Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Salve a tutti, effettivamente è passato un bel po' di tempo dal precedente messaggio, però ho finalmente iniziato questo progetto, ecco le prime foto. Ho asportato i cofani motore per sostituirli con quelli del kit Aires ed iniziato ad eliminare i dettagli interni del cockpit che sarà sostituito con quello dell'MDC come potrete notare, ho anche sostituito il "supercharger intake" con quello in resina della Eagle Design opportunamente svuotato. Contemporaneamente ho iniziato ad assemblare il motore DB 605 a cui ho dato una prima mano nera e gli interni del cockpit a cui ho dato una prima mano in RLM 66 A presto con altre foto anche se il lavoro procedererà con una certa lentezza almeno fino ad inizio settembre quando rientrerò a Milano. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti! Cordialità Alberto
  2. alberto49

    Soldati Hachette

    Ciao, non ho visto di persona questi soldatini, però ho una certa esperienza di figurini avendone realizzati e dipinti diversi. In genere i figurini si dividuno in due categorie: i così detti "toy soldiers" ed i figurini veri e propri. Entrambe sono dipinti a mano ma nella seconda gamma si trovano anche ottime ralizzazioni ottenute con l'erografo. Il "toy soldier" è un soldatino in plastica o piombo, generlamente stampato o fuso in un unico pezzo e completo di basetta dello stesso materiale. Le colorazioni sono fedeli all'originale storico ma, in genere, sono meno curate e non prevedono le sfumature di colore che rendono il soggetto più realistico. Come riferimento puoi andare a vedere il sito della rivista "Figurines" In genere i soldatini proposti da queste collane sono, a mio giudizio, una via di mezzo fra le due categorie sopra citate, ovvero dei "toy soldiers" un po' più curati realizzati in serie. Tieni anche conto che un figurino in scala 1:35 o 1:32 (ovvero taglia 54 mm) di buona marca grezzo da assemblare e colorare costa circa 30 Euro. Colorato a mano da un appassionato, che ti può essere segnato da un negozio di modellismo, può venire acostare dai 60 Euro in sù. Tra i produttori principali trovi l'italiana Pegaso e la spagnola Andrea Miniatures. Invece un classico produttore di Toy Soldiers è King and Country Dai un'occhiata a questi siti e poi puoi fare un confronto e decidere tu stesso. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  3. Ciao Gabriele, ero certo che doveva esserci una ragione se non avevi messo le decals sulle ali, però la mia domanda di base rimane: perchè non c'erano i fasci sulle ali dell'aereo vero? Ovviamente non è noto, altrimenti ne avresti parlato nel tuo articolo Link Forse qualcun altro lo sa. Alberto
  4. Molto bello, complimenti! Solo una curiosità, non hai messo i fasci alari ma solo la croce di Savoia sul timone, forse perchè si era nel momento di transizione? Oppure la ragione è un'altra? Ciao Alberto
  5. Salve a tutti, io utilizzo lo stesso metodo di cui sopra con una variante, il Frisket. Per chi non lo consce, il Frisket è un autoadesivo trasparente disponibile in fogli A4 utilizzato sopratutto per mascherature di superfici maggiori quali ali e fusoliere. Il suo basso potere adesivo, inferiore a quello del natro Tamiya, è comunque sufficiente. Io ne ritaglio dei pezzi di forma e dimensione un po' più grande del finestrino da mascherare, lo faccio aderire al finestrio stesso e con un pennarello indelebile a punta molto fine, ricalco la forma del finestrino stesso. Poi applico il pezzo di Frisket ad un pezzo di nastro Tamiya di adeguate dimensioni e ritaglio il tutto seguendo la traccia fatta prima. Così facendo ottengo delle maschere simili alle Montex. E' ancora più lungo ed elaborato, però la trasparenza del Frisket consente una maggior precisione. Alberto
  6. Ciao, forse aumenterò i tuoi dubbi ma io sto realizzando modelli in 1:32, quindi ancora più grandi, proprio perchè trovo affascinante tentare di replicare i dettagli di cockpit, vani carrelli ed armamento (vedi se vuoi, su questo forum, i modelli del Fiat G55, del Macchi C 200 e dello Spitfire Mk IX). Quanto sopra va al di là del risultato, che lascio a te giudicare, però la soddisfazione, per me, è proprio rappresentata dall'aver realizzato quei detagli. Ne consegue anche che, per realizzare un modello, impiego sei mesi e più, nonostante io sia in pensione e possa dedicare parecchio tempo. Alberto
  7. alberto49

