Vai al contenuto

cloyce

Membri
  • Numero contenuti

    647
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di cloyce

  1. http://v.youku.com/v_show/id_XNTg2MTY3NDgw.html Hanno fatto un videogioco in cui c'è una missione dove si deve combattere i giapponesi sulle isole Diaoyu/Senkaku!
  2. China shows off world largest 3D printed titanium fighter component http://www.3ders.org/articles/20130529-china-shows-off-world-largest-3d-printed-titanium-fighter-component.html AVIC Laser displayed, for the first time, a large 3D printed titanium part for J-20 or J-31 stealth fighter. According to AVIC Laser, their 3D Laser Direct Manufacturing technology has been used in producing 7 kinds of aircraft, including Y-20 Strategic Airlifter, J-15 carrier-borne fighter, C919 airliner and next generation stealth fighters. The J-15's chief designer confirmed in March that printable components are being used "in major load-bearing parts, including the [J-15's] front landing gear." ..... Compared with conventional processes, this technology could save up to 90% of materials and costs. And if the forged titanium parts on an American F-22 were made using the Chinese 3D printing technology, around 40 percent of the weight can be reduced. Qui sotto c'è un articolo di Xinhua in cui afferma che i caccia cinesi sono i primi ad utilizzare questa tecnologia. http://news.xinhuanet.com/info/2013-07/16/c_132544055.htm
  3. China shows off world largest 3D printed titanium fighter component http://www.3ders.org/articles/20130529-china-shows-off-world-largest-3d-printed-titanium-fighter-component.html AVIC Laser displayed, for the first time, a large 3D printed titanium part for J-20 or J-31 stealth fighter. According to AVIC Laser, their 3D Laser Direct Manufacturing technology has been used in producing 7 kinds of aircraft, including Y-20 Strategic Airlifter, J-15 carrier-borne fighter, C919 airliner and next generation stealth fighters. The J-15's chief designer confirmed in March that printable components are being used "in major load-bearing parts, including the [J-15's] front landing gear." ..... Compared with conventional processes, this technology could save up to 90% of materials and costs. And if the forged titanium parts on an American F-22 were made using the Chinese 3D printing technology, around 40 percent of the weight can be reduced. Qui sotto c'è un articolo di Xinhua in cui afferma che i caccia cinesi sono i primi ad utilizzare questa tecnologia. http://news.xinhuanet.com/info/2013-07/16/c_132544055.htm
  4. Cina, prima pietra per «Città celeste» il grattacielo più alto del mondo. Sarà pronto in un annohttp://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-21/cina-quasi-pronto-grattacielo-194346.shtml?uuid=Ab9dQCGI
  5. Secondo me, i cinesi non potranno rispondere con qualsiasi mezzo, il giappone è sotto l'ombrello atomico USA. Quindi un attacco nucleare per sterminare la popolazione giapponese è fuori discussione. Il Giappone è uno stato con una politica estera piuttosto pacifista imposta dalla costituzione post guerra, difficilmente la vedremmo in una guerra contro la Cina, a meno che sia la Cina ad attaccare per primo. Comunque, allo stato attuale, in un ipotetico conflitto convenzionale se la giocherebbero alla pari. In quanto alla capacità di proiezione della forza, nessuna delle due parti è messa bene. Il Giappone ha solo 4 aviocisterne KC767J, la Cina ne ha un'pò di più anche se meno moderne. Un vantaggio cinese potrebbero essere i bombardieri H-6M/H6K dotati di missili a crociera CJ-10K (2500km di gittata) capaci attaccare le basi giapponesi da una distanza maggiore del combat radius dei caccia giapponesi.
  6. L'acquisto di S-400 e Su-35 sono solo rumors, non c'è niente di confermato.
  7. cloyce

    Marina Cinese

    2 video sul J-15 http://tv.cntv.cn/vodplay/eea935bf2e7c4c95bc8234bf0e695fd4/860010-1102010100 http://tv.cntv.cn/vodplay/15a83275462b4366802aac9646c91019/860010-1102010100
  8. Tianhe 2, il computer più potente è ora cinese http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/13_giugno_18/tianhe-supercomputer-cinese_b88aaefa-d824-11e2-98e6-97ca5b2e4e27.shtml
  9. La stiva centrale sembra identica a quella del Raptor
  10. Questa GIF mostra in modo chiaro come funziona. A differenza del Raptor, le stive laterali del J-20 permettono di non compromettere l'aerodinamica del velivolo quando il missile è fuori.
  11. cloyce

