Vai al contenuto

madmike

Cancellato
  • Numero contenuti

    2892
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di madmike

  1. Se la stragrande maggioranza degli italiani, come risulta dalle statistiche ed a differenza di ciò che avviene all'estero, è proprietaria della prima casa, non deve indebitarsi fino all'eternità per comprarsela facendo ricorso ai mutui ed, ergo, non fa fallire le banche, quando, improvvisamente, causa crisi e conseguente ridotto potere d'acquisto (mi correggo: mancanza di "spiccioli", altrimenti mi dai una lezione sul "potere d'acquisto"!), non può più pagare le rate del mutuo! Stesso ragionamento vale per la maggior disponibilità di "monetine" sul conto corrente bancario, o in BOT, o in libretto postale del nonno!!! Quindi, in soldoni, a fronte di uno Stato che ha un forte "debito pubblico", ci sono i "privati" cittadini, che hanno un forte "credito" (cioé, hanno case proprie e soldi in banca, molto più che all'estero!!!). Aspetta Picpus, il tuo ragionamento non e' totalmente corretto, anche se non dici cose del tutto sbagliate. Mi spiego. vero che i cittadini italiani hanno, in grande maggioranza, la casa di proprieta'. C'e' un pero': quanti di essi l'hanno gia pagata (e quindi e' effettivamente la loro, e non, ancora per un poco, della Banca?). Piccolo esempio. in una delle filiali che seguo, su 2000 clienti vi sono 138 mutui prima casa ancora in essere. Logico che i residui sono da 20.000 a 150.000 euro, nel primo caso vale sostanzialmente il tuo ragionamento, nel secondo sicuramente no. Ovvio che se queste persone (il residuo in quella filiale supera i 10.000.000 di euro) non avessero più il lavoro, ci sarebbero evidenti difficolta' al pagamento del mutuo. E la banca, e il sistema, ne soffrirebbe. Altro discorso: soldi in banca. Si, ma ricordiamoci che le Banche investono i denari dei cittadini nei mutui (anche) di cui sopra. Se questi non vengono rimborsati, o se le aziende saltano... dove li andiamo a prendere? Guarda, non e' cosi' semplice. E i problemi veri devono ancora arrivare. Resta il fatto che, dovessimo arrivare ad una crisi VERA di tipo finanziario, con drenaggio del circolante, uno stato come quello tedesco o francese potrebbe indebitarsi per un 10% del pil senza problemi strutturali particolari, per noi sarebbe un disastro. Anche per quei cittadini che, come tu dici, hanno i soldi in banca investiti in BOT. perche' poi, bisogna anche incassarli alla scadenza.
  2. Che possano essere utili, certo, come tutto. Io pero' agli zaini attuali eviterei di aggiungere circa 1kg di granata (l'una), un fucile con tromboncino (che non c'e') una forza di rinculo da 30 kg al lancio (che richiede addestramento e anche intenso, per essere efficacemente gestito), perche', forse.... Poi, si puo' anche rimettere in reparto il cannone SR da 106: con i proiettili HE-HESH e' tuttora una delle armi migliori per un combattimento ravvicinato...
  3. In Italia, di fatto, non c'è stato nulla di tutto ciò. Eh Picpus, non e' cosi': guarda che la situazione delle controllate estere di Unicredit e' drammatica. Per quanto riguarda le nostre industrie, proprio l'altro giorno ragionavo, ad un convegno presso Nomisma, della attuale situazione (oltre a quella che vedo quotidianamante da bancario): si cominciano ad usare termini come 'ripensare al modello produttivo' quando si parla della situazione delle industrie, e questo per il semplice fatto che e' EVIDENTE che tanti non ce la faranno. Poi, concordo con te che la situazione non e' meglio-peggio (rimango convinto che nel medio termine, quelli che possono farcela meglio sono i soliti noti: Germania, Usa...): chiaro pero' che avendo i piedi di piombo, noi fatichiamo di più a correre. Sul fatto del risparmio... si, ma attenzione: e' il pollo di Trilussa. Il risparmio tout-court e' elevato, ma con un piccolo particolare: pochi clienti, grandi cifre, mentre un sacco di gente non ha nulla o molto poco (diciamo meno di un anno di stipendio) da parte. E gli stessi hanno spesso prestiti personali ecc. da pagare. Non confondiamo il SISTEMA (di cui fa parte anche B, per dirne una, con i suoi miliardi di Euro, o DelVecchio) con i 60.mil di abitanti, singolarmente presi. E che hanno pochi ammortizzatori sociali.
