

maverick13
Membri-
Numero contenuti
775 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di maverick13
-
Eccomi qui...e' andata molto meglio di quanto pensassi Sono arrivato a Guidonia verso le 13.45,tre quarti d'ora in anticipo rispetto all'orario indicato.Era gia' pieno di gente,un sacco di ragazzi accompagnati dai genitori che si avvicinavano alla piazza principale chiacchierando e ripassando le ultime cose.Tempo dieci minuti e una voce al megafono ci invita ad avvicinarci e a posizionarci sulla destra oltre una riga bianca,mentre i genitori dovevano stare oltre un'altra riga posta sulla sinistra,in mezzo si era creata una corsia per i veicoli di soccorso.Io mi trovavo circa a meta' della fila e ascoltavo le indicazioni date dalla voce al megafono mentre mi guardavo intorno osservando gli altri ragazzi: erano tutti abbastanza tesi.Dopo una decina di minuti arrivano due autobus verde militare che caricano un po' di gente e partono.No problem,avevo fatto la prova per il Douhet (fallita per 1 misero punto)e conoscevo gia' la procedura.Il quarto autobus e' il mio,salgo e mi siedo nei sedili posteriori accanto a due ragazzi.Il viaggio e' tranquillo,ci godiamo la vista della base per quasi cinque minuti,dopodiche' arriviamo al grande hangar che ospitera' la prova.Scendendo ci siamo uniti al gruppo di ragazzi arrivati prima di noi ma,a differenza di tre anni fa,non c'e' stato il decollo del 339 che ci lascio' stupiti,infondendoci una grandissima grinta a tutti quanti ("caz*o,devo salirci io lassu!'"),ma solo 5-6 albatros parcheggiati nelle vicinanze. Ci disponiamo per file come indicatoci, e piano piano entriamo nell'hangar.Ritiro il mio bigliettino e mi siedo al banco assegnato.Da li passa mezz'ora-quaranta minuti durante il quale tutti i ragazzi venivano convogliati all'interno ,mentre quelli gia' al loro posto compilavano un questionario.Quando tutti furono entrati ci fu un'introduzione e una spiegazione di quella che sarebbe stata la prova,dopodiche' un ragazzo estratto a sorte fu incaricato di estrarre uno dei 6 blocchi contenenti le domande.Intanto dal mio posto diedi un'occhiata intorno e notavo che oltre ai ragazzi c'erano anche molte ragazze (due-tre erano veramente carine ).Finite le procedure tecniche ci arrivano i questionari:prima sezione , 70 domande ,30 minuti...cavolo,meno di 30 secondi a domanda!Viene impostato il cronometro e parte il conto alla rovescia...tre...due...uno...VIA!Scarto di corsa la busta e mi sistemo il foglio delle domande e quello delle risposte davanti.Provo una sensazione provata solamente 3 anni fa nello stesso posto,quella di possedere una concentrazione totale e una velocita' di ragionamento spaventosa.Il mio cervello in quel momento andava al massimo.A scuola non mi sono mai impegnato molto (direi piuttosto che vado avanti con il minimo impegno possibile)e le due uniche volte in cui il mio corpo e la mia mente erano totalmente dedicate alla risoluzione di un problema di tipo scolastico sono state queste.Mi sono complimentato subito con me stesso pe l'ottima gestione dello stress,che era a livelli pari a 0.Apro il questionario e inizio a rispondere alla domande di cui sono certo al 100%,dopodiche' passo ai questiti matematici e geometrici che richiedono un po' piu' di tempo per i calcoli,dopodiche' penso alle domande piu' fastidiose (molte risposte erano simili tra loro).Trenta minuti svaniscono in quelli che mi sono sembrati si e no dieci minuti.Faccio un check up e scopro di aver risposto ad un numero soddisfacente di domande,tra il 60 e il 70% ,di cui ero assolutamente sicuro.Prossima sezione,tempo 15 minuti.Apro il questionario e devo buttare un minuto a