![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_default_photo.png)
madmike
Cancellato-
Numero contenuti
2892 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
26
Tutti i contenuti di madmike
-
Però, pur essendo in monopolio, chissà perchè, per dire, la nostra alta velocità costa 3 volte quella straniera o i nostri acquedotti perdono la maggior parte dell'acqua per strada? quella straniera quale, quella Francese, costruita dallo Stato? Quella spagnola, uguale?
-
Il FFAR, come tutti i razzi stabilizzati per rotazione, era intrinsecamente un arma imprecisa: ed in effetti, era concepito per un uso a distanza ravvicinata, ed a salve (normalmente di 24 razzi) che a distanza normale di uso (ca2000-2500 metri) coprivano all'incirca una superficie di un ettaro. Puo' sembrare molto, ma era anche possibile che un bombardiere ci passasse in mezzo... diverso era il discorso in caso di centro: la testata di 2,7 kg, su di una fusoliera pressurizzata, avrebbe sicuramente avuto effetti letali (ricordiamo che era un arma a contatto, non di prossimità). Poi, tutto questo arsenale rimase, in realtà, operartivo solo per pochi anni (alla fine dei '50 era già in via di radiazione) non appena disponibili i primi missili aria aria.
-
USA dove le infrastrutture sono state in gran parte costruite da privati che hanno saputo guardare avanti no: sono state costruite (in parte, ma non tutte) da aziende che agivano in regime di monopolio. Vds le ferrovie, vds le linee elettriche... E se monopolio deve essere, personalmente preferisco sempre lo stato, perche' almeno la 'roba' e' anche un poco mia.
-
Assolutamente d'accordo con Dominus, la privatizzazione dell'acqua porterà grandi benefici alla popolazione: si pagherà di meno/uguale per un servizio migliore, diminuiranno gli sprechi (in favore di un mondo che guarda all'ecologia), ... io sono per ogni tipo di opinione, ma questo mi pare semplicemente la SPERANZA riguardante questa privatizzazione
-
Scusa Dominus, ma come ci puo' essere libera concorrenza nell'acqua? Ma andrà a finire che HERA, a Bologna, avrà il monopolio dell'acqua e non sarà a partecipazione pubblica ma privata, e ovviamente tenderà a massimizzare il proprio utile. Guarda, e' quello che sta succedendo con la telefonia: tutti i vettori si occupano dell'ultimo metro, ovvero di fornirti il modem e l'adsl (o il telefono) in casa, e nessuno investe in infrastrutture, che sono quelle che costano davvero tanto. Col risultato che abbiamo una rete telefonica e internet fra le peggiori di Europa, salvo ovviamente alcune zone (come la mia) dove i 7,2 mega sono una costante. Ma e' normale, ripeto, che sia cosi': i grossi investimenti (elettrodotti, linee telefoniche, o acquedotti) che sono 'improduttivi' per anni, li puo' fare solo lo Stato: che lo faccia un privato, che vuole guadagnare da subito, e' una pia illusione. Quindi: non vi sarà concorrenza, i prezzi lieviteranno, e le infrastrutture rimarranno dei colabrodo come adesso. Accetto scommesse.
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
madmike ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Quanto alla presunta "resistenza" palestinese ti invito ad andarti a riguardare chi ha cominciato questo conflitto. Israele. Ma questa e' storia, non si tratta di essere dalla parte di uno o dell'altro. Si tratta di capire ORA cosa si puo' fare. certo che se da una parte prendiamo ad esempio Hezbollah, e dall'altra le frange ultraoltranziste ebraiche, e' inutile anche solo aprire la discussione. E nel 90% delle persone che stanno in mezzo, a cui bisogna rivolgersi. -
Che sia civilissimo, non ci sono dubbi, ti risultano quei cartelli o hai 20 anni e non più di 50 come me e non li ricordi? un bell'esame (incluse materie come storia nazionale ed educazione civica) per appurare, tra l'altro, il livello di conoscenza della lingua parlata nel cantone? E che devi pagare e non poco per avere la cittadinanza ed il passaporto? Sull'esame, potrei anche essere d'accordo (poi, ripeto, ne conosco tanti che parlano italiano e bene, comunque...), sul fatto che si debba PAGARE, che vuol dire? E' una forma di civiltà giuridica? Guarda, se parliamo di paesi 'civili' (e ci metto il Nord Europa, gli USA ecc ecc) tutti prevedono, dopo un certo numero di anni e alla luce di un lavoro regolare, la possibilità di integrazione E di voto (no taxation without