Vai al contenuto

cloyce

Membri
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di cloyce

  1. Scusate il ritardo, ho avuto da fare ieri. Ti ricordo che tutto sto’ discorso dei petardi è cominciato quando hai scritto che il Giappone è in grado di difendersi da missili cruise, SRBM e altri petardi cinesi e coreani.. ecc.. Cmq io ho citato il lancio di satelliti per dirti che c’è un abisso fra i missili koreani e quelli cinesi. Inoltre non è vero che i cruise e l’aerospaziale non sono legati. Forse mi dovevo spiegare meglio. http://www.rivistageomedia.it/it/cartografia/2342-cartografia-mappe-3d-della-luna-ad-alta-risoluzione.html “hanno completato la realizzazione della più dettagliata mappa tridimensionale ad alta risoluzione della Luna” http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=11436.0 “I dati sono stati ricavati dall'altimetro laser, con una risoluzione fra le più alte ottenute sino ad ora. Quando pronta, presumibilmente nel prossimo mese di Settembre, la mappa sarà a disposizione della comunità scientifica. La carta topografica servirà anche come guida per il futuro Rover lunare Cinese.” La sonda Chang’è 2, lanciata ieri, catturerà foto high-res con risoluzioni sotto il metro, e tutto sarà a disponibile alla comunità scientifica. Penso che questo ci dice qualcosa sulla bontà dei sistemi elettro-optici dei missili cruise nonchè sulla bontà della guida TERCOM che richiede mappe dettagliate del tragitto. Senza contare che un missile cruise non andrà lontano se si basasse solo sulla guida INS, senza un sistema di navigazione satellitare affidabile. J-10 ti va bene come esempio? Beh, al limite c’è sempre JF-17. Se vuoi c’è anche JH-7, sebbene inizialmente il motore è inglese. Scusa, ma perchè la Cina dovrebbe farsi un caccia tutto da sola. Se può importare design altrui perché non farlo. Non hanno mica scelto loro di farsi embargo delle armi. A parte gli USA che hanno avuto la disgrazia di essere sempre in guerra, nessun altro l’ha testato in campo di battaglia, ma solo nei appositi campi di tiro durante la fase di ricerca o nelle esercitazioni. Scusami, ma riguardo ai test.. Quando vengono testati armi come lo Storm Shadow, per caso dobbiamo invitare un team di ingegneri russi a installare sensori su l’intero tragitto per dimostrare a loro che, insomma, la nostra arma non ha problemi di guida, ha un CEP buono, non vola basso e così via? Scusami, la tua affermazione era : “Questi paesi comprano cinese perchè non possono comprare russo o occidentale” e secondo te queste sono le ragioni per cui non possono farlo? 1. La Thailandia non è povera, è tra i paesi meglio sviluppati dell’ASEAN, il suo PIL pro capite è doppio di quello indonesiano e chi sà quante volte quello del Myamar. Ha buoni rapporti con gli USA e con i paesi G7 in generale. 2. Attualmente, il Pakistan acquista caccia F-16C/D dai USA e sottomarini dalla Francia. Non può acquista armi dalla Russia, perché questa perderebbe l’India come cliente primario. Dei USA non si fidano più di tanto, e allora acquistano cinese quando il prodotto è buono. 3. Il Myamar è sotto embargo? E già, il Myamar di recente ha firmato un contatto per acquisire MiG-29 dalla Russia. La Russia esiste apposta per vendere armamenti ai paesi antipatici al vecchio “blocco occidentale”. Anche qui, perché cinesi e non russi? 4. L’ Indonesia non ha problemi di fondamentalismo, per favore. Opera sia caccia Americani che russi. Diciamo che dopo la crisi finanziaria asiatica del 97 e l’operazione INTERFET del 99. Se la sono presi un’pò male con gli “occidentali”. Anche qui, perché cinesi e non russi? 5. L’Iran è da poco sotto embargo totale. Ora nemmeno Russia e Cina possono vendere loro armi. Ma quando avevano acquistato i missili cinesi, avevano la libertà di scegliere quelli russi se gli equivalenti cinesi fossero scarsi come affermi tu. In verità, la maggior parte dei paesi con queste caratteristiche compra russo. Solo una parte di questi compra anche roba cinese. Non vorrei sconfinare in campo politico, ma la tua definizione di paese “normale” mi lascia basito. Potresti al dipartimento di propaganda NATO. La Thailandia è uno dei pochi paesi del sud est asiatico che intrattiene buoni rapporti con tutte le parti. Nonchè l'economia più sviluppata del gruppo ASEAN. Opera persino una portaerei STOVL.