  4. no no attenzione, lo so bene: ma fu PROPOSTO dalla sinistra (o comunque dal governo di centro sinistra) e questo per me ha grande valenza. So perfettamente che fu votato anche da ForzaItalia, per gli affarucci suoi, ma questo non toglie che io giudico anche e soprattuto gli atti DI GOVERNO. bastava non presentarlo e non stavamo qui a parlarne. Poi, capisco le carceri piene ecc ecc, ma io, da ex militare, sono per la certezza della pena. Forse perche' mio nonno mi fece leggere 'Delitto e Castigo' a 14 anni...
  5. dannato mangiarane! pero' e' vero: i siti francesi, più di molti altri, hanno dei servizi fotografici molto belli. Come sempre, sono bravi a pubblicizzare il loro 'prodotto'.
  6. neanche io. Il problema c'e' anche chiamandosi Mario Rossi... detto ciò, visto che, come detto anche prima, non riesci a condurre una discussione portando fatti, ma insulti o pseudocitazioni, e visto che fortunatamente il forum e' frequentato anche da persone con cui si puo' parlare, rispondo a Picpus su questa nota: d) La stabilità della "zona euro"?! Tutti i paesi della "zona euro" stanno peggio di noi, a cominciare da un colosso come la Germania, per non parlare poi della Spagna!!! beh, non e' esattamente cosi', poi di sicuro la Spagna sta peggio di noi (anche se e' in condizioni diverse: la sua crescita e' più paragonabile a quella dell'Italia anni 60, ed era quindi 'drogata' ad esempio da un mercato immobiliare folle). La germania NON sta peggio di noi, ne la Francia. Noi abbiamo sicuramente dei problemi strutturali, che altri non hanno, quali ad esempio un debito pubblico pazzesco. Di sicuro se la bufera attuale ci avesse colto con ancora la lira, saremmo nelle condizioni della Islanda, e non sarebbe di sicuro una gran cosa. Svalutazioni 'competitive' con un mercato in recessione non credo aiutino nessuno.
  7. Riaprirebbero subito i manicomi OCCHIO ALLORA...
  8. E' un modo di parlare da persona civile, cosa che ti sfugge spesso. Poi se mi dici, autocitandoti, che la 'verita' e' rivoluzionaria', ti metto alla pari con il signore di Arcore, che ha le tue stesse idee. Come vedi, non discuti per mettere in discussione le tue idee (LA VERITA') ma per avere ragione. Non so che farci, devi essere molto infelice, a vedere che un sacco di gente non ti capisce. ah, se ti lasciassero fare.... qualcosa del genere pare, incredibilmente, e su un piano diverso, accaduta l'anno scorsa a Roma: Zingaretti di sinistra alla provinicia e Alemanno al Comune ps: questo e' quello che dovrebbe succedere SEMPRE: se io ritengo che Alemanno sia meglio di Rutelli, lo voto. Se penso che Zingaretti sia meglio di.... boh, non mi ricordo, lo voto. Scelgo quello che ritengo faccia meglio gli interessi della collettivita', non la bandiera di partito. Questo,ovvero scegliere la bandiera invece del buongoverno, e non altro, e' il modo di pensare comunista (O FASCISTA, O BERLUSCONIANO, O QUELLO CHE TI PARE). Ma come vedi, e' vista come una cosa straordinaria. Soprattutto da te.
  9. Picpus, non volevo il copyright della affermazione. Mi fa anzi piacere di non essere il solo a pensarla cosi'.
  10. Guarda, io sono bolognese, figlio di bolognesi che hanno avuto un podesta' fra i loro avi (e non parlo dei tempi del duce, ma dei comuni) quindi sono bolognese da decine di generazioni. Io di sicuro sono stato anche via da Bologna, ma ci sono ritornato da anni, e comunque hai mischiato due mie affermazioni: gli amici che discutevano erano IN TUTTA ITALIA, a Bologna (anzi, in Emilia) c'era sicuramente un buon governo (visto che ci abitavi, mai conosciuto un DC che alle politiche votasse Andreotti, e alle comunali Zangheri? io si, e neanche pochi). Poi vedi, questa tua risposta e' tipica, oltre che del tuo modo aggressivo di parlare, anche della dimostrazione di quanto dicevamo prima: l'argomento e' 'discutiamo con calma su fatti oggettivi': la chiosa e' 'cervello all'ammasso', 'Brigate Rosse' e cosi' via. Ripeto, qui mi pare che si cerchi sempre di prevalere. Per ottenere cosa? non lo riesco a capire. Mi pare che la società che abbiamo attorno non piaccia a nessuno di noi, sicuri che noi, per primi, non si abbia qualche responsabilità? O e' tutta colpa dei politici?