rapresentation , appunto). Se poi noi vogliamo la badante in nero, e dire che visto che e' in nero non puo' votare, mi sembra una porcheria e una politica miope, che farà si che, non appena le condizioni cambieranno, gli extra di cui abbiamo bisogno (perche' ovvio che non se ne andranno spacciatori e prostitute, che a quelli finchè c'e' business non frega niente del voto) se ne andranno altrove, dove oltre al lavoro gli danno anche qualche diritto. Cosi' a fare l'operaio in fonderia, o la badante, ci andremo noi. E vediamo in quanti. Miopia, miopia.... e per concludere, ecco (dal sito istituzionale svizzero di cui sopra, che pare solo io abbia letto...): Il Consiglio federale considera l'integrazione riuscita delle persone straniere quale presupposto per una politica migratoria coronata di successo. L'integrazione non è altro che la realizzazione delle pari opportunità e della partecipazione: le persone straniere che dimorano regolarmente e durevolmente in Svizzera devono beneficiare di pari opportunità per quel che concerne l'accesso alla vita economica e sociale della Svizzera. Chiunque dimora durevolmente in Svizzera deve essere ben integrato. Le persone straniere che dimorano regolarmente e durevolmente in Svizzera devono beneficiare di pari opportunità per quel che concerne l'accesso alla vita economica e sociale della Svizzera. L'integrazione è un processo reciproco che coinvolge sia la popolazione svizzera che la popolazione straniera. L'integrazione presuppone anzitutto l'apertura da parte della popolazione svizzera, improntata da uno spirito di apprezzamento. Le persone immigrate sono tenute a fare il possibile per integrarsi e a osservare le nostre regole e le nostre leggi. L’integrazione degli stranieri mira alla convivenza di tutte le componenti della popolazione sulla base dei valori sanciti dalla Costituzione federale nonché sulla base del rispetto reciproco e della tolleranza. Si può parlare d'integrazione riuscita qualora gli stranieri in Svizzera denotino, nei diversi settori dell'integrazione, dati statistici paragonabili a quelli di cittadini svizzeri in situazioni di vita paragonabili dal profilo dell'età, del sesso, della posizione sociale ed economica, della situazione familiare e della formazione professionale. Sinora, rispetto ad altri Stati e se si considera il numero relativamente elevato di stranieri in Svizzera, si può dire che la popolazione straniera in Svizzera è ben integrata. Mi pare che siano concetti condivisibili: e, guarda caso, si parte dal fatto che 'innanzitutto serve apertura da parte della popolazione svizzera...': ovvero, il contrario di quello che si cerca di fare qui, con i risultati che vediamo.
-
Io ti cito un altro esempio, molto piu' vicino a noi, la Svizzera, dove oltre il 20% dei residenti sono immigrati e in gran parte parte ben inseriti. Ebbene in Svizzera nessuno degli immigrati, fintanto che non abbia ottenuto la cittadinanza (e ce ne vuole), ha il diritto di voto. E non mi sembra che questo costituisca un grosso problema. Non sento la gente strapparsi le vesti perché non puo' votare Wow un esempione: lo stato dove 30 anni fa c'erano i cartelli 'vietato l'ingresso ai cani e agli italiani'. Comunque: Chiunque ha risieduto in Svizzera per 12 anni - gli anni tra il 10° e il 20° anno d'età contano doppio - può richiedere l'autorizzazione federale di naturalizzazione. Di norma, nelle domande di naturalizzazione ordinaria la Confederazione verifica unicamente se esistono delle informazioni a livello federale che possano precludere la naturalizzazione (esame della conformità all’ordine giuridico e dell’assenza di impedimenti connessi alla sicurezza interna od esterna della Svizzera). L’esame delle altre condizioni richieste (adempimento delle condizioni di residenza; integrazione; adeguamento agli usi e costumi svizzeri; adempimento delle obbligazioni nell’ambito delle esecuzioni e dei fallimenti, così come del pagamento delle imposte) è affidato all’apprezzamento dei cantoni e dei comuni (vedi rapporto dell’Ufficio federale della migrazione sulle questioni pendenti nel settore della cittadinanza del 20.12.2005). quindi: se hai 10 anni e emigri in Svizzera, a 16 sei cittadino Svizzero. Vogliamo fare i paragoni con noi? http://www.bfm.admin.ch/bfm/it/home/themen...buergerung.html Ma se, magari, ci informassimo, prima di parlare per preconcetti?
