Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Ciao, sì la spirale l'ho verniciata io usando la decal fornita col kit come master per ricavare una mascherina autoadesiva.
  2. Eccoci, finalmente alla prossima puntata. Ho completato la verniciatura di base, comprese le insegne su ali e fusoliera, ecco qualche foto: Rimangono le decals, un certo numero di dettagli ed un po' di invecchiamento: mi aspetta ancora un bel po' di lavoro... Come al solito commenti e suggerimenti sono benvenuti. Cordialmente Alberto
  3. Ciao, salvo poche eccezioni, le istruzioni di montaggio sono generalmente corrette e facili da seguire. In esse troverai anche le indicazioni sui colori da applicare ai vari particolari interni (cockpit, vani carrelli ecc.) e, di solito, più di una livrea da realizzare sulle superfici esterne. Quanto sopra partendo dal presupposto che tu il modello voglia colorarlo, ma lasciarlo nel colore della plastica mi sembrerebbe proprio un peccato, anche se io lo facevo quando avevo circa 10 anni. Io e mio fratello ci facevamo regalare le buste Airfix, montavamo gli aerei in tutta fretta, ovviamente senza colorarli, ma con le decals e poi facevamo le battaglie aeree. Come detto più sopra da taras, ti consiglio di acquistare un aerografo, anche da pochi soldi (ce n'è uno della Mantua Models che costa meno di 10 Euro). Con un po' di pratica otterrai buoni risultati di verniciatura, sopratutto se la tinta da stendere sarà una sola. Poi, in seguito, potrai acquistare aerografi più impegnativi e realizzare colorazioni più complesse. A quel punto dovrai acquistare anche un compressore, se non l'hi già per altri usi. Spero di esserti stato d'aiuto, ma se hai altre domande specifiche, magari dopo che avrai scelto il modello, falle pure. Alberto
  4. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Restando in tema c'è una cosa che non sono riuscito a capire, forse perchè non ho cercato abbastanza bene. Io ho in programma di realizzare un silurante della Regia, del 1942, inizio '43, ad esempio questo e non ho capito se il vano bombe era comunque attrezzato come tale anche perchè la sostituzione dello stesso con un serbatoio supplementare mi sembra essere avvenuta successivamente Grazie anticipate a chiunque possa aiutarmi. Alberto
  5. Le linee generali sembrano corrette ma ancora trovo esagerate le linee delle pannellature Non che il mio modello debba essere prese come esempio, ma le pannellature sono così ed è in scala 1:32, ovvero ha un'apertura alare di 37 centimetri. Alberto
  6. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Grazie mille, andrò a vedere la monografia Ali d'Italia, ora che sono certo della sua affidabilità. Molto bello il tuo modello! Ciao Alberto
  7. E' un kit da assemblare e sicuramente può essere un buon modo per inziare, visto che nella scatola sono compresi anche sei boccettini di colore, il pennello e la colla. Il prezzo è buono allineato che nei nogozi costa circa 25 Euro ed a tevine circa 27 spedizione compresa. Eventulamente puoi anche rivolgerti QUI Ti rimane da acquistare un tronchesino (vanno bene anche quelli per le unghie), un apo' di carta vetrata grana fine (500) e del nastro per mascherare (Tamiya o simili) che ti servirà quando dovrai verniciare. Ciao Alberto
  8. Dunque, se queste sono le dimensioni che ti interessano, dovresti indirizzarti su aerei in scala 1:32 prodotti da Tamiya, Trumpeter o altri. Per esempio se vai a vedere sul questo sito Hannants trovi un'ampia selezione di aerei di tutte le epoche, moderni inclusi. Però, oltre a prezzi di un certo tipo che in Italia possono anche essere un po' più alti, questi kit non sono proprio per principainti, a meno che tu non intenda fare pratica "sul pezzo" e considerare il costo come un investimento. Con la pratica e l'esperienza si possono raggiungere risultati eccezionali come questo F16: manu79 Sullo specifico modello di aereo, non sono in grado di aiutarti perchè io preferisco gli aerei storici. Ciao Alberto
  9. Il libro è arrivato oggi. E' veramente un bel volume di quasi 380 pagine, con numerose fotografie ed illustrazioni fuori testo. Inizierò oggi stesso a leggerlo e vi farò sapere la mia opinione. Cordialità Alberto
  10. Ciao, la tua domanda è un po' troppo generica quindi è difficile darti una risposta. Innanzitutto la scala: in commercio esistono tre scale principali: 1:72, 1:48 e 1:32 a cui si aggiungono la più piccola 1:144 e la più grande 1:24. Ovviamente il prezzo varia quasi sempre in proporzione. Inoltre la tipologia, elica o jet? Storico o moderno? Se stai cominciando ora a dedicarti al modellismo, una possibilità potrebbe essere di vedere su e-bay, digitando aerei 1:72 ho trovato 205 offerte QUI Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  11. alberto49

