo cura di scontornarle il più possibile. Questo perchè sui metallizzati il bordo delle decal rimane alquanto visibile. Io per confornderlo ho dato sul tutto una mano di trasparente semilucido ma, persone più esperte di me in queste finiture, mi hanno detto che sarebbe stato ancora meglio dare prima una mano di trasparente lucido e poi il semilucido. Quindi la sequenza dovrebbe essere questa: 1) Alclad 2) Trasparente lucido 3) Decals 4) Trasparente lucido 5) Trasparente semilucido Oppure: 1) Alclad 2) Decals 3) Trasparente lucido 5) Trasparente semilucido Ovviamente quanto sopra non è Vangelo e passo la parola agli altri modellisti che hanno fatto più esperienza di me con gli Alclad. Ciao Alberto
-
Se vuoi io ho un paio di Sidewinder. Alberto
-
Molto bello! Alberto
-
Be', si dice il peccato ma non il peccatore, però basta fare un giro fra i negozi di modellismo, (anche su internet) per rendersene conto. Comunque devo anche dire che sono andato ad occhio nello stimare la capacità del boccettino, forse i ml sono 20 ma non molti di più. Alberto
-
Sì, grazie mille anticipate. Se esistono, mi interessano particolarmente le pagine del manuale che riguardano i collegamenti alle utenze (benzina, olio ecc.) e quelli ai tubi di scarico. In effetti, la riproduzione del motore è finita ma devo ancora capire bene come si collegano le utenze. Grazie ancora Alberto
-
Salve a tutti, ho deciso di farmi un regalo di Natale ed ho ordinato lo Spitfire Tamiya ad un fornitore inglese già usato in precedenza. Appena mi arriva, speriamo presto, vi faccio conoscere la mia opinione. Non ho ancora deciso in che livrea farlo e sto anche considerando un bell'esemplare del 5 Stormo a Vicenza nel 1950? Qualcuno ha foto degli Spitfire Mk IX italiani che può condividere? Il libro di Grgory Alegi e Marco Gueli ce l'ho gia' Grazie anticipate Alberto
-
Ciao, se trovi un negoziante disposto ad importarla, va benissimo anche se c'è già chi lo fa: si trova a circa 3 Euro per un boccettino da 10-15 ml. Però tieni conto che con un boccettino del genere io ho fatto un aereo in 1:32 e me ne è avanzata, quindi se qualcuno te ne porta una bottiglia da mezzo litro ne hai più che a sufficienza per un bel pezzo. Alberto
-
Un saluto a tutti da un nuovo utunte di questo forum
alberto49 ha risposto a Gianfra1987 nella discussione Welcome
Benvenuto anche da parte mia! Alberto -
Be' io prediligo gli aerei storici, quindi non ho gran dimestichezza con questo signore che, pur non essendo modernissimo, è sicuramente più attuale del mio Macchi 200. Inoltre non ho mai comprato, finora, prodotti della Trumpeter, però trovo molto belli i dettagli che, come dici, sono "da scatola". In particolare mi piacciono le mitragliatrici con relativi nasti. Buon lavoro! Alberto
-
Ciao, uso un programma di disegno tecnico che si chiama ZWCAD ed è stato sviluppato in Cina come alternativa al più famoso Autocad. Questo programma consente di lavorare in vista ingrandita pur conservando le dimensioni in scala 1:1 L'immagine seguente ti può far comprendere meglio: Come vedi appare anche una scritta che dice che sto utilizzando una versione di prova del programma che ho scaricato dal loro sito, comunque il programma è completo e quella scritta è l'unico inconveniente. Se ti interessa pensa sia ancora scaricabile, l'unico vero inconveniente è che questi programmi di disegno non sono intuitivi ma bisogna imparare ad usarli. Io l'ho fatto quando mi serviva per lavoro. Alberto
-
Ciao, il Milliput costa dai 6 ai 10 Euro (alli'ncirca) a seconda se prendi quello standard (giallognolo) o quello superfine (bianco) che io preferisco per stuccare. Non so se è già stato detto sopra ma il vantaggio del Milliput è che asciuga molto più lentamente degli stucchi tradizionali, non ha ritiro e lo si può lisciare a fresco con un dito bagnato d'acqua. Alberto
-
