-
Numero contenuti
1024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di alberto49
-
Ciao, io li conosco entrambe, solo che, essendo di Milano, da Misterkit ci vado di persona in 10 minuti, quindi non conosco i costi di spedizione. Per quanto riguarda Misterkit fai attenzione che i prezzi esposti non comprendono l'IVA: sul sito questo è scritto ma non tutti se ne accorgono. Peraltro, come avrai notato, è rifornitissimo. Ho utilizzato MBL una volta sola ma mi sono trovato bene. Se te ne interessa anche qualcuno estero, dove puoi trovare un grandissimo assortimento, ti segnalo questi: Model Hobby Aviation Megastore Hannants Io ho ordinato prodotti a tuttie tre ma in particolare mi sono rivolto più volte al primo ed al terzo. Il servizio è in genere molto buono ed i costi di trasporto sono in genere accettabili, però passano in secondo piano se quello che cerchi lo trovi solo da loro. Spero di esserti stato utile. Alberto
-
Salve, credo che il "Verde Anticorrosione" sia il colore più corretto per gli interni (tutti, non solo il cockpit) però dipendeva anche dal costruttore (Aermacchi, Breda, Siai Ambrosini) Cito ad esempio un brano tratto dallo speciale dedicato al C 200 che si può trovare sul sito del : 150GCT "Per quanto riguarda le colorazioni degli interni, con particolare riferimento a vani carrello ed abitacolo, questi erano generalmente in verde chiaro anticorrosione. Un attento esame di numerose foto ha comunque evidenziato una particolarità relativamente alla colorazione interna dei montanti del parabrezza, che nei velivoli di costruzione Macchi erano in nero, così come la parte interna dei pannelli apribili laterali della capottina, mentre nei velivoli Breda e SAI Ambrosini erano in verde anticorrosione come il resto dell'abitacolo". Per leggere tutto questo speciale ed anche gli altri dedicati alle mimetiche della Regia Aeronautica, è necessario registrarsi. Alberto
-
Salve a tutti. Confermo che il compressore da me segnalato non ha serbatoio, quindi direi proprio che non è adatto per modellismo. Però lo stesso venditore ne propone un'altro con serbatoio da 3 litri es empre con rumorosità dichiarata molto bassa, ovvero 35 dB. Il prezzo di Euro 109,95 + 13,90 di trasporto lo rende anche appetibile dal punto di vista del prezzo. Il link è: QUESTO Se qualcuno lo ordina per favore mi informi perchè ce ne sono solo due, così mi decido anch'io. L'alternativa dell'autocostruito è senz'altro allettante ed economica, mi spaventa un po' l'ingombro. Alberto
-
Ciao, ti ringrazio per la risposta e concordo: se non c'è il serbatoio il compressore non è consigliabile per uso modellistico. Mi ha tratto in inganno la forma del corpo, che fa pensare ad un serbatoio, magari piccolo, però non ci sono dati sulla capacità, quindi dubito veramente che ci sia. Per essere più sicuro proverò a scrivere al venditore, vediamo cosa risponde. Alberto
-
Be', comunque ce ne sono 5 disponibili, quindi puoi ordinarlo, se vuoi. Ciao Alberto
-
Salve, se questo non è il posto giusto per questo thread, per favore scusatemi e spostatelo. Comunque ho trovato su e-bay questo compressore che sembrerebbe adatto a sostituire il mio vecchio che sta perdendo colpi e, sopratutto, è abbastana rumoroso. Il prezzo è buono per un compressore con serbatoio, la portata accettabile ed i 35 dB sembrano essere davvero pochi Lo conoscete? Cosa ne pensate? Mio Link Grazie anticipate Alberto
-
Nuovo fascicolo di Giorgio Apostolo