leggere la spiegazione dell'esercizio,azione risultata in seguito vitale in quanto i quesiti di logica proposti erano ai limiti del possibile,estremamente complicati ed ermetici.Tuttavia riesco a risolverne un numero che mi consente di ritenermi soddisfatto.Terza e ultima prova,tempo cinque minuti! Una decina di calcoli con addizioni,sottrazioni e divisioni con numeri molto grandi e con risposte molto simili tra di loro da eseguire in pochi secondi.Anche qui riesco a farne abbastanza.Finita la prova tiro un lungo sospiro e attendo di lasciare l'area per salire sugli autobus che ci riporteranno nella piazza all'ingresso.Ero molto soddisfatto,considerando che non avevo aperto un libro per studiare.Vado a vedere i tabelloni e noto che la media andava dai 28 ai 33-34 punti,tranne uno o due che avevano totalizzato piu' di 50 punti (il punteggio totale era convertito in 60esimi).Dopo un po' arrivano i nostri tabelloni...vado a cercare il mio e trovo un 3 seguito da un 5 accanto al mio nome.Trentacinque punti!Di poco sopra alla media!Davvero niente male.Soddisfatto e con un panino in mano vado verso la macchina e me ne torno a casa. Ora devo aspettare il 12 Febbraio per la conclusione di tutti i test e della stesura delle classifiche finali.I primi 750 in graduatoria passano alla prova successiva.Considerando che un mio amico due anni fa si qualifico' 300° con un punteggio di appena 34 punti,intravedo un barlume di speranza anche per me. Aggiungo che oggettivamente il mio 35 e' una mezza schifezza,in casi del genere bisogna sempre puntare al massimo del punteggio(sopratutto quando ci sono quasi 8000 avversari).La mia soddisfazione derva solamente dal fatto che ho raggiunto un'obiettivo molto alto in relazione al mio tempo di studio e alla difficolta' dell'esame...e qui nascono i rancori "ahh...se avessi studiato prima!" Un consiglio per chiunque ci voglia provare...STUDIATE! E' la solita,noisosa, frase fatta che vi ripeteranno tutti dalla mattina alla sera,lo so',ma e' davvero l'unico modo per avere la certezza di realizzare il vostro sogno,lo si capisce solo dopo purtroppo.L'esame e' molto difficile,ma non impossibile,sono certo che una persona mediamente dotata che si prepara bene e con costanza non ha alcun problema ad ottenere un punteggio notevole. Ultimo consiglio,allenatevi con le domande di logica,i quesiti erano davvero di estrema difficolta'.
-
Ciao a tutti ragazzi! E' un sacco di tempo che non scrivo piu' sul forum per motivi di tempo e impegni vari (ps: Fabiooo,il nuovo sito mi va lentissimo,mi piaceva di piu' quello vecchio ). Cinque anni sono volati,ricordo come se fosse ieri quando ero un ragazzino di 13 anni che si stava appassionando per la prima volta al mondo dell'aeronautica grazie a questo splendido forum, e che aveva il sogno di entrare in futuro nell'Accademia. Quel giorno e' arrivato,da domani 7 Febraio fino all'11 ci saranno i test di preselezione e io sono stato convocato martedi' 8 alle ore 14.30.Non mi sento pienamente preparato,anche se ho trovato abbastanza fattibili i questi della banca dati del sito dell'aeronautica http://www.aeronautica.difesa.it/Vetrine/Documents/Banca%20dati%202011.pdf ,penso che molto probabilmente non riusciro' a supere la prova,ma ci si prova lo stesso.Devo ammettere che durante questi cinque anni il mio interesse per la vita militare e' andato scemando sempre di piu',quindi quantomeno non avro' crisi depressive per un'eventuale bocciatura .Vi faro' un resoconto di com'e' andata martedi' sera Comunque,volevo sapere se tra di voi c'era qualche temerario che tentera' la scalata, che giorno dovra' presentarsi a Guidonia e cosa preverde per il quiz Tanti saluti!
