Vai al contenuto

cloyce

Membri
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di cloyce

  1. Rovistando in giro per internet, ho trovato alcune scansioni di vecchi documenti/riviste sul defunto J-9 da cui deriva l'attuale J-10. http://www.afwing.com/intro/j10/j92.jpg http://images.qianlong.com/mmsource/images/2008/08/09/jszc20080809-16y.jpg http://i0.sinaimg.cn/jc/p/2008-08-07/U1335P27T1D515312F3DT20080807082504.jpg http://images.qianlong.com/mmsource/images/2008/08/09/jszc20080809-15y.jpg http://images.qianlong.com/mmsource/images/2008/08/09/jszc20080809-17y.jpg
  2. Sull'origine del J-10 penso che ne abbiamo già discusso. Sia le autorità israeliane che quelle cinese hanno già smentito molto tempo fà i rumors a riguardo. Inoltre quelli della CAC (Chengdu Aircraft Corp.) hanno affermano che il J-10 deriva dal progetto Chengdu J-9, il quale è stato cancellato in favore del J-8, caccia proposto dalla SAC (Shengyang Aircraft Corp), ritenuto più maturo come design a quei tempi(anni 70). Infatti se fate caso, esiste il J-6, J-7, J-8, J-10, J-11 ma non il J-9. J-9 Per lo stealth, forse Highlander si riferisce alla misure stealth presenti sul J-11B oppure alla tecnologia stealth in generale, tipo quelle applicate sulle navi di superficie. Le quali, pur non arrivano ai livelli di un FREEM o di un Daring, non sono nemmeno tanto malaccio. Type 022 fast missile boat http://www.china-defense-mashup.com/wp-content/uploads/2009/04/navy5.jpg http://i36.tinypic.com/2i52xj.jpg Type 045A fregate http://img80.imageshack.us/img80/7067/054ahd4may29.jpg http://img46.imageshack.us/img46/9674/054ahd4may274.jpg Piccola nota sull'avionica militare. Prendi ad esempio il J-11B (IOC nel 2006), quando è stato prodotto, incorporava il "on-board oxygen generating system" (OBOGS), e ad eccezioni di Su-35(all'epoca ancora in fase di sviluppo) and Su-37, il J-11B è il primo della famiglia Su-27 a incorporare tale technologia. L'equivalente OBOGS offerto dai russi fu rifiutato perchè giudicato inferiore. Per il radar e l'elettronica in generale, ti posso dire che attualmente sono più avanti i cinesi che i russi. Nel 2007, quando il primo AESA cinese era già in fase di test-fly sul J-10B, l'equivalente russo per il MiG-35 era ancora sotto forma di Mok-up.
  3. cloyce

    F-15 USA vs SU27 Russia

    In questi casi, puoi postare direttamente le fonti senza quel "( se volete vi mostro..) ".
  4. Grazie per i complimenti. E si, il motore è un problema non da poco per la loro industria aeronautica. Però secondo le informazioni disponibili dai primi di quest'anno, la produzione di massa del motore WS-10A ( versione riveduta del WS-10 ) è già stata approvata. Qui sotto trovi i dati comparativi : AL-31FN : spinta = 79.43 kN ; spinta con afterburner = 122.5 kN WS-10A : spinta = 89.17 kN ; spinta con afterburner = 129.4 kN Riguardo alle perdite in volo del J-10A risalenti all'estate scorsa, ho trovato quest'articolo : http://www.china-defense-mashup.com/?p=3900 E pare che l'aviazione attribuisca l'incidente dal motore russo AL-31F " PLA Air Force’s investigation showed that the AL-31F engine malfunction cause this accident " (citaz .) I motori russi sono sempre stati meno affidabili e con una duruta di vita minore se comparati ai motori delle forze NATO. Per quanto riguarda il WS-10A cinese potremmo giudicarne la qualità quando deciderano di mettere in vendita il J-10. Poichè gli unici dati che si sanno per certe sono quelle delle armi che mettono in export.
  5. cloyce

