-
Numero contenuti
647 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di cloyce
-
Trovata la fonte. Il sito di defencetech cita questo sito qui : http://www.boxun.com/news/gb/china/2011/07/201107300021.shtml Il testo di Boxun cita come fonte non proprio la "People’s Liberation Army sources" ma più precisamente "l'accademia delle navi da guerra della marina militare di Dalian" alias "PLA Dalian Naval Academy" (海军大连舰艇学院). PLA Dalian Naval Academy [wiki] Però non riesco a trovare la fonte originale dell'accademia. ---- UPDATE ----- In compenso ho trovato questo articolo che fa un'pò il debunking al rumor precedente. http://www.shzbg.cn/bbs/forum.php?mod=viewthread&tid=2411 In pratica dice che è una bufala, e che a Dalian non ci sono cantieri che producono o collaudano sottomarini, il cantiere per sottomarini più vicino si trova a Huludao, 209km di distanza a nord-ovest di Dalian. Il rumor sembra avere lo scopo di attirare un'pò di attenzione su Dalian, dove in questi giorni stanno preparando alla messa in mare della portaerei Varyag.
-
Qui c'è un interessante articolo di aviationweek. Innovative New Chinese UAV Emerges [aviationweek]
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
cloyce ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Segnalo un interessante articolo di aviationweek. Innovative New Chinese UAV Emerges [aviationweek] "The latest unmanned aircraft pictures from China show a reconnaissance truck with a joined wing and tail that could considerably increase range and payload and produce better handling at high altitudes. U.S. analysts already are suggesting that the new Chinese UAV design — with its 60,000-ft. cruising altitude, 300-mi. radar surveillance range and low radar reflectivity if it uses the right composite structure — could serve as the targeting node for China’s anti-ship ballistic missiles. The ASBM threat against carriers finally has U.S. Navy officials worried. .... " -
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
cloyce ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
L'UAV cinese è un UAV di tipo HALE simili per dimensioni al Global Hawk ma che privileggia lo stealth e la velocità rispetto all'autonomia. Come potete vedere dal modello, presenta una configurazione ali-code unite a diamante e ha un profilo inferiore un'pò spigoloso che sembra suggerire che è ottimizzato per uno stealth "verso il basso". Inoltre presenta le ali e un muso più affusolato suggerendo una velocità di crociera superiore a scapito dell'autonomia. Ho aperto un topic apposito qui : http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15851-chengdu-xianglong-hale-uav/page__pid__276608#entry276608 In cui ho messo giù un' pò di ipotesi sul perchè di un design simile. A proposito, qualcuno ha un idea più chiara di quali siano gli vantaggi e i svantaggi di una configurazione ali-code simile? La parola agli esperti. -
Il Global Hawk si chiama Global perchè ha capicità operativa globale. E per raggiungere questo scopo è necessario innanzitutto una costosa rete di satelliti ad hoc con copertura globale e possibilmente basi aeree in aree remote sotto il proprio diretto controllo oppure sotto il controllo alleato. Attualmente la Cina non dispone ne l'una ne l'altra. In fatto di copertura satellitale dispone, per il momento, solo di una copertura regionale, ma anche se dovesse essere globale c'è sempre il vincolo geografico da tenere in considerazione. Infatti non dispone di basi militari in giro per il mondo. Tenuto in considerazione questi fattori, è logico che l'autonomia non è più un fattore particolarmente importante. Sicuramente avere un unica grande ala tipo Global Hawk è più efficiente che avere una configurazione a diamante tipo quello del UAV cinese. Ma l'ipotetica zona di pattuglimento del UAV cinese dovrebbe essere il Mar Cinese Meridionale, le coste giapponesi, e le montagne dell'Himalaya, tutte zone abbastanza vicine, ma alcune di queste difese da avversari formidabili tutt'altro che sproveduti. Quindi un'pò di stealth e un'pò di velocità in più non guasta.
-
Buonasera a tutti, da qualche tempo gira per la rete questo nuovo UAV cinese di tipo HALE (High Altitude Long Endurance). Non ci sono molte informazioni a parte che è stato ossevato presso Chengdu e ha una configurazione ali-coda a diamante Da quel poco che vedo, sembra voler privileggiare la velocità e lo stealth a scapito dell'autonomia se confrontato al Global Hawk. EDIT : I mock-up vedete nelle ultime 2 immagini sono presi da China Air Show 2008 e rispetto al prototipo osservato mostrano già delle differenze, come ad esempio la lunghezza delle ali/code così come la forma della presa d'aria.