    Savoia Marchetti SM 79

    Ciao Gabriele, riapro questo thread perchè, in attesa che smetta di piovere ed io possa stare sul terrazzo a verniciare il G-14, sto proprio iniziando il "Gobbo" in 1:42 della Classic Airframe. Ti sarei quindi grato se tu potessi indicarmi da dove ricavare le diverse configurazioni dei cofani motore. Sarei anche molto grato a chiunque potesse postare immagini o disegni delle consoles laterali della cabina di pilotaggio od indicarmi dove posso trovarle. Io ho il catalogo nomenclatore della versione "BIS" che, però, non le mostra. Grazie anticipate Alberto
  12. Salve a tutti, a prescindere dalla scala e basandomi sulla fotografia, mi sembrano esageratamente marcate le linee delle pannellature. Alberto
  13. Salve a tutti, se vi interessa una testimonianza di un periodo molto discusso della nostra storia, vi segnalo questo libro: Io l'ho ordinato qui Libreria Storica Vaccari ma, successivamnete, ho appreso che lo si può richiedere direttamente a questo indirizzo signal4045 risparmiando così i 5 Euro della spedizione. Vi farò sapere la mia opinione quando l'avrò letto. Alberto
  14. alberto49

    macchi 200 88-9

    Ciao, se vai a vedere il post dedicato all'aereo e realizzato da Blue Sky QUI troverai alcuni disegni della I serie in cui si vede il punto della fusoliera d'attacco dell'antenna ma, purtroppo, non si vede l'attacco sull'ala. Alberto
  15. alberto49

    macchi 200 88-9

    Ciao, ho trovato, sul volume di Nicola Malizia dedicato ai caccia Aermacchi, due foto del Macchi C 200 dell'ottantottesima squadriglia, riprese, presumibilmente nel 1940, a Catania Fontanarossa. Entrambe riguardano macchine con il tettuccio chiuso prima maniera e non si vedono antenne collegate alle ali. Altra foto, pubblicata a pag.47 di Aviolibri Special n.5, mostra un altro aereo della stessa squadriglia in cui non appaiono antenen di sorta. Le stesse cartteristiche appaiono abbastanza chiaramente nella foto del sergente Baschirotto pubblicata a pag. 73 di Italian Aces of WW2 della Osprey, che suppongo tu conosca. Peraltro, se non ricordo male, nei primi tempi della guerra, solo i comandanti di squadriglia avevano la radio. Infine, l'Alid'Italia n. 8, pubblica a pagina 27, due profili al tratto relativi alla prima serie, in cui si vede un filo d'antenna che va da un punto indefinibile dell'ala fino allafusoliera in un punto al di sotto degli sportelli di accesso alle mitragliatrici. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  16. Ciao, per quanto riguarda la diluizione, ti rimando a quanto detto più sopra da stratofortress. La dimensione dell'ago dipende dal lavoro che devi fare. Se devi semplicemente riverniciare in tinta unita una carrozzeria, ti può andar bene un ago piuttosto grosso mentre, se vuoi eseguire decorazioni a mano libera (complimenti vivissimi se le sai fare!) ti serve senz'altro un ago molto fine. Se questo è il caso, sono certo che qualcun altro, abituato a lavorare in 1:72, potrà essere più preciso. Alberto
  17. Ciao, non ho esperienza con i modelli di auto in metallo, però ho avuto la necessità di sverniciare figurini in metallo (lega di piombo) e per questo ho usato i normali sverniciatori che si trovano in colorificio. Attenzione però che sono tossici ed ustionano la pelle se ne vengono in contatto. Inoltre possono aggredire alcuni materiali plastici, quindi i modellini dovresti smontarli completamente. Per sverniciare parti in plastica, anche trasparente ti consiglio il LIVAX D20 (DECERANTE). Per maggiori informazioni puoi vedere QUI Come dice l'articolo, se utilizzata pura funziona bene anche sugli smalti. Io, involontariamente, l'ho sperimentata: ho dimenticato il fusto dell'aerografo a bagno nella Livax pura e quando dopo qualche ora me ne sono ricordato, ho visto che il decerante aveva asportato perfettamente la vernicaitura a fuoco del pezzo. Per realizzare parti cromate, il miglior prodotto che conosco è l'Alclad II che si da' solo ad aerografo. Per maggior informazione vai a vedere il sito Alclad troverai tutte le informazioni sui colori e su come utilizzarli. Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  18. Ciao, mi basta l'abitacolo. Se ti è più comodo puoi spedirmi la scansione per e-mail all'indirizzo alberto2249@alice.it Grazie mille Alberto
  19. Salve a tutti. Alla fine quel libro è stato venduto a 71 Euro, ma io mi ero fermato molto prima. Però l'ho acquistato pochi giorni dopo da un altro venditore, sempre su e-bay, al prezzo molto più ragionevole di 52 Euro più 4 di spedizione raccomandata. L'ho ricevuto oggi, è l'edizione del 1994, è in ottimo stato e comprende, in allegato anche le tabelle con i colori. A prima vista posso confermare che si tratta di un'opera fondamentale per chi si interessa della Regia sia dal punto di vista storico che da quello modellistico. Quello che mi chiedo è perchè questo libro non venga ristampato, vista la sua importanza per gli appassionati. Cordialità Alberto
  20. alberto49