-
Negli Stati Uniti, che credo in materia di immigrazione possano insegnare a chiunque, la discriminante del 'voto' e' il pagamento delle tasse. Con questo concetto, che sposo in toto, molti ITALIANI , NON avrebbero il diritto di voto, e molti EXTRACOMUNITARI, si. Per non parlare dell'uso del congiuntivo, o della storia di Italia. Se vogliamo parlare seriamente di questi problemi, che peraltro abbiamo già in casa, va bene, se dobbiamo fare la solita propaganda, meglio lasciare perdere. A proposito di Fini, che sia trasformato (per me in meglio) e' evidente: ma credo che queste frasi non possano non essere condivisibili: "Fini, incontrando un gruppo di ragazzi di origine straniera tra gli 8 e i 19 anni al centro 'Semina', che ospita l'associazione 'Nessun luogo e' lontano', si e' rivolto ai giovani chiedendogli se qualcuno gli fa pesare il fatto di non essere italiani: "C'e' qualche stronzo che dice qualche parola di troppo? - ha detto - Se qualcuno pensa che siete diversi, qualche parolaccia se la merita. Voi la pensate e io la dico". http://www.agi.it/politica/notizie/2009112...ri_sono_diversi
-
Escludendo il Col Moschin che è e rimane l'UNICO REPARTO CHE FA OPERAZIONI DI INELLIGENCE, INFILTRAZIONE ED ALTRI GIOCHINI DA FS, non serve un nome per classificare l'operatività di un reparto, ma i Comandanti che lo compongono e il relativo addestramento. e il GOI, no?? Un po troppo spirito di corpo, mi pare. Lo stesso EI non ha MAI detto che il 4° RGT Alpini Paracadutisti sia un reparto di FS: lo ha sempre definito FOS, il che e' un tantino diverso. Quindi hanno capacità di LRRP (ricognizione a lungo raggio), elevata mobilità in contesti artici/montani, ottime capacità esploranti (by stealth) e di acquisizione obiettivi; sono pertanto frequentemente impiegati in aree di crisi (soprattutto - ma non solo - in territori montani). Nient'altro: che il Col Moschin faccia altro e di più... essendo L'UNICO reparto definito di FS dell'EI, ed abilitato ad operazioni in territorio nemico...e ci mancherebbe altro. In pratica: il 4° sta al Col Moschin come i Rangers Usa stanno alle SF, e i Parà della Folgore stanno all'Esercito come i parà della 82° stanno ai fanti meccanizzati. E ripeto: e ci mancherebbe altro. Dov'e' lo scandalo? e, fra l'altro: che c'entra il soft air?
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
madmike ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Ma come no, ci hanno fatto una prenotazione a 10 anni, magari anche con i residui degli Harrier. -
Nessuno alza un dito, chi? le opposizioni parlamentari sono incazzatissime, e anche la Lega storge parecchio il naso, tant'e' che si e' dovuto chiedere il foto di fiducia per non rischiare la bocciatura. Più che altro siamo in presenza della ennesima legge CONTRO i cittadini. Questo, dovrebbe far riflettere.
-
.... o di un Mangusta...
-
Sono solo test: nulla e' stato deciso, e il carro monta ancora il rigato: http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1475.aspx e comunque: In May 2007, the Ministry of Defence's Future Systems Group invited BAe to tender for the Challenger 2 Capability Sustainment Program (C2 CSP), which combined all upgrades into one programme. However, by mid-2008, the programme was in danger of slipping, or even being cancelled, as a result of defence budget shortfalls Temo che li vedremo per un bel pezzo col rigato... ottimo, peraltro.
-
L'ultima affermazione non e' corretta: i Challenger adottano ancora il cannone L30A1 rigato.
-
Diciamo che sono entrambi nati dalle CENERI del progetto MBT70: quel progetto, di carro comune fra le due nazioni, era una cosa completamente diversa dai due carri ora in uso. La fine del progetto, dovuta prevalentemente al lievitare dei costi, ma anche ad alcune scelte tecniche non più condivise (ad es il cannone-lanciamissili da 152mm) portò la Germania ad iniziare il progetto Leopard 2, e gli Usa il progetto M1. Che pero' non hanno alcunchè, tecnicamente e dottrinariamente, in comune con lo MBT70. questo e' forse, in rete, il riferimento migliore: http://www.fprado.com/armorsite/mbt_70.htm
-
Non e' proprio cosi': www.sprintlazio.it/downloads/edicola/free-zone-libia-20-10.../download http://www2.unitn.it/minirass/immagini/201...09102031512.pdf intanto si parla di FONDI DI DOTAZIONE di 11,6 mld, del governo LIBICO (non per le imprese italiane, ma a contribuire all'impianto, in libia, di nuove industrie italiane). Tutto il vantaggio (da verificare) consiste nell' avere agevolazioni fiscali ed importare-esportare a dazio zero. Che questo sia un vantaggio, e' tutto da verificarsi, e non vorrei che consistesse nello spostare semplicemente aziende italiane in libia, con manovalanza libica (il che e' esplicitamente detto negli accordi). Il fatto che si parli di 'Nuova Timisoara' mette un poco i brividi, almeno a me. poi, come si legge nell'articolo, le aziende italiane avanzano un credito di 600 mil di dollari, riconosciuto dai libici per 400, che nessuno e' intenzionato a pagare (o meglio, i libici vogliono come interlocutore il GOVERNO, non le singole aziende... e qui qualcosa mi insospettisce: hai visto mai che sono convinti, visti i precedenti, di portare a casa qualcosa?). ps: a tutt'oggi, non vedo la coda. La maestranza libica mi sa che non e' il massimo, per i nostri imprenditori.