  2. E ti sembra che qualcuno si sia vantato di qualcosa? Il problema, è che usi deliberatamente una retorica sprezzante contro tutto cioè che non sia firmato USA o EU. Se un missile è Made in USA, allora è lecito elogiarlo in tutti i modi, se è Made in China, allora è un petardo. Senza il Su-27, avrebbero imbarcato qualche altro aereo. E il Su-27 è stato prodotto sotto licenza. Che sono stati indietro è da ricercare nel fatto che prima di mettere in servizio un missile cruise di attacco al suolo funzionante devi poter contare su un sistema di navigazione affidabile. A questo scopo è stato sviluppato il Beidou-1, che fuziona a regime dal 2000, e non a caso il CJ-10 è entrato in servizio dal 1999. Il GLONNAS e il TRANSIT sono entrati in funzione molto prima. http://en.wikipedia.org/wiki/Beidou_navigation_system Il sistema funziona tramite satelliti in orbita GEO anzichè LEO, con tutti i pro e i contro del caso. Ma per una potenza regionale, un sistema di questo tipo è più che sufficiente. E dunque, secondo te i militari cinesi sono così irrazionali da spendere una barcata di soldi per sviluppare prima un arma che non funziona neppure? La questione di fondo non è se hanno copiato dai americani o dai russi. La questione è : anche se l’equivalente cinese del missile fosse una mera copia dell’omologo russo o americano. Perchè secondo te non dovrebbe funzionare? Non credo che si metterebbero a produrre centinaia di missili cruise senza averli testati. La tua argomentazione non ha senso. Non è esatto. L’Indonesia, Iran, Myanmar possono benissimo acquistare russo se avessero voluto. Altri come la Thailandia, il Pakistan possono benissimo acquistare occidentale.
  3. Senza dubbio bruciare le tappe ha i suoi pro e contro. Su questo non ci piove. Anche se i giapponesi hanno fatto una cosa simile nei decenni scorsi e pare che siano messi piuttosto bene ora. Quello che non capivo è perché Vortex insteva tanto nel dubbitare sul corretto funzionamento di un missile cruise prodotto in Cina, solo perché è prodotto in Cina. Tra l'altro lo stesso paese esporta i missili cruise anti-nave verso diversi paesi asiatici, e godono di un certo credenziale in materia. Ovviamente i missili cruise di attacco al suolo a lungo raggio non è esportabile per i trattati internazionali vigenti, così come i missili cruise anti-nave che superano 120km di range.
  4. Nella nota c'è scritto *2003 Citazione dal rapporto del Pentagono sulla forza militare cinese del 2010 : " .. approximately 30 solid-fueled, road-mobile DF-31 and DF-31A ICBMs. " E anche qui è solo una stima, dato che il numero reale è tenuto ben nascosto, e dato anche il fatto che le unità mobili non sono così facili da conteggiare come i silos. Dal Su-27 ci hanno ricavato il J-11B, inizialmente nata da una produzione su licenza; da quest'ultimo passare alla versione navale non è che richieda chi sà quale tecnologia ultrasofisticata. E poi se un design è valido, perchè non adottarla, ad esempio gli USA hanno adottato i Harrier. Non è una questione di copiare o non copiare, il settore militare non è il WTO. Se noti, I tomahawk e i Kh-55 condividono praticamente lo stesso design. Ma non perchè l'uno copia l'altro o viceversa, semplicemente le leggi della fisica e dell'aerodinamica è uguale per tutti. Guarda, leggevo giusto stamattina che a mezzogiorno in Cina lanceranno la loro seconda sonda lunare. Questo è un riassunto veloce della loro prima sonda lunare : http://it.wikipedia.org/wiki/Chang%27e_1 In quanto a complessità e know how, è sicuramente più sofisticato di un missile cruise. Senti chi parla di serietà e luoghicomuni. "I cinesi copiano le nostre robe! E poi le robe o non funzionano o si rompono!".
