Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. alberto49

    Macchi C 200

    Ciao Freccia, grazie per i complimenti e per il suggerimento ma il mio problema non è come realizzare i numeri con il contorno bianco, l'ho già fatto partendo dalla scansione del profilo modificata con Photoshop, il mio problema è come stampare su carta da decal i miei numeri. La mia stampante, come la maggior parte, non stampa il bianco e quindi non posso usare la carta decal trasparente, quindi dovrei stampare su quella bianca.e poi ritagliare tutto l'eccesso dentro e fuori, un lavoro da far tremare i polsi, almeno a me, perchè le decal ottenute avrebbero una consistenza praticamente nulla. Se non trovo altra soluzione, tenterò questa. Alberto
  2. Salve, il libro mi è arrivato oggi ed al primo impatto promette numerose ore di lettura interessante ed avvincente, ovviamente se vi interessa la storia di quegli anni. Le foto sono moltissime e direi che la maggior parte di esse è inedita o, almeno io non le ho mai viste. Belle le tavole a colori in appendice con i profili dei nostri CR-32, CR-42, BA-65 es SM-75. Fra gli aerei inglesi notevoli i Gloster Gladiator, i Blenheim ed i Gloster Gauntlet. Cordialità Alberto
  3. Grazie mille, quella piccola freccia mi era proprio sfuggita. Alberto
  4. alberto49

    Macchi C 200

    Ecco quindi alcune foto: L'aereo con la mano di "verde mimetico" dopo la quale mi aspetta la parte più "challanging": aggiungere le chiazze "giallo mimetico" e , su queste, le macchie "bruno mimetico". I carrelli sono solo appoggiati. Due immagini dei figurini con mascotte Il pilota è stato ottenuto trasformando questo tedesco Altra immagine dell'aereo con un po' di accessori: I figurini sono dipinti ad olio, da qui la lucentezza, favorita dal sole obliquo, che comunque sparirà entro non molto tempo. I vari barili devono ancora essere invecchiati. Suggerimenti e commenti sono ovviamente benvenuti. Grazie anticipate Alberto
  5. Salve a tutti, sarò io l'imbranato ma non riesco più a visualizzare i PM, non solo quelli vecchi (spediti e/o ricevuti) ma anche uno inviato ieri sera. Ho provato a cercare in questo thread ma mi sembra che nessuno abbia segnalato lo stesso problema, quindi sono proprio io, l'imbranato. Però sarei grato a chi volesse spiegarmi come fare. Grazie mille Alberto
  6. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Grazie Gabriele,. ho ordinato subito lo speciale di Ali d'Italia ed andrò a vere cosa trovo circa gli articoli del C.M.P.R. Grazie ancora Alberto
  7. alberto49

    Macchi C 200

    Salve a tutti, qualche giorno di bel tempo mi ha consentito di iniziarea a verniciare, presto posterò le prime foto (anche degli avieri) Nel frattempo ho deciso la livrea che sarà questa: però avrei un problemino e spero che qualche altro modellista possa suggerirmi come risolverlo. Ho già realizzato gli stemmi di reparto con la tigre, ma ho problemi con i codici 169-5 perchè questi numeri hanno il bordo bianco e la mia stampante non stampa il bianco. Se non trovo di meglio li stampo su carta per decal bianca e poi me li scontorno tutti, però temo risultino poco gestibili, specialmente il 5, qualcuno ha qualche altra idea? Quacuno sa se trovano decals con numeri neri bordati di bianco alti circa 10 mm? Se non ne vengo a capo mi tocca cambiare soggetto, ad esempio quello che riproduce l'aereo del Capitano Minguzzi in Albania le cui decal sono fornite nel kit. Grazie anticipate Alberto
  8. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Ciao, grazie per le informazioni, molto utili proprio perchè non ho ancora cominciato ad esaminare il soggetto. Come riferimento ho il vecchio libro (stampato nel 1979) di L.Spaggiari e C. D'Agostino che contiene un bello spaccato, numerosi disegni al tratto e diverse illustarzioni presumibilmente tratte dai manuali d'istruzione. Da questi appare chiarissima, ad esempio, la posizione spostata a destra dei cestelli portabombe. Il libro a cui mi riferisco è questo: tu (o qualcun altro) puoi suggerirmi altri testi di riferimento? Per quanto riguarda la versione pensavo di fare un silurante usando i kit della Italian Kits che, però, sembrano piuttosto difficili da reperire. Vedrò comunque in seguito perchè, come ho già detto, sarà difficile che io riesca ad iniziarlo prima di Settembre. Alberto
  9. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Salve, il kit è arrivato. Non l'ho ancora esaminato attentamente, ma posso anticipare che la prima impressione è buona. Nella serie di particolari in resina è compreso anche un pezzo che rappresenta il soffietto dorsale aperto, quindi questa opzione è disponibile. Anche i frontali dei motori stellari sembrano corretti, però se non erro esistono diversi kit in 1:48 dei motori Alfa 126. Le versioni previste sono per due bombardieri con coccarde della Sagna Nazionalista ed una della Regia. Non è offerta la possibilità di fare un silurante, ma anche qui mi sembra esista un kit della Italiankits che fornisce quanto necessario. Cordialità Alberto
  10. Ciao, ti allego come puro e semplice riferimento due foto del modello da me realizzato in 1:32 circa trent'anni or sono, che ti danno l'idea di come può venire. Come si può vedere anche le istruzioni di allora suggerivano il bianco (opaco?) per le superfici inferiori ed il grigio per le superiori. Purtroppo di quel modello mi sono rimaste solo le foto, quindi non posso rifarle con uno sfondo diverso dalle piastrelle della cucina! Alberto
  11. alberto49

