Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Salve a tutti e Buon Anno, a proposito della Regia Nave Roma, avete visto QUESTO? Premesso che non avrei lo spazio per metterla e quindi non ci penso nemmeno, quello che salta all'occhio è che è in scala 1:200 quindi lunga 120 cm. Inoltre mi sembra un modello notevole con costruzione apparentemente mista (legno, plastica e metallo fotoinciso). Notevole è anche il numero delle uscite, 140 ovvero tre anni ed il prezzo finale che sfiorerà i mille Euro. Penso anche che, se si è interessati, non dovrebbe essere difficilissimo scoprire chi la produce ed acquistarla come kit ad un prezzo decisamente più basso. Ancora Buon Anno Alberto ZIMMERIT FORUM Forse è meglio il modello Trumpeter. Alberto
  2. Salve, segnalo a chi fosse interessato, che la Bancarella Aeronautica ha prodotto una riedizione ampliata ed arricchita del libro "Centauri su Torino", stampato per la prima volta nel 1998 ed ormai introvabile. Come indicato in copertina il libro, avvalendosi di numerose testimonianze dell'epoca, racconta la storia della Squadriglia Bonet e dei Gruppi Caccia dell'ANR. Si tratta di un volume di circa 300 pagine in grande formato. Cordialità Alberto
  3. alberto49

    Un T34 dal lago

    Salve, io normalmente mi occupo di aerei quindi, di solito non frequento questa parte del forum però, su di un altro forum, anche quello prevalentemente aeronautico, ho trovato questo video che mostra il recupero di un T34 da un lago in Ucraina. Come potrete vedere il carro ed il relativo equipaggiamento si sono conservati benissimo stando circa 60 anni nel fango. Ecco il lnk QUI Cordialità Alberto
  4. Salve a tutti, la 4.10 è stata rilasciata da qualche giorno e le promesse anticipate da vonparrish sono state mantenute. Io l'ho scaricata da QUI dove occorre essere registrati, però credo sia disponibile anche altrove. Alberto
  5. Ciao, innanzitutto quoto Giuseppe: i regali di modellismo me li faccio da solo, anche se non ho ancora deciso il soggetto. Al momento quelli che mi intrigano di più sono però pensavo anche ad BF 110 da fare in versione caccia notturna della Regia. Comunque ho appena iniziato il Macchi C 205 e ne avrò per un bel pezzo e, nel frattempo, potrebbe venir fuori qualcosa che comprerei subito, ad esempio un bel CR 42 oppure un Reggiane 2001/2002 ovviamente in 1:32. Comunque Buon Natale e Felicissimo Anno Nuovo Alberto
  6. Ti ringrazio per il suggerimento e penso che la tua intuizione sia valida perchè lo stesso metodo mi è stato suggerito da esperti di un altro forum. Sicuramente dovrò fare delle prove, cominciando dal serbatoio supplementare che, alla disperata, posso anche ricolorare da zero. A me è venuto in mente anche di usare una siringa, quindi proverò anche con quella. Spero di poter mostrare quanto prima i risultati Alberto
  7. Ringrazio tutti per i commenti ed i complimenti. Ora sono un po' bloccato perchè, in previsione delle decals, ho dato due mani distanziate nel tempo di Clear Gloss della Hobby Color senza però ottenere la superficie lucida che mi serve. Tra l'altro, tra una mano e l'altra, ho anche dato una passatina di tela grana 12000. Sto quindi aspettando di avere qualche ora senza nipotini o altri impegni per provare a dare una mano di Future. Vi farò sapere Buone feste a tutti! Alberto
  8. alberto49

    SM 79 radiocomandato

    Salve, se non lo conoscete già, andate a vedere questo video. Si tratta di un modello RC di SM79 in scala 1:6 costruito in oltre quarant'anni di lavoro. Sicuramente il pilota è abilissimo, ma non oso immaginare cosa sarebbe significato uno schianto, visto che era costruito quasi come l'originale. Cordialità Alberto
  9. alberto49

    I flaps del Veltro

    In effetti non aiuta molto, però è un bel filmato. Pazienza se il commento nel finale è un po' impreciso perchè parla di ANR e mostra aerei della Regia cobelligerante ... Grazie comunque Alberto
  10. Veramente bello il profilo dell'aereo che non fu. Purtroppo, sempre su Ali d'Italia n. 10, si può leggere che il motore A. 38 era meno potente del DB 605 e, sopratutto, di difficile messa a punto. Alberto
  11. alberto49