-
Mi ci trovo un'pò disaccordo, innanzitutto il Tu-22 è grosso quasi il doppio, mentre il J-20 è di poco più lungo del Su-27 (se escludiamo il "pungiglione" del Su-27) ma allo stesso tempo un'pò meno ampio come apertura alare. Inoltre se il suo ruolo fosse quello di un piccolo Tu-22, non c'è motivo di aggiungergli 2 portelli laterali per i missili da dogfight. Infatti le munizioni che porta sotto la "pancia" richiedono che l'aereo sia in posizione orizzontale per poter essere lanciati in sicurezza, cosa non sempre possibile durante un dogfight. Se fosse un piccolo Tu-22 non ci sarebbe nemmeno bisogno di avere 2 canard, non credi? Dubito anche che ci sia dello spazio fisico sufficiente per alloggiare missili AShM di grosse dimensioni.
-
Segnalo questa immagine in cui le stive delle armi sono aperte. Possiamo notare che è stata adottata una configurazione tipo F-22. Con 2 stive laterali per i missili IR, e 2 stive ventrali per AMRAAM. Peccato che quelle ventrali non siano visibili. http://www.fyjs.cn/bbs/htm_data/27/1105/332623.html Su questo sito parlano di prese d'aria DSI regolabili con tanto di analisi accompagnate da immagini. Però non ho capito bene come funziona.. ne a cosa serva un DSI regolabile.
-
Cavoli, il link all'immagine di sinodefence si è rotto, ri-uppo l'immagine. I Su-33 stanno per essere rimpiazzati dai MiG-29K, per questo non ha senso aggiornarli. Ma gli ultimi membri della famiglia dei Flanker non hanno niente da invidiare agli equivalenti cinesi. La marina russa è sempre a corto di fondi per aggiornare i suoi mezzi.
-
Segnalo le prime foto dei caccia J-15 avvistate nei pressi di Shengyang. Dal modo in cui sono verniciati sembra che siano entrate in servizio.
-
Più che altro sono 2 voli pubblici in 4 mesi. Primo volo(vero o presunto) in occasione della visita di Gates. Secondo volo in occasione del 60° anniversario dalla fondazione dell'aeronautica. A quando il terzo? Credo che durante tutto il tempo intermedio potrebbero aver continuato i voli in qualche base in mezzo al deserto.
-
Il titolo è "Apache che vola sopra la città". Di burla non si tratta, infatti il video è stato fatto in America. Se metti in pausa a 00:14 secondi, noterai l'indicazione stradale "ONE WAY" (senso unico).
-
Per chi trova i siti cinesi troppo lenti a caricarsi qui sotto ci sono gli stessi video ma su youtube. http://www.youtube.com/watch?v=QnyXz2FxEY4&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=rCXBx8yowmU&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=CJ2CTVodA3A http://www.youtube.com/watch?v=qQM88NbYJ8U&feature=related In questo video vola a bassissima quota e si vede abbastanza bene http://www.youtube.com/watch?v=0G0nPoPWzHs
-
Ho scritto esattamente quello che hai scritto tu. Leggi bene.
-
Ne abbiamo 2, la Garibaldi e la Cavour. Se l'F-35B va in porto, tutto bene. Altrimenti finiranno per diventare delle portaelicotteri di fatto.
-
http://www.youtube.com/watch?v=nS_33FbgvfA Saltate a tempo 03:32 e vedrete questa immagine qua sotto Stanno parlando del libro bianco della difesa pubblicato ogni 2 anni. Sicuramente una delle 2 immagini è photoshoppata, è probabile che hanno coperto le stive armi nelle foto comparse subito dopo il primo volo ufficiale.
-
La sovrastruttura sembra completata. Forse la notizia di Reuters era corretta, se vanno avanti di questo passo, la Varyag verrà lanciata entro quest'anno. E probabilmete già equipaggiata con la versione navale del J-10. Vedremo.. La Kuznetzov a confronto
-
Che l'EFA possa decollare è poco ma sicuro, il problema è farlo atterrare. E riguardo all'atterraggio ho un'idea tutta mia. Scusate la rozzezza dell'immagine, ma rende bene l'idea In questo modo, avendo la rampa mobile, sarà possibile far atterare i EFA senza rischiare che in caso di fallito appontaggio schiantassero contro la rampa sky-jump. Una soluzione STOBAR di questo tipo toglierebbe la necessità delle catapulte, ma non sò quanto sia fattibile.
-
In questi casi, la confusione è la norma. In assenza di qualche dato ufficiale, possiamo solo basarci sulle speculazioni più varie, cercando di non prendere i numeri per dati esatti. Però sappiamo che per i prototipi hanno utilizzato i motori P&W PT6C-67C che erogano 1,142kw di potenza. Se avessero voluto sviluppare un elicottero d'attacco medio avrebbero potuto utilizzare i motori Turbomeca Arriel-1C1 prodotti su licenza, questi sono già equipaggiati sui elicotteri WZ-9 ed erogano 632 kw di potenza, paragonabili ai 664 kW del Mangusta. Perciò credo che se hanno selezionato i P&W PT6C-67C è perchè vogliono un elicottero pesante tipo AH-64. Ora, prova a paragonare visivamente l'A-129 e il WZ-10, e guarda alla proporzione cabina/resto del corpo. Forse si vede meglio qua sotto : Ho scalato le 2 immagini facendo si che le dimensioni degli elmetti siano simili. Come puoi vedere, lo WZ-10 è un'pò più grande, e secondo me, 5000kg a vuoto è una stima plausibile. Quindi è classificabile come elicottero d'attacco pesante. Certo, ci sono altri motivi oltre al peso per cui non sarebbe corretto bollarlo come una copia dell'A129.. Faccio notare un'altra cosa. I prototipi dell'elicottero utilizzavano una configurazione sensori simile a quello dell'AH-64, mentre nella versione finale l'hanno cambiata.