-
Hehe "la compagnia del letto" Ad ogni modo prova a creare una catena di montaggio di rianimazioni,fai punti a valanghe. Comunque che spettacolo Bad company,secondo me è mooolto ma mooooooooooolto meglio di call of duty
-
Un uomo oltre il muro del suono
maverick13 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione News Aviazione
Ma la propulsione da dove la prenderebbe? soltanto dalla forza di gravita'? e un paracadute la regge una velocita' cosi' alta? -
Miooooo Sono un felice possessore sia di bad company 1 che di COD6...che dire,la modalita' storia di cod penso sia insuperabile,grafica suprema,missioni realistiche e scene veramente suggestive (avete presente l'uscita dal bunker per andare a riconquistare la casa bianca?),ma il multiplayer proprio non riesco a farmelo piacere,troppo frenetico,frustrante,pieno di camper e nemici pronti ad ucciderti dall'angoletto piu' insignificante della mappa,oltre ad armi improbabili (fino a un mese fa il model 1887 era l'arma piu' potente del gioco) e i classici bug (sempre fino a tempo fa ,tenendo un javelin in mano e facendo qualche impiccio con le granate,appena qualcuno ti sprava...esplodeva ).Mappe minuscole. Bad company,il contrario.Modalita' singolo infinita (una missione mi e' durata anche piu' di un'ora e mezzo) e a volte abbastanza noiosa e ripetitiva,la grafica sicuramente non e' quella di cod ma si difende. Il mutiplayer invece mi fa sempre divertire,mappe immense,gioco piu' tranquillo e rilassante, ma sopratutto tantissimi veicoli! Ho visto qualche trailer di bad company 2 e penso lo acquistero' presto! ps: per chi volesse farsi qualche partitina ho la playstation3,mandatemi un mp e vi daro' il nik!
-
Non mi funziona il link,di cosa parla? In che senso "hackerare" un boeing?
-
F-117 senza radar
maverick13 ha risposto a Maverick22 nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Da Wiki : Nessun danno a persone,l'importante è quello -
Madonna impressionante il CH-53! Tonneau a una velocita' pazzesca Skeletone,nonostante le mie scarse conoscenze abbozzo una risposta Per i serbatoi pressurizzati nulla da discutere,se salta l'alimentazione ai motori non si fa nulla (tranne forse un bel botto ). Dici di invertire la portanza dell'elica nella trasizione da volo normale a rovesciato; ripassando un po' di elicotteristica, la portanza delle pale aumenta con l'aumento della loro incidenza (funzione del collettivo),tuto cio' ovviamente in un volo "regolare" . In volo rovesciato si dovrebbero inclinare quindi le pale in "negativo" per permettere il sostentamento (altrimenti la trazione del rotore [ visto Maurice che ho imparato ? ] spingerebbe l'elicottero verso il basso,ovviamente) ,ma nessun'elicottero ha questa "possibilita'",almeno che io sappia. Mi viene in mente pero' un'altra cosa,la conformazione del profilo alare,progettato per sviluppare portanza in un certo verso e non credo funzionerebbe al contrario.Certo ,a questo punto ci si potrebbe chiedere come fanno a volare gli aerei capovolti visto che anche loro hanno un profilo alare, infatti l'aereo nel volo rovesciato ha la tendenza a puntare verso il suolo,e il pilota deve costantemente correggere il beccheggio,ma la stessa condizione sulle pale di un'elicottero credo che porterebbe a una situazione estremamente difficile da gestire per l'elicotterista,oltre che assolutamente inutile! Quindi penso che ci dovremo accontentare solo di questi spettacolari loop e tonneau!
