-
Numero contenuti
647 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di cloyce
-
L'aereo caccia cinese J-11B minaccia le relazioni bilaterali con la Russia
cloyce ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Non ne so molto a riguardo, ma se non ricordo male il C919 come motori usarà i turbofan della General Elettric, che sono molto più efficienti di quelli russi. Mentre il primo aereo civile a turbofan cinese dovrebbe essere il ARJ-21 (sarà sul mercato a breve), il quale però è equipaggiato con molti componenti europei ed americani, quindi forse non si può proprio dire che sia un aereo "genuinamente" cinese. Per i caccia di 5th gen, l'intelligence USA dice che sarà pronto per il 2018, cosa molto probabile. Però direi che siamo un' pò off-topic, c'è una discussione apposita sullo stato dell'aeronautica cinese qui : http://www.aereimilitari.org/forum/topic/10215-aeronautica-militare-cinese-discussione-ufficiale/page__st__40 Meglio ritornare sul binario che sennò i moderatori si arrabbiano. -
Mah.. Se mai dovesse spuntare fuori una minaccia non prevista (tipo sistemi SAM) perché non lasciare all'IA il compito di decidere se bombardarlo o no.
-
L'aereo caccia cinese J-11B minaccia le relazioni bilaterali con la Russia
cloyce ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
@nik978 Produrre un turbofan della classe del D-30K2 non è una cosa da tutti. Ci vorrà moltissimo tempo, ed esperienza. Personalmente credo che il WS-18 non sarà disponibile prima del 2014, e sempre che non accumulino ritardi su ritardi come hanno fatto con il WS-10A. Sui futuri AWACS cinesi, hanno adottato un'accopiata High-Low. La fascia Low (esportabile) è in effetti basata sullo Y-8 (es. KJ-200) oppure il prossimo Y-9, entrambi con motori ad elica. Mentre nella fascia High, continueranno a basarsi su una piattaforma più pesante come il il-76 (es. KJ-2000). Sul sito che hai citato, qualche tempo fà è spuntata una notizia per cui entro fine 2009 / inizio 2010, la AVIC avrebbe svelato il suo aereo cargo pesante da 200 ton. 200 ton class Heavy Lifter Siamo ormai a Settembre 2010, e l'annuncio non c'è stata(credo). Probabile che hanno avuto qualche problema. Sul bombardiere stealth H-8 / H-9 c'è il buio assoluto. Anche perchè non è una loro priorità, allo stato attuale dell'assetto geopolitico e geo-economico in Asia, un "B-2 cinese" è decisamente poco utile. Anzì è deleterio. Da Dicembre scorso è entrato in vigore l'accordo free-trade a tassi zero fra i paesi membri dell'ASEAN e la Cina. Se apparisse ora un H-8 / H-9 rivelerebbe intenti agressivi e metterebbe a prova questo vantaggioso accordo che permette alla Cina di importare soprattutto commodities. --------------------------- Discorso diverso è il J-11B, ormai i motori WS-10A sono pronti. Su cui i russi non possono più impedire l'export. Quindi secondo me, cercheranno di fare leva altrove, e più precisamente sui punti deboli dell'aeronautica cinese. Ovvero : Aerei e motori pesanti. -
Non ho visto il film Odissea nello Spazio. Ma cmq, come si già detto, l'UCAV in questione possederà un IA molto evoluta. Sarà in grado di eseguire missioni in completa autonomia. E anche in caso di guerra elettronica sofisticata che facesse uso di ordini remoti falsificati, IA di bordo porrà comunque dei "paletti" operativi da non oltrepassare. Tipo : "Mai bombardare la propria base" "Non abbattere velivoli nella zona X" "Mai atterrare in territorio nemico" "Se tutto va storto, ritorna alla base" e così via..
-
Se non ricordo male, si era detto che il nuovo caccia avrebbe avuto distanze di decollo brevi. Inoltre, volumetricamente parlando, il nuovo caccia è più piccolo del Su-33, quindi non avrebbe problemi a stare nella Kuznestov.
-
L'aereo caccia cinese J-11B minaccia le relazioni bilaterali con la Russia
cloyce ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Qui trovate l'articolo completo. http://www.avionews.com/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1120576&pagina_chiamante=index.php Forse questo articolo è segno che il motore domestico WS-10A, dopo infiniti rumors e ritardi, è ormai maturo e pronto per l'export. Mentre sullo stato del motore WS-13 (sostituto del RD-93) non si sà molto. Per impedire l'export dei J-11B, i russi possono ancora fare pressione sui cinesi facendo leva sulla fornitura dei motori D-30KP-2, indispensabili ai bombardieri H-6K e di cui non esiste, e non esisterà a breve, un sostituto domestico. Oppure possono sempre minacciare di ritardare all'infinito la fornitura dei aerei cargo e tankers basati sullo il-76. -
Project KF-X (Korea) http://en.wikipedia.org/wiki/Korea_Aerospace_Industries_KF-X ATD-X Shinshin 心神 (Giappone) http://www.youtube.com/watch?v=jRPlnT-PD0A http://en.wikipedia.org/wiki/Mitsubishi_ATD-X
-
O_O Cavoli. Se fossero veri quei numeri ... Riguardo all'Europa, tempo fà, mi ricordo che la Russia aveva proposto di far parte del sistema di sicurezza europeo. http://www.youtube.com/watch?v=BKkyJVtog-k Caso Iran : ma non sono mica sotto sanzione?