    Marina Cinese

    Nuova immagine del Naval Flanker.
  6. http://www.youtube.com/watch?v=73uchESsgtc&playnext_from=TL&videos=2QaJpGxGrMw Navigando su youtube mi è capitato di vedere questo video piuttosto divertente. E' un video di animazione amatoriale prodotto da uno che si fa chiamare Nie Yuan e ha come protagonista un J-10 (animato ovviamente). La cosa che potrebbe essere interessante è che in questo video, l'EU è rappresentato da un immaginario A380 Megalifter, simbolizzando la scarsa volontà di iniziativa militare autonoma, a fronte di un impressionante consumo di risorse. Mentre i USA sono rappresentati come egemoni da un B-52 e 2 F-22. Buona visione. messaggio totalmente Off-Topic, +10%
  7. cloyce

    Marina Cinese

    AGGIORNAMENTO. http://v.youku.com/v_show/id_XMTg3OTYzNzU2.html E' lento a caricare. (aspettate con calma) L'esistenza del Naval Flanker della PLAN sembra ormai confermato. In seguito ad alcune foto diffuse su internet qualche mese fà, ora è spuntato fuori questo video che toglie ogni dubbio. Pare che la PLAN abbia proprio intenzione di avere Caccia + Piloti & Equipaggio già addestrati a partire dal Day One. Stime varie danno l'entrata in servizio del Varyag entro il 2012. Corrono proprio di fretta.
  8. cloyce

