

adler83
Membri-
Numero contenuti
64 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di adler83
-
ok allora scusa
-
va be do x scontato che uno abbia un compressore, che serve x tante altre cose
-
x quanto riguarda la colorazione ho una mia opinione: bisogna usare l'aerografo....a pennello si puo fare giusto il primo modello poi ti compri l'aeregrafo x continuare. Senza spese da manovra statale, ti prendi quello della valex che costa 7 euro e fai pratica...poi passi a modelli piu complessi ed efficienti. Vedrai che con una colorazione a spruzzo avrai gia da subito dei buoni risultati che con la pratica miglioreranno; onestamente piuttosto di praticare il modellismo senza aerografo vado a pescare....
-
Modelli Grande Guerra scala 1:72
adler83 ha risposto a Il Barbone Rosso nella discussione Modellismo
la roden e la eduards fanno modelli rari della prima gm... Ad esempio della eduards ho visto dei morane saulnier , eidecker , hanriodt , halberstadt , fokker DIII , Fokker DVIII ecc ecc ...la roden fa molti tipi rari di camel (ne ho finito uno ieri) oppure altri della Igm. Anche la czech fa modelli rari come il dh2 (airco) l'aereo di lanoe hawcker x intenderci. Problema : la eduards fa modelli orrendi , almeno l'unico che ho fatto era una scandalo....anche la czech e abbastanza scadente....si salva la roden . X la reperibilita ti consiglio di ordinare via internet dove li trovi di sicuro sui vari negozi che effettuano spedizioni on line . Inoltre ti consiglio di passare alla scala 1/48 xk in 1/72 sono davvero piccoli e fanno molto arrabbiare a volte certi stampi.... PS : anche la revell fa ottimi modelli della Igm come l'eindecker che e abbastanza raro.... -
grazie a tutti
-
cosi lucido era troppo bello mi dispiaceva fargli male
-
lucido andava fatto lucido... ho deciso di non fare invecchiamenti, l'ho fatto solo nell'interno che nelle foto si vede poco ... va be dai pazienza...
-
salve a tutti , posto le foto di un elicottero chickasaw che ho completato qualche giorno fa ; è un italeri 1/72 ed e il mio primo elicottero. La livrea rappresenta un esemplare americano della fase finale del conflitto in Corea . La costruzione è stata di media difficolta, anche se la carlinga assemblata non era perfetta e si vedeva un dente sul muso, che ho dovuto carteggiare ... X la verniciatura ho usato tamy angel blue diluito con alcool e infine trasparente sempre tamy . Ho abbondato col trasparente x ottenere una superficie lucida cosi come richiesto dalle istruzioni (infatti e un elicottero dell elisoccorso) ecco le foto : http://img3.imageshack.us/img3/3121/mod2h.jpg http://img4.imageshack.us/img4/4731/modu.jpg http://img6.imageshack.us/img6/6820/dscf0828i.jpg http://img12.imageshack.us/img12/6917/dscf0827.jpg http://img21.imageshack.us/img21/3901/dscf0797.jpg http://img8.imageshack.us/img8/3803/dscf0794z.jpg http://img24.imageshack.us/img24/7637/dscf0789s.jpg
-
si possono usare x fare pezzi in vacuform ?
-
purtroppo il difficile delle fusoliere è questo... cos'è il plasticard che non lo conosco?
-
davvero molto bello .... anche se purtroppo si nota la riga nel centro della fusoliera ...
-
non credo sia contento un poliziotto se gli dai un elicottero dei carabinieri
-
concordo.... molto meglio il nastro tamiya ritagliato nella forma del trasparente
-
il maskol pero va dato con uno strato abbastanza abbondante (non troppo ovviamente) xk ho notato che se troppo fine tende a far filtrare il colore ...
-
no no non volevo assolutamente dire così anzi direi che e come nella foto che hai postato prima....
-
sembra che l'hai fatta con le bacchette dei cinesi
-
peccato che quello italeri sia l'unico reperibile mi pare
-
il ricognitore caproni 311 l'ho fatto qualche mese fa... i trasparenti in fusoliera li ho mscherati col maskol liquido prima di montarli e ti diro che non e venuto male...invece il trasparente sul muso l'ho sistemato con le strisce di scotch colorato di verde e non e venuto male ma credevo meglio, purtroppo non ho pensato a ritagliare e mascherare ogni singola finestra come fai tu e come faccio pure io adesso di questo kit fa abbastanza pieta la fusoliera che la mia era un po "imbarcata" e i motori sulle ali che non coincidono granchè bene...
-
non ho mai visto questo aereo, diciamo che se li mascheri correttamente non viene male...il peggiore x i trasparenti e senza dubbio il caproni 311 o 313...quello col muso vetrato
-
ah si...ha piu senso tenerli x ricordo che impazzire x farli....
-
Puoi dirlo forte non prendo un altro academy nemmeno se me lo regalano....
-
ora che ci penso.....un modellino davvero scadente e l'arado 68 della czech in 1/72 ( http://photos01.allegro.pl/photos/128x96/543/74/40/543744032 ) , si 1/72 x modo di dire perché e totalmente fuori scala grande quasi come un 1/48... I montanti x l'ala superiore (e un biplano) sono fatti da cani e risulta quasi impossibile montare l'ala, i dettagli sono inesistenti , l'elica fa schifo ed fatta insieme all ogiva, insomma un kit fatto x dispetto che non ho nemmeno finito e sta li sullo scafale da dieci anni ormai
-
tutto sommato non vanno male gli italeri, sono quelli che ho costruito di piu... Se sono a quel livello non mi lamento...
-
buon lavoro manu
-
un rivenditore di padova mi ha detto che gli stampi x il carro medio m13/40 sono stati dati alla zvezda dalla stessa italeri...