Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Nel 1993 ho cambiato casa e, per esigenze di spazio, ho deciso di tenere i figurini, vendere il trenino Marklin e regalare gli aerei che non avrei saputo dove mettere. Oltre all'F 104 c'erano anche altri aerei, tra i quali: Poi ho proseguito con i figurini e dall'anno scorso ho ripreso a costruire aerei. Ciao Alberto
  2. alberto49

    Nuovo iscritto

    Benvenuto ed auguri per i tuoi lavori! Alberto
  3. Ciao, ottimo lavoro. Mi fa venire un po' di nostalgia per quello che feci forse 25/30 anni or sono, sempre dal kit Hasegawa e di cui mi sono rimaste solo le foto. Il guaio è sopratutto che, allora, non esistevano decals italiane (ad esclusione forse delle coccarde) e tantomeno avevo il PC per realizzarle, quindi dovetti farmi le decals a mano libera con l'inchiostro di china, come ben si vede dalle mie foto. Allora non si usava ancora dettagliare ulteriormente, quindi il vano radar piuttosto spoglio Sono quasi patetiche rispetto al tuo che ho riallegato qui di seguito. Ecco, per allegare la tua foto, io sono prima andato sul tuo link di Picasa, ho aperto la foto che mi interessava e con il tasto destro ho selezionato: copia URL immagine. Dopodichè sono tornato sulla pagina del forum, ho cliccato sull'icona "immagine" ed ho incollato l'URL immagine di cui sopra. Dando OK l'immagine vbiene allegata. Spero di esserti stato utile. Alberto
  4. Salve a tutti, l'aver approcciato la costruzione del kit Tamiya (vedete discussione dedicata, se volete) mi ha portato necessariamente a documentarmi e qui di seguito riporto la mia personale opinione sui libri che mi sono procurato. Premesso che il mio interesse era focalizzato principalmente alla ricerca di informazioni modellistiche, cominciamo dal più famoso: Si tratta di un volume ormai fuori produzione reperibile solo usato, io l'ho trovato su e-bay. E' sicuramente molto valido perchè fornisce informazioni su tutti gli Spitfire prodotti dal prototipo all'ultima versione. Contiene dettagliate informazioni sui kit prodotti e sui quelli "aftermarket" disponibili per effettuare modifche. Considerata la qualità delle informazioni di cui sopra ho trovato non all'altezza le tavole a colori (poche) e le fotografie di dettaglio che sono tante ma molto piccole. Comunque, ammesso di riuscire a reperirlo, vale la pena acquistarlo se costa meno di 50 Euro. Utile solo se interessati a belle fotografie, una tavola a colori del Mk I ed uno spaccato, il numero 102 della Burindo Di scarsa utilità dal punto di vista modellistico; forse qualche dettaglio è presente nel testo che, purtroppo è unicamente in giapponese. Molto ricco di foto utili anche ai modellisti è il numero 27 di Aero Details Anche questo è di difficile reperibilità. Si trova in download ma, oltre ad essere illegale è di scarsa utilità perchè nella scansione parte del testo è rimasta esclusa. L'ho trovato in Francia, presso: Lela Presse ed attendo mi arrivi. Forse il migliore come combinazione "value for money" è il n. 11 di Classic Warbirds che in sole 64 pagine contiene disegni, tavole a colori e foto d'assieme e di dettaglio. Anche se riferisce agli Spit da ricognizione, mi è stato forse più utile degli altri libri sopra descritti. Per ultimo il validissimo volume dedicato agli Spitfire italiani Molte le informazioni utili aiu modellisti che intendono realizzare un velivolo con livrea nostrana. Mi auguro che quanto sopra possa risultare utile a qualcuno e ribadisco, si tratta di mie opinioni personali. Cordialità Alberto
  5. alberto49

