Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao Gabriele, in effetti per i codici credo che dovrò fare qualcosa di misto: ho già realizzato le decals con i numeri rossi, però la mia stampante non stampa il bianco, ovvero il colore del trattino che separa i numeri, quindi prima farò il trattino con una maschera e poi applicherò le decals coi numeri. Appena pronte posterò delle foto. Alberto
  2. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao Gabriele, prima di decidermi di tentare di realizzare questa mimetica, ho voluto cercare una foto che mostrasse un'aereo con le insegne tattiche, ovvero la banda bianca e la parte inferiore del cofano motore gialla. Per prima cosa ho trovato questa foto sul libro "Camouflage and Marking of the Aeronautica Nazionale Repubblicana" da cui ho anche tratto le informazioni seguenti. che però mostra un aereo e della VI serie probabilment appena consegnato al 1° Gruppo Caccia, quindi ancora privo di numerazione individuale e con la badiera in posizione standard di fabbrica. Poi ho trovato questa foto, purtroppo piuttosto sfuocata, che mostra un aereo con bandiera spostata al centro della fascia bianca e la numerazione 1-8 di colore rosso, separata da un tratto bianco e di dimensioni diverse. Stando al fascicolo n.27 di Ali d'Italia, le matricole militari della VI serie vanno dal 98218 al 98232 però il 98226 dovrebbe essere stato l'ultimo consegnato ai reparti. Stando sempre a questo fascicolo, sembra essere certa l'assegnazione al 1°GC solo delle MM 98219, 98224 ed appunto MM 98226(?) che presenta la colorazione ibrida, metà herringbone e metà tedesca. In conclusione, non avendo finora trovato nulla di meglio, ho deciso di replicare l'aereo illustrato nei post precedenti. Molte conferme, sui colori e dimensioni dei numeri me le ha cortesemente fornite, pur col beneficio del dubbio, lo stesso Ferdinando D'Amico, però le sagome o le decals per questa numerazione devo ancora realizzarle quindi, se tu hai altre foto in cui si vedano altri codici su questa livrea, posso senz'altro cambiarli. Spero di aver saputo rispondere, almeno parzialmente, alle tue domande. Alberto
  3. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao, grazie del commento. In effetti la mimetica, stando a fonti autorevoli, dovrebbe essere tutta sfumata. Io ho proceduto in un modo che si è rivelato più complicato del previsto. Ovvero ho prima mascherato con il Frisket, ottenendo tutti bordi netti, poi ho ripreso con colore molto dluito lre zone di confine cercando di creare la sfumatura voluta. Non mi è sempre riuscito bene anche perchè i colori Lifecolor, che sto usando per la prima volta, tendono ad ostruire l'ugello. Forse ho sbagliato anche qualcos'altro, però ho attribuito il problema al fatto che non usavo il diluente specifico che, finalmente, mi è arrvato oggi. Ho comunque voluto fissare tutto con la Future per evitare possibili danni ripromettendomi di riprendere i punti carenti prima di passare alla fase successiva. Ho anche deciso di postare le foto in modo da poter ricevere commenti e suggerimenti utili come il tuo. Un altro, su di un altro forum, mi ha fatto anche presente che la fascia bianca deve essere un paio di millimetri più larga, cosa a cui ho già provveduto. Alla prossima Alberto
  4. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao, grazie per il commento. Il kit é della Pacific Coast Models in scala 1:32. con l'aggiunta dell'integrativo della Tail Boom. Alberto
  5. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao, in effetti sui colori la questione è abbastanza complessa. Secondo il volume "Camouflage and Marking of the Aeronautica Nazionale Repubblicana", la colorazione era in Nocciola Chiaro 4 con strisce in VOS2 Stando all'alltrettanto autorevole "Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica" il Nocciola Chiaro 4 è l'ultimo in basso a destra di questa tabella. ed è abbastanza diverso dal colore dell'illustrazione che assomiglia forse di più al Giallo Mimetico 2 (in basso a sinistra) Anche se limmagine proviene dallo stesso libro io sono portato a credere di più a quanto scrivono gli autori (Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini) rispetto alla rappresentazione cromatica che potrebbe, nonostante tutto, risultare alterata. Quindi io ho optato per il colore della Lifecolor "Nocciola Chiaro 4 VAR" che rappresenta una variante più chiara del colore in tabella, secondo me più adatta visto che l'aereo è in scala. Però qui siamo nel campo delle opnioni ed ognuno è libero di pensarla come vuole e mi interessano tutte le opinioni. Alberto
  6. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Eccomi di nuovo! Finalmente posso postare alcune foto del modello, con la mimetica già protetta da un paio di mani di Future e pronta per applicare insegne e numerazioni per un risultato che dovrebbe assomigliare a questo abbozzo: Innanzitutto e prima delle foto vorrei tranquillizzarvi, la vostra vista é ottima il numero "1" è più piccolo dell'"8" perché così deve essere, almeno stando alla foto in b.n. ed la maggior esperto in materia a cui mi sono rivolto per un consiglio. Come avrete sicuramente constatato, sto avendo dei problemi con il "verde anticorrosione" applicato nei vani carrelli. E' della stessa marca usata in passato (senza alcun problema) ed è il secondo boccettino che acquisto, ma dato sia a spruzzo che ha pennello ed usato "tal quale" sembra che il pigmento si separi dal solvente. Ho già ordinato l'equivalente della Lifecolor che spero mi consenta di rimediare. Commenti e suggerimenti sono, al solito, graditissimi. Ciao a tutti Alberto
  7. alberto49