  5. Penso di essere l'ultimo a credere a tutto, il bilancio di spese militari può essere accultata in vari modi, ad esempio sotto la voce investimenti per la ricerca in settori civili (pratica presente un' pò dappertutto). Un'altro punto potrebbe essere che cosa includere sotto la voce spese militari. Se il PLA non include le spese per il mantenimento dell'ordine pubblico (polizia e gendarmeria) mentre il Pentagono sì, allora le cifre cambiano. Anche a Washington fra le spese militari non vengono incluse le spese extra approvate dal senato per finanziare la lotta al terrore in Afghnistan. Alla fine di tutto, sono gli interessi a dettare l'agenda. Il Pentagono tende a ingigantire la minaccia cinese, stimando per eccesso le spese militari. Pechino, per il momento, cerca di apparire il meno aggressivo possibile, poichè sà che il tempo è dalla parte sua, e così via.. P.S.: Buona notte a tutti. A nanna si và.
  6. No no. Non si siamo. I nord koreani hanno fallito il lancio del loro primo satellite. E in questo senso sono pure più indietro degli iraniani. Mentre il primo satellite cinese mandato con successo in orbita risale al 1970. L'industria aerospaziale è strettamente legata a quella missilistica come saprai meglio di me. Non mi risulta che abbiano acquistato nessun Su-33. Cioè? Per il fatto che siccome hanno preso spunti dal Tomahawk e allora non dovrebbe funzionare. Non ho ben capito la logica del tuo ragionamento 2 post fà. Tu non devi vederci solo bianco o nero ignorando le sfumature in grigio. Riguardo alla faccenda fra Google e il governo cinese, potrebbe celare dettagli a noi non noti. Ad esempio, cosa succede se Google decide di innalzare artificialmente la visibilità dei link "anti-cina"? Google è stato pure oscurato in Turchia, accusata di mettere troppo in evidenza contenuti offensivi per la nazione turca. Cosa ti fà pensare che google sia una multinazionale imparziale e "santa"? E non magari una "normalissima" multinazionale impegnata nell'avanzare il Washington Consensus sfruttando la sua posizione dominante? No, la propaganda la fanno tutti. Poche ideologie per favore. Nel cosidetto Occidente, basta limitare l'informazione alla sorgente. Le agenzie di informazioni internazionali si contano sulle dite in una mano, e sono o anglo-americani, o francesi. Se parli di libertà di informazione interna, ti posso dare ragione. Ma ti assicuro che quando il cittadino europeo si affaccia all'esterno, tutto è filtrato. Ovviamente non mancano fonti di informazioni professionali, fatta per pochi. Ma anche in Cina, puoi acquistare a prezzo maggiornato traduzioni di giornali esteri, roba per gli uomini d'affari.
  7. 1. Ovvio che il Giappone è ben difeso contro ogni tipo di minaccia. E chi mai ha detto non lo fossero. Io parlavo della loro difficoltà a contrattaccare, non a diffendersi. 2. Tu parlavi di ABM, e in particolar modo di ABM contro aerei. E io ti ho spiegato perché ABM contro gli aerei armati con i dovuti missili ha i suoi limiti. Potevi semplicemente dire che sò "sistema di difesa aerea multi-strato" e io non avrei avuto niente a ridire. 3. Perchè usi il termine dispreggiativo "petardo" ? Il compito del moderatore è in genere quello di moderare le discussioni fra utenti. Non dovrebbe screditare a piacere gli argomenti di uno o l'altro. Altrimenti che gusto c'è a discuttere in un forum, tanto vince sempre il moderatore. Io non ho mai pensato che un H-6K abbia le stesse potenzialità di un B-52, perchè insinui cose che non ho detto? E' ovvio che il B-52 è molto più grosso, più capiente e più aggiornato rispetto al H-6. Ma come concept sono entrambi da anni 60, se opportunamente aggiornati possono ancora servire come porta bombe/missili. Agli americani serve un B-52H multiruolo perché devono sempre andare a bombare paesi del terzo mondo a 10000km da casa. I cinesi invece si accontentato di un aereo porta-missili che abbia copertura regionale, e che possa magari servire ad abbattere navi senza coperta aerea a distanze stand-off. 1. Dal 1990 in poi, se avessero voluto esemplari da studiare possono benissimo acquistare dai russi. Senza dover aspettare 9 anni. 2. Si prendono resti delle armi nemiche per studiarne i preggi e difetti oltre che a duplicarne una copia qualora non si dispone ancora