-
in questi mesi è allo studio un programma di collaborazione tra strutture sanitarie italiane e quelle libiche, che prevede l’arrivo di pazienti libici in due ospedali del Nord Italia (si parla ottimisticamente di cifre a quattro zeri) ah ecco, il vantaggio e' che curiamo qualche migliaia di libici in Italia anzichè da loro. Poi magari sentiamo Borghezio che ce l'ha coi magrebini. allora, facciamo due conti: - come stato Italiano, gli diamo 5 miliardi di dollari, al cambio poco più di 3 mld di euro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...36063girata.asp - pero' nostre aziende hanno, ad oggi, 1,5 mld di euro di CONTRATTI. - mi viene da pensare che potevamo dare 3 mld di euro di contratti a nostre aziende, e ci guadagnavamo. Ma forse per me la matematica e' una opinione.
-
Posto senza alcuno spirito polemico, semplicemente non riesco a capire come abbia fatto mills ad essere corrotto dopo aver testimoniato mi sembra il classico 'dare moneta, avere cammello'. Lui testimonia, come da accordi ("Nella sentenza si parla di una «promessa di Carlo Bernasconi (amico di Mills e figura manageriale del gruppo Fininvest ndr) che sicuramente è avvenuta nell'autunno 1999 e di un compenso che è disponibile successivamente a tale data». ) Avendo fatto bene il proprio lavoro, viene ricompensato. Un po come il Comandante Lauro, che dava la scarpa sinistra e poi, se il voto era 'giusto', anche la destra.....
-
ma l'idea che non siamo tutti uguali e che dobbiamo avere un servizio in base a quello che investiamo mi pare la cosa meno totalitaria che esista al mondo. Per esempio tu puoi andare al discount o al supermercato costoso, puoi prenderti scarpe da 10 euro o un paio di tods e a seconda di quanto investi hai diritto ad un servizio, non vedo perchè questo discorso debba valere solo in alcuni settori. Quanto all'auto a me il paragone mi sembra sensato: la vita e il corpo di una persona sono di sua proprietà, oppure davvero si va al nazismo, dove uno stato-oadrone ti eroga quello che lui decide che è necessario per te, e non quello che legittimamente desideri e, allo stesso modo, decide cosa devi fare. eh no, e' qui che casca l'asino: col sistema che proponi tu, io vado al supermercato e se ho dieci euro mi compro le scarpe da dieci euro, se ne ho 200 mi posso comperare le Tod's, ma non succede il contrario. E una selezione per censo, delle cure da fare, mi ricorda tanto, davvero, il nazismo, con la sopravvivenza assicurata solo a chi se lo puo' permettere. Ovvero, il minimo storico della democrazia. O, se preferisci, il ritorno all'epoca dove il ricco poteva pagarsi le cure, e i medici, e i poveri... pregavano che San Gennaro facesse loro guarire il congiunto ammalato. Ripeto: tutte, dico tutte, le ricerche anche USA danno per certo che il loro sistema e' costoso e inefficente. Personalmente, senza tirare sempre fuori le inefficenze italiche (che poi sono smentite dalle classifiche OMS, gia citate anche qui in passato), credo che gli esempi scandinavi (se proprio vogliamo parlare di paesi a bassa corruzione ecc ecc) siano l'esempio da seguire, per costi e prestazioni erogate. Poi, come diceva quello al Bar, Berlusconi, o Agnelli, non avranno mai il problema di accedere al 'meglio': perche' potranno sempre, nel caso, pagarselo. Io sono, personalmente, più interessato al figlio del muratore: sia mai che, se sopravvive, e' quello che mi scopre la medicina contro il cancro, 25 anni prima?
