Vai al contenuto

madmike

Cancellato
  • Numero contenuti

    2892
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di madmike

  1. Repubblica ha dato conto semplicemente di una dichiarazione: http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/libia-al-arabiya-jibril-trovati-ordigni-nucleari/news-dettaglio/4059207 che e' stata smentita il giorno stesso http://www.repubblica.it/ultimora/esteri/libia-aiea-mai-sentito-parlare-di-armi-nucleari/news-dettaglio/4059656
  2. e con che lo avrebbero pagato, che non c'era valuta pregiata nemmeno per importare l'acciaio per le costruzioni navali? Non c'era la capacità di costruire aerei del genere, funzionanti, ne dal punto di vista della tecnica, ne del numero: le serie sarebbero state, come per gli altri bombardieri, poco significative e conseguentemente pressochè inutili per quanto riguarda l'utilizzo bellico.
  3. qui un elenco dei 'problemi' (il condizionale e' d'obbligo non essendo fonte ufficiale). http://www.cdi.org/program/document.cfm?DocumentID=4692&from_page=../index.cfm 1) Apparently, the two F-35Bs involved in the sea trials had been diverted to Patuxent River to be repaired the previous week—presumably for fixes the crew on the Wasp were unable to perform. One of the aircraft flying the displays for the press, BF-4, broke (again) after the media event. The upper lift fan door actuator—a component that was supposed to have been fixed already—apparently had a problem. It turns out the actuator has to be redesigned yet again. 2) When asked about maintenance on the Wasp, officials speaking on behalf of the F-35 did not say that more maintenance had been taking place than had been planned. It is not clear if that does or does not mean the extra maintenance that took place at Patuxent River. 3) Despite at least one media writer’s descriptions of impressive landing parameters during the displays, I am informed that the effects of the Wasp’s structure were causing the ship to slow down because the handling qualities resulting from the wind coming around that structure were not what they expected. 4) The testing was planned for a two week period, but it ran on into a third week. It would be interesting to know if there was anything beyond the extra maintenance that explains this.
  4. Non e' stata trovata alcuna testata nucleare, ma dei fusti di yellowcake la cui conoscenza era nota da anni dalla Aiea e dagli Usa.
  5. http://en.wikipedia.org/wiki/Type_2_rifle_grenade_launcher http://en.wikipedia.org/wiki/Type_10_Grenade_Discharger http://en.wikipedia.org/wiki/Type_89_Grenade_Discharger http://en.wikipedia.org/wiki/Type_100_Grenade_Discharger
  6. eh, con un piccolo particolare: che sapevano, gli inglesi, che il motore era in sviluppo o con potenziale di sviluppo. per noi, sarebbe stato il contrario: sviluppare un bombardiere sapendo che era sottopotenziato e con scarse capacità di dargli un motore serio. meglio aver lasciato perdere.
  7. i giapponesi non hanno MAI adottato il 91, hannop sempre usato l'Arisaka, progetto indigeno del 1907.
  8. il BMW 801 e' del 1939, mi sa che non ci siamo con le tempistiche.....
  9. Eh, peccato che avrebbe fatto una gran fatica ad alzarsi in volo. Lo Stirling, notoriamente un discreto bidone, con un peso max al decollo di 31000 kg e 6340 kg di bombe (con un peso a vuoto di 19950 kg contro un probabile 15000 kg del Fiat) aveva motori prima da 1375 poi da 1635 cavalli. Ed era praticamente fermo. Difficile che il nostro con motori che dovevano spremere 1200 cv (cosa tutta da dimostrare, visto che la base era 1000) potessero fare meglio. Più probabilmente, peggio. Il vero nostro problema erano i motori e la bassa tecnologia, inutile girarci attorno.
  10. Flaggy, il problema e' presto detto. Per un elicottero\convertiplano, il restare a motori accesi sul ponte, in attesa degli imbarchi, anche per molti minuti, e' la norma. Se questo non dava alcun problema con CH46 o con I CH53, con i CV22 i problemi ci sono eccome, tanto da arrivare a fenomeni di buckling sui ponti, e questo dopo circa 10 minuti di funzionamento. ora, e' evidente che le operazioni con gli F35B, che hanno un problema di scarichi enormemente più caldi di quelli dello Harrier, di sicuro genereranno problemi di carichi elastici e termici, con possibili danneggiamenti permanenti dei ponti di volo (tutti costruiti con le specifiche dello Harrier, che il B non esisteva ancora). L'unica soluzione sicura sarebbe quella tradizionale;: inspessire le lamiere del ponte di volo, che e' una cosa che a livello progettuale si puo' sempre fare, ma che come retrofit e' decisamente più complessa, perchè cambia decisamente il baricentro e l'altezza metacentrioca della nave. Ma sul resto, si sta ancora cercando di capirci qualcosa: sulla Wasp sonho evidenti interi pezzi di ponte di colore diverso, segno che si sta probabilmente sperimentando qualcosa, lo ONR ha da tempo avviato ricerche FDTMS per vedre di evitare deformazioni permamenti senza appesantire le strutture, lo stesso ONR ha recentemente emesso un banco per 'proposte' (!!) di nuove tecnologie per consentire la resistenza alle sollecitazioni termiche dei nuovi mezzi, ONR e DARPA pensano anche a headpipes per spruzzare liquidi di raffreddamento.... insomma la situazione e' seria, e se ne rendono conto. Per Cavour il problema e' ancora più serio: mentre e' certo che la nave sarà perfettamente operativa con gli Harrier (a novembre la Nave parteciperà a Mare Aperto sicuramente con gli aerei a bordo) e' tutto da verificare se ci saranno problematiche con l'eventuale ingresso in servizio dello F35B, e come potranno essere risolte. Che i problemi, di certo, ci sono.
  11. In effetti non e' proprio cosi': le turbine del V22 hanno provocato discreti problemi, proprio dovuti al jet incandescente di scarico, specie ad aeromobile fermo a motori in moto sul ponte.
  12. madmike

