Vai al contenuto

alberto49

Membri
  • Numero contenuti

    1024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di alberto49

  1. Ciao, credo che tu sia francese, se hai difficoltà a scrivere in italiano, penso tu possa usare la tua lingua che, in generale, quasi tutti capiscono.

    Alberto

  2. Il modello rappresenta lo Spitfire Mk V fornito all'Aeronautica Cobelligerante verso la fine della 2GM. Nel dopoguerra sono stati forniti anche degli MK IX. Alberto
  3. Ancora complimenti, sei veramente un artista! Alberto
  4. Ciao, il tuo Italiano è sicuramente migliore del mio Spagnolo!!! Comunque volevo solo chiederti: in che materiale sono realizzati? Dalle foto sembrerebbe resina. Alberto
  5. Salve, segnalo a coloro che fossero interessati che sul forum di 150GCT è apparso l'annuncio che l'ADV models ha messo in vendita il kit in oggetto. Per maggiori informazioni potete vedere QUI e QUI Alberto
  6. Ciao, come aerosiluranti c'è senz'altro l'He 111 Inoltre con le ultime patches è arrivato anche l'SM79. Per scaricare skin, mappe e missioni, puoi andare qui: 150GCT (devi registrarti) oppure qui: LINK Alberto
  7. OK, ti suggerisco di acquistare anche un compressore, ti servirà anche in futuro per aerografi più professionale. Le bombolette sono lo strumento meno indicato per il modellismo. Alberto
  8. alberto49

    canadair cl-415

    Ciao, l'argomento è stato già trattato, almeno in parte, in questa discussione QUI prova a vedere se ti é utile. Alberto
  9. Io uso due modelli Badger: il 150 per i lavori più grossolani ed il 200 per quelli più delicati quali le chiazze a mano libera delle mimetiche come queste ( e si può fare meglio) Comunque, se non l'hai già fatto, va ia vedere la discussione dedicata su questo forum: QUI si parla a lungo anche di aerografi Ciao Alberto
  10. La marca é conosciuta anche io personalmente non l'ho mai provata, forse qualcun altro potrà esserti d'aiuto Alberto
  11. Il compressore mi sembra poter andare bene; l'aerografo di che marca é? Alberto
  12. Ciao, prova a vedere se questa può andarti bene QUI oppure questa QUI Io da Hannants ho già acquistato diverse volte senza problemi. Alberto
  13. alberto49

    Primo Modellino di Aereo

    Confermo l'uso dell'aerografo, secondo me non ci sono alternative, sopratutto con ile livree "all metal". Per gli Alclad II ti suggerisco di visitare il loro sito QUI Fai pure le domande che vuoi, se ho la risposta te la do' volentieri ed é anche possibile che anche qualcun altro dica la sua. Ciao Alberto
  14. alberto49

    Primo Modellino di Aereo

    Impressionante e veramente affascinante come aereo! Anche se io prediligo gli aerei 2GM, mi sembra proprio una bella scelta. L'unico problema che vedo è la finitura quasi completamente metallica: certamente non la più semplice da realizzare in assoluto e, credo, impossibile da ottenere a pennello: ci vuole un aerografo. Io oggi come oggi utilizzerei i colori Alclad II; a questo link toverai un articolo che ne spiega i segreti QUI Ma forse qualche altro modellista potrà darti indicazioni su come usare vernici meno realistiche ma anche meno complicate da usare. Comunque, se ti ci vuoi cimentare, io ho usato gli Alclad abbastanza recentemente per questo Sabre e qualche consiglio posso tentare di dartelo. Ciao Alberto
  15. alberto49

    Primo Modellino di Aereo

    Ciao, non è molto facile risponderti perchè credo non esista una risposta precisa. Però, a mio giudizio, dovresti scegliere: - un soggetto che ti appassiona e che sia ben documentato - ma che non sia troppo complicato (ad esempio non un biplano od una aereo con alii a geometria variabile) - di buona marca, per avere accoppiamenti precisi ed un minimo di difetti Come scala ti suggerirei l'1:48 Spero di esserti stato d'aiuto Alberto
  16. Confermo quanto detto da vorthex. Sopratutto se usi bombolette spray o l'aeropenna con smalti, è raccomandabile l'uso di una mascherina specifica per verniciatura (costo circa 50 Euro) non quelle antipolvere che, invece, vanno abbastanza bene se devi scartavetrare componenti in resina la cui polvere dicono essere particolarmente tossica. Per evitare che questa polvere imbratti tutto é anche raccomandabilissimo usare carta abrasiva ben bagnata. Alberto
  17. Mi fa piacere sentirlo, l'idea è forse di usarlo per rimpiazzare i Tornado? Alberto
  18. Io non mi interesso molto di aeronautica moderna, però un F35 con le insegne italiane mi sembra un sogno o forse una speranza. In effetti, ad esempio su Wikipedia, si parla solo di "ipotesi di acquisizione" per 109 velivoli. Alberto
  19. alberto49

    Mozzo FW 190

    Cioa, forse ci sono altri metodi, però ti posso dire come ho fatto io per il mio 109 in 1:32 Le decals in dotazione comprendevano la spirale. Ne ho fatto la scansione che ho stampato su di un foglio di carta adesiva. Poi con, un cutter affilato e molta pazienza, ho ritagliato la spirale che ho usato come maschera sull'ogiva verniciata di bianco, per dare l'RLM 70 con l'aerografo. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto
  20. Ciao, non mi é chiaro cosa venga a costare ma mi sembra un buon pacchetto destinato proprio a chi viuole iniziare. Se il colore dei manici vuol dire qualcosa, io ne ho acquistato uno analogo qualche mese or sono e ti posso dire che il trochesino é discreto, ma da usare esclusivamente per la plastica, non per fili di rame o simili. Comunque il suggerimento é sempre quello di usare il trochesino per separare i pezzi dallo sprue tagliando a qualche millimetro dal pezzo e poi eliminare il residuo con il taglierino o con la limetta. Alberto
  21. alberto49

    Aiuto per decal

    Ciao, se non risolvi il problema nel modo sopra indicato, tieni presente che Tauromodel ha a catalogo le decals per realizzare la versione italiana e che esistono diverse oppurtunità nell'aftermarket, ad esempio QUI Alberto
  22. Ciao, se te la cavi con l'inglese, puoi andare ad esempio QUI troverai moltissimi articoli su come realizzare i modelli e sulle molteplici tecniche per l'invecchiamento. Vedrai che, in funzione del risultato che vuoi ottenere, dovrai usare l'aeropenna, oppure il pennello oppure altro ancora. Alberto
  23. Bellissimo, complimenti. Alberto
  24. Ciao, io dopo aver applicato le decals do' un'altra mano di lucido per sigillarle ed aiutare a dissimulare l'eventuale effetto "silvering" delle decals stesse. A questo punto proseguo con i lavaggi ed eventuali drybrush e quindi do' una mano di trasparente opaco. Solo a questo punto tolgo le mascherature dai trasparenti ed aggiungo gli ultimissimi dettagli (filo dell'antenna, pitot ecc.) Alberto
  25. Ovviamente si tratta di decisioni che devi prendere tu, io personalmente, ho comperato diverse cose su e-bay e non ho mai avuto problemi anzi, recentissimamente, mi hanno dato anche supporto post vendita proprio su di un aerografo che aveva un problemino. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...