    Macchi C 200

    Ciao, no, intendevo proprio quello azzurro che si trova sopra che, sul modello opera di Maurizio Di Terlizzi a cui mi sono ispirato, si vede molto meglio Il vetro azzurro l'ho ricavato con un pezzetto di sprue trasparente stirato a caldo, appiattito e colorato postariormente di blue. E' un sistema che sto iniziando ad usare anche per le luci di posizione, nella prossima foto puoi vedere alcune prove Il vetro giallo credo sia alla giusta altezza ma, onestamente, devo dire di essere andato ad intuito A disposizione per ultriori informazioni. Alberto
  12. alberto49

    Cockpitfest

    Salve a tutti, vorrei segnalare a chi non ne fosse già al corrente l'esistenza di un'esposizione annuale di cockpit restaurati o ricostruiti in scala 1:1. La prossima edizione si terrà in Giugno a Newark, Gran Bretagna. Questo è il link: Cockpitfest Cordilità Alberto
  13. Salve a tutti, segnalo a chi non fosse ancora al corrente, la prossima uscita di questo libro: conosco per reputazione gli autori e ritengo si tratti di un libro assolutamente interessante. Per maggiori informazioni si può andare al sito della MMPBOOKS dove si può trovare anche un'anteprima di 18 pagine in pdf. Su Amazon è dato di imminente arrivo ma credo che sia reperibile anche altrove. Cordialità Alberto
  14. Molto bello, complimenti! Anch'io, per un attimo, ho pensato di essermi sbagliato. Cordialità Alberto
  15. alberto49

    Macchi C 200

    Salve a tutti, sempre in attesa del sole che mi consenta di iniziare a verniciare, ho dovuto di rifare il collimatore San Giorgio perchè il precedente mi è finito all'interno della fusoliera e non c'è stato nulla da fare per recuperlo. Nel contempo ho cercato anche di migliorarlo un pochino come si può vedere (a fatica) da queste foto sfuocate Purtroppo, con la mia tascabile, non riesco a mettere bene a fuoco oggetti così piccoli (il diametro del corpo è di 2,5 mm) però l'ingrandimento evidenzia che il vetro blu è un po' troppo distante, cosa a cui ho posto rimedio ieri. Ogni suggerimento e/o commento è ovviamente benvenuto. Cordialità Alberto
  16. alberto49

    Collimatori caccia

    Ciao, non sono in grado di risponderti personalmente, però ti suggerisco di andare a vedere questa discussione: 150GCT è necessario registrarsi ma, a mio giudizio, ne vale la pena perchè quel sito è frequentato da numerosi esperti in materia di aerei 2GM. Uno di questi è Maurizio Di Terlizzi che, oltre a scrivere libri aeronautici è anche un validissimo modellista che, in tempi recenti, si è messo anche a realizzare magnifiche riproduzioni, in scala 1:1, di cloche e collimatori tra cui il San Giorgio tipo B di cui allego due foto postate sempre da lui sul forum suddetto. Cordialità Alberto
  17. Blue, hai perfettamente ragione e ti ringrazio per l'osservazione, che risulterà sicuramente utile a chi vorrà realizzare un altro Sabre italiano. Il mio problema è stato quello di non riuscire a recuperare foto dettagliate degli aerei italiani che, tra l'altro, nel corso della loro vita con le nostre coccarde, hanno anche cambiato colorazioni almeno un paio di volte. Mi sono quindi dovuto basare sulla documentazione più abbondantemente disponibile, cioè quella relativa agli aerei USA, anche se i nostri erano di produzione canadese e ce li aveva forniti la Gran Bretagna. In particolare mi sono basatto sul fascicolo della Squadron A modello finito e quindi un po' troppo tardi per intervenire, ho anche scoperto che gli interni degli aerei Canadair (cockpit, cruscotto ecc.) erano neri e non grigi come quelli americani e come li ho fatti io. Cordiali saluti Alberto
  18. alberto49