-
Grazie a tutti e due per le risposte ,e' bellissimo vedere come abbiamo esperti di ogni settore sul forum Per diminuire di quota quindi ci si affida alla gravita',tranne nelle alte velocita' dove il controllo e' uguale a quello dell'aereo ,perfetto grazie! Invece per l'imbardata,aumentando la portanza si ottiene la rotazione in un verso,mentre per ruotare dall'altro si dovrebbe diminuire la portanza e lasciarsi girare dall'effetto coppia, giusto?
-
Salve ragazzi,sto leggendo un libro sull'aerodinamica dell'elicottero,molto interessante (per chi e' interessato il libro e' "L'elicottero -aerodinamica ,prestazioni ,tecnica di pilotaggio" Giuseppe Spinelli - IBN editore) ma non ho capito alcune cose: Per salire di quota il pilota grazie al collettivo aumenta l'incidenza delle pale aumentando quindi la portanza e l'elicottero sale,e fin qui tutto ok,ma per scendere cosa fa?Mi verrebbe in mente come soluzione l'affidarsi alla forza di gravita,ma in tal caso non sarebbe un'azione pienamente controllabile[nel senso non ci sarebbe modo di aumentare la velocita' di discesa,al massimo di diminuirla(non so quali siano gli standard degli elicotteri,magari la sola forza di gravita' basta e avanza per fare perdere quota anche in casi di emergenza) ].Altra cosa,l'imbardata.Se per esempio il rotore gira in senso orario,l'effetto coppia fa ruotare l'elicottero in senso antiorario,quindi c'e' il rotore di coda che blocca quest'effetto e stabilizza l'elicottero.Per far imbardare in senso orario l'elicottero e' necessario aumentare la velocita' di rotazione del rotore di coda,ma per farlo imbardare in senso antiorario?La soluzione che mi viene in mente e' di diminuire la potenza del rotore di coda e farsi "girare" dall'effetto coppia,ma come per la discesa,la velocita' di rotazione non sarebbe controllabile,e ci sarebbe una disparita' tra la rotazione oraria e antioraria.Spero di essermi spiegato bene
-
Auguri a tutti!!!! Come avete passato il capodanno?
-
Salve a tutti ragazzi,volevo avere qualche vostra impressione su Tom Clancy,come l'avete trovato?Che libri mi consigliate? Dal punto di vista del realismo come sta messo?
-
Privatizzazione forze armate
maverick13 ha risposto a Maverick1990 nella discussione Discussioni a tema
Questa cosa mi fa quasi paura -
Entrambe sono scoppiate in lacrime e chiedono perdono ai familiari ...poverine mi fanno tanta tenerezza :pianto: Appena giunte in carcere sono state accolte con sputi e insulti,le altre cdetenute promettono "adesso ci pensiamo noi".Intanto i due avvocati delle maestre abbandonano l'incarico ,uno dei due dice "ho anche io dei figli".La pena per loro e' da uno a cinque anni,che puo' crescere da quattro a quindici in caso di aggravanti.
-
Se posso dare un contributo ,personalmente suggerirei ai moderatori di essere un po' piu' clementi con i nuovi arrivati,mi spiego meglio. Molto spesso vedo delle discussioni in cui una di queste new entry chiede cortesemente un'informazione e il moderatore di turno risponde (a volte anche con tono scocciato) che l'argomento e' gia' stato trattato ,chiude la discussione e invita l'utente a cercare sul motore di ricerca.Secondo me questa e' una situazione che non porta positivita' al nuovo arrivato,non dico di aprire di nuovo un topic sull'argomento,ma penso basti una rispostina veloce o un link alla discussione per eliminare quel brutto clima che si crea (brutto anche per terzi utenti che leggono) ,visto anche che il motore di ricerca e' un po' "da capire" per un nuovo arrivato.