    Junkers Ju87G-2 Stuka

    Ottimo lavoro, complimenti! Alberto
  8. alberto49

    Junkers Ju87G-2 Stuka

    Ottimo lavoro, attendo con ansia gli sviluppi. Ciao Alberto
  9. alberto49

    Autocostruzione F-15E

    Ciao, innanzitutto mi associo a quanto detto sopra: come primo modello è preferibile limitarsi a cercare di realizzare bene il kit "da scatola". Comunque, se vuoi proprio anche cimentarti con la resina, di non facilissima gestione, prova a cercare su e-bay, ci sono moltissime offerte di prodotti modellistici a prezzi competitivi. Buon lavoro! Alberto
  10. Kit ricevuto ieri, le aspettative sono state perfettamente soddisfatte, dettaglio dei pezzi eccezionale. Alberto
  11. Salve a tutti, se non li conoscete già, segnalo due speciali di "Battailes Ariennes" che raccontano con dovizia di particolari, nolte foto in b/n e diversi profilia colori, la storia del JG 52 che nel corso della 2GM ha totalizzato 11.000 vittorie. Ciacun fascicolo ha circa 120 pagine ed è in francese, comunque credo risulti abbastanza comprensibile anche per chi questa lingua non la parla. Se vi interessano, penso possiate trovarli presso librerie specializzati o negozi di modellismo, altrimenti direttamenta da Lela Press Cordialità Alberto
  12. Ciao, hai visto le foto del modello realizzato da Maurizio e presentate sul sito 150GCT? Se non le hai ancora viste, te le raccomando sinceramente, come le raccomando a tutti gli utenti di questo forum. Alberto
  13. alberto49

    Ancora a proposito di Veltro

    Salve a tutti, dopo il Veltro realizzato due anni or sono, che ha rappresentato la mia rantrée nel modellismo aeronautico, mi è rimasta la voglia di farne un altro, possibilmente migliore come riuscita finale. Quindi, non appena ho saputo che erano disponibili, ho ordinato questo kit, prodotto in serie limitatissima, dal modellista e scrittore Maurizio Di Terlizzi. 1) Starboard aileron 2) Backplate and spinner 3) Port aileron 4) Retracting jack support 5) Retracting jack (2x) 6) Late stick and cannon (2x) 7) Wheel fork (2x) 8) Wheel (2x) 9) Early stick and compass 10) Bomb/fuel rack (2x) 11) Drop tank (2x) 12) Landing gear bay 13) Tailplanes and rudder 14) San Giorgio B gunsight (3 parts) 15) Revi 12/c gunsight 16) Tail wheel and bay covers 17) Dragher oxygen regulator 18) Type C tail wheel fork Non credo che sarò in grado di iniziare questo nuovo modello prima di Natale, perchè ho appena inziato il BF 109 G-14, ma ho voluto assicurarmi questo kit fintanto che era disponibile. Se qualcuno è interessato, gli suggerisco di contattare direttamente il produttore a questo indirizzo Email Cordialità Alberto
  14. alberto49

    Decals Spitfire mk IX

    Ciao, fai un giro, virtuale ovviamente, su sito di Hannants Hannants troverai 16 diverse proposte per decals in 1:32 per lo Spit. Ti suggerisco di usare l'Advaced Search dove puoi inserire sia il tipo di prodotto, che cerchi che la scala e l'oggetto, ovvero Spitfire Mk IX Io ho già sperimentato con piena soddisfazione questo fornitore inglese. Se identifichi le decals che interessano e ti restano dubbi sulla qualità, posta ancora indicando il produttore e sicuramente qualcuno ti risponderà. Per concludere ti posso dire che io ho usato, per il mio modello, solo gli stencils forniti da Tamiya ed ho dovuto penare molto per ottenere un discreto risultato. Alberto
  15. Ciao, in aggiunta a quanto detto da Gabriele, ti posso suggerire tre cose: 1) Procurati il libro "Spitfire italiani" di Gueli e Alegi (se non ricordo male io lo pagai 18 Euro a gennaio), troverai tutta la storia degli Spi italiani compreso quello di Vigna di Valle 2) Vai a vedere il thread concernente il mio Spit, troverai diverse indicazioni che mi hanno fornito varie persone ma, sopratutto, le foto messe a disposizioni da Valerio D'Amodio. 3) Evita di impiegare le decals del kit, sono troppo spesse. Per insegne e coccarde italiane ci sono le decals Tauromodel mentre per gli stencils esiste un produttore inglese di cui al momento mi sfugge il nome (io l'ho trovato sul sito di Hannants). Buon lavoro Alberto
  16. alberto49

