-
Numero contenuti
1024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di alberto49
-
Effettivamente pare che sia stata utilizzata per un tempo piuttosto breve, sia sul 205 che sul 202 e sul Fiat G55. E' per questo che penso di essermi un po' inguaiato, ci sono pochissime foto a cui far riferimento. Comunque ormai ho deciso. Alberto
-
Salve a tutti. Da un po' di tempo ho iniziato un nuovo Veltro che, per voler essere originale (o forse cercarmi rogne) ho deciso di fare ispirandomi a questa foto tratta dal libro "Centauri su Torino" di Giancarlo Garello. La mimetica, questa volta tratta dal libro "Camouflage and Marking of the Aeronautica Nazionale Repubblicana" di D'amico e Valentini, sarà quindi più o meno così: Ciò detto, ecco le prime foto: Oltre al kit PCM, sto utilizzando il kit complementare della Tail Boom che comprende il regolatore ossigeno, la cloche e le parti che si vedono nelle prossime foto: Ora devo aspettare una bella giornata per poter andare sul terrazzo a dare una mano di primer. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti. Alberto
-
Ciao, se ti riferisci al kit Revell in 1:48, ho trovato su di una rivista francese di modellismo un articolo di 12 pagine che comprende anche profili e foto dell'originale. Se ti interessa, mandami un PM con il tuo indirizzo e-mail, io ne faccio una scansione e te la mando. Alberto PS ovviamendo la posso mandare anche a chiunque altro me la chieda ...
-
Salve a tutti, mi sembra che non se ne sia ancora parlato in questo forum quindi, per coloro che non ne fossero ancora al corrente, allego la pagina di lancio di Cliffs of Dover l'ultima evoluzione di IL2 tutta concentrata sulla Battaglia d'Inghilterra. Dal video sembrerebbe che la grafica sia decisamente notevole e, dalle informazioni disponibili in rete, si deduce che il lancio dovrebbe avvenire il prossimo mese di Marzo. Se vi interessa, potete prenotarlo direttamente dal link presente nella pagina, però dovete essere registrati a Ubisoft. Inoltre, prima di decidere se acquistarlo, verificate i requisiti hardware richiesti, che non scherzano affatto. Alberto
-
Concorso 1934: un Bombardiere per la Regia
alberto49 ha risposto a MC72 nella discussione Eventi Storici
Molto interessante e ben presentato, complimenti Alberto -
Confermo, la plastica non si rovina. Io uso l'ammoniaca anche per pulire i trasparenti da eventuali macchie di colori acrilici che, appunto sono solubili nell'ammoniaca. Alberto
-
Ciao, cercherò di risponderti sulla base della mia esperienza. 1 - La Future è troppo densa da spruzzare direttamente però, come dici tu, la puoi diluire con ammoniaca (che trovi al supermercato ...) oppure, se non erro, anche con un diluente per acrilici. 2 - Confermo, i trasparenti è meglio immergerli completatamente, estrarli e lasciarli asciugare in un posto al riparo dalla polvere (es. in un armadio) Anche in questo caso è meglio se la Future non è troppo densa, altrimenti ti rimane troppo accumulo dove la stessa si concentra per gravità. 3 - Io non ho mai ottenuto buoni risultati dando la Future a pennello ma, su piccoli pezzi, puoi tentare dando un'unica pennellata uniforme e lasciando asciugare. 4 - Per creare l'effetto vetro sugli strumenti di un cruscotto, puoi semplicemente far cadere una gocciolina usando uno stuzzicadenti. 5 - Se il risultato non è soddisfacente, se data a spruzzo è possibile, ovviamente, dare una seconda o terza mano. Ma se è stata data a pennello o nel caso dell'immersione, l'unica soluzione è lavare il tutto con ammoniaca e ricominciare da capo. Spero di esserti stato utile e sicuramente qualcun altro ti darà altri suggerimenti. Alberto
-
Io me la sono fatta una piccola cassettina per il vuoto seguendo delle istruzioni trovate da qualche parte sul web. Comunque QUI puoi trovare altre istruzioni che mi sembrano anche più semplici di quelle che ho seguito io. In ogni caso considera che, per ottenere un buon risultato, dovrai fare numerose prove. Ciao Alberto
-
Ciao, io personalmente mi sono orientato su questo compressore: GREX le ragioni principali sono state: è molto silenzioso e pochissimo ingombrante. A mio giudizio funziona benissimo anche se non ha il serbatoio. Se fai una ricerca sul web trovi i ditributori italiani ed i relativi prezzi. Alberto
-
Salve a tutti, su di un altro forum ho trovato la segnalazione di questo sito QUI che contiene numerose informazioni sull'argomento in oggetto ed un libro che apparentemente le raccoglie tutte. Ovviamente non posso esprimermi sulla correttezza e completezza delle informazioni, però mi è sembrato interessante ed ho creduto opportuno segnalarlo. Alberto ps: chiedo scusa se questa segnalazione c'è già e mi è sfuggita.
