Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Molto bello! Mi piacciono particolarmente le scrostature in prossimità della presa d'aria, come le hai relaizzate? Ciao Alberto
  2. Ciao, io sono un po' maniaco nella ricerca della massima fedeltà storica del modello che sto realizzando e quindi, prima di iniziarlo, cerco di documentarmi al meglio. Nello specifico, per quanto riguarda i Messerschmitt Bf 109 dell'Hasegawa, ho letto da più parti che sia la presa s'aria che lo spinner dell'elica sono abbastanza errati e quindi li ho acquistati, unitamente al radiatore la cui forma, più squadrata, è parimenti più corretta. Ho anche letto che Hasegawa ha modificato e migliorato queste parti nel kit in 1:32 dell'F-4 da poco prodotto. Alberto
  3. Grazie mille, bellissima foto, però si tratta di un G-10 mentre io sto facendo un G-4 Alberto
  4. Salve a tutti, ecco alcune nuove foto Ho inserito il cockpit nella fusoliera ed ho posizionato parte delle cinture di sicurezza inoltre ho sostituito la presa d'aria ed il radiatore con pezzi in resina della Eagle edition Alla prossima Alberto
  5. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Salve a tutti, modello finito! Ecco le ultime foto, scusate lo sfondo ma era l'ultimo punto di casa ancora esposto al sole! Come forse avrete notato, ho rifatto i numeri individuali in modo da renderli il più possibile simili a quelli che si intravedono nella foto presa come riferimento. Adesso posso dedicare tutta la mia attenzione al prossimo modello. Alberto
  6. alberto49

    Costruire un diorama

    Di nulla, tieni conto che io ho già ordinato da Hannants diverse volte, sempre con piena soddisfazione. Ciao Alberto
  7. alberto49

    Costruire un diorama

    Ciao, se vuoi ordinalo pure negli USA, io l'ho già fatto per il Sabre della Kinetic quando non era ancora disponibile in Italia però, oltre ai tempi ed ai rischi di un trasporto così lungo c'è anche l'incognita dei costi di sdoganamento e dell'IVA da pagare. In alternativa ho visto che è disponibile anche in Inghilterra, quindi già sdoganato e con costi di trasporto che ti vengono comunicati all'ordine; ad esempio da Hannants Alberto
  8. alberto49

    Consiglio su primo modello

    Ciao, se te la cavi con l'inglese, vai avedere questo sito HyperScale potrai trovare sia sia i modelli di altri modellisti che, nella sezione"reference", diversi consigli sull'invecchiamento ed altro ancora. Se invece ti interessano anche i kit di miglioramento o decals alternative, puoi andare ad esempio a vedere questo sito: Hannants Alberto
  9. alberto49

    Consiglio su primo modello

    Buon lavoro e tieni conto di una cosa: ci sono modellisti iscritti a questo forum che realizzano modelli eccezionalmente belli che sono lo stimolo per tutti, io per primo, per migliorare costantemente. Però la mia modesta opnione è che il primo giudice di ogni cosa che facciamo nella vita, modellismo incluso, siamo noi stessi, quindi se sei contento dell'acquisto, se ti appassionerai nella costruzione e se ti piacerà il risultato ottenuto, qualsiasi commento non positivo (se ci sarà) sarà solo uno stimolo a vedere sotto una prospettiva diversa qualcosa che inizialmente ti ha soddisfatto e sarai tu che capirai se e cosa migliorare nel prossimo modello. Ciao Alberto
  10. alberto49

    Consiglio su primo modello

    Ciao, per quanto riguarda i colori, io in passato ho usato smalti Humbrol, Molac e Model Masters poichè, sto parlando di circa trent'anni or sono, gli acrilici non esistevano. Da quando ho ripreso il modellismo in plastica sono passato agli acrilici perchè puzzano meno, se lavori in casa, e sono meno tossici. Sto usando Hobby Color, Tamiya, Misterkit e Lifecolor. Questi ultimi li ho scoperti di recente, la gamma è vastissima, vedi QUI' e vengono dichiarati come ATOSSICI. Hanno un solo problema: sono un po' difficili da gestire: bisogna assolutamente usare il loro diluente ed asciugano rapidamente, quindi tendono ad intasare molto facilmente l'ugello dell'aerografo. A te la scelta, un po' d'informazioni le hai avute! Alberto
  11. alberto49

    Consiglio su primo modello

    Ciao, dal punto di vista pratico, per cominciare, ti consiglierei di scegliere un aereo con una mimetica a colori netti (ad esempio quelle usate in Viet-Nam) in modo che tu possa usare delle maschere per separare i colori. Ovviamente scosigliate, all'inizio, le mimetiche a macchie italiane o tedesche della 2GM oppure le più recenti, tutte basate su toni di grigio, di cui avrai visto notevoli esempi in questo forum. Però, alla fine, devi eddere tu a decidere ... Alberto
  12. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Salve a tutti, ho aggiunto le decals, rifatto i codici individuali e dato una mano diluitissima di nocciola chiaro per smorzare i colori (rosso, verde, bianco, nero) ed ecco qualche altra immagine. I codici individuali li ho rifatti cercando di renderli più simili a quelli che si intuiscono sulla foto originale. Ho anche iniziato ad installare i carrelli: Alla prossima Alberto
  13. alberto49