  11. ma io sono d'accordo con quello che dici: infatti non capisco come si possa discutere su delle CIFRE: Sta benedetta occupazione, e' il 58 o il 65? abbiamo almeno un dato univoco su cui confrontarci? e' molto o poco? Sto solo prendendo l'ultimo esempio, non per altro. Bene, poniamo sia il 58 per l'Italia, il 65 per l'Europa. La domanda successiva e': come mai? per questo:......................... ma c'e' qualche motivo strutturale per questa cosa? si-no? ma il governo in carica ha fatto qualcosa / puo' fare qualcosa per migliorare questa situazione? si, perche'................. no, perche'................ ora: io credo che tutti noi si sia dei professionisti, chi autonomo chi come dipendente come il sottoscritto. Quando abbiamo dei problemi sul ns lavoro, ovvero tutti i giorni, li affrontiamo secondo uno schema uguale o molto simile a quello sopra. E normalmente, ci caviam fuori i piedi. Ecco, provate a pensare cosa succederebbe se, a queste semplici domande di puro buonsenso, aggiungessimo 'si pero' lui là e' una testa di cavolo', 'si ma quello e' un bugiardo' si ma...' ecc ecc. Perche' quando parliamo di politica non riusciamo a farlo usando lo stesso modo di pensare che utilizziamo sul lavoro? Non riusciremmo ad avere una posizione più razionale e quindi più obiettiva, che potrebbe condurci, su risultati appunto obiettivi, a poter dire 'ma vada al macero Berlusconi' anche se l'ho votato 5 volte, o 'vada il galera di Pietro' anche se l'ho votato? Non sarebbe MEGLIO?
  12. mah, scusatemi ma così davvero non se ne esce. Qui se ci mettiamo a discutere anche sulle CIFRE, con uno che dice 65 e uno 58 o viceversa, davvero non capisco come sia possibile trovare un accordo su qualsivoglia argomento di discussione. vedete, e parlo a Legolas e Picpus, siete persone informate, competenti, ma anche queste doti NON sono più alla base di una discussione. Premetto: non voglio fare la paternale (e ci mancherebbe...) non avendone nemmeno titolo ne qualità, ma queste forme di discussione, permettetemi, da Talk Show, dove uno da sulla voce dell'altro e alla fine si perde di vista completamente l'oggetto del contendere, arrivando a tirare fuori Grillo, Tizio, Caio e Sempronio, sono oramai la regola. Ma non possiamo dire cosa ci passa per la testa, e perche'? Io, personalmente, non credo affatto che questo sia, in assoluto, un BUON governo, forse perche' ho pretese elevate, o perche' avendo vissuto all'estero ho visto condizioni migliori (e, anche, vivo in una regione che, seppure personalmente io sia in minoranza dal 1945, e' complessivamente bene amministrata: e, fra parentesi, non ho mai capito perche' la sinistra, che tutto sommato fa un discreto lavoro qui, fallisce clamorosamente al governo nazionale). Pero' credo, e ribadisco quanto detto sopra, che i governi Prodi hanno fatto ottime cose e cazzate colossali (l'indulto, per dirne una), cosi' come il precedente Berlusconi (che infatti non fu confermato dagli elettori dopo 5 anni) e via cosi'. Guardate, quello che mi secca non e' il Berlusconi, che poi prima o poi se ne andrà, o il Di Pietro: sono il berlusconismo e il dipietrismo che hanno pervaso il nostro modo di parlare e la nostra cultura. Mi spiegate perche' anni fa avevamo amici del MSI, del PCI, della DC, si andava a cena, ci si prendeva per il culo, si parlava anche animatamente di politica, ma sentivi a volte il DC che si lamentava di Andreotti, il comunista dell'Unita', il missino del fatto che il partito non fosse abbastanza duro e puro... e adesso non senti più nessuno che eserciti una critica al proprio partito-riferimento politico, o se la fa aggiunge subito dopo EH PERO' QUEGLI ALTRI....?? poi non lamentiamoci se questa società si sta incattivendo. Stiamo facendo di tutto per farla incattivire.