-
Il Caccia in questione è il J-15, di cui ho postato qualche foto nei post precedenti. Qui sotto trovi un sunto breve : http://it.wikipedia.org/wiki/Shenyang_J-15 Per i Su-33 non penso che sarà possibile. I stessi russi stanno pensando di sostituire i Su-33 della Kuznetsov con i Mig-29K. E in ogni caso i Su-33 così come i futuri J-15 appartengono ad un design già datato, rimanendo però molto efficaci contro tutti quei stati che non dispongono una flotta aerea all'ultimo grido (F-35). Molti infatti pensano che la Varyag serve di fatto come una portaerei per fare "pratica". Mentre la prima portaerei made in china sarà probabilmente costruita a Changxing island (Shanghai). http://www.upiasia.com/Security/2009/06/02/china_ready_to_build_aircraft_carrier/8004/ Per gli incrociatori a propulsione nucleare, ti dico che, escludendo i LPD, finora non hanno mai costruito un unità combattente che superi le 10000 ton. Non c'è nessun incrociatore nell'inventario della marina cinese.
-
Ti sei dimenticato del Venezuela di Chavez.
-
Breve aggiornamento sullo stato della portaerei Varyag. Ultime foto : Conminciano a prender forma le finestre.
-
Oltre alla Russia e all'India, si sà gia qualcosa riguardo a possibili mercati di export? Penso ad esempio all'America latina o al Medio Oriente. Putin aveva affermato che il T-50 sarebbe costato 1/3 rispetto agli attuali caccia stealth made in USA, quindi suppongo che la Russia lo vorebbe esportare all'estero.
-
Da quel che si dice, il Taranis è dotato in una avanzata IA e sarà in grado di compiere la missione in completa autonomia. Ed è anche in grado di combattere contro velivoli manned e unmanned. Ormai i supercomputer si sono evoluti moltissimo, mentre addestrare un pilota e tenerlo in esercizio costa moltissimo. Eccezione fatta per quelle missioni in cui è richiesto un elevata capacità cognitiva, tipo distiguere un civile da un terrorista con il AK-47 sulle spalle, tutto il resto potrebbe essere affidata alla IA di bordo lasciando l'intervento umano a distanza come opzione secondaria. Oltre a far risparmiare un sacco di soldi, un idea del genere ci metterebbe all'avanguardia, invece di inseguire sempre i cowboys..
-
E se il progetto nEUROn riservasse qualche sorpresa? E' escluso che si possa fare un caccia di 6° gen basandosi sul nEUROn? Se i britannici possono permettersi il Taranis con una situazione economica penosa, non vedo perché un UCAV europeo sia da escludere. Tutto IMHO ovviamente.