    Marina Cinese

    http://dailynews.sina.com/gb/chn/chnnews/ausdaily/20130531/21194597325.html In un passo parla dei 15 morti
  12. Nicaragua gives Chinese firm contract to build alternative to Panama Canal http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/06/nicaragua-china-panama-canal The president of the country's national assembly, Rene Nuñez, announced the $40bn (£26bn) project, which will reinforce Beijing's growing influence on global trade and weaken US dominance over the key shipping route between the Pacific and Atlantic oceans.
  13. Se non ricordo male avevano fatto la proposta del 100% anche per il Mig-35 nella gara indiana.
  14. The String of pearls ha sopratutto importanza commerciale, non sono basi militari. Al massimo possono rifornire di carburante e viveri le navi militari cinesi che pattugliano le acque somale. @holmes7 Mi dici da dove hai preso l'autonomia del Type 052B (Guangzhou) ? Sapresti dirmi anche l'autonomia del Type52D?
  15. Consiglio vivamente la visione di questo video di euronews http://it.euronews.com/2013/03/25/la-cina-estende-la-sua-influenza-in-africa/
  16. Navigando su youtube ho notato questa song cinese degno di nota per i contenuti bellicosi!
  17. Più che una lingua sofistica è una lingua fondamentalmente diversa dalle lingue neolatine, motivo per cui ci risulta difficile imparare. Per un coreano, ad esempio, è più facile. Infatti il 65% del vocabolario coreano è derivato dal cinese. Non sono tanto convinto che gli ideogrammi sopprimano la creatività. Anche gli giapponesi usano gli ideogrammi cinesi, eppure sono più creativi. Secondo me è una questione di stadio dello sviluppo economico. Qui sotto c'è una canzone cinese di facile comprenssione: http://youtu.be/lkRPRTQRaM8
  18. @holmes7 In un tuo post hai scritto "..della lingua incomprensibile.." riferito alla lingua cinese. Potresti giustificare questa affermazione per favore. Io che studio la lingua cinese da anni, non mi sembra affatto una lingua incomprensibile.
  19. L'interesse cinese per l'africa aiuta ad alimentare l'industria cinese, beneficiando la Cina economicamente, semplicemente questo. Anche l'economia è un indice di forza. E aggiungo una cosa. Come dice anche nik978, i cinesi si stanno muovendo verso prodotti a maggiore valore aggiunto, questo in futuro può presentare un fattore non indifferente di competizione con l'Europa.
  20. @holmes7 Se per te la dimensione dell'economia di un paese non contituisce un indice di forza, allora per te tutto l'affare che i cinesi stanno conducendo in Africa non ha niente di strategico. E in parte non hai tutti i torti, ci sono paesi come l'Arabia Saudita che sono molto ricchi ma politicamente contano poco. Però avrai notato che la Cina è un paese dalla forte vocazione industriale, quindi se la sua economia venisse adeguatamente alimentata da energia e materie prime, nel giro di un decennio potrebbero mettere in servizio 6 portaerei.
  21. @ holmes7 Mi dici da dove hai preso quei 500 miliardi? Cmq verso fine anno, il valore dello scambio commerciale fra Cina e l'Africa arriverebbe a circa 200 miliardi. Non poco direi. @ Vorthex Mi ricordo che Obama disse che la Cina è un "competitor" non "enemy".
  22. http://online.wsj.com/article/SB10001424053111903392904576510271838147248.html "China is now the continent's largest trading partner, edging out the U.S. Last year, its trade with Africa reached $114 billion, up from $10 billion in 2000 and $1 billion in 1980, according to China's State Council, or cabinet." Il valore dello scambio commerciale tra Cina e Africa: 1980, US$1 billion 1999, US$6.5 billion 2000, US$10 billion. 2005, US$39.7 billion 2006, US$55 billion 2010, US$114 billion 2011, US$166.3 billion http://en.wikipedia.org/wiki/Africa%E2%80%93China_relations
  23. La Cina ha sempre rivendicato le isole del mar cinese meridionale, lo dimostrano i 2 conflitti con la marina vietnamita del 1974 e del 1988. E' solo che in passato, anche se conquistasse tutte le isole, non avrebbe cmq la tecnologia per sfruttare il petrolio che giace sotto i fondali. Ora invece il gioco è cambiato, la Cina possiede la tecnologia per farlo e di petrolio convenzionale ce ne sempre di meno, quindi bisogna puntare a tutti i costi sull'offshore. Riguardo alla politica aggressiva della Cina... detto in poche parole, la Cina ci fà concorrenza economicamente. Per ogni tonnellata di rame della Zambia che finisce in Cina vuol dire che ci sarà meno rame che finisce altrove. E sicome la Cina è "l'ultimo arrivato" nella "conquista" dell'Africa, propone condizioni economiche vantaggiose per i paesi Africani, cito sempre come esempio la politica di Enrico Mattei. La cosa in sè non è una politica aggressiva dal punto di vista militare, però avere un competitore in più non piace alle potenze economiche già affermate.
  24. Scusami, ma in quale situazione sarebbe la Cina ad aggredire per primo?
  25. The american pivot to asia ha lo scopo di PROTEGGERE gli stati minori da un possibile aggressione cinese, non di aggredire per primi.
×
×
  • Crea Nuovo...