    F-15 USA vs SU27 Russia

    Se non l'avete ancora visto.. DOVETE ASSOLUTAMENTE VEDERLO! Dogfight Su-27 vs F-15 http://www.youtube.com/watch?v=naIWWNxF1DQ&playnext_from=TL&videos=1rDHtQ2QbJY
  9. Non si sà in che quantità sia in servizio. La produzione di massa potrebbe essere già avviata senza che noi lo sappiamo. Per quanto riguarda la seconda tua affermazione, io escluderei il F-16. Utilizza prese d'aria fisse e semplici, le sue ali sono meno affusolate. Per quanto sia stato ampiamente aggiornato, il suo airframe rimane di una concezione da anni 70. Non è ottimizzato per prolungate prestazioni supersoniche durante scontri BVR in alta quota.
  10. AGGIORNAMENTO SITUAZIONE Pare che il J-10B sia già operativo. Ecco le ultime foto trapellate. Quindi contando le nazioni che hanno attualmente hanno in servizio un radar AESA sono : Giappone (F-2, primo AESA del mondo) , USA (tanti) , Francia (Rafale) , Cina (J-10B). Altri Radar AESA in fase di sviluppo o test fly sono attualmente: MiG-35 Zhuk AE AESA , Typhoon Caesar AESA , Gripen Selex Raven AESA.
  11. PICCOLO OFF-TOPIC "Paura e Speranza" (Tremonti docet) Distrutto non proprio. In ogni caso, comincia a comprare meno cellulari... io è da 8 anni che uso lo stesso. Cioè? A cosa ti riferisci? A me non risulta che vendiamo il fior fiore della nostra tecnologia. Per il resto, guarda che non sono mica obbligati a comprare da noi. E poi è sempre meglio che continuino a dipendere da fornitura straniera che lasciar sviluppare l'industria locale. Se non glieli vendiamo, ci troveremo in 5 anni a competere con un azienda concorrente finanziato da sussidi statali. Comincia a leggere di più testate economiche professionali e meno propaganda populista. Senza il sapere la loro economia non sarebbe andata da nessuna parte. La Geografia dell'innovazione (ilsole24ore) http://img714.imageshack.us/img714/7759/innovazione.jpg messaggio Off-Topic, +10%
  12. Sapevo già di questo missile. Secondo me sarebbe ideale renderlo stealth. Lanciarlo con un certo anticipo, e mandarlo a "pattugliare" un area predefinita. messaggio off-topic, +10%
  13. Se fosse un missile anti-AWACS, i suoi 400km hanno più che senso. Potrebbe essere un missile stealth che individua passivamente la sorgente radio dell'AWACS preda, gli si avvicina furtivamente usando il passive homing. Per me, potrebbe essere benissimo anche alimentato da turbo-jet + booster finale, da quanto sono lenti gli AWACS... Se l'AWACS in questione, si dovesse accorgere del missile in anticipo, spegnerebbe il radar e se la filerebbe. A questo punto, la missione del missile può dirsi compiuto. Perchè anche negare temporanealmente la situation awareness all'avversario fà guadagnare tempo prezioso. Secondo me, aggancciare un F-22, o un F-35 o addirittura un EFA da 400km di distanza è pura fantasia! Ho la vaga sensazione che nei scontri fra caccia di 5° gen si finirà per usare missili a corta gittata. In questo senso, la decisione da parte russa di aumentare la gittata dei missili a corto raggio è stata saggia. messaggio off-topic, +10%
  14. Piccolo OT. Si stato riportato che tra il 2008-2009, cinesi e ukraini, hanno cooperato nell'addestramento dei piloti di caccia navali nel NITKA training compex ( Crimea ), un centro simile esiste solo in USA e Ukraina, poichè dopo il crollo dell'URRS non risulta che in Russia siano state costruite strutture simili. All'interno della struttura si addestrano anche i piloti russi. Ora si sono aggiunti anche i cinesi. L'addestramento di un pilota di caccia navale dura in genere qualche anno. Lo scopo di questa cooperazione è quello anticipare la formazione di piloti di caccia navali, in modo da fornire al PLAN dei piloti già addestrati non appena il Varyag sarà pronto. http://imageshare.web.id/images/i2qd11vqmwofo39qjf.jpg NITKA http://imageshare.web.id/images/f71u4vz8kr1wiw1qom.jpg Il T-10K è stato acquistato (pare) nel 2001 dai cinesi, con lo scopo di studiarne il carello di atteraggio e le ali piegabili. Dubito però che il J-15 fosse una mera copia del vetusto T-10K. Riguardo all'articolo Russia downplays Chinese J-15 fighter capabilities lo prenderei con le pinze. L'accordo sulla fornitura di Su-33 tra Russia e Cina è caduta perchè la prima aveva negato la possilità di aviare la produzione di una versione ammodernata del Su-33. Gli attuali Su-33 in servizio nella marina russa sono piuttosto vecchiotti : non fanno un uso intensivo di materiali compositi, non hanno la RAM (Radar Absorbent Material), Radar e avionica datat, nessuna capacità multiruolo ect.. ect.. I cinesi non avrebbero mai pigliato un aereo del genere.