-
Eccoci Qui sotto c'è un video che mostra il punto di vista di CCTV sul caccia multiruolo il J-10A comparato a Mirage 2000-5 e F-16 C/D. Premessa 1 : I Mirage 2000-5 di Taiwan stanno cadendo a pezzi per la mancanza di pezzi di ricambio. Poichè Pechino fa pressione su Parigi per non fornire pezzi di richiesti. E Taipei afferma che intende acquistare i F-16CD per per contrastare la superiorità aerea di Pechino. Attualmente dispongono solo di F-16A/B. Premessa 2 : Leggo piuttosto bene l'inglese. Ma solo in modo discreto il cinese e il coreano(non senza l'assitenza del dizionario), quindi la mia traduzione potrebbe non essere perfetta. Leggenda : Testo normale : non sempre corrispondente al 100% all'originale, ma va bene. Testo 'con apici' : termini o espressioni difficili, traduzione probabilmente non adeguata. Testo [ quadrettata ] : non ho capito del tutto quello che ha detto, ma provo a rendere l'idea generale. Testo ?????? : Ma che cacchio sta dicendo @_@ Ecco il link del video : http://www.youtube.com/watch?v=jgfsi7xiUc0 ( andate alla pagina di youtube per leggere meglio i sottotitoli ) Ho notato il video originale qui : http://www.sinodefenceforum.com/air-force/new-j-10-thread-iii-74-4290.html#post116034 Postato originarialmente da "A.Man" sul forum di sinodefence.com All'inizio volevo tradurlo per intero, ma dalla metà in poi ci ho rinunciato ... mi si stava fondendo la testa. Immagine riassuntiva : http://a.imageshack.us/img443/9752/schemad.jpg NOTA 1 : L'immagine a minuti 00:15 non è quello dell'attuale J-10, ma è il render di un concept bimotore destinato alle portaerei. Non so perchè abbiano scelto queell'immagine. NOTA 2 : In Cina, la maggior parte dei programmi TV sono intitolati. Questo è per facilitare la compressione alle minoraze etniche (56 ufficialmente). Indirettamente, questo rende più le cose facili a quelli che la stanno studiando come me. Per fare un paragone, riuscirei a capire molto meglio un film in inglese quando è sottointitolato. Video Originale Parte 1/3 : http://www.youtube.com/watch?v=PrmNtATkJlI&feature=related Parte 2/3 : http://www.youtube.com/watch?v=2XSq8wBmw_g Parte 3/3 : http://www.youtube.com/watch?v=Szf33Cjhk98&feature=related L'estratto appartiene alla parte 2, da minuti 03:05 a 07:44. Ma un sistema d'arma non dovrebbe essere giudicato dal gusto estetico. Altrimenti Su-27 per tutta la vità
-
Ecco, tipico sintomo di persone affette dalla propaganda "occidentale". Magari per domani posto un video di come viene visto il J-10 da quelle parti. Può benissimo essere un missile simile al Maverick prodotto localmente. E poi la Cina, prima dell'embargo delle armi importo numerose armi da USA e paesi europei. Ora, non so se hanno ricevuto dei Maverick, ma può anche essere un eredità di quei tempi. Sul caso PL-11 Vs Aim-120. Il PL-11 è a guida passiva, non è della stessa classe dell'AIM120. PL-12 lo è. Qui lo Sparow non si monta più perché ormai è fuori produzione e penso che siano rimasti in stock delle munizioni ancora funzionanti.
-
Sono solo approcci diversi ad un medesimo problema.
-
Oddio, non esageriamo. La Cina e la Russia attuale sono molto differenti dall'URSS. Su l'informazione, direi che c'è un oligopolio mentre lì c'è monopolio. Ma vedrai che arriveremmo anche noi a monopolio, quando i margini di espansione del mercato finirà. Che fatica leggere quello che scrivi. Mi spieghi da dove salta fuori quel 190 milioni?
-
E chi ti dice che quello che viene affermato dai tecnici occidentali non siano a loro volta propaganda per screditare l'avversario. L'URSS era una sistema chiuso. Il mondo globalizzato di oggi è diverso. Non è vero che in Cina si produce in regime di monopolio, semmai oligopolio, come anche qui. Il J-10 può montare anche missili guidate a TV? Buono a saperlo. Le avevo scambiate per bombe semplici. Buono saperlo. Mi dai l'indirizzo del sito? Magari scopriamo anche il nome di questa bomba a guida TV. Perchè dovrebbe essere la prova di quanta propaganda ci sia in Cina? Lo so. I primi PL-11 sono assemblati con kit italiani. Mentre quelli in produzione dal 2000 a seguito dell'embargo delle armi sono produzioni locali, e di certo non si buttano via così presto. Finchè si è in tempo di pace, si può benissimo pattugliare con quelle senza dover andare a prendere il più costo PL-12.
-
Allora, contiamo insieme. - Missile PL-8 x2 - Cisterne carburante x2 - Bombe a caduta libera x4
-
E io ti ho scritto "Qui non stiamo parlando un paese privo della capacità di produzione e R&D autonome". Sei daccordo su questo? L'industria aerospaziale cinese ha adottato negli anni un approccio molto semplice e banale all'apprendimento. E in genere molte industrie cinesi del settore civile fanno così. 1°fase. Importazione del prodotto finito. Oppure accordi per la produzione/assemblaggio sotto licenza ( tipo PL-11 (Aspide) ) 2.°fase. Reverse engineering. Produzione locale di tutto il prodotto, o parte del prodotto nel caso dei sistemi complessi. (tipo Su-27) 3°fase Reverse engineering completata. 4°fase. Progettazione di prodotti con prestazioni migliori e più adatte alle esigenze locali. Sbaglio o anche i giapponesi un tempo avevano il sopranome anglosassone di "copycat"? Visto che ora, questi sono già alla 4° fase non mi pare tanto sensato far "derivare" il prodotto in questione (J-10) ad un possibile antenato di 30 anni fà. Nelle pagine precedenti ho già speso molto spazio per evidenziare che il J-10 è più simile ad un Rafale o ad un Typhoon come concezione di combattimento aereo che non ad un F-16/Lavi. Ripeto brevemente : "Quote elevate, supersonico sostenuto, basso RCS, radar più potente per il BVR". Postami una foto del J-10A in volo con POD e bombe GPS. Lo Sparrow è vecchissimo, il PL-11 è in servizio solo dal 2001.
