-
Numero contenuti
647 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di cloyce
-
Formalmente esistono alleanze fra Giappone e USA e fra S.Corea e USA. Queste alleanze prevedono che se i 2 paesi asiatici vengono attaccati, gli USA risponderebbero. Ma se fossero gli USA a muovere guerra alla Cina con scuse poco credibili secondo me questi 2 paesi resterebbero neutrali. Ora, sarò io ignorante, ma mi linkeresti qualche articolo su questa "santa alleanza"?
-
Mmm.. interessante. Quindi tu dici che quello che è capitato a Saddam Hussein può anche capitare alla Cina. Sarà dura convincere la gente che la Cina passi armi nucleari ai terroristi, bisognerà trovare altre scuse. Riguardo al sorpasso della Cina sugli USA ti mando a questo articolo : http://www.telegraph.co.uk/finance/china-business/9947825/China-to-overtake-America-by-2016.html Ma attenzione, qui si parla di sorpasso economico, del PIL cinese, non si parla di sorpasso militare.
-
Ma gli USA possono attuare un blocco navale solo con motivazioni ragionevoli, esempio: tu mi attacchi, e io ti blocco lo stretto di Malacca. Non possono certo usare motivazioni del tipo: tu stai diventando troppo forte per i miei gusti, quindi ti blocco lo stretto. Insomma gli USA hanno un immagine internazionale da difendere.
-
E' vero, il Giappone risente anche lei della concorrenza cinese. Le dispute sulle isole Senkaku simboleggiano queste frizioni. Ma per dichiarare guerra ci vogliono motivazioni più serie. Nelle intenzioni dei leader cinesi, si vuole fare emergere la Cina nei limiti dell'attuale establishment mondiale, ovvero tramite accordi commerciali e tanto lavoro, e non operazioni militari di espansionismo. Le dispute sulle isole Senkaku servono, secondo me, a macchiare l'immagine del Giappone in Cina, in modo da spingere la gente a boicottare i prodotti Giapponesi. Non credo proprio che possano davvero arrivare ad occupare l'sola, anche perchè non c'è niente da prendere.
-
Ma i cinesi non è che sono così stupidi da usare i sottomarini contro i gruppi portaerei USA, io stavo parlando di navi commerciali civili che sono più aggredibili. Sui teatri mediorientali/africani, possono arrivare solo i pochi SSN che dispongono, ma guarda che gli USA importano ed esportano anche in tutta l'asia, che è un teatro abbastanza vicino per le SSK cinesi.
-
Tu stai favoleggiando sulla teoria di una "santa alleanza" anticinese. Perchè mai tutti questi paesi dovrebbero finire in guerra con la Cina? La Korea del Sud intrattiene ottimi rapporti con la Cina nonostante le tensioni tra Pyongyang e Seul; Singapore pure. Taiwan resta in guardia, ma non attaccherebbe mai la Cina per primo. Le Filippine hanno una marina inconsistente, pensa che sui loro battelli non dispongono nemmeno di sistemi missilistici. E poi non capisco tutta sta retorica di guerra, nell'ultimo libro bianco della difesa dell'Australia dice chiaramente :"Australia welcomes China’s rise", insomma i rapporti sono ottimi, l'Australia esporta minerali alla Cina in cambio di prodotti manifatturieri.
-
Uffa.. ma perchè vedi guerra dapertutto, il Giappone è un paese pacifico dal mio punto di vista.
-
A parte che ai 3 SSN classe Han dobbiamo sommare 4 SSN classe Shang. Il numero totale di sottomarini supera i 55, basta leggere l'ultimo rapporto del Pentagono sul PLA. Dove dice esattamente "more than 55 submarines" (pag.14) La punta di diamente della flotta sottomarina cinese è costituita dai sottomarini classe Yuan che dispongono dell'AIP. E scusami se è poco 55. In caso di peggioramento degli rapporti con gli USA, che non succede da un giorno all'altro ma richiede anni, si fà sempre in tempo a espandere la flotta per aumentare il deterrente. Come ho già detto, anche gli USA dipendono molto alle rotte marittime per la loro prosperità, e queste rotte sono in pericolo in caso di conflitto con la Cina. "The PLA Navy has the largest force of major combatants, submarines, and amphibious warfare ships in Asia. China’s naval forces include some 79 principal surface combatants, more than 55 submarines, 55 medium and large amphibious ships, and roughly 85 missile-equipped small combatants."
-
Scusami, ma a parte le automobili che non ce l'hanno tutti, perchè mai il potere d'acquisto, la casa di proprietà, la copertura sanitaria/pensionistica sono per te un privileggio di pochi cinesi? E poi, se per infrastruture intendi strade asfaltate, acqua, luce, mezzi di comunicazione. Ti posso assicurare che ormai tutte le campagne cinesi ne sono dotate. Prova a visitare qualche campagna cinese, te lo consiglio. Io sono dell'idea che la "conquista" dell'africa conta. La Cina per diventare un potenza globale ha essenzialmente bisogno di 2 cose: il tempo e le risorse. Le risorse le prende da tutto il mondo, tra cui l'Africa. In un ipotetico confronto USA-Cina, non si arriverà mai ad un confronto diretto ma piuttosto tramite paesi terzi come nella guerra delle 2 coree. Se poi un pazzo dovesse bloccare l'accesso allo stretto di Malacca alle navi cinesi civili, probabilmente la numerosa flotta di sottomarini cinesi prenderà di mira le navi civili degli USA. Hai mai pensato quanto costerebbe scortare tutte le navi di uso commerciale? Anche i fruttivendoli cinesi ne risentirebbero se le Filippine smettessero di inviare le banane al mercato cinese. Però è anche vero che nel mondo la politica è superiore all'economia.