dell'arma in questione. Quando i Su-33 russi sono cauduti in mare, l'hanno fatto saltare in aria con una carica di profondità per evitare che gli americani ci mettessero sopra le mani. 3. Perché quello cinese non dovrebbe funzionare? Che io sappia, non è l'unico missile non-combat-proven che c'è in giro. In Russia e in Cina non mancano di riviste dedicate ai mezzi militari. In particolar modo le riviste cinesi (non solo militari) sono da tempo a conduzione commerciale, da parte di aziende società private, e godono di ampia libertà di stampa. L'ultima volta che sono andato a Shanghai ho trovato riviste pubblicate anche qui come Vogue. L'immaginario che hai tu della Cina, penso sia dovuto ai nostri telegiornali. http://www.qing6.com/upload/q6images/linkImage/2009-12-14/53/3710/1260786120087-23.jpg Cmq, penso che i dati sulle esercitazioni cinesi siano anch'essi "facilmente" reperibili su riviste per chi ne conosce bene la lingua. Il problema è che la "propaganda occidentale" piace presentarsi tanto diverso dagli altri quado non è poi così diversa. Preferisce costruire un simulacro stereotipato, e a volte anche datato, dell'Altro facendo leva sulle limitate capacità cognitive dei suoi cittadini. In questo senso tutte le propagande sono uguali. Pochi sono quelli che hanno accesso diretto alle informazioni.
  8. Se ti riferisci agli missili standard 3, sai bene che impiegano testate eso-atmosferiche i quali si romperebbero se venissero impiegati al di sotto dell'astmosfera terrestre. Se ti riferisci ai Patriot-3, sono buoni contro i SRBM, non contro i cruise. Contro quest'ultimi, che volano a raso suolo, sono ideali i sistemi quali il Tor-M1, che non ha capacità ABM. I patriot sono efficaci contro tutti i aerei non stealth che si trovano all'interno del suo raggio d'azione. Infatti è per questo che esistono i missili ARM supersonici da lanciare a distanza di sicurezza.. Il H-6K non è una mera copia del Tu-16, impiega motori recenti importat dalla Russia, dispone di radome dottato di un radar più potente di quello dei caccia per tracciare navi di superficie, ha sei attacchi sub-alari per lanciare missili cruise pesanti, dispone di sedili eiettabili, ed è costruito con tecniche e materiali recenti oltre ad essere stato ridisegnato rispetto all'originale. Il H-6K è' vecchio in quanto concept di bombardiere, infatti non è ne supersonico ne stealth, non in quanto aereo in sè. Pure l'USAF utilizza tutt'oggi il B-52. E di certo non è un problema per i meccanici mantenerlo. H-6K viene usato come piattaforma per portare missili pesanti, non come "sgancia uova" stile WW2. 1. Nessuna aviazione dispone di caccia con un raggio d'azione efficace a 2200km+. Poche sono quelle aviazioni che dispongono di tankers, il H-6K attaccherebbe da distanza di sicurezza nella maggioranza dei casi. 2. Da quando in poi hanno bisogno di un carcassa del Tomahank per costruire missili cruise subsonici? Tu per caso credi anche a quella leggenda per cui pezzi del F-117 caduto in Serbia siano stati rubati dai cinesi per farne copia? E chi sarebbe quello che crede alla propaganda facile? Scusami, le esercitazioni di cui parli sono per caso aperte anche ai paesi poco compiacenti come Russia e Cina? Nello stesso modo, le esercitazioni militari sino-russo nell'ambito dello SCO neppure sono tanto aperte ai potenziali rivali.
  9. Non capisco perché citi il sistema ABM giapponese. Io stavo parlando delle muzioni sganciabili dall'aviazione cinese. E poi il giappone distanzia 1100km+ dalla Cina, se il secondo decidesse di bombardare il Giappone con missili ballistici DF-21 sarebbe molto anti-economico, a meno che siano nucleari. Cmq, volevo mettere i evidenza il fatto che non si può parlare della bontà di un aereo da guerra ignorando completamente le munizioni che esso può sganciare. Ad esempio, il bombardiere H-6K in servizio nell'aviazione cinese può portare fino a 6 missili cruise CJ-10. E sebbene l'aereo in se può sembrare vecchiotto se comparato a un B-2 o a un Tu-160, rappresenta una sfida per tutti i paesi dell'emisfero asiatico. Oppure, il caccia bombardiere JH-7A, sebbene non sia ai livelli di un Su-30MKI, con il missile YJ-91 che è in grado di portare, rappresenta di fatto una sfida per qualunque sistema di di difesa SAM odierno.