-
Non ho voglia di discuttere sui dettagli e cmq penso di aver già sprecato troppo fiato nelle pagine precedenti per evidenziare le differenze del J-10 rispetto ad un F-16. Senza giocare sulle parole, andiamo al punto, che problemi potrebbero avere con la logistica e la manutenzione? Qui non stiamo parlando un paese privo della capacità di produzione e R&D autonome. Questa storia della "concezione", "filosofia" o "derivazione" mi sà tanto di espedienti verbali per screditare il competitore. Ecco, ti sei risposto da solo. Scusami, mi era sfuggito un dettaglio. Se è per questo nessun J-10 è mai stato fotografato con POD laser o bombe GPS, mentre il tuo articolo dice che le porta, giusto? Le munizioni hanno un ciclo di vita esattamente con i velivoli, in tempo di pace è sempre meglio tenere le armi migliori nell'hangar, e pattugliare con quelle vecchie. Perchè un Falcon aggiornato deve essere necessariamente superiore nel BVR ad un Fulcrum aggiornato? (magari un MiG-35?) Direi che sono alla pari. Ecco, screditare un avversario a priori.
-
Infatti è a partire dalla prima della del golfo che l'equazione si rovesciata a favore del BVR. Non prima di ciò. La fonte è del 2006, quando era in corso le elezioni a Taiwan. Non riesco più a trovartela ora. Anche il MiG-25 è più vecchio e parecchio meno agile del F-16, e in un epoca in cui i missili BVR possono essere facilmente evitati, l'F-16 è chiaramente superiore. Quello che voglio dire è che F-16 lo si può usare benissimo contro quei paesi che dispongono un aviazione scarsa, ma non appena l'avversario ha neell'inventario qualcosa di tipo un MiG-29, F-16 lasciare il lavoro ai F-15. No, i MiG-29 serbi, se fossero stati ben aggiornati e avessero una suite ECM funzionante, sarebbero stati dei validi avversari per F-16. Ma poichè sono stati quasi tutti abbattuti dai F-15, non hanno avuto occasione di dimostrarlo. Non affatto, l'esperienza combattiva dei F-16 contro i caccia di 3° gen sono utili all'F-16 nel combattere contro caccia di 3° gen. Ma non contro quelli di 4° gen. Questo è il senso dei miei post.
-
Cacchio.. hai delle idee proprio radicali.. Gli uomini non vivono in mare o in aria. Tutta la marina e l'aviazione servono per influenzare quello che succede sulla terra ferma. E il modo migliore di farlo è lanciare azioni decisive di breve durata a cui far seguire operazioni di pacificazione con lo scopo di stabilizzare i risultati ottenuti. Partecipare solo alla prima fase significava pagare tanto per la torta per poi rinunciare alla fetta. Io preferirei che a proteggere gli investimenti italiani in Iraq siano soldati italiani. Non gli angloamericani. Ma visto come sono andate le cose...
-
J-11 con l'avionica russa? Intendi questi? : The Chinese Air Force is retiring its first Su-27 fighters Dalle versioni J-11A in poi, l'avionica è cambiata. J-10 con l'avionica israeliana? Ma non vige mica il ban di export sulla Cina? Esportavano repliche di armi leggere russe (AK-47 su tutti), furono venduti anche le repliche del MiG-21 (J-7). Per esportatori non intendevo armi high-end. Le armi che i talebani usarono contro i sovietici furono prodotti in Cina, e fatti arrivare lì dal Pakistan, entrambi patner strategici ai tempi della guerra fredda. Il costo stimato è attorno a 30milioni. Le ultime versioni del Falcon costano di più o sbaglio? Prima della guerra del Golfo, dei 588 abbattimenti aerei registrati solo 24 sono BVR. Il BVR non era ancora maturo. Il dogfight era ancora essenziale. La lezione imparata dall'F-4 Phantom lo dimostra in pieno. Il kill ratio dimostrato dai AIM-7 equippaggiati sui F-4 durante la guerra del Vietnam è di soli 0.08. Contro i 0.70 teorici. Da quando i F-16 Taiwanesi non riescono più a star dietro ai J-10 sui cieli dello stretto. E quelli non sono esercitazioni amichevoli fra forze alleate. Durante la guerra del Golfo, e quella del Kosovo, la maggior parte dei MiG-29 furono abbattuti dai F-15. Sono passati 20 anni da allora. Eccetto pochi casi, a me non risulta che F-16 sia stato mandato contro avversari potenzialmente alla pari. Esatto.