alberto49 ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Salve a tutti, ho appena acquistato il nuovo fascicolo della serie AEROFAN FOCUS in 47 pagine presenta informazioni su tre progetti dell'Aeronautica Umbra ed in particolare, - L'AUT 18 - L'AUT 45 e, per finire, l'inconsueto progetto dell'MB 902 Se vi interessa, dovrebbe essere facilmente reperibile presso i vari commercianti di libri on-line e nei negozi di modellismo. Cordialità Alberto -
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Grazie mille per le risposte e per la segnalazione "Expert Choice" che non conoscevo, proverò ad ordinare questo prodotto. Per il BF 109 ritornerò ai classici trasparenti, quelli in bomboletta della Vallejo come sono? Ciao Alberto -
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Ciao Valerio, innanzitutto grazie della risposta. A proposito delle decals autorealizzate, sicuramente tu hai un'esperienza in materia maggiore della mia, infatti la mia è piuttosto recente, in quanto ho ripreso il modellismo aereo solo nel 2008. (Dopo circa vent'anni in cui mi sono occupato di figurini e galeoni in legno) Comunque, nella mia limitata esperienza, ho potuto constatare che le decals autorealizzate, confrontate con quelle industriali presentano i seguenti inconvenienti: - Innanzitutto il supporto su cui stampare: ho usato anche un'altra marca che ora non ricordo ed attualmento uso Testors. In entrambe i casi il film è più spesso di quello delle decals industriali, anche se Testors mi sembra migliore. - Dopo aver stampato a getto d'inchiostro, occorre dare almeno due mani di fissativo che aggiunge altro spessore (ne ho provati vari ma, a mio parere, quello della Microscale è il migliore) Il risultato è il "gradino" che dovrò dissimulare il meglio possibile. A proposito invece della Future, puoi dirmi di più dell'incompatibilità con Gunze? Li ho appena acquistati per il prossimo modello, un BF 109 G-14. Tornando alle walklines, ho scoperto cosa ha contribuito ad indurmi all'errore: le istruzioni della Tamiya mostarno le walklines SOPRA le coccarde! Comunque cercherò una soluzione per rimediare. Cordiali saluti Alberto -
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Cribbio, hai perfettamente ragione a proposito delle walways! Il fatto è che le avevo dimenticate e le ho realizzate ad aerografo, però credo di poter rimediare perchè ho ancora delle coccarde e non ho ancora dato l'ultima mano di Future, quindi posso togliere le coccarde esistenti e sostituirle. Per quanto riguarda gli stencils, non mi è chiaro se ti riferisci al MK805 oppure agli stencils veri e propri. Per quanto riguarda il primo mi sono basato sulla tavola presente nel libro di Gueli e mi sembra che le dimensioni siano corrette, però questa decal l'ho fatta io e posso rifarla se necessario. Gli altri stencils sono quelli del kit Tamiya e devo posizionarne ancora molti per cui se sono questi ad essere sbagliati sono veramente nei guai, ti sarei garto se mi facessi sapere. Grazie mille Alberto -
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Ciao, l'azzurro dovrebbe essere corretto, probabilmente il sole lo schiarisce. Ti ringrazio per la segnalazione a proposito del difetto di colorazione. Sicuramente il sole lo accentua, però c'è e mi era sfuggita e vedrò come fare ad eliminarla. Alberto -
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Ecco dunque le ultime foto con l'aggiunta delle decals principali Come avrete forse notato, mi sono preso la libertà di aggiungere i vari stencils che, forse, sull'aereo esposta a Vigna di Valle non ci sono. Una volta completato stencils e dettagli mancanti penso che farò solo un leggero invecchiamento: in fondo quest'aereo con questa livrea non ha mai volato. Ed ancora un grazie a Valerio D'Amadio che ha reso disponibili le foto. Commenti e suggerimentio sono ovviamente benvenuti. Alberto -