    Goodyear FG-1D Corsair

    Una foto vale più cento parole, almeno mi sembra che si dica così! Quindi è possibile che sia vero quello che ho semplicemente azzardato: elica sostituita da poco. Ciao Alberto
  8. alberto49

    Goodyear FG-1D Corsair

    Condivido tutti gli apprezzamenti positivi ed anche il commento sull'elica, a meno che non l'avessero appena sostituita con una nuova fiammante ... Ma quante portaerei aveva El Salvador? Alberto
  9. Salve, purtroppo ho dovuto arrendermi all'avidenza: non riuscirò mai a completare questo kit appena iniziato, sopratutto perchè mi manca la volontà, non sapendo dove metterlo una volta finito: NOn avrei dovuto nemmeno comperarlo. Comunque, questo è il kit che offro Corredato dal kit della ItalianKits per trasformarlo in siurante: e le decals Sky Models Inoltre vi sono il kit fotoinciso per gli interni e le maschere per i finestrini (Parts e Montex) che, però, sono concepiti per il kit della Trumpeter. Per il tutto chiedo 50 Euro (più 10 per la spediszione con pacco celere) ma posso anche scambiare con kit in 1:32 quali il P39Q della Special Hobby oppure il Fiesler Storch dell'Hasegawa. Se siete interessati contattatemi con PM o a mezzo e-mail. Alberto
  10. Come detto sopra, ho iniziato ad assemblare lo Sparviero della Classic Airframes però mio malgrado e con grande dispiacere devo rinunciare, sopratutto per una ragione: non saprei dove metterlo, a parte il box, ma sarebbe un sacrilegio. Quindi lo metto in vendita; se siete interessati andate a vedere nel mercatino. Alberto
  11. Ciao, non sono in grado di entrare nel merito specifico perchè non conosco il modello e, come già detto in precedenza, le mie preferenze e le mie conoscenze riguardano principalmente gli aerei 2GM. Però, secondo me, la questione deve essere posta diversamente. Anche se gli aerei "moderni" hanno coctkii kpit più ampi, alla fine non è che si veda poi molto al suo interno, quindi la scelta si superdettagliarli, usando i kit aftermarket o la propria ingegnosità, dipende solo dal fatto che s i senta o meno l'esigenza di riprodurre la realtà. Io personalmente seguo quest'approccio, ma è una mia scelta personale che, ovviamente, allunga i tempi di realizzazione. Alberto
  12. alberto49

    f 104 1/32 hasegawa

    Ciao, io ho le decals che ho comperato quando stavo facendo il Sabre e, tra queste, non c'é nulla che riguarda il reparto sperimentale di volo, quindi non posso postare nessuna scansione Però ho rintracciato il sito della Tauromodel dove, se non l'hai ancora fatto, puoi andare tu stesso a vedere TAURO Ci sono davvero tante opzioni, anche se non so se puoi trovare quella che cerchi. Alberto Rettifico: ho visto solo ora che il foglio 32-504 contiene anche le decals per F104G del reparto sperimentale di volo. Ecco l'immagine presa dal sito stesso
  13. alberto49