  13. Guarda Guelfo (ma io se vuoi Ghibellino) e' proprio questo atteggiamento che non funziona. Ma io sono d'accordo, l'importante e' riconoscere che 2 anni fa, con il precedente governo, era uguale (non dico peggio, mi limito). Ed evitare nel caso di ripetere le stesse stupidaggini. Altrimenti davvero non se ne esce e invece di votare PRO (come deve essere in democrazia, ma che dico, e' solo buonsenso), si vota sempre CONTRO(B o i COMUNISTI poco cambia). Guarda, io sono preoccupato da una cosa: che questo stato di cose abbia avvelenato la nostra capacita' di Italiani di riconoscere gli errori della parte politica per cui simpatizziamo (per educazione, per mentalita', per censo sociale ecc) e si arrivi ad un blocco di voto ove NON si premia chi governa bene e si punisce chi governa male, ma si vota sempre quello PERCHE' GLI ALTRI SONO PEGGIO. La cosa peggiore che puo' succedere ad un paese, e che porta conseguentemente all'UOMO FORTE che sblocca la situzione.... Tutto quello che non voglio vedere qui.
  14. Si, Guelfi e Ghibellini, come sempre. Non c'e' bisogno che ti ricordi i toni durante i governi Prodi, naturalmente, vero?
  15. ma infatti questa e' un ottima notizia, e credo faccia piacere a tutti. Io spero che non sia L'UNICA notizia di questo tipo, e lo vedremo nelle prossime settimane. Ma che anche questo governo abbia fatto cose 'normali' di buon governo, e' un dato di fatto. Quello che e' inconcepibile dal mio punto di vista e' che da una parte si dica che B non sbaglia mai, dall'altra che sbaglia sempre. Un poco di moderazione, magari... Certo che essere moderati con uno che dice di essere il leader più popolare DEL MONDO non e' facile: e temo che in questo elevarsi dei toni, il B abbia oggettive e ampie responsabilita'. Per il resto, concordo con chi dice che il nostro Premier non e' certo, come dire, uno che adotta un comportamento di 'basso profilo': se magari a 70 anni suonati la smettesse di parlare sempre di gnocca, e si comportasse mica come Andreotti o De Gasperi, che erano (sono) allegri come delle lapidi, ma come il fornaio del negozio di fianco a casa (buongiorno, buonasera, mi dica signora....) sarebbe un ottimo contributo a riportare le cose in un aulea di rispetto anche istituzionale derivante dalla carica che mi pare doveroso.
  16. Paragonate le granate da fucile come le Energa alle granate da 40 e' come paragonare l'M72 LAW con il PANZERFAUST 3. Si tratta di armi molto più pesanti e potenti, che avevano anche scopi c.c che le 40mm non hanno mai avuto e non possono nemmeno avere. Tratto dal Jane's, per avere una idea, ecco le caratteristiche della SuperEnerga: This is a rocket-boosted counterpart of the familiar Energa riflegrenade. It can be fired with accuracy at targets up to 200 m awayand the shaped charge warhead will penetrate over 275 mm of armourplate at impact angles of up to 70º from normal. Concrete, brick andsandbag emplacements up to 600 mm thick are easily penetrated.The grenade is fired from the rifle held in the under-arm position,by means of a special launch cartridge. Inside the tail unit is asmall rocket motor which is ignited at the instant of launch and whichburns for approximately 40 ms, so increasing the grenade's velocityand maximum range. It can be fired from any rifle provided with a22 mm diameter muzzle launcher; special launch cartridges of therequisite calibre are provided with each grenade.Calibre: 75 mmLength: 425 mmWeight: 765 gFuze: impact, superquickRange: (moving targets) 150 m; (stationary targets) 200 mMax range: (45º) 550 mPenetration: (steel) 275 mm (Brinell hardness 220);(concrete) 600 mmLaunch velocity: ca 75 m/sArming distance: 6 mRecoil energy: ca 30 kg, mentre, ad esempio, il munizionamento per il lanciagranate da 40mm ha queste caratteristiche: M406 High-Explosive round. Often called the 'H-E' round, this round is intended to produce kills and casualties on point and group targets, as well as destroying bunkers and doors. This round has a 5 meter 'kill zone' and a 15 meter 'casualty zone'. M433 High-Explosive Dual Purpose round. Able to penetrate 2 inches of steel when fired straight at the target, it is designed to produce casualties and kills. This round has a 5 meter 'kill zone' and a 15 meter 'casualty zone'. come si vede, tutta un altra cosa. Fra le cause dell'abbandono delle granate da fucile, il fatto che richiedevano un addestramento abbastanza intenso per essere davvero efficaci, e il loro superamento a livello tattico da parte delle armi da 40 mm (più leggere e flessibili per un utilizzo a preve distanza antipersonale, con la possibilita' di portare più colpi) mentre, a livello 'alto', la disponibilita' di armi come i lanciarazzi M72 o altro, che sono molto più semplici da usare e anche più efficaci.