    Consiglio su primo modello

    Ciao, non conosco gli aerografi Fengda però mi sembra un oggetto almeno discreto. Anche il compressore mi sembra avere tutte le caratteristiche indispensabili, anche se non è dotato di serbatoio. Io, comunque, attualmente uso un compressore senza serbatoio e mi trovo benissimo. Insomma, a mio giudizio, un ottimo kit per chi vuol cominciare. Alberto
  14. Be' talvolta la scelta può dipendere anche da questioni "logistiche": quando ho finito di usarlo il mio compressore lo ripongo sul ripiano di un armadio e non credo si possa fare altrettanto con quelli autocostruiti ... Alberto
  15. Ottimo risultato! Cosa usi per lucidare, il tamponcino di feltro? Ciao Alberto
  16. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Ciao, per la maschera ho innanzitutto fatto la scansione dei fasci ANR partendo dalle decals. Queste immagini le ho inserite in un foglio di Powerpoint dove ho potuto anche ridimensionarle al millimetro. Sullo stesso ho aggiunto i numeri scegliendo i più adatti tra quelli disponibili nel programma e dimensionandoli al meglio. In pratica ho ottenuto questo: Poi ho stampato il tutto su di un foglio di carta adesiva, ho aggiunto a matita i contorni del trattino e con un taglierino e tanta pazienza ho ritagliato le maschere. Alberto
  17. alberto49

    364-5 Un 109 della Regia

    Salve a tutti. Dopo il G-14 mi era rimasta un po' di voglia di realizzare un altro 109. Poichè sono riuscito a trovare su e-bay il kit Hasegawa dedicato al G-4 con i colori della Regia Aeronautica, ho pensato di realaizzare una replica di quest'aereo: Nel frattempo ho cominciato ad assemblare il cockpit, per il quale sto utilizzando il kit della MDC, ecco le prime foto: Mancano ancora le cinture di sicurezza. Il collimatore è fatto ma devo capire come riuscire a fotografarlo con la mia macchinetta. Alberto
  18. alberto49

    Un altro Veltro - WIP

    Salve a tutti, ecco le ultime foto del Veltro. Innanzitutto, come potrete constatare, le foto scattate con la luce solare, rendono più caldo il Nocciola Chiaro. Per quanto riguarda le insegne alari e la numerazione, ho deciso di realizzare delle maschere ed ottenerli con l'aeropenna. Si evita in assoluto ogni possibilità di silvering e, nel caso dei fasci, è possibile usare un nero un po' meno nero, più simile alla realtà. Ora devo solo dare un'altra passatina di lucido e cominciare con le decals (bandiere ed altri simboli vari) Commenti e suggerimenti sono come sempre benvenuti. Alberto
  19. alberto49

    Kit trasformisti!

    Ciao, forse dirò qualcosa noto già a molti, però un sistema per evitare questo tipo di sorprese è quello di consultare i vari siti che fanno recensioni sui kit, ad esempio: QUESTO Io lo faccio sempre. Alberto
  20. Ciao, per i pezzi Aeroclub potresti andarea vaedere sul sito di Hannants non so se potrai trovare quello che cerchi, però un po' si stock è disponibile. Io uso questo fornitore abbastanza frequentemente con piena soddisfazione. Alberto
  21. Bellissimi, complimenti! Alberto
  22. Grazie mille, sei stato molto utile, da domani inizio a stamparlo. Tornando al gioco, ho verificato ed il tutto si è caricato sul "medio"come da default. Questi sono alcuni screen-shot: nella mia più profonda incompetenza direi che come dettaglio non è male, peccato che, come già ha osservato da qualcuno, il tipo di sfondo influisca moltissimo sulle prestazioni. Ovvero, sul mare il volo mi sembra un po' rallentato ma abbastanza fluido mentre, al momento di tuffarsi nel Tamigi lo Spit procedeva a scatti. Domani proverò a ridurre un po' la qualità di alcune immagini e vedrò cosa succede. L'altro problema, salvo che io abbia capito male, è che anche per giocare off line (come faccio io sempre) è necessario essere collegati al web perchè l'avvio viene fatto on line tramite Steam e non so cosa succederà quest'estate in vacanza dove non ho l'adsl. Alberto
  23. Salve, premetto che io non sono un esperto anzi, tuttaltro, però caricato così come si è caricato da solo, senza nessuna modifica se non nel realismo, gira abbastanza bene con immagini che mi sembrano ottime, però forse a scapito della velocità che mi sembra un po' rallentata (devo riprovarci e, magari, riconfrontare con IL2 1946) Il tutto il volo singolo off-line, in presenza di diversi altri aerei e sulla Manica. Per completezza, queste sono le caratteristiche del mio pc: CPU Intel Core i5-460M Ris. schermo 1600x900 Velocità 2,53 GHz RAM 4 GB Cache 3 MB Grafica Ati Radeon HD 5650 HD 500 GB Devo stampare il manuale per vedere come si può modificare la configauazione e fare un po' di prove. A proposito, da dove si può scaricare il manuale? Alberto
  24. Io ho ordinato Cliff Of Dover che domani dovrebbe essere scaricabile da Ubisoft. Vi farò sapere presto la mia opìnione, anche se sono un po' preoccupato visti i commenti piuttosto negativi letti su altri forum, sopratutto in rapporto al prezzo di quasi 50 Euro. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...