    f 104 1/32 hasegawa

    Ciao, mi viene in mente solo la gamma di decals della Tauromodels. Ad esempio il foglio 32-521 contiene vari stemmi di reparto e le decorazioni per realizzare le "Flying Tigers" del 53° Stormo - 21° Gruppo, mentre il foglio 32-521 contiene altri stemmi di reparto; inoltre il foglio 32-503 contiene numeri bianchi di due diverse dimensioni. Per vederle puoi andare, ad esempio, su sito Misterkit ed impostare la ricerca su: Scala: 1:32 Categorie: aerei (decals) Produttore: Tauro QUI Spero di esserti stato d'aiuto Alberto Aggiungo, tanto per la cronaca, che io quel modello l'ho realizzato forse 25 anni fa. Solo che allora decals alternative non esistevano anzi, a malapena fu possibile trovare le coccarde italiane di dimensioni corrette. Non esistevano neppure i pc e le stampanti a getto d'inchiostro, con la conseguente possibilità di realizzarsele in casa, quindi dovetti fare tutto a mano libera con l'inchiostro di china, con i risultati non molto esaltanti che si possono vedere nelle foto "d'epoca"
  14. Esatto! Nel kit ci sono alcune calamite di dimensioni molto piccole che vengono annegate in punti ben selezionati del supporto motore a cui corrispondono dei pezzettini altrettanto piccoli di fotoinciso d'acciaio che vengono posizionati e poi stuccati all'interno dei cofani motore. In effetti quel kit è piuttosto costoso ma contiene dei pezzi, quali i sottilissimi cofani motore, che sono dei veri capolavori, almeno a mio giudizio. Io, quando l'ho realizzato, ho solamente utilizzato delle ruote aftermarket perchè quelle fornite, in gomma, non mi convincevano e dei pezzi di filo di stagno per dettagliare ulteriormente il motore che, di per sè, è già una meraviglia e l'abitacolo. Se ti interessa e non l'hai già visto, c'è un mio w.i.p. dedicato in queto forum. Ciao Alberto
  15. L'alternativa alla ribaditura a caldo è rappresentata dalle viti, dimensioni del modello permettendo e dai perni in metallo che vanno ad inserirsi in manicottini in gomma. Entrambe i sistemi sono stati utilizzati nel kit Tamiya dello Spitfire Mk IX in 1:32 dove non ci sono parti mobili ma sono previsti elementi, quale ad esempio il serbatoio supplementare, che possono essere messi o tolti. Alberto
  16. OK, allora, prima devi far fondere la plastica del perno sporgente e, finchè è ancora calda comprimerla con un altro ferro freddo in modo da creare una testina simile alla testa di un chiodo. Se non hai pratica, devi solamente fare attenzione a quanto scaldi il ferro ed a quanto lo accosti al pezzo, onde non distruggerlo; magari potresti fare delle prove su pezzi di sprue di scarto. Ciao Alberto
  17. Ciao e benvenuto nel forum. Il foglio di "carta forno" di cui parli serve unicamente a proteggere le decalcomanie da eventuale umidità che le potrebbe danneggiare. Non so in che passaggio le istruzioni dicano di "ribadire a caldo" però, normalmente, si riferiscono a propaggini che vengono fatte passare attraverso un foro e fissate dall'altra parte schiacciando la parte sporgente con un ferro (cacciavite, coltello) riscaldato su di una fiamma. Di solito i pezzi da fissare in questo modo sono di plastica tenera, simile alla gomma. E' comunque un metodo piuttosto pericoloso per il pezzo e per le dita e, se i materiali lo consentono, suggerirei piuttosto di usare un collante cianoacrilico. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  18. Grazie vorthex per la tua precisa risposta. Il problema è che ho comprato i Lifecolor su e-bay perchè il mio fornitore abituale non li tiene. Vedrò di mettere insieme un po' di roba da ordinare direttamente ad Astromodel così mi procuro il diluente. Ti chiedo un chiarimento a proposito dell'aerografo, qual'è il problema con ago e duse sbagliati, si intasa tutto? Ancora grazie Alberto
  19. Grazie mille! Domani, se riesco, dovrei dare il Nocciola Chiaro alle superfici latero-superiori e lo diluirò con acqua filtrata (non ho in casa acqua distillata) così faccio la prova del nove ... Ciao Alberto
  20. Salve, non vuol essere un'aggiunta alla mia precedente ma ho un altro problemino. Ho utilizzato per la prima volta i colori Lifecolor per le superfici inferiori del Macchi C 205 che sto realizzando. In particolare il colore usato è il Grigio Azzurro Chiaro dato su din fondo di primer Tamiya. Dal punto di vista coprente e cromatico direi che va benissimo, ma quello che mi lascia un po' perplesso é la finutura quasi gessosa. E' normale che sia così oppure ho sbagliato io qualcosa? Per diluirlo ho uasto il diluente Tamiya per acrilici, dovevo forse usare acqua? Grazie anticipate a chi potrà darmi un aiuto. Alberto
  21. Salve a tutti, sempre a proposito di colorazione dei modelli, vorrei chiedervi, cosa usate come primer per le parti metalliche, cioè foto incisioni, gambe di carrelli in ottone, eccetera? Io sto usando il primer bianco della Tamiya ma, nonostante io preventivamente lavi i pezzi con trielina, il primer tende a sfogliarsi con estrema facilità? Ovviamente credo non sia nemmeno pensabile verniciare direttamente quete parti, senza primer, sopratutto con gli acrilici, però sono curioso di sapere se avete fatto esperienze diverse. Grazie anticipate per i vostri graditissimi suggerimenti. Alberto
  22. alberto49