Ecco alcune foto in cui si vedono le decals I fasci e lo stemma di casa Savoia provengono dal kit mentre lo stemma del gruppo ed il numero sul copricarrello sono autorealizzati. Per far sì che il giallo ed il celeste dello stemma di stormo risaltassero sullo sfondo scuro è stato necessario dipingere un tondo bianco prima di applicare la decal. Ora devo ancora trovare una soluzione al problema del bordo bianco attorno ai numeri di squadriglia ed individuale. Un tentativo con l'inchiostro di china non ha dato i risultati sperati e creno non mi resti che stampare questi numeri su foglio decal bianco e ritagliarmeli con moltissima pazienza. Ovviamente per ultimo dovrò aggiungere i dettagli rimanenti (canne mitragliatrici, pitot, venturi ecc) e dare un buona invecchiata al tutto Cordialità Alberto
-
Ciao, innanzitutto le decal. Per prima cosa occorre procurarsi della carta per decals; attualmente sto usando quella della Testors (trasparente e bianca) che, purtroppo, riesco a trovare solo negli USA ed acquisto tramite e-bay. Però, proprio ieri ho visto che sempre su e-bay se ne trova anche di altre marche. Inoltre alcuni negozi di modellismo (ad esempio Misterkit a Milano) l'hanno normalmente disponibile di varie marche. Poi si deve realizzare il soggetto. Io normalmente lo faccio a computer iniziando con la scansione del soggetto, che viene modificato, se occorre, utilizzando un programma di fotoritocco (ad esempio io uso Photoshop) L'originale così ottenuto deve poi essere dimensionato secondo esigenza e moltiplicato; per fare questo io uso Powerpoint. A questo punto si stampa sulla suddetta carta, utilizzando una stampante a getto d'inchiostro. Per finire la stampa ottenuta deve essere rivestita con un paio di strati di fissante. Ne ho provati diversi, ma il migliore, per me, rimane il "Liquid Decal Film" della Microscale dato ad aerografo leggermente diluito. S i può usare anche una stampante laser che credo dia risultati ancora migliori e credo non richieda fissativo. In fase di acquisto della carta bisogna prevedere il tipo di stampante che si intenderà usare. Per quanto riguarda il dioramino, in effetti intenderei disporre i due meccanici nell'atto di intervenire sul motore con il pilota che osserva. Spero di esserti stato d'aiuto Alberto PS: se riesco oggi posto altre foto. Una laser sarebbe meglio
-
Spitfire Mk IX - Tamiya in scala 1:32 - WIP
alberto49 ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
Ecco le foto con la mimetica corretta: e la solita gatta che pretente il suo spazio al sole! Ho anche iniziato con le decals, apresto con nuove foto. Alberto -
Macchi C 205 Veltro
alberto49 ha aggiunto delle immagini alla un album della gallery in Galleria Personale Utenti
Realizzato nel 2008-2009 partendo dal kit della Pacific Coast Models in scala 1:32. Poichè in fase di acquisto non riuscivo a trovare il kit del 205, che pure esisteva, ho acquistato quello del Macchi C 202 autocostruendo alcune parti. -
Dall'album: Macchi C 205 Veltro
Dettaglio coda -
Dall'album: Macchi C 205 Veltro
Dettaglio carrelli -
Dall'album: Macchi C 205 Veltro
Dettaglio -
Dall'album: Macchi C 205 Veltro
Dettaglio abitacolo -
Dall'album: Macchi C 205 Veltro
.. -
Vecchi modelli di aerei
alberto49 ha aggiunto delle immagini alla un album della gallery in Galleria Personale Utenti
Modelli realizzati fino al 1993 circa. Sono stati tutti regalati in occasione di un trasloco e sono rimaste solo le foto. In prevalenza sono in scala 1:32 -
Dall'album: Vecchi modelli di aerei
Altra foto -
Dall'album: Vecchi modelli di aerei
Realizzato da kit SMER in scala 1:50 -
Dall'album: Vecchi modelli di aerei
Altra immagine