    Spaccati

    Salve a tutti, so che di cut-away dello Spitfire ce ne sono già almeno due, però ho trovato questi a colori che penso possano interessare: Cordialità Alberto
  6. Ciao, tu hai cominciato il tuo modello? Alberto
  7. Ciao, a quanto mi risulta, ma qualcuno potrà smentirmi, i Macchi 202 non sono mai stati utilizzati per la caccia notturna. Gli unici aerei impiegati in questo ruolo sono stati appunto il CR 42, i Reggiane Re 2001 ed i Caproni F5. Inoltre sono stati impiegati un paio di BF 110. Alberto
  8. Salve a tutti, ecco le prime foto del modello in oggetto. Tutto quanto realizzato finora è stato fatto utilizzando solamente pezzi da scatola, molto ben dettagliati, con l'aggiunta di tubi e cavi vari posizionati il più possibile secondo le foto dell'aereo vero. Deviando dalle istruzioni sono partito innanzitutto dal motore che mi incuriosiva molto. Il segno longitudinale visibile sugli scarichi non è un difetto di stampo ma una piccola imprecisione. In effetti sugli scarichi veri c'è il segno della saldatura che però sembra finire prima del terminale vero e proprio. Quanto prima dovrò approfondire ulteriormente ed eventulamente sistemare. Quindi mi sono sono partito dall'inizio, cioè dal cockpit. Le due parti della fiancata sinistra le ho lasciate un attimo disassemblate per poter fare le foto. Il fatto che la cabina dello Spitfire non avesse pavimento, mi ha un po' messo in crisi perchè non è possibile far sparire tubi e cavi al di sotto di esso, quindi li ho lasciati lunghi per farli scorrere verso zone non in vista. Qualsiasi commento o suggerimento è più che gradito. Cordialità Alberto
  9. Ciao, se vuoi puoi mandarmi le foto per e-mail; il mio indirizzo è alberto2249@alice.it Ti allego alcune foto, in prevalenza tratte dal fascicolo n. 21 "Walk Around - F-86 Sabre" della Squadron Signal Ti segnalo anche questo sito, se già non lo conosci, dove puoi trovare molti dettagli QUI Ce ne sono anche altri, solo che non ho conservato i link ma se cerchi un po' non dovrebbe essere difficile trovarli. Ciao Alberto
  10. Le ultime foto sono sicuramente più chiare e mi sembra che tu non debba fare niente di più, salvo forse rimediare a quello schizzo dell'aerografo che si vede sulla foto numero 11. Comunque lascio la parola anche agli altri modellisti, ci sono dei veri maestri che frequentano questo forum! Ciao Alberto
  11. Dunque, le tue foto purtroppo sono un po' buie e quindi mi riesce difficile esprimere un'opinione, però mi sembra che il risultato finale sia buono. Ti ho promesso delle foto, però ho visto che quelle che ho sono in bianco e nero e abbastanza sfocate. L'unica a colori è questa, ma forse ce l'hai già sul libro di cui mostri le pagine. Se non riesci a trovare documenti che ti mostrano fattezze e colorazioni delle tenute di piloti ed avieri, fammelo sapere. Io frequento anchee un altro forum frequentato anche da un ex sottufficiale dell'AM che sicuramente ti può aiutare. Ciao Alberto
  12. Ancora ciao, eccoti alcuni indirizzi per cervare i figurini PJ Production CMK Se non trovi nulla, puoi anche cercare tra i soldatini in scala 1:35. Alberto
  13. Ciao, se vuoi qualche idea sull'aereo in sè puoi andare a vedere quelo che ho realizzato io QUI per quanto riguarda i figurini credo che sarà piuttosto difficile trovarne degli specifici e credo dovresti orientarti su figurini in scala 1:32 di avieri americani e modificarli. Io ho qualche foto in BN, ne faccio la scansione e l'aggiungo al prossimo post. Alberto
  14. alberto49

    Novità Tamiya.....

    Ecco alcune foto del motore, al kit della scatola ho aggiunto un po' di tubi e cavi vari. In realtà erano molti di più, specialmente i cavi ma, al di là della difficoltà tecnica di inserirli, non sono riuscito a trovare nessuna documentazione chiara che mi spiegasse la loro collacazione. con aggiunta di frames e scarichi Cordialità e buon 2010 Alberto (Ovviamente commenti e suggerimenti sono più che graditi)
  15. alberto49

    A proposito di Spitfire ...

    Salve a tutti, segnalo questo forum dove potrete vedere che un modellista australiano sta realizzando un modello, in scala 1:1, del cockpit dello Spitfire da ricognizione. QUI' Sicuramente si tratta di una realizzazione straordinaria, resa ancora più eccezionale dal fatto che i comandi saranno utilizzabili con l'FSX. Io, personalmente, dopo l'ammirazione per il lavoro svolto, non posso esimermi dall'osservare che oltre alla pssione ed al tempo per realizzare un oggetto del genere c vuole anche lo spazio e molto, molto denaro (considerate che gli strumenti non reperibili sul mercato vengono costruiti su ordinazione da una ditta belga) Comunque buona lettura e Buon Anno a tutti. Alberto
  16. Ciao, salvo essere smentito da qualcuno che ha fatto esperienza diretta, posso dirti che purchè le vernici che intendi usare siano di tipo modellistico (smalti o acrilici) non dovresti aver nessun problema. Io in passato ho avuto un solo problema, con una vernice spray amaranto di tipo automobilistico, che ho applicato su di un primer dello stesso tipo, ma probabilmente incompatibile. Si trattava di un modello della Pocher di una Mercedes degli anni 30 (scala 1:16?), ebbene dopo qualche mese la vernice amaranto ha avuto un ritiro inaspettato ed ha cominciato a screpolarsi tutta. Al contrario, lo stesso tipo di primer acquistato in colorificio, l'ho applicato per anni sui soldatini di piombo o resina che poi coloravo con gli smalti Humbrol opachi per fare la base per i colori ad olio definitivi e non ho mai avuto problemi. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  17. alberto49

