In casi come questi è utile ritornare al testo originale causa della discussione:
Segue il paragone con un esempio famoso, per rispettare anche la par condicio:
(Nessuno si ricordà di Saccà?)
Ricordiamo che anche al tempo ci fu una grossa cagnara ma Berlusconi venne assolto appunto perché il fatto non costituisce reato (certo che Berlusconi non si aiuta commentando dopo l'accaduto al figlio di Di Pietro che se uscissero certe intercettazioni su di lui se ne andrebbe dal paese).
Per quanto riguarda ad esempio articoli come quello de Il Tempo, faccio solo notare l'uso dell'espressione "coinvolgimento a vario titolo", che vuol dire appositamente tutto ma anche niente (essendo Mautone un provveditore alle opere pubbliche, è perfettamente normale che abbia contatti con altre persone con incarichi istituzionali). Anche altri articoli usano termini altrettanto vaghi, quindi suggerisco di aspettare i magistrati per sapere cosa queste parole vogliono esattamente dire, fermo restando che per la legge italiana si è innocenti fino a prova contraria. Tutti quegli articoli che si sono già pronunciati sull'esito della vicenda (una pessima abitudine molto diffusa) sono quindi da prendere con un grano di sale.