  10. La risatina che ho messo accanto alla Self Defence Force era ironico. Poichè non esistono forze di sola difesa. Per le truppe giapponesi in Iraq è un eccezione "approvata" dagli USA. Poichè la costituzione pacifista è stata imposta da loro. Riguardo alle armi offensive-difensive non è poi così difficile tracciare una linea di separazione. Un missile anti-nave è offensivo solo sul piano tattico, ma non sul piano strategico. Armi strategicamente offensive sono ad esempio i missili ballistici a media e lunga gittata, i missili cruise aria-terra o terra-terra, i sottomarini nucleari, le portaerei ecc... Infatti, sebbene il nuovo portaelicotteri 22DDH giapponese sarà grande quanto la Cavour, non potrà operare F-35, ma solo elicotteri. E' vero che industrialmente parlando, hanno molte potenzialità. Ma serve l'ok politico di Washintong. Anche se l'ok dovesse arrivare dopodomani, ci metterebbero comunque parecchi anni a recuperare il terreno perso. Ad esempio. L'Iran ha già messo in orbita il suo primo satellite, mentre la Korea del Sud ha fallito ben 2 lanci. E non si può di certo negare che industrialmente parlando la Korea del Sud sia nel complesso molto più avanti dell'Iran. Esattamente.
  11. Vorrei aggiungere una cosa. La qualità dell'aviazione Giapponese è evidente solo dei campi e ruoli che ho citato prima. Ovvero : Anti-sub, Aerocisterne ed aerei cargo. Per quanto riguarda gli aerei cargo, i cinesi operano i il-78, di fabbricazione russa. Questi però non avranno non grande ruolo in caso di battaglia aerea fra gli due paesi asiatici. Forse non avevo esposto in dettaglio l'ultimo punto. I giapponesi sono tutt'ora sottoposti ai vincoli della costituzione "pacifista" sancita nel dopo guerra. Quindi.. 1. Il Giappone non può possedere un esercito. ( Infatti hanno la SDF Self Defence Force ) 2. Il Giappone non può dispiegare le proprie truppe oltre i propri confini. 3. Il bilancio di difesa non può superare 1% del PIL. 4. Il Giappone non può costruire armi espressamente pensati per scopi offensivi Infatti se prendiamo in esame il campo missilistico. I cinesi è dal 1999 che possiedono missili : YJ-12 ( Supersonico Mach 2.5; 400km; Anti-Ship, Anti-Radiation, Air-to-Surface ) YJ-91 ( Supersonico Mach 4.5; 120km; Anti-Ship, Anti-Radiation ) I giapponesi invece stanno ancora sviluppando ASM-3 ( Supersonico Mach 2.5; 200km; Anti-ship ) Senza contare che per i limiti dettati dalla costituzione non possono sviluppare missili cruise aria-terra, quando i cinesi sono già equipaggiati con i missili cruise aria-terra CJ-10 (2200km). http://en.wikipedia.org/wiki/CJ-10_cruise_missile In caso di guerra Cina-Giappone, la seconda avrebbe seri problemi a contrattaccare.
  12. @nik978 Ma, sei sicuro che il contratto iniziale non prevedeva il "permesso" russo di integrare conmponenti cinesi? Prima del J-11B la SAC aveva già sfornato i J-11A, i quali contenevano già molti sistemi domestici, e i russi non mi pare che si erano lamentati. E' solo dopo che hanno rimpiazzato i motori che sono cominciate le lamentele da parte dei russi, almeno così mi pare.
  13. Li compriamo già dagli USA. In ogni caso, la capacità di R&D indipendente ha grande valore strategico. Se c'è da fare un caccia di 5°gen, io penso che lo si debba fare in consorzio. Quando si era deciso di fare l'EFA, non c'era né la moneta unica, né il trattato di lisbona, ritornare all'autarchia sarebbe un passo indietro. Non ce lo possiamo permettere anche perchè il budget di sviluppo sarebbe troppo alto da sostenerlo da soli.