  15. Ritornando in topic, chiedendo in giro, ho trovato le specs ufficiali sulle prestazioni velivolo. Questi dati sono stati pubblicati per la prima volta in occasione del 60esimo anniversario dalla fondazione della repubblica, celebratosi nel Novembre 2009. Qui trovate una copertina di una testata risalente al 3 Novembre 2009 (in alto a sinistra) : http://imageshare.web.id/images/2pqcbr8yglhhqgjd7kxw.jpg In pratica dice : Lunghezza: 16.43m Larghezza : 9.75m Distanza decollo-atteraggio : 350-650m Massimo Mach : Mach 2.0 Quota Massima : 18,000m Info dettagliate : Equipaggio : 1(versione base), 2(biposto) Lunghezza: 16.43m Larghezza : 9.75m Altezza : 5.43 m Superficie alare : 39m^2 Peso a vuoto : 8840 kg Peso massimo al decollo : 19277 kg Motori : AL-31FN oppure WS-10A AL-31FN : spinta = 79.43 kN ; spinta con afterburner = 122.5 kN WS-10A : spinta = 89.17 kN ; spinta con afterburner = 129.4 kN Velocità massima : In quota 2.0 Mach, livello mare 1.2 Mach g-limits: +9/-3 g (+88/-29 m/s², +290/-97 ft/s²) Combat radius : 1100m Autonomia massima senza refuelling : 3400 km Quota massima : 18000m Climbing rate : 280 m/s Carico alare : 290 kg/s (stima) Thrust-to-weight ratio : 1.1 (peso al decolo normale) Accelerazione in quota : Mach1.2 a Mach1.6 in 69 secondi ??? : 33 gradi/secondo Raggio di Loitering(?) : 600m (bassa quota, 0.7Mach) ??? : 300 gradi/secondo Minimo distanza decollo : 350 m Minimo distanza atterraggio : 650m http://zh.wikipedia.org/zh/%E6%AD%BC-10#.E6.80.A7.E8.83.BD.E5.8F.82.E6.95.B0 Sarebbe il caso di aggiornare la scheda del sito, no?
  16. In questi 17 anni, gli USA hanno fatto l'F-35. Dopo che hanno visto quanto sia costoso e poco versatile l'F-22. Ora che l'F-22 è andato fuori produzione, i russi dovranno preoccuparsi che il loro PAK-FA sia superiore all'F-35. Raggiungere un livello di stealthness simile a quello dell'F-22 comporterrebbe un costo eccessivo e non giustificato; perchè i russi dovrebbero commettere lo stesso errore degli USA?
  17. Scusami, ma un caccia di 4°gen, per essere classificato come tale, oltre ad avere un buon BVR, capacità multiruolo, fare uso di materiali compositi, sistema Fly-by-wire. Cos'latro deve evere? Mi citeresti i casi di caccia orientali impiegati in guerra? Scusami l'ignoranza, come doveva essere la configurazione originale del J-10? Ok, scommettiamo Ci rivediamo fra 8 anni... XD
  18. La Russia non aveva molte scelte, sviluppare un caccia di 5°gen costa una cifra. Con un PIL che era 1/13 di quello degli USA, aveva bisogno di racimorare più soldi possibili.
  19. Dal punto di vista tecnologico, l'impero cinese ha cominciato a stagnare dal 1600 in poi. Causa : la scarsità di avversari potenti nella regione. Ma è a partire dal 1850 in poi, che il gap tecnologico-militare fra l'impero cinese e gli imperi marittimi europei, ha cominciato ad assumere forme sempre più evidenti, tale da costringere l'esercito cinese a puntare sulla strategia della "valanga umana". Causa : la rivoluzione industriale. Certo, anche tu dire che : "Per la Cina, perdere 100 milioni di individui (tanto più se giovani maschi in surplus rispetto alla popolazione femminile), non solo è accettabile, ma anche utile se la collettività del popolo infine ne trae un tangibile vantaggio. Per una nazione europea, e in parte anche per gli Stati Uniti, perdere 100 soldati in una modesta operazione locale, è intollerabile. " Sei andato ben oltre la semplice partigianeria pro NATO. Quello che dici ha un amaro sapore di razzismo nazifascista mista a del umorismo nero.
  20. Tu hai parlato di "il ribollire delle popolazioni delle steppe ", ma le popolazioni delle steppe, e in genere tutti i popoli nomadi, sono ormai ai margini della storia, cosa intendevi dire?
  21. Seguendo la tua logica, potremmo affermare che tutti i canard moderni siano copiati dal LAVI o dal Mig sovietico