Ecco alcune foto degli interni a cui mi sono dedicato per rilassarmi e preparami psicologicamente al lavoro del cofano motore. La bombola azzurra è quella dell'avviamento mentre non sono riuscito ad identificare la funzione di quella rossa. Non è quella dell'antincendio che si trova sull'altra fiancata. In questa foto manca la barra longitudinale che avevo dimenticato ed aggiunto a foto scattata. Anche gli strumenti che si vedono qui sono stati realizzati a computer. Quella sopra è un'altra vista della fiancata sinistra. Come si può vedere ho aggiunto dei pezzi di mitragliatrice le cui culatte si possono intravedere anche a cabina finita. Queste due immagini riguardano il castello motore con il sebatoio ed il filtro dell'olio. I tubi marroni sono appunto quelli dell'olio mentre quelli azzurri sono quelli dell'avviamento. Insieme agli altri che devo ancora collocare andranno fino al motore, se riesco nel mio intento. I colori sono quelli indicati dal catalogo nomencaltore dell'Aermacchi. (Il giallo, visibile in cabina, è il colore dei tubi benzina) Alla prossima puntata! Alberto
-
Bf 109G-6 (Early) cockpit set - Aires
alberto49 ha risposto a Salvatore nella discussione Modellismo
Ciao, sul sito di Misterkit ho trovato un certo numero di decals della Third Group ma non quella che cerchi, però se ti rivolgi a loro magari possono procuratele. Ho anche trovato un negozio nell'Oregon che le offre per 6 Dollari, se non trovi di meglio. QUI Alberto -
Complimenti per il quadro strumenti, veramente molto bello! Alberto
-
Ciao, se vai a vedere sul sito Misterkit trovi oltre 40 set di accessori per lo Spitfire in 1:72 ed in particolare QUESTO Come stucco io utilizzo il Tamiya. Ciao Alberto
-
Be' devo dire che da quando ho ripreso a fare del modellismo da persona adulta, ovvero negli anni 90 con i figurini, in me è sorta la necessità quasi irresistibile di essere sopratutto documentato per poter riprodurre un soggetto il più possibile aderente all'originale. Questo ha significato anche acquistare libri e riviste in che mi consentissero di conoscere il più possibile il soggetto in questione. (Su questo devo aggiungere che, fortunatamente ed a differenza di tanti giovani, me lo sono potuto permettere, anche dal punto di vista monetario) Questo vale ora anche per gli aerei a cui mi sto dedicando ora, con il rammarico che, prediligendo gli aerei italiani, sia come documentazione cartacea che su internet non si trova molto, sopratutto in confronto con quanto disponibile sugli aerei stranieri. Basta provare, ad esempio, a fare una ricerca sullo Spitfire che, tra parentesi, potrebbe benissimo essere il mio prossimo soggetto. Quanto sopra e limitatamente ad i soggetti a cui mi sono dedicato e limitrofi, mi sta aiutando a costruire un database di informazioni che, ovviamente, metto a disposizione di chiunque ne voglia far richiesta, con i limiti imposti dai copyright. Tornando al Macchi C 200, tra non molto dovrei essere in grado di postare le foto degli interni. Saluti a tutti Alberto
-
Ciao, si tratta del kit del motore R 1830che ho acquistato presso quell'azienda inglese anche se è prodotto in Russia. La qualità delle stampate in resina è buona. Però solo i cilindri sono utilizzabili in quanto il corpo è troppo lungo e costruttivamente diverso dal Fiat. I coperchi delle valvole, che nel Fiat A 74 sono diversi , li ho ricostruiti utilizzando del Milliput spesso circa 1 mm tranciato con una fustella ottenuta con un tubicino metallico appositamente deformato. Alberto
-
F-104 manuale di volo
alberto49 ha risposto a Amarcord nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Be' queste sono proprio decisioni puoi prendere solo tu. Magari sono stato solo fortunato e sarò smentito oggi stesso, però io finora no ho avuto alcun problema facendo acquisti con carta di credito; ovviamente una buona precauzione è usare una carta prepagata oppure una carta con basso plafond spendibile . PayPal è ancor meglio, perchè i dati della tua carta di credito vengono forniti sola alla società di gestione. Ciao Alberto