  14. Infatti lo è. E il contratto prevedeva anche l'eventualità di integrare componenti cinesi sulla macchina. Però i russi non si aspettavano che i cinesi avrebbero rimpiazzato, in così poco tempo, tutti i componenti dell'aereo con gli equivalenti domestici. Sebbene non conosco gli dettagli del contatto, però, essendo le ultime versioni del J-11B al 100% prodotto in Cina, potrebbero in teoria esportarlo.
  15. Se fosse così allora si è espresso decisamente male.
  16. A parte la grammatica non proprio fluida, ma vabbè.. E questa storia per cui le prese d'aria devono essere "staccate" dal velivolo, da dove l'hai presa!? Le prese d'aria del F-35 sono invece "attaccate" al corpo del velivolo in una fusione senza discontinuità esattamente come quello del J-10B. Al contrario il Typhoon, il Rafele, il J-10A e molti altri velivoli ce li hanno staccate per semplificare il processo produttivo (credo). Attaccate o staccate che siano, non ha niente a che vedere con lo stealthness. Lo stealthness nei caccia di 4° generazione sta soprattutto nel ridurre l'RCS frontale della macchina. Se illuminati dai fianchi sono comunque scoperti. Nessun caccia di 4° gen puà dirsi immune in un ambiente infestato da sistemi SAM, poichè il loro stealthness non è all-aspect. Il motore WS-10A è a tutti gli effetti un motore completato e utilizzato dal caccia bimotore J-11B. Il fatto che il caccia monomotore J-10B continui ad utilizzare il motore AL-31FN è per ragioni di sicurezza. Poichè il motore russo è un motore "provato". Mentre quello cinese è nuovo. Se a un caccia bimotore si guastasse in volo uno dei 2 motori, può sempre ritornare alla base con il motore rimasto. Mentre se la stessa cosa succedesse ad un monomotore, sono guai. Prime versioni del J-11B con motore AL-31FN Versioni recenti del J-11B con motore WS-10A J-10B con il motore AL-31FN
  17. E riguardo al livello di tech transfer? Penso che ciascun partecipante offrirà un livello diverso di trasferimento di technologia, giusto? Qualcuno ne sà qualcosa in dettaglio?
  18. Il nEUROn, per il momento è solo un dimostratore tecnologico, ma secondo me, da essa nascerà qualcos'altro.
  19. E da dove apprendi che non ha nessuna misura stealth? Guarda che il Gripen è un caccia di classe più leggera, e in quanto ciò è più favorito rispetto agli altri canard più pesanti in pura agilità. In puro dogfight mi aspetto che sia leggermente più veloce a virare rispetto al Typhoon. Parto dalla fine. A cosa serve razionalmente il Rafale alla Francia? Produrre un caccia di 4° gen in modo indipendente, in modo da proteggere gli propri interessi nazionali dagli altri big player globali. Il J-10 è sicuramente una risposta concreta all'esigenza di difesa dello spazio aereo cinese. In caso di conflito per Taiwan, o per Arunachan Pradesh (India), il raggio d'azione del J-10 è più che sufficiente a coprire le zone sopracitate. Nell'ultimo rapporto del Pentagono sulla forza militare cinese si legge che ben 490 aerei hanno base abbastanza vicino da poter attaccare Taiwan senza refueling. Diversamente, in caso di escalation della situazione nel Mar Cinese Meridionale (contese maritime con gli paesi ASEAN) il J-10 si troverebbe con le gambe corte. E il numero di aerocisterne che attualmente la Cina opera è limitato (credo). Riguardo al tuo dubbio che potrebbe "essere una "finta" per distrarre l'attenzione di Paesi ostili da altri progetti".. Ti posso dire che se ci limitiamo all'aeronautica, gli ufficiali cinesi hanno già affermato che stanno sviluppando i caccia di 5° generazione e pensano di completarlo entro 8-10 ( dichiarazione del 2009 se non erro ). Mentre la stima dell'intelligence USA è attorno al 2018. Non saprei quali altri progetti possano nascondere. http://www.china-defense-mashup.com/?p=5416