-
La pagina inglese di Wikipedia riporta informazioni più completi CAIC WZ-10 - Wikipedia General characteristics Crew: 2 Length: 14.15 m Rotor diameter: 13.0 m Height: 3.85 m Empty weight: 5,540 kg Loaded weight: 7,000 kg Useful load: 1,500 kg Max takeoff weight: 8000 kg Powerplant: 2× WZ-9 turboshaft 957 kw each Performance Maximum speed: 300+ km/h Cruise speed: 270+ km/h Ferry range: 800+ km Service ceiling: 6,400 m Rate of climb: over 12+ m/s Armament Guns: 23 mm or 30 mm autocannon mounted on chin turret with grenade launchers, or 14.5 mm Gatling gun Hardpoints: 4 Rockets: 57 mm, 90 mm multi-barrel unguided rocket pods Missiles: Up to 8 ATGM air-to-surface missiles Up to 8 TY-90 air-to-air missiles Up to 4 PL-5, PL-7, PL-9 air-to-air missiles Avionics YH millimetre-wave fire-control radar YH-96 electronic warfare suite FOTO VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=nYlbqCKMsDo Sempre da Wikipedia leggo che : "The transmission system was developed with the help of Agusta Westland." A voi risulta? Inoltre, tutti i prototipi e le versioni preproduzione hanno utilizzano motori della P&W, Klimov e Motor-Sich. Mentre la versione finale utilizza motori domestici. Da notare che nella versione finale hanno abbandonato l'idea dei scarichi rivolti verso l'alto. Da quello che possiamo constatare, lo Wuzhi-10 è un elicottero d'attacco pesante(5+ton), mentre la A-129 è un elicottero d'attacco medio (2.5 ton). Quindi il titolo del topic non è proprio appropriato. C'è un'altro progetto cinese di elicottero d'attacco medio chiamato Wuzhi-19. Di cui non si sà ancora molto. Ma sembra che sia basato su Harbin Z-9. Foto avvistamento. Mock-up con il logo della AVIC
-
Qui sotto c'è uno schema molto plausibile delle stive armi del caccia. Il giallo indicano le prese d'aria, il rosso i serbatoi e il blu le stive. Sembra molto simile a quello dell'F-22 a mio parere Come lunghezza si avvicina all'FY-23, quindi proprio un bombardiere non è. Il fatto che ai occhi di molti sembra più grosso di quel che è, è perchè ha un configurazione ad ala alta che fà sembrare gli operatori a terra molto bassi, e se poi aggiungiamo che la statura del cinese medio è di per sè più bassa dei loro colleghi americani o russi...
-
Noshir Sheriarji Gowadia (Wikipedia) Un indiano di Bombay che fà la spia per i cinesi ? Ma è il colmo questo! Solo un dettaglio però, pare che faceva la spia un'pò per tutti. The U.S. government had accused Gowadia of selling classified information to the government of the People's Republic of China and sending classified information to individuals in Germany, Israel, and Switzerland. (Wikipedia)
-
E la palla viene restituita al mittente... China newspaper rejects J-20 stealth jet claim (BBC) A Chinese state newspaper has dismissed reports that technology for Beijing's J-20 stealth jet came from a US fighter downed in 1999 during the Kosovo war. (BBC) Vi dico quello che penso io sulla faccenda. Sappiamo che gli ufficiali serbi hanno i resti dell'F-117, e di sicuro avrebbero condiviso le informazioni con i rivali dell'USA anche quando questi non lo richiedessero attivamente. Però si sà, F-117 è ormai tecnologia vecchia, non sappiamo quanto sia stato utile ai russi o ai cinesi nello sviluppo dei caccia. Sul caso dello hacking dell'F-35, di sicuro dal Pentagono possono solo ottennere informazioni classificati sulle capacità del caccia, tipo gittata del radar ecc... questi dati possono essere utili per affrontare meglio l'F-35 in battaglia. Invece le informazioni riguardanti la tecnologia produttiva sono tutte gelosamente custoditi dei segretissimi computer della Lockheed Martin, e tutti rigorosamente sconnessi da internet ovviamente. Non a caso, la Lockheed ha smentito subito che informazioni segrete dell'F-35 siano state rubate.
-
Ecco, la stavo aspettando questa China stealth fighter 'copied parts from downed US jet' Ci hanno messo un'pò però a ripescare la storia dell'F-117 abbattuto in Serbia.