    I flaps del Veltro

    Ti ringrazio per la tua risposta, però se nessuna foto da me trovata (per il 205 o per 202) mostra i flap abbassati su aerei a terra, è probabile che i piloti avessero chiare istruzioni di alzarli appena toccato il suolo, magari per non danneggiarli. Alberto
  12. alberto49

    I flaps del Veltro

    Grazie, in effetti ne ho già staccato uno e, fermo restando che posso reincollarlo, lo userò come dima per replicarlo col plasticard che suggerisci oppure, se lo trovo, con del lamierino che risulterà più rigido. Mi spaventano un po' le 15 centine, tredici ortogonali e due oblique, però comincerò prima a fare un disegno, poi si vedrà. Alberto
  13. alberto49

    I flaps del Veltro

    Grazie Girolamo per la tua risposta. In effetti una piccola "licenza poetica" potrei prendermela e mstrare i flap abbassati (in manutenzione?) Grazie anche per il riferimento a quelli fotoincisi della Eduard, non sapevo che esistessero anche per il 205 in 1:32, andrò a vedere. in effetti ho visto quanto sono complicati, sopratutto da posizionare, quelli che ho usato per BF 109-G14 e, se dovessi usarli anche per il 205, dovrò inventarmi qualche escamotage che mi semplifichi la vita. Grazie ancora Alberto
  14. Salve a tutti! C'è stato un ultriore passo nella realizzazione della mimetica. In effetti, studiando meglio le foto ed i profili mi sono reso conto di dover aggiungere delle aree in verde scuro RLM83 sia sul dorso che sui fianchi fino al limite dell'RLM76, ecco le foto: Ora posso finalmente pensare alle decals. Ulteriori commenti e suggerimenti sono ovviamente graditissimi. Alberto
  15. Salve a tutti, anche se non si tratta propro di "colori" mi sembra giusto inserire qui questa richiesta d'aiuto che rivolgo ai modellisti esperti. Quando avrò completato la colorazione del BF 109 G14 vorrei aggiungere le sporcature dovute al gocciolamento di olio motore che si possono vedere abbastanza bene sui serbatoi supplementari ripresi in queste due foto: Come colore in sè pensavo di usare colori ad olio di varie tonalità, diluiti in modo graduale, ma quello che non so, perchè non l'ho mai fatto, è come applicarli in modo realistico, avete qualche suggerimento? Grazie anticipate Alberto
  16. alberto49

    I flaps del Veltro

    Salve a tutti, il Veltro è stato il primo modello del mio ritorno al modellismo, due anni or sono. Non che le mie performance modellistiche siano molto migliorate da allora, ma qualcosa credo di aver imparato, quindi ho deciso di riprovarci ed ho comprato un altro kit della Pacific Coast ed il magnifico kit di upgrade realizzato da Maurizio Di Terlizzi e sto iniziando questo nuovo cimento. Poichè per me una parte preponderante del divertimento consiste nel cercare di migliorare il modello, stavo pensando separare gli ipersostentatori e posizionarli in posizione aperta. Però consultando la documentazione in mio possesso, non sono riuscito a trovare nessuna foto che mostri i flap in questa posizione. E' perchè non ho cercato abbastanza bene oppure perchè con aereo a terra i flap rientravano automaticamente? Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi a chiarire questo dubbio. Alberto
  17. Salve a tutti, ho appena terminato di leggere questo fascicolo in francese: Non sono personalmente in grado di commentare etrando nel merito, perchè non ho abbastanza conoscenze personali, però questo "special", di circa 100 pagine, offre una panoramica sull'aviazione italiana nel periodo 1935 - 1945 davvero interessante. Non mancano riferimenti, anche un po' polemici (Comme ne pas choisir un chasseur = come non scegliere un caccia) alla situazione che ha portato a produrre solo poche centinaia di caccia della serie 5. L'autore è Gragory Alegi e, personalmente, lo raccomando a tutti ma particolarmente a coloro che non hanno già una profonda conoscenza dell'argomento. Putroppo, però è stato stampato nel Dicembre 2000 e si può trovare, con un pizzico di fortuna, solo su e-bay o similari. Poichè nella terza di copertina si dice che è stato "tradotto dall'inglese" è possibile che esiste appunto una versione in tale lingua; io l'ho cercata sul web ma non l'ho trovata. Cordialità Alberto
  18. alberto49