    BRITISH ARMY

    Più correttamente, e' un mezzo per il supporto dei veicoli per operazioni speciali. Ovvero, il camion rifornimenti riveduto e corretto. will support the go-anywhere high-mobility Jackals across the harsh Afghanistan terrain. The extra two wheels will give a heavier vehicle, approaching 10,500kg, which will act in support of the Jackal 2 and allow transportation of supplies and equipment over similar terrain (the payload for supplies and equipment will be 1.5t).
  13. madmike

    Puma inutile?

    Spesso e volentieri, no: Reggio Calabria e Bologna, e si trattava di vere e proprie insurrezioni. Ma appunto sono mezzi cingolati, tutt'altra cosa, ad esempio, per abbattere barricate. Il Puma 6x6 e' in dotazione ai Battaglioni MObili, ma solo per l'uso 'istituzionale' di difesa del territorio, una delle missioni, appunto, delle Brigate dei cc. Ma per ordine pubblico, davvero inadatti.
  14. madmike

    Puma inutile?

    se la notizia e' vera, e' l'ennesima dimostrazione che abbiamo gente in posti chiave che non ha un idea del proprio lavoro.
  15. madmike

    Puma inutile?

    Da dove viene questa notizia? Il Puma peraltro e' uno dei peggiori veicoli che si possano immaginare per OOPP, visto che ha una visibilità interna praticamente inesistente. E non credo proprio sia intenzione del Governo di dotare Polizia e Carabinieri di autoblindo.
  16. Certo, ma noi non avevamo la tecnologia e i materiali per progettare uno Spitfire e nemmeno il motore. Erano tutti prorotipi da corsa, con quello che ne consegue. Bastava che tirassero a manetta un ora e non cascassero giù, ed avevano esaurito il compito, un aereo da combattimento e' un oggetto molto più complesso. Ed infatti entrammo in guerra coi biplani, i primi caccia seri li abbiamo avuti quando si resero disponibili i motori tedeschi. Inutile farsi illusioni: l'Italia non era una potenza industriale, era una nazione agricola che si stava avviano alla industrializzazione, e priva anche di materie prime. Quello che e' successo ne e' stata la logica e prevedibile conseguenza.
  17. si, vero. Ma gli altri come lo Mc39, che avevano da dire dal punto di vista dell'utilizzo bellico? il motore era questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_AS.2 e come si vede era un motore solo da corsa, inadatto totalmente all'uso militare. Così come l'aereo che lo portava.
  18. perchè l'aereo della coppa Schneider non aveva un motore, ma due in linea che azionavano eliche controrotanti. Era una cosa applicabile solo a un aereo di quel tipo, inapplicabile su ogni aereo da combattimento.
  19. se si parla di bombe, meglio guardare anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_weapon_yield
  20. qui c'e' il link col documento originario. http://www.foia.cia.gov/docs/DOC_0000594230/DOC_0000594230.pdf buona lettura
  21. madmike

    battaglia di kursk

    Mi sa che ci sia un poco di confusione. Il Flak 41 prodotto da Rheinmetall, e il Pak 43 (e KwK 43 per veicoli) prodotto da Krupp, sono due cannoni diversi, che di uguale hanno solo il calibro. Il Pak43 nasce come cannone controcarro, e venne montato su Tiger II, Nashorn, Jagdpanther, Elefant-Ferdinand. Ovvero tutti i mezzi più potenti dell'esercito, salvo lo Jagdtiger da 128. Il 75 del Panther, certamente ottimo, era però destinato ad essere sostituito dall'88\71 nelle versioni successive, perchè gia problematico contro le nuove generazioni di carri pesanti russi e (presumibilmente) americani. Il Pak 43 trainato, su affusto cruciforme, e il Pak 43\41 su affusto a due ruote tradizionale, erano sicuramente i migliori (o più potenti) cannoni cc della seconda guerra mondiale, con soluzioni riprese, nel dopoguerra, anche da inglesi e russi. Che poi il proiettile fosse grosso e pesante, e' semplicemente una conseguenza dell'aumento dei calibri, che ha portato agli attuali 120.
  22. Non proprio: la legge del 1931 e' rimasta in vigore fino al 1956 (storico il caso degli Helldiver che erano dell'aeronautica, e quando la MM dipinse le sue coccarde su due di essi, se li vide sequestrare al suo arrivo in Italia...), epoca in cui una nuova legge stabiliva che, comunque, i velivoli con peso superiore a 1500 kg erano in carico all'Aeronautica. Del 1957 è l'escamotage della legge per la 'aviazione antisommergibile', divisa 50-50 fra AMI e MM per la gestione dei pattugliatori antisom, ed e' solo nel 1989 che la legge 36 permette alla MM di avere, in proprio, aerei ad ala fissa. Quindi i paletti ci sono stati per tutto il dopoguerra....
  23. Delle due, una Maestrale, molto più significativa per la storia della MM del dopoguerra. Con questo criterio dovremmo musealizzare tutto....
  24. il Nike non e' stato rimpiazzato, l'aeronautica ha (aveva?) in programma di acquistare il MEADS, e l'EI il SAAM.
×
×
  • Crea Nuovo...