    Collimatori caccia

    Salve a tutti, per il modello del Macchi C 200 che sto costruendo, vedere nella sezione "Modellismo" se interessati, sto cercando disegni con le dimensioni principali del collimatore San Giorgio. Ho delle immagini, anche molto chiare, però mi mancano le dimensioni. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi. Alberto
  19. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Non sò se riuscirò a metterci mano prima di settembre, ma intanto l'ho ordinato. (Devo terminare il Macchi C 200 e lo Spitfire e sto iniziando un BF 109 G-14) Comunque vi farò avere la mia prima impressione sul kit non appena lo ricevo. Saluti Alberto
  20. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Grazie mille per la segnalazione, proverò a cercarlo partendo dal nome del venditore perchè una ricerca, fatta qualche giorno or sono sul tipo di aereo, non ha dato risultati. Chissà come è stato inserito. Ciao Alberto
  21. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Comunque il kit della Classic Airframe su e-bay non è più disponibile, quindi ci ripenserò più avanti. Intanto ho preso il BF 109 G-14 in 32 dell'Hasegawa e tra non molto comincerò anche questo in attesa che il bel tempo mi consenta di stare sul terrazzo a verniciare il C 200 e lo Spitfire. Alberto
  22. alberto49

    Macchi C 200

    Salve a tutti, ecco alcune foto del motore finalmente quasi finito. Il motore realizzato come sopra costituisce un modulo indipendente che potrò assemblare alla fusoliera a verniciatura finita. Ho detto "quasi" perchè devo ancora risolvere il problema degli altri elementi del cofano, quelli con le famigerate bugne. Lo "stampaggio a caldo" non ha dato i risultati sperati, forse per mia incapacità e non mi resta che tentare con il vacu-form. Poichè anche questa è una pratica nuovissima per il sottoscritto, mi farebbero molto piacere suggerimenti sul come procedere e quali attrezzature utilizzare. Grazie anticipate Alberto
  23. alberto49

    Macchi C 200

    Ciao, rispondo con piacere alla tua domanda. Innanzitutto per aggiungere dettagli ulteriori ad un modello bisogna veramente volerlo fare perchè il primo ed essenziale requisito è quello di procurarsi la documentazione necessaria e questo significa tempo, pazienza e, talvolta, un po' di denaro se i libri devi comperarli. Nel caso specifico, quando finalmente arriverò ai carrelli, saranno passati circa sei mesi da quando ho iniziato a costruire questo modello e per realizzare le tubazioni mi avvarrò di queste foto dell'aereo vero costudito a Vigna di Valle Il materiale che userò sarà il filo di stagno da 0,3 e 0,5 mm. Può essere utile anche il filo elettrico molto fine recuperato da giocattoli od altri aggeggi elettronici; se ne trova da 0,6 - 0,7 mm. Un esempio di questo ricorso a "materiali vari" lo si trova nella realizzazione del collettore scarichi di destra, che nel frattempo ho completato nella foto seguente troverai la specifica dei materiali impiegati. Spero d'aver soddisfatto la tua curiosità. Alberto
  24. alberto49

    Macchi C 200

    Ecco dunque le ultime foto che aggiornano questo w.i.p. Flaps ed alettoni piani di coda sto inoltre aggiornato il motore aggiungendo il supporto per la cofanatura e gli scarichi che vanno dai cilindri ai collettori che sono corso di rifacimento ed ho parzialmente rifatto i carrelli al centro della foto di cui sopra si intravede anche il collimatore Sangiorgio che ho rifatto prendendo spunto da questo capolavoro in scala 1:1 di Maurizio Di Terlizzi. Purtroppo il mio non si vede molto bene ma, vi garantisco, è molto più piccolo e molto più brutto, però almeno ho fatto il vetro giallo come deve essere. Ho abbandonato, per il momento, l'idea di svuotare le bugne e sto stentando di ricavare i pezzi della cofanatura mediante formatura a caldo. Ogni commento/suggerimento è più che gradito. Cordialità Alberto
  25. Eccomi di nuovo. Innanzitutto ho deciso, realizzerò la livrea dell'aereo esposto a Vigna di Valle, ovvero questa: e queste sono le immagini del lavoro svolto recentemente: Poi due ulteriori modifiche al motore Merlin queste modifiche mi sono state suggerite dal volumetto pubblicato dalla stessa Tamiya. che alle pagine 18 -20 elenca ben 16 suggerimenti su come ulteriormernte migliorare questo modello. Le foto seguenti riguardano sopratutto le modifiche rese necessarie dal fatto che l'aereo di cui sopra ha ali tipo "E". Ora, a parte gli ultimi dettagli, non mi resta che sperare in qualche giorno di bel tempo per poter stare sul terrazzo a verniciare. Commenti e suggerimenti sono più che graditi. In particolare gradirei un'opinione sugli pneumatici che sono forniti in gomma che, pur essendo abbastanza tenera, non mi sembra sufficientemente realistica perchè il peso del modello non basta a farle "sedere". Cordialità Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...