    SM 79 Trumpeter Scala 1:48

    Salve a tutti, qualche mese or sono ho acquistato il kit della Classic Airframes per lo Sparviero in 1:48 e prossimamente, inizierò ad ssemblarlo. Per gli interni, non trovando nulla di specifico, ho acquistato un fotoinciso della Part che, però, è concepito per il kit Trumpeter e fa quindi riferimento a parti del kit. Sarei quindi grato a chiunque potesse farmi avere una copia delle istruzioni del Trumpeter stesso. Grazie anticipate Alberto
  21. Salve, un altro piccolo passo avanti che mostro perchè in seguito sarà poco visibile: sono riuscito a completare il collimatore Revi 16B aggiungendo prima i due vetri e poi anche un cuscinetto antiurto a lato pilota. Purtroppo con la mai macchina ho difficoltà a mettere a fuoco oggetti così piccoli e quindi qualche foto è un po' sfuocata. Come sicuramente avrete notato, prima di posizionare il collimatore sul cruscotto ho sostituito il vetro principale con un altro di forma più corretta. Alla prossima Alberto
  22. Salve tutti, so che si tratta di un argomento completamente o.t. ma spero ci sia un frequentatore del forum esperto di pc che mi possa aiutare. Dovrei acquistare una nuova batteria per il mio laptop, un Sony Vaio. Dopo un po' di ricerche l'ho trovata tramite e-bay presso un commerciante francese (non cinese ...) che la vende a circa 79 Euro più 9 di trasporto, però dichiara un amperaggio di 5200 mAh mentre le due in mio possesso indicano 4800 mAh. La batteria è dichiarata "originale" Il commerciante, ovviamente, dice che va bene lo stesso però, siccome con le batterie non mi piace scherzare, ho provato a contattare l'assistenza Sony che non mi ha dato una risposta precisa in merito ma mi ha detto che possono vendermi la batteria originale a 236 Euro, trasporto compreso. Premesso che da quel commerciante francese ne ho già comprata un'altra di queste batterie ma con l'amperaggio giusto, che ha funzionato benissimo, vorrei sapere da qualche esperto se un amperaggio maggiore può rovinare il pc. Grazie anticipate Alberto
  23. Salve a tutti, negli ultimi tempi sono stato decisamente impegnato, modellisticamente parlando, ad assemblare il kit Aires relativo al vano motore e relative cofanature. Onestamente devo dire che ho trovato quest'operazione piuttosto "challenging" perchè, strano a dirsi, il motore Aires non aveva molta voglia di adattarsi alle cofanature facenti parte dello stesso kit Aires. Comunque con molta pazienza e colpi di lima e seghetto qualcosa ho ottenuto, ecco alcune foto: Inoltre ho voluto cimentarmi con il canopy "Erla" realizzato in fotoincisione dalla RB Production ecco le prime foto: Mancano ancora alcuni dettagli minori ed il "Galland Panzer", però mi sembra proprio un bel modello-nel-modello. A questo punto sono quasi pronto per pensare alla verniciatura. Commenti e suggerimenti sono graditissimi, come al solito. Cordialità Alberto
  24. Io li uso anche a pennello, sulle piccole superfici, ed hanno il pregio di distendersi in modo uniforme, senza che si veda il colpo di pennello. Come esperienza personale, l'unica cosa da non fare, ma credo valga anche per altri acrilici, è quella di riprendere una zona verniciata prima che sia perfettamente asciutta: la nuova vernice scioglie quella vecchia con conseguenze immaginabili. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...