-
Cosa si fa nel vfp1 dell'aeronautica militare??L'ho letto per caso ieri per la prima volta,pensavo esistesse solo per l'esercito PS:guardate tra i requisiti per il VFP1 dell'esercito cosa c'e': -# età da 18 a 25 anni ed essere single o sposati
-
Io spero di no,spero che vengano rilasciate dopo poco tempo,cosi' per la gioia dei familiari saranno libere per strada...da sole. Non so se mi fa piu' schifo un pedofilo o gente di questo tipo
-
Link all'articolo qui un video della telecamera installata dalla Squadra Mobile Video Auguro le piu' atroci sofferenze a queste due bestie
-
Ho comprato il gioco venerdi' scorso,e domenica ho completato la campagna. Apparte che all'inizio viene chiesto esplicitamente se si vuole affrontare quella missione,a me sinceramente non ha fatto ne caldo ne freddo. Il "No russian" e' riferito alla lingua, "niente russo" ,perche' secondo la storia la russia avrebbe fatto questo attentato facendo cadere la colpa sull'america (tu in quella missione sei un'infiltrato). I civili mitragliati sono solo all'inizio(e non e' neanche necessario sparargli di persona,ci pensano benissimo quelli della tua squadra),dopodiche' arrivano i soldati. Da parte mia quando ho iniziato la missione,ho aperto il fuoco sui civili e ho fatto una bella strage.Punto.Finita qui.Non e' da collegare a nessun mio odio per i russi,o a nessuna mia patologia mentale,non odio nessuno e sicuramente dopo aver fatto questa missione non entrero' a Fiumicino mitragliando le persone.Ammetto di essermi anche divertito a giocare,non provo pena per dei civili fatti di pixel,ma ripeto,finisce qui.Dopotutto e' solo un gioco. Detto questo,se qualcuno vuole farsi una partitina online scambiamoci pure i contatti ! (PS3) ps:a quando le critiche dagli animalisti per tutti i cani che devono essere uccisi nel gioco?
-
Eeee,come siete monotoni , f-14,f-15,f-22,f-16.. A me piace molto quest'ultima generazione di caccia,in particolare il Rafale.Ho un debole per gli aerei svedesi, vi ricordate il Draken,il Viggen..e ora il Gripen? Pero' il piu' bello di sempre resta l' A-10 e non si discute
-
Non so ,ma se ti interessa io ho pilotato qualche anno fa un simil Cessna 172 e un'Allegro 2000
-
Liceo Scientifico Aeronautico Giulio Douhet
maverick13 ha risposto a maverick13 nella discussione Off Topic
Facci sapere. Un consiglio tanto stupido quanto indispensabile: STUDIA!!!!. Sembrano le solite parole,che dicevano anche a me,ma quando stai li davanti al test rimpiangi ogni secondo che hai passato a uscire con gli amici anziche' a studiare.Tantissima gente all'uscita diceva "ahh cavolo,se avessi studiato le sapevo tutte" ,tra cui io. Il test alla fine non e' difficilissimo,anzi,pensavo molto peggio,colpa mia che non ho studiato a sufficienza,ma diciamo che ora so piuomeno cosa aspettarmi ai test dell'accademia. -
Liceo Scientifico Aeronautico Giulio Douhet
maverick13 ha risposto a maverick13 nella discussione Off Topic
Si le domande erano solo sul programma del 2 anno,e si, ho provato ad entrare al 3 scientifico.Per la prima prova passavano 60 persone,pensate che quelli del classico erano poco piu' di 70,mentre noi dello scientifico 350-400 ragazzi. -
Liceo Scientifico Aeronautico Giulio Douhet
maverick13 ha risposto a maverick13 nella discussione Off Topic
Confermo,domande a risposta multipla. Le domande non erano su tutte le materie ,ora non ricordo precisamente quali mancavano (sicuro inglese) ma non erano tutte ,comunque dovebbe essere tutto scritto sul sito. Piu' ci penso e piu' rosico ..2 punti ... -
Liceo Scientifico Aeronautico Giulio Douhet
maverick13 ha risposto a maverick13 nella discussione Off Topic
Io ci ho provato un'anno e mezzo fa,non sono passato per due punti domande facili cavolo..solo che in quel periodo non studiavo molto e non l'ho passato