    Macchi C 200

    Salve a tutti, il lavoro non è ancora finito, perchè mancano ancora i famigerati pezzi della cofanatura motore, però ho aggiunto i vetri laterali abitacolo ed invecchiato un po' il modello aggiungendo qualche piccola scrostatura e riducendo il bagliore dei bianchi. Inoltre ho definito le posizioni dei vari pezzi del diorama. Ecco alcune foto. Ed ora sparate pure! Alberto
  17. alberto49

    "205"

    Dunque, il pezzo a sinistra è il Venturi, va senz'altro posizionato a destra dell'abitacolo, esattamente come si vede nella foto postata da Hicks. L'altro, che andrebbe rifatto perchè decisamente fuori scala, è l'antenna D/F (direction finding) che non ho visto su tutte le foto da me consultate. La decisione se rifarlo e mettercelo dipende dalla sua presenza sull'aereo che intendi riprodurre. Quando presente era posizionata sul ventre all'altezza dell fascia bianca, come su questo (Tra parentesi io l'ho messa sul mio modello, ma non sono sicuro che ci fosse in reattà) Ciao Alberto
  18. alberto49

    "205"

    Ciao Barone, visto che stai realizzando un bel 205, forse ti possono interssare le foto, a colori e ben a fuoco, di un Folgore quasi vero, ovvero quello in vetroresina, scala 1:1 esposto goivedì e venerdì scorsi alla mostra Finmeccanica di Pratica di Mare. Il Veltro è un'evoluzione del Folgore, però molti sono nati proprio per aggiornamento del 202, quindi qualche spunto forse lo puoi trovare. Il link è questo Link Alberto
  19. Nessun problema, le superfici sono "mobili", quindi posso posizionarli in modo corretto e fare altre foto. (Purtroppo non credo che riuscirò anche a riposizionare la cloche ...) Grazie per la segnalazione che, suppongo, vale per qualsiasi aereo. Ciao Alberto
  20. Ciao, ti ho mandato un p.m. Alberto
  21. Salve a tutti, salve ripensamenti dell'ultimissima ora, il mio prossimo modello cercherà di essere la riproduzione di questo aereo Oltre alla foto, esiste anche un profilo che ho tratto dal terzo volume di "Aeronautica Italiana Caccia e Assalto" Ed una interpretazione, non molto corretta, dell'altro lato Il kit di partenza è questo Se i dettagli dellla cofanatura motore lo consentiranno, ho in programma anche di installare anche il motore DB 605A ottenuto dal kit Aires n.2017 Per i dettagli del cockpit mi sono procurato il kit della MDC. A presto con le prime immagini Alberto
  22. alberto49

    Macchi C 200

    Ciao, la tua collaborazione è sempre gradita, come, ovviamente quella di chiunque altro abbia qualcosa da suggerire! Io, per il momento, ho le idee abbastanza chiare su quello che vorrei realizzare e, per consentire la suddetta collaborazione, aprirò oggi stesso un nuovo thread sul soggetto in questione. Alberto
  23. alberto49

    Macchi C 200

    Ti ringrazio molto per il commento, ma io mi sono basato sul profilo e sull'attendibilità dell'autore del fascicolo a cui mi riferisco. Ho fatto anch'io ricerche per vedere se si trovano foto in cui si veda la croce caudale, che sarebbe stata decisiva, ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla. A questo punto, dato che sono riuscito anche a migliorare il contrasto fra il bruno ed il giallo (domani se riesco posto qualche nuova foto), mi prendo il rischio di non essere fedelissimo storicamente (con dispiacere) e proseguo così anche perchè ai primi di Giugno mi trasferisco al mare con la famiglia e lì, nipoti permettendo vorrei inziare il prossimo modello, ovvero un BF 109-G14 con le insegne dell'ANR partendo dal kit Hasegawa in 1:32. Comunque se trovi qualcosa, mi fa sempre piacere perchè accresco la mia cultura. Grazie anticipate Ciao Alberto
  24. alberto49

    "205"

    Non vorrei dare l'impressione di voler sponsorizzare qualcuno, non è così, al massimo ritengo opportuno dare il merito a chi, secondo me , se lo merita. Premesso quanto sopra, aggiungo che proprio oggi Maurizio Di Terlizzi (nick: doorgunner) ha iniziato a pubblicare le foto del suo ultimo 205 ricavato, con modifiche, dal kit in 32 della PCM; ovviamente con verniciatura ad amebe. Solo nel caso vi interessasse dargli un'occhiata. LINK Ciao a tutti Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...