    Future

    Save, concordo in tutto con quanto dice Kit. Nel mio caso, la necessità di diluire la Future è derivata dal fatto che col tempo si era addensata al punto di non essere più possibile spruzzarla. A proposito del Livax 20, direi che è anche troppo potente, se poco diluito: ho lasciato a bagno un po' troppo l'aeropenna e lui si è portato via la verniciatura "professionale" del manico ... Alberto
  23. Grazie della segnalazione. Prendo nota ed appena ho qualcos'altro da aggiungere, per ammortizzare meglio il costo del trasporto, lo ordino senz'altro. Alberto
  24. Allora, in genere la tonalità del colore dipendeva dal tipo di lavorazione dell'alluminio e dalla sua esposizione al calore. Ad esempio, non so se applicabile al Mustang, ma i profili di entrata delle ali potevano essere di alluminio estruso che ha una colorazione diversa dalle lamiere usate per il rivestimento. Lo stesso può valere per gli sportelli di accesso, i tappi ecc. Inoltre, ma questo principalmente sui jet, in prossimità degli scarichi venivano/vengono usate leghe resistenti alla temperatura che hanno ovviamente un colore diverso. Comunque, se vai sul sito della Alclad, innanzitutto trovi un modello di Mustang che ti può dare una prima idea di come un altro modellista ha selezionato le tonalità. QUI Sempre tramite il sito, utilizzando il pulsante "Contact us", quando ho fatto il Sabre, ho scritto chiedendo suggerimenti su quali tonalità di Alclad II potevo usare per il mio modello e, essendo loro interesse, mi hanno risposto velocemente dandomi tutte le indicazioni. Queste mie foto possono darti un'idea dell'effetto: ma sono certo che esistono esempi ancora migliori. Ciao Alberto
  25. Ciao, se pensi di usare gli Alcad, che anch'io ti consiglio, ti passo un suggerimento che io, a mia volta, ho avuto da un modellista super: come fondo, non usare il nero fornito dalla Alclad stessa ma bensì il nero lucido X-1 della Tamiya. Asciuga più in fretta e lascia una superficie perfettamente liscia su cui gli Alclad aderiscono benissimo. Sempre se usi gli Alclad, il pannello antiriflesso devi verniciarlo prima e poi mascherarlo perchè i colori (almeno quelli acrilici, ma forse anche gli smalti) non aderiscono sugli Alclad. A tuo giudizio, inoltre, potresti usare due o tre diverse tonalità di alluminio per differenziare i pannelli, specialmente quelli centrali delle ali ed in prossimità del motore. Spero di esserti stato utile. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...