    Macchi C 200

    Proseguendo in questo WIP, ecco qualche altra foto: I fili che si intravedono sono quelli predisposti per i martinetti carrelli e freni ruote. Ora sto lavorando su flap ed alettoni, poi affronterò la scommessa delle bugne da scavare in modo che i cilindri motore possano calzare al loro interno Cordialità Alberto
  18. Salve a tutti, segnalo qui, ma se non è il forum giusto potete spostarlo, un sito americano frequentato da gente di tutto il mondo, anche italiani, che si occupa di aerei storici con una sezione di modellismo ed un'interessantissima sezione tecnica che dibatte di motori, strumenti ecectera. SITO Cordialità Alberto
  19. alberto49

    Novità Tamiya.....

    In vero non ho ancora deciso che livrea realizzare. Per ora ho solo deciso di NON fare una delle versioni proposte da Tamiya, ovvero quella dell'aereo francese in Indocina, perchè questa mi precluderebbe la realizzazione di un aereo italiano, perchè questi, stando al libro "Spitfire italiani" di Gregory Alegi e Marco Gueli, avevano le ali normali (non clipped) e non erano tropicalizzati. In ogni caso l'articolo con trittico mi interessa e mi potrà aiutare nella mia scelta in quanto una delle opzioni considerata è quella di fare un aereo fotografico. Da quanto ho letto, gli aerei fotografici italiani, a differenza di quelli inglesi, conservavano l'armamento e questo mi consentirebbe anche di fare l'altra modifica a cui sto pensando, ovvere dettagliare le gun bays. Comunque non ho resistito e mentre proseguo con il Macchi 200 ho iniziato anche il motore dello Spitfire! Saluti a tutti Alberto
  20. alberto49

    Novità Tamiya.....

    Salve, ho iniziato a dare un'occhiata alle varie stampate ed a preassemblare qualche pezzo e devo dire di essere rimasto molto piacevolmente sorpreso dalla qualità delle stampate e dalla precisione con cui i pezzi vanno assieme. Forse perchè l'ultimo Tamiya l'ho assemblato più di vent'anni or sono e recentemente avevo comperato solo Pacific Coast Models, però la differenza è veramente notevole. Però di aerei italiani in 1:32 Tamiya finora non ne ha prodotti, quindi non ci sono alternative. Cordialità Alberto
  21. Complimenti per il lavoro e per la velocità! Io lavoro solo per me e non su commissione, però il Macchi 200 iniziato a Ottobre non credo di finirlo prima di Febbraio ... Comunque presto aggiungerò qualche immagine al WIP relativo Ciao Alberto
  22. alberto49

    Un altro F-15C

    Salve a tutti, senza voler nulla togliere al magnifico lavoro di Cloniglio, anzi vorrei essere io bravo come lui, vorrei segnalare un altro modello dello stesso aereo in 1:32 della Tamiya, realizzato da un certo John Vojtech che ha anche presentato il suo lavoro nel numero 27 della rivista AIR MODELLER Il livello di dettaglio è veramente impressionante, eccone un esempio: Inoltre questo signore ha installato 13 leds del colore opportuno e nelle posizioni previste, collegati con 6 metri di filo ed un piccolo processore in modo da ottenere un risultato di questo tipo: Se non la conoscete già, segnalo ai modellisti la rivista Air Modeller perchè nelle sue pagine non troverete pubblicità (almeno finora) ma solo articoli riccamente illustrati su modelli realizzati ed aerei reali presi come riferimento per i modelli stessi. Cordialmente Alberto
  23. alberto49

    Aeroporto

    Ciao, non so cosa cerchi esattamente, però su Wikipedia trovi una piantina schematica e su Googgle Earth trovi un'immagine del 2007 Io vivo a Milano e non mi risulta che l'aeroporto di Linate sia cambiato negli ultimi due anni. Spero che quanto sopra possa esseri utile. Alberto
  24. alberto49

    Novità Tamiya.....

    Pacco ricevuto oggi, appena ho un po' di tempo esamino bene il contenuto e vi ottimo il servizio di questi inglesi. sapere. Comunque ottimo il servizio di questi inglesi. Se qualcuno è interessato, questo è il link: Model Hobbies e chissà che bestia è il Mosquito in 1:24 che offrono come novità. L'apertura alare dell'aereo vero era di 16,5 metri che, in scala 1:24 significa quasi 69 cm. Cordialità Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...