-
Non sono daccordo sul punto in cui dici che la maggior parte della popolazione non partecipa a questa festa. Tra la Cina di oggi e la Cina di 10 anni fà, molto è cambiato anche per la popolazione sia in città che in campagna. Ad esempio, 10 anni fà è inimmaginabile che un ingegnere prenda 8000yuan al mese. Mi sà che sei un'pò influenzato da certa propaganda anticinese che gira. Riguardo all'ipotesi di un "impero globale" cinese, altro non è che la preoccupazione di molti peasi occidentali verso gli investimenti cinesi in Africa (considerata da alcuni il cortile di casa). Ti faccio un esempio, la Cina importa petrolio dalla Nigeria, ok. Però non limita solo a questo, ma ha anche realizzato un impianto di raffinazione in sito, permettendo al paese africano di non dover più importare prodotti raffinati dai paesi occidentali. E' un'pò come quando Enrico Mattei firmava contratti particolarmente favorevoli per i produttori.
-
Quoto in toto quello che dici. Attualmente la Cina non ha una politica estera aggressiva perchè ATTUALMENTE NON ne ha bisogno. La teoria del Chinese Threat deriva dalla consapevolezza americana che fra 10 anni la Cina potrebbe sostituire gli USA come potenza regionale. Attualmente quello che la Cina ha bisogno è garantire la sicurezza delle rotte commerciali e la protezione degli suoi investimenti esteri.
-
E' iniziata la produzione in serie del caccia J-15
-
Sul MBT3000, penso che sarà sopratutto un carro di export, oppure rimpiazzerà i vetusti type59.
-
Potresti spiegarci meglio cosa intendi per constraints demografici? Riguardo al rallentamento dell'economia cinese, è sopratutto causato dal calo dell'export verso paesi sviluppati come EU e USA dovuto al calo del potere d'acquisto di questi 2. La cosa non preoccupa tanto Pechino dato che il grosso dell industrie dedicate all'export sono localizzate nell'estremo Sud (zona piuttosto ribelle), mentre il centro politico così come la Norinco (la Finmeccanica cinese) si trovano a Nord.
-
Diciamo che per tutto il periodo dell'impero Qing così come il periodo della prima repubblica le hanno sempre prese. Però dalla fondazione della repubblica popolare in poi mi pare che le guerre le abbiano sempre vinte o pareggiate. Mi permetto di farti notare una cosa sui carri armati cinesi. Il T-80U pesa 46t mentre il Type99A2 pesa ben 58t, inoltre il secondo dispone di sistemi di difesa attiva assente sul T-80U. In realtà ci sono stati altri conflitti come quella Sino-Indiana del 1962, oppure i 2 brevi conflitti nel mar cinese meridionale contro la marina Vietnamita (nel 1974 e nel 1988). In tutti questi conflitti hanno vinto.
-
Ecco un video sul centro di addestramento per piloti di J-15 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=AVUPr-LCz-w
-
http://www.flightglobal.com/blogs/the-dewline/2013/04/boeing-reveals-updated-fa-xx-c.html Il nuovo FA-XX della Boeing ha i canard!
-
@vorthex Ma che traduttore usi? Hai praticamente riassunto l'articolo. Cmq l'articolo dice anche che in caso di scontro fra 2 caccia 5°gen, è molto probabile che si finisca in un dogfight, motivo per cui quelli di Chengdu hanno voluto tenere i canard.
-
http://bbs.tiexue.net/post2_5126143_1.html 先进一代!中国歼20鸭翼隐身问题或已解决 [traduzione] : Avanti di una generazione! L'influenza dei canard sullo stealthness del J-20 è già stata risolta Cercando in rete ho trovato questo articolo in cinese dal titolo interessante, è parecchio lungo, quando lo avrò letto(non ora, è lungo) ne riparliamo.
-
While canards generally have poor stealth characteristics,the flight control system is designed to minimise the RCS in flight, maintaining the elevon trim and canards at an angle to minimise RCS. http://en.wikipedia.org/wiki/Eurofighter_Typhoon Lo so che non è stealth, ma adotta misure per minimizzare il RCS, i canard non sono più un problema se il sistema di controllo del volo è progettato ad hoc. E poi non credo che quelli di Chengdu siano stupidi, se i canard fossero un problema avrebbero adottato una configurazione convenzionale. Il problema vero sono gli ugellli che non sono per niente stealth.
-
Anche il typhoon ha i canard infatti hanno risolto il problema via software. Se Chengdu ha adottato la configurazione canard è perchè hanno risolto il problema, altrimenti avrebbero seguito la strada dei loro colleghi di Shengyang, dove il J-31 ha una configurazione convenzionale.
-
I progetti russi e cinesi hanno un comune problema, cioè che non sono stealth se visti dal retro (ugelli non stealth). In caso di un raid eseguito da questi caccia, verrebbero rilevati dai radar nemici nella fase di rientro, ovvero quando il retro è puntato nella direzione del nemico. La mia ipotesi è che sono progettati per un ruolo più difensivo che offensivo, infatti se la loro missione fosse quella di intercettare caccia nemiche la retro-stealthness non è necessaria. Nel frattempo è uscita un'altra immagine che mostra i binari laterali da cui partono i missili.
-
The Chinese 5th Generation Fighter Has Some Truly Clever Engineering http://www.businessinsider.com/chinese-j20-fighter-has-clever-upgrades-2013-3
-
Ecco una novità sugli sportelli laterali del caccia J-20. Questo design diminuisce l'attrito aerodinamico degli sportelli quando il missile è fuori. http://vimeo.com/62575651 http://vimeo.com/62579945
-
Y-20: il nuovo cargo militare cinese ...
cloyce ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
http://news.cntv.cn/2013/01/26/VIDE1359192961355745.shtml Ecco il video