  17. si. e di chi senno', delle FFSS? Come mai la Bologna-Vignola e' stata ristrutturata dalla Regione Emilia Romagna? E allora ti ribalto la domanda: ma il vantaggio per la Sicilia, di avere avuto questa autonomia (visto che finora abbiamo detto degli svantaggi, che se va male lei vanno male anche gli altri ecc) dove e' stato? Perche' se leggo le statistiche e': - prima per disoccupazione - le sue province sono regolarmente fra le ultime come economia, sociale, qualita' della vita Non mi pare che questa autonomia, cosi' sbandierata e cosi' 'storica', abbia prodotto grandi risultati. Quindi, il vantaggio?
  18. Lasciando stare tutti i possibili processi alle intenzioni, che ciascuno di noi può fare liberamente, i presupposti storici di un'ampia autonomia c'erano (e ci sono) ad iosa e i ... soldi non sono arrivati!!! eccolo. poi pero' basta, per me.
  19. oh Picpus, che ti devo dire: allora la Sicilia e' bene amministrata, spende bene i soldi, da servizi ottimi ai suoi cittadini. Infatti c'e' un sacco di gente che dalla Lombardia ci va ad abitare, per l'altissima qualita' dei servizi dovuta sicuramente al governo regionale, che a Milano notoriamente non c'e'.. a volte mi pare di parlare di una Italia diversa.
  20. madmike

    calibri

    Motogio, tu mi devi scusare, ma o io non ti capisco (ed e' probabilissimo) o tu posti le cose senza leggerle e dando un valore diverso a quanto scrivi: parlo del 2007, sito USA da te indicato: Of the 34 officers who were wearing body armor and killed with firearms: 15 suffered wounds to the front of the head. 7 were shot in the side of the head. 7 were wounded in the front upper torso. 2 were shot in the rear of the head. 2 officers were shot in the back. 1 was shot in the neck. su 34 che avevano il giubbotto, solo 10 sono stati colpiti nella zona protetta, gli altri in testa. degli altri: Law Enforcement Officers Feloniously Killed with Firearms While Wearing Body Armor Type of Firearm and Size of Ammunition Penetrating Victim Officer's Body Armor, 1998–2007 nel 2007 sono stati 2, con giubbotto PERFORATO, da colpi di fucile (30.06 e 308!!!). le cause: Entered through armhole or shoulder area of vest: 6 Entered above vest (front or back of neck, collarbone area, etc.): 1 Penetrated through vest (round more powerful than vest's capabilities/specifications):2 quelli sopra indicati In pratica, a parte due colpi di fucile su giubbetti per pistola, gli altri colpi sono entrati nelle zone non protette.
  21. Guardate che stiamo pesantemente scollinando, e verso un argomento davvero brutto. Primo, perche' la frase indicata e' stata riportata, e quindi totalmente decontestualizata. Secondo, perchè non credo che la Lario abbia voluto dare del pedofilo al marito, anche perche' una frase del genere le aprirebbe contro una campagna mediatica tale che B chiederebbe il divorzio, mica lei. Guelfi e Ghibellini....
  22. Io sono di destra, ma B incarna un modello di governante che non mi piace. Posso avere un Kohl, un Aznar, un De Gaulle, come modello, invece che questo qua?
  23. Ma insomma, se contiamo i dipendenti pubblici siciliani e li paragoniamo con qualsiasi altra regione, sicuro che non siano arrivati?
  24. e' nato prima Bruno Vespa. Ma come fai a essere più Berlusconiano di B e Bondi messi assieme. Scusa, ma perche' te la prendi tanto quando lo si tocca?
×
×
  • Crea Nuovo...