-
Ho provato a vedere se esistono pezzi aftermarket che facciano al caso tuo, ma non ho trovato nulla, quindi credo che il suggerimento di Hobo sia il migliore che tu possa seguire, se non l'hai già fatto. Ciao Alberto
-
Ciao, vorrei tentare di darti qualche suggerimento ma, dalla semplice descrizione che fai, non riesco a capire bene il tuo problema. Puoi fare delle fotografie dei pezzi così come si presentano nel montaggio a secco e postarle nel forum? Forse possono servire. Alberto
-
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
alberto49 ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
Ciao Arn, per diluire i colori è sempre raccomandabile utilizzare il diluente specifico, comunque, più sopra in questo thread trovarai diversi interventi in materia. Per quanto riguarda l'aerografo, che io uso senza però essere un maestro, ti posso dire che una aerografo a semplice effetto (anche di basso costo) va benissimo se è prevista una mascheratura a settori che si ottiene, normalmente, mascherando i colori già dati prima di dare il successivo. Se, invece, la mimetica prevede bordi sfumati, come sugli aerei italiani e tedeschi della 2GM, è indispensabile utilzzare un buon aerografo a doppio effetto. Comunque, sempre nella sezione modellismo di questo forum, c'è una discussione completa sul tema. Con un po' di pazienza dovresti trovare molte risposte alle tue possibili domande. Alberto -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
alberto49 ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Ciao Barone, io è da un paio d'anni che ho ripreso a fare modellismo, ma sono rimasto alle colle Humbrol e simili*, cos'è la Tamiya Tappo Verde? Alberto * in effetti sto provando la Filla-glue a bassa viscosità ed ho acquistato, ma non ancra provato, anche la SLO-ZAP -
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
alberto49 ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Tranquillo, chi ti risponde è sulla soglia dei 62 e non sono l'unico con i capelli grigi, anzi credo di essere in buona compagnia. Alberto -
Ciao, in effetti non ho nessuna intenzione di imbarcarmi in un'impresa del genere, sia per motivi di spazio che perchè, con quei soldi, posso realizzare dieci e più modelli in 1:32. E poi c'è la diffidenza verso prodotti di questo tipo. L'avesse presenatato una Tamiya od un Hasegawa sarebbe stato diverso, almeno dal punto di vista della credibilità storica del modello. Alberto
-
Ho trovato, su di un altro forum, la segnalazione di questo modello QUI Io, personalmente sono piuttosto scettico quando vedo proposte di questo tipo. Sicuramente, avendo abbastanza spazio su di uno scaffale, uno Zero in scala 1:16 farebbe sicuramente una magnifica figura. Sono 100 uscite che, considerando il piano dell'opera pubblicato sul sito, significano oltre due anni ed alla fine viene a costare oltre 1000 Euro. Però non si sa chi lo produce, non certo la De Agostini e non c'è quindi nessuna garanzia sulla qualità e sulla fedeltà della riproduzione. Come tutti ben sanno, anche colossi come Hasegawa non sempre azzeccano tutto, quindi ... Eppoi chissà perchè proprio lo Zero, come aereo è popolare ma sicuramente non quanto uno Spitfire od un 109! Cordialità Alberto
-
Grazie del consiglio che ho seguito usando del filo da 0,16 mm che avevo in casa colorato in nero dopo tensionatura. Questo il risultato Ho anche aggunto gli isolatori ottenuti con gocce di colla vinilica. Cordialità Alberto
-
Con un po' di pazienza si trovano piloti e navigatori presso i produttori/rivenditori di pezzi "after market" però è anche possibile che qualche kit li comprenda già, devi guardare bene le descrizioni. Tra gli after market ad esempio ho trovato questi che, se possiedi una buona documentazione, penso tu possa trasformare agevolmente in piloti USA. QUI oppure questo: QUI Ciao Alberto
-
Ciao, io non sono un grand'esperto di aerei moderni quindi non saprei che modello consigliarti però, se vai ad esempio QUI puoi vedere che il Tomcat in 1:72 è prodotto da diverse case. Qualcun altro ti darà sicuramente indicazioni più precise. Per quanto riguarda lo stucco, puoi utilizzare quello della Tamiya. Per i colori, io ti suggerisco quelli acrilici che esistoni di diversi produttori da dare a pennello o con aerografo. Per ulteriori dettagli puoi vedere più sopra le discussione appunto dedicata ai colori. Per acquistare, visto che a Catanzaro sei malmesso, ti suggerisco di rivolgerti a negozi che vendono on line. Oltre a quelli esteri, come Hannants, ce ne sono diversi in Italia, basta che fai una ricerca su internet. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
-
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
alberto49 ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
Ciao, scusa non capisco cosa vorresti tradurre, il manuale, i dialoghi scritti o le schermate? Per chi non lo sapesse i dialoghi orali sono già disponibili, ad esempio QUI Alberto -
Aeronautica Militare [Gazzetta&Fabbri]
alberto49 ha risposto a luciocabrio nella discussione Modellismo
Il Macchi C 200 mi sembra orribile; un po' meglio il Cr32, nonostante le sempre pesantissime pannellature. Finora ho fatto solo una prova prendendo l'MC 72 che, invece, è abbastanza bellino, probabilmente sono prodotti da ditte diverse e qualcuna lavora meglio di altre. Ovviamente quelle di cui sopra sono solo mie opinioni personali. Alberto -
Grazie, io queste decals non le conoscevo. Per contro quelle della Tauro, in 1:32 le ho già usate trovendomi abbastanza bene; è anche una questione di età delle decals (ed alcune Tauro possono essere un po' vecchiotte) e di essere fortunati nell'azzeccare il foglio giusto. Io le ho usate sia per il Sabre che per lo Spitfire Mk IX però l'MK 805 ho dovuto farlo io perchè non previsto dal foglio. Alberto
-
Ciao, come decals già pronte, ho visto che ci sono anche quelle della TauroModel, vedi QUI dedicate proprio all'AV-8. Tauromodel le vende anche direttamente ma potresti trovarle anche presso commercianti vari come Misterkit. Alberto
-
Ciao, è vero, il requisito essenzilale è avere buoni originali. Per sfizio ho provato a cercare sul web, ma non ho trovto nulla di valido. Comunque il risultato mi sembra già buono però molto dipende dalla scala, in che scala è il tuo modello? Alberto