  22. Le popolazioni delle steppe sono quelli delle mongolia, contro cui i cinesi hanno combattuto per milleni. Esse sono popolazioni nomadi, con lo sviluppo dell'industria pesante, sono stati definitivamente messi fuori gioco. Tu dove hai studiato la storia? Ti sbagli, storicamente parlando, sempre stato non direi, semmai degli ultimi 150 anni di arretratezza si. Dai un occhiata qui : Storicamente parlando, i cinesi hanno sempre cercato di tenere a bada le popolazioni delle steppe attraverso la superiorità tecnica. Poco prima della sconfitta della dinastia Song, i cinesi disponevano di archibugi, cannoni e rochet-propelled arrows (RPA). RPA : Cannoni : Balestra a ripetizione (300 d.C.) : Infatti, quando i mongoli conquistarono la Cina durante l'epoca Song, hanno adottato armi e tattiche di combattimento cinesi, il tutto combinato alla superiorità muscolare dei guerrieri mongoli, hanno creato il più vasto impero continentale della storia. Solo in seguito al crollo dell'impero mongolo, gli europei hanno ottenuto la polvere da sparo dal Medio Oriente. "During the Ming Dynasty in the 14th century, the Great Wall was equipped with more than 3000 cannons -- in Europe, the first cannons were still in development." History Channel Mm.. La descrizione che tu hai dato assomiglia molto più ai guerrieri mongoli cmq, A me risulta che storicamente , quando le perdite diventavano innaccettabili, i cinesi si sono sempre arresi. Così i Song si sono arresi a Gengis-Khan, i Ming ai manchesi. I manchesi a loro volta agli inglesi e francesi. Solo per chi è curioso, qui c'è un film coreano fanta-storico in cui si afferma che il primo "Multiple Rocket Launcher" lo hanno inventato i coreani. Forse in virtù del fatto che quello coreano può sparare anche munizioni esplosive e non solo frecce. In ogni, l'evento rappresentato nel film non è mai esistito.
  23. E' vero, la Russia all'epoca era a corto di denaro, infatti aveva chiesto la partnership sia alla Cina che all'India. L'India non si era fatta sfuggire l'occasione d'oro, e ha accettato subito, anche se il contratto non prevede il trasferimento delle core-tecnologies. La Cina, al contrario, ha rifiutato per 2 motivi principali: 1. Questo l'avrebbe resa dipendente dalla Russia per i decenni a venire, poichè di full tecnology transfer, i russi non ne vogliono sentir parlare. 2. La sua industria aeronautica non era messa così male come quella degli indiani, e quindi contavano di poter avere un caccia di 5° gen in tempi ragionevoli.
  24. Del JF-17 ti posso dire esistono ben 4 versioni, una meglio dell'altra. Se ti riferisci alla prima versione, ti posso dar ragione, è un caccia di 3.5gen, infatti dopo la fine dell'embargo, la Pakistan Airforce non ne ha più acquistati. Ma se vai a dare un occhiata all'ultima versione del caccia, ha tutte le caratteristiche ti un caccia di 4° generatione. "However, there have been conflicting reports about a possible relationship between the J-10 and the Israeli IAI Lavi fighter program... " http://en.wikipedia.org/wiki/Chengdu_J-10 La Russia aveva proposto la partnership anche alla Cina per il progetti PAK-FA, ma la Cina aveva declinato subito preferendo sviluppare un caccia proprio. "We're anticipating China to have a fifth-generation fighter ... operational right around 2018," Wayne Ulman of the National Air and Space Intelligence Center http://www.armybase.us/2010/05/chinas-fifth-generation-jet-fighter-rivaling-f-22-raptor-may-be-ready-by-2018/
  25. E dai cerca di essere serio. Il Joint-Fighter 17 (JF-17), l'hanno fatta loro, i pakistani hanno contribuito praticamente nulla, hanno partecipato solo perchè in origine doveva essere un caccia "di emergenza" da dare loro(paki), che si trovavano sotto embargo. Il J-10 si può dire che l'hanno fatta loro, sopratutto la versione B. Le voci fate girare dallo zio Sam, per cui ci sia stato uno scambio sottobanco con Israele li prenderei con le dovute cautele. Poi se vogliamo parlare di motori e avionica. Si può dire che sebbene un tempo erano molto dipendenti dalla Russia, poi si sono affrancati per quanto riguarda l'avionica in genere, mentre oggi sono di fatto autonomi anche per quanto riguarda il motore ( però il PLAAF ha espresso interesse a continuare a importare dalla russia modelli di motori più performanti degli attuali ). In pratica, sono riusciti ( dopo mille ritardi ) a produrre un turbofan domestico un pochino più potente del AL 31 FN, ma devono ancora fare molta strada. Quello che volevo evidenziare è la velocità con cui procedono. Tra l'entrata in servizio del J-10A (2005) e la produzione del primo prototipo del J-10B (2008) sono passati solo 3 anni! Mentre cui in Europa si perde più tempo a discuttere che a fare, loro non hanno problemi simili.
×
×
  • Crea Nuovo...