    Variazoni su tema

    Veramente ben realizzato. Anch'io sono rimasto impressionato dalla qualità della colorazione. Alberto
  19. Salve a tutti, forse già lo sapete ma io l'ho scoperto in questi giorni casualmente: l'ammoniaca, sì quella che si compra al supermercato, toglie perfettamente i colori acrilici e, non contenendo alcool, è anche meno aggressiva nei confronti della plastica che, oltretutto, viene anche perfettamente sgrassata. Io avevo immerso un cockpit in ammoniaca per togliere la Future che non aveva aderito bene: non solo è venuta via la cera ma anche il colore (in questo caso non era proprio quello che volevo io ...) Alberto
  20. Non ne ho mai comperati, almeno di questa serie, quindi non li ho mai visti, però penso che il famigerato liquido potrebbe essere quello che viene usato negli stampi per materia plastica per staccare i pezzi dallo stampo stesso. Normalmente i pezzi vengono lavati prima di assemblarli ma, in questo caso, è possibile che, per ridurre i costi ... Quanto sopra finchè qualcuno non dia una risposta più esauriente. Ciao a tutti Alberto PS: sto pensando di comperarne uno, al massimo poi lo regalo al mio nipotino, se "dal vivo" mi viene qualche altra idea, ve lo faccio sapere.
  21. Ho finito la lettura. Si tratta veramente di un libro molto interessante . E sopratutto molto umano perchè narrato in prima persona, senza retorica ma non privo di riflessioni sulla situazione degli italiani dopo l'8 settembre e le ragioni che hanno portato alcuni individui a fare una scelta piuttosto che un'altra. Lo consiglio veramente Alberto
  22. Aspettiamo di vedere le foto. Io, personalmente, ti invidierò molto perchè volevo farlo anch'io, in 1:48, ma il kit Ali Italiane per la modifica del Classic Airframes non è più prodotto. Quindi farò un silurante del 1942. Alberto
  23. Sono solo filmati in cui ti vengono spiegate le varie manovre, ma per fare pratica devi solo decollare, tenere in volo l'aereo e poi atterrare. Io riesco appena a decollare e non sempre con successo, tenere in volo l'aereo non è un grande problema, a meno che tu non voglia controllare tutte le possibili variabili come se fosse un aereo vero. Atterrare per me rimane un desiderio: ci sono riuscito solo un paio di volte, fuori campo e sulla pancia. Ciao Alberto
  24. A proposito di quanto sopra credo di dovermi ricredere. In effetti, esaminando meglio sia il profilo che la foto, appare evidente che l'impennaggio verticale è mimetizzato in modo differente. Questo può essere dovuto a due fattori. 1)Negli ultimi mesi di guerra, la produzione decentrata in Germania portava frequentemente ad accoppiamenti di timoni verticali mimetizzati in un modo con fusoliere mimetizzate in un altro. In fase di assemblaggio, il personale tentava, ma non sempre, di omogeinizzare i colori. L'esempio più chiaro è rappresentato dall'aereo del comandante Bellagambi 2) I 109 utilizzati dall'ANR erano piùo meno tutti di seconda mano quindi, quando li prendevano in carico, il personale di terra doveva coprire le insegne tedesche che doveveno essere rimpiazzate da quelle dell'ANR e per far questo utilizzava quanto aveva a disposizione. Conseguentemente, sempre stando a foto e profilo, direi che l'impennaggio verticale ed il timone erano mimetizzati in grigio con chiazze verde scuro. Il dilemma è quale "grigio" e quale "verde"? Il grigio potrebbe essere l'RLM75 ed il verde l'RLM83, ma potrebbero essere anche il "grigio mimetico" ed il "verde oliva scuro" di provenienza Regia Aeronautica, cosa ne pensate? Avete qualche foto che mi possa aiutare a comprendere? Grazie mille anticipate. Alberto
  25. Molto belle le tue foto! per le chiazze mi sono ispirato a questo profilo che, a sua volta, si ispira a questa foto: e devo assolutamente ringraziarti per la segnalazione perchè, nel rivedere la suddetta immagine, mi sono accorto che mi era sfuggito che l'ipennaggio verticale era anche lui in RLM 76 con chiazze di 75. A questo faccio presto a rimediare, basta che attenda un giorno in cui posso andare sul terrazzo a verniciare. A proposito dell'elica, ti confermo che non è incollata, dato che devo ancora applicare delle piccole decals. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...