  20. Infatti sto parlando dell'ultima "tranche" del J-10. E poi mi dici da dove apprendi la notizia per cui il J-10B non è in produzione di serie? Scusami, mi dici perchè PL-12, PL-ASR(PL-10), e il futuro PL-13 non possono essere paragonati agli equivalenti della NATO? http://www.janes.com/news/defence/systems/jdw/jdw080125_1_n.shtml La fonte dice che il PL-ASR (con prestazioni paragonabili all' AIM-9X ) entrerà in servizio nel 2010 (cioè ora). Mentre il PL-13 è in fase di sviluppo. Guarda, secondo me è meglio per tutti risparmiare sulla tranche 3 del Typhoon. Meglio affidare all'F-35 il compito di penetrare ambienti altamente ostili. Tanto la Libia non avrà nessun T-50 prima del 2020. Inoltre, recentemente, sia la Germania che l'Inghilterra hanno dovuto fare tagli dolorosi sulla difesa. In questi tempi, noi non possiamo permetterci di spendere stampando vagonate di dollari come fanno gli USA, ne abbiamo il portafoglio pieno come i cinesi. Ho ripreso a più volte il fatto che i dati del sito non sono corretti. Tanto per cominciare l'autonomia del J-10 in configurazione aria-aria è circa 1000km. I 550km semmai sarà valido per la configurazione aria-terra. E i due caccia sono simili in agilità. Non ho assolutamente detto che sia superiore all'EFA, e ci mancherebbe! Infatti penso che sia cosa saggia lasciare l'EFA allo stato attuale (che è già un gioello), affidare le sfide del futuro all'F-35. E magari proporre qualche progetto europeo comune di caccia 5° gen.
  21. Il J-10 nasce 30 anni fa dal defunto progetto J-9, all'epoca tutti stavano facendo studi sugli aerei canard, mica solo gli israeliani, che poi avessero ricevuto consulenze tecniche è cosa normale. E poi mi dici perché non può essere comparabile ai suoi coetanei a parità di aggiornamento? Intanto il J-10 vola già con un radar AESA, mentre il Typhoon, con la tranche 3 tagliata per mancanza di fondi, dovrà accontentarsi del radar CAPTOR. Rileggiti quello che ho scritto nelle pagine precedenti. In questi trent'anni, il modello di combattimento aereo è radicalmente cambiato. Tutti i canard moderni come il Typhoon, il Rafale e lo stesso J-10 riflettono bene questo cambiamento a livello di design, mentre il LAVI ha un design ancorato al vecchio modello che metteva ancora in primo piano il dogfight.
  22. Diciamo che come tutti i aerei canard moderni, si è ispirato ai suoi predecessori. Sul fatto che sia una copia del Lavi.. siceramente ho già perso la voglia di discuttere. Se davvero hai letto tutta la discussione e tutte le argomentazioni che ho scritto nelle pagine precedenti non ti hanno convinto, beh .. pazienza.
  23. Alla prima domanda : Indubbiamente si. Alla seconda domanda : Beh, come capacità complessiva la Cina è in una situazione di vantaggio sul Giappone. Se però facciamo un paragone qualitativo campo per campo, il Giappone ha un vantaggio vistoso nel campo dell'ASW con i suoi P-3C e i futuri Kawasaki P-1. Sempre qualitativamente parlando il Giappone possiede i tanker KC-767 che sono migliori dei H-6U cinesi, inoltre il Giappone ha già prodotto domesticamente (ma con motori della GE) il suo primo aereo cargo pesante Kawasaki C-2 , mentre l'equivalente cinese non ha ancora visto luce. Tuttavia il Giappone è più dipendente da importazione rispetto alla Cina. Ad esempio importa i motori turbofan per i suoi caccia F-2 quando la Cina sta già rimpiazzato i turbofan russi con gli equivalenti domestici. Infine (sempre qualitativamente parlando) vedo un vantaggio cinese per quanto riguarda i missili cruise anti-nave, aria-terra.
  24. Prima di lanciare sparate. Perchè non ti leggi con calma tutta la discussione a partire dall'inizio?
  25. Ecco ci risiamo, Prima era una brutta copia del Lavi, ora invece è una brutta copia del Typhoon. Sebbene il Typhoon e il J-10 siano stati progettati e prodotti più o meno nello stesso periodo.
×
×
  • Crea Nuovo...