-
mica tanto. la vita è del privato cittadino, non dello stato ed è il privato cittadino a dover decidere come farsi meglio curare e se farsi curare, senza che gli sia imposto un SSN, il quale spesso e volentieri altro non è che il minimo sindacale della medicina. non a caso il terrore americano è proprio su questo versante non sul non pagare l'assicurazione... tanto si pagano le tasse! Guarda che questo lo puoi gia fare anche oggi: se a Bologna non ti fidi del Sant'Orsola, vai a Villa Nigrisoli, paghi 300 eurini al dì solo per stare dentro, e ti cura lo stesso primario del Sant'Orsola. Se invece il privato cittadino non vuole farsi curare o preferisce lo sciamano, va da lui. Ma che discorso e'? ma l'idea dall'altra parte dell'oceano è proprio questa ed è per questo motivo che noi "europei" non capiamo la sanità privata. non è che ho messo l'articolo tanto per. No, questo e' comunque un estremista, alla fine molti la pensano 'all'europea'. Poi, certo: avendoci vissuto un po, i concetti sono molto diversi. Ma io, cambio, non lo faccio mai... e c'e' un motivo per cui la tentano di fare come da noi, ma da noi (europa) nessuno cerca di fare come loro.
-
Guarda, questo sarà anche un genio, ma uno che paragona il curare le persone a riparare le automobili, e partendo da questo concetto va a parare sulla gestione della sanità, per me e' un cretino. Non per le idee, ma per il paragone. Poi sarebbe interessante sapere se il Prof e', magari, a busta paga di qualche società privata che lo nutre assai meglio di quanto, a parità, lo farebbe lo Stato: il che non farebbe altro che confermare un conflitto di interessi tale da buttare nel water ogni sua teoria. QUESTO, POI, FA DAVVERO SCHIFO: Nessuno Stato può fornire a tutti I suoi cittadini il medesimo tipo di servizi di “riparazione del corpo” di alta qualità. Non tutti I dottori sono medici di buona qualità, e non tutti I malati sono pazienti altrettanto buoni. magari se mettiamo anche che i vecchi e i deboli vanno eliminati, e finiamo l'articolo con 'Gott Mit Uns', capiamo anche meglio le teorie del Professore (?).
-
La nave costruita con i resti delle Torri Gemelle
una discussione ha risposto a madmike in Marina Militare
Poi 7,5 tonnellate di metallo o è un errore oppure si è voluto dare solo segnale simbolico al riutilizzo di quel materiale per contribuire a costruire qualcosa che potrà difendere gli States in futuro. Altrimenti con soli 7,5 tonnellate di metallo di recupero non ci si costruisce neanche uno yacht ! Infatti e' proprio cosi': solo il bulbo di prora, per 7,5 tons, e' stato costruito con acciaio delle Torri, per simboleggiare la forza e il coraggio dei cittadini di NYC durante e dopo il 9\11. -
No, c'e' anche Fini, che più volte ha detto che il fascismo AN lo ha ripudiato solo con Fiuggi. Tremaglia, che e' stato ministro della Repubblica e si e' sempre detto fascista. Ma non c'e' da stupirsi: tutti gli attuali dirigenti di AN fino a pochi anni fa andavano in pellegrinaggio a Predappio per gli anniversari del Duce. Ripeto: qui il passato lo hanno tutti, se ce la meniamo su questa cosa non se ne esce vivi, ed e' inutile. Oh, riguardo al polacco: il PO, di cui e' esponente, e' un partito parecchio conservatore, l'affermazione su D'Alema non e' certo sorprendente: e' come chiedere a Schultz cosa ne pensa di Berlusconi.
-
ed infatti e' proprio su quest'ultimo aspetto che il Governo Prodi chiamo' in causa la Corte Costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, perché si ritiene che l'attività dei pubblici ministeri e lo stesso rinvio a giudizio abbiano violato la legge sul segreto di stato, avendo attinto a materiale classificato che comprenderebbe anche i nominativi di vari dipendenti del SISMI. Sul fatto in se, per il nostro ordinamento giudiziario e', senza alcun dubbio, un reato. Se scoperti (e questo passo e' ovviamente essenziale) si viene giudicati (poi che gli Americani non vengano mai e poi mai estradati, e' un altra questione). Cosi' come l'attribuzione del segreto di stato a tutela dei vertici dei servizi. Per la cronaca: essere 'barbe finte' non significa essere al di sopra della legge, significa che se si puo', li si protegge. Quando non si puo', si spendono. Ma nessuno obbliga nessuno a fare l'agente, e le regole sono queste. Lo sanno tutti, e se non lo sanno peggio per loro.