Vai al contenuto

madmike

Cancellato
  • Numero contenuti

    2892
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di madmike

  1. No: una cosa è sganciare una bomba e dimostrare che i flussi d'aria non la fanno ritornare a sbattere contro l'aereo (ed è quello che è stato fatto), ma ad oggi, come ha scritto Fabio (che ovviamente confonde il presente col futuro, ma tant'è) la capacità operativa iniziale, che significa, letteralmente COMINCIA A FARE QUALCOSA DI OPERATIVO, che vuole dire esattamente quello che c'è scritto, non c'e'. Il problema è che le SCELTE si stanno facendo su dati totalmente arbitrari, come gli enti preposti, e anche quelli che capiscono ai minimi di economia, fanno notare. Poi se si vuole dire che il petrolio fra 50 anni costerà 50 dollari al netto dell'inflazione, lo si può dire, basta che si dica che non si parla seriamente.
  2. 3, ripeto. Una te la faccio vedere io: parlo, espressamente, di soldi PASSATI per il programma Eurofighter, e di soldi FUTURI per F35. Come detto una milionata di volte, inutile tirare sempre fuori sta solfa, che comunque mi ha riportato in casa, al centesimo, ogni soldo speso, visto che pro quota era tutto in Europa-Italia. Qui, non sarà così, e soprattutto li devo ancora spendere. Qui, posso ancora intervenire, la no. Chissà se è troppo difficile. Poi se, appunto, tu stesso dici che sono cifre sparate a caso, visto che non si possono calcolare esattamente, ti segnalo (altra contraddizione) che stai dicendo quello che dice De Briganti. Forse sei tu, quando non prendi le pastiglie.
  3. Rileggi quanto postato, e noterai almeno 3 tue contraddizioni. Over
  4. No Holmes, è prprio tutta un altra cosa, e dispiace (davvero) che tu non abbia la onestà intellettuale di vedere oltre questo problema. Lo F35 è un programma che data oramai una dozzina di anni, vede un centinaio di aerei volare senza alcuna capacità operativa, non si sa quando questa verrà raggiunta, ed è il più costoso programma americano (e quindi, mondiale) di armamento in essere. Quindi, il problema (con buona pace della tua affermazione di ieri, 'ma tanto pagano i contruibuenti americani, contenti loro...') è anche, e un bel po, nostro. perchè se il programma viene mandato avanti, a costi stratosferici, che vengono chiaramente tarroccati per ottenere il prosieguo degli stanziamenti, riguarda anche me: come contruibuente italiano, pago e pagherò una barca di soldi, e vorrei sapere perchè. Visto che non posso tornare a 10 anni fa e non comprare l'Eurofighter, ma posso benissimo non pigliare un altra fregatura futura con lo F35. Ad oggi, vengono diffuse (a giustificazione del programma, e a suo sostegno) cifre che definire ridicole è poco (peraltro, smentite dalla storia stessa di questo programma, e di TUTTI i programmi militari, che nel tempo non hanno MAI visto calare i costi, solo crescere). Cosa, peraltro, che è avvenuta fin dall'inizio con lo F35 e che non si sa come potrebbe invertirsi (siamo, come detto, al delirio di affermare che i costi del lavoro CALERANNO nei prossimi 50 anni). Ora: a meno che non si consideri il denaro una variabile indipendente dei programmi militari (così come nel 68 il salario era 'variabile indipendente' per i comunisti), questo è UNO DEI PROBLEMI PRINCIPALI. Che come dico da mesi, se alla fine lo F35 costa come un F22, è un affare solo per il costruttore. E comunque visti i numeri, nessuno se lo potrà permettere, con buona pace della V generazione ecc ecc. Che anche gli USA, se hanno preso solo 300 F22 (avendo qualche migliaio di altri aerei) non potrenno certo pigliare 500 F35, e basta, pena l'azzeramento delle loro capacità, visto che contrariamente a noi sono sparsi per il globo. E se le FFAA USA, che sono poi quelle col pallino in mano (se decidono loro di uscire dal programma, si chiude: non è che si possa andare noi e i giapponesi a chiedere a LM di tirare avanti) sono ridotte a trovare giustificazioni come quelle esposte, vuole dire che si è messi molto, molto male. ma ripeto: era tutta roba li da mesi, bastava vederla.
  5. madmike

    SIRIA - Topic Ufficiale

    ma dai Fabio: per anni l'abbiamo menata coi 'danni colalterali' e adesso fai il commosso perchè muoiono gli innocenti? E quelli, a migliaia, che abbiamo accoppato NOI, non erano commoventi?
  6. Ma tu hai mai visto i rapporti inglesi sull'Eurofighter, disponibili in rete (parlo della corte dei Conti) ove vi sono la rava e la fava di tutti i programmi militari? Ma la pianti di citare sempre ALTRO quando finisci gli argomenti, e non ti concentri su quello che è l'oggetto del topic? Ce la fai, o anche a lavorare se ti chiedono una giacca,. gli porti un paio di pantaloni? allora.... Ma non mi dire, Fabio. Tutti danno in outsourcing perchè costa meno , addirittura l'addestramento dei piloti (poi bisogna vedere se è vero....) e adesso ce ne usciamo, di punto in bianco, che 'facciamo noi che costa meno'? Ma allora è giusta l'osservazione di De Briganti: appena finito di montare gli F35, smontiamo la FACO che a fare la manutenzione in casa ci si guadagna. Incredibile.
  7. Holmes, o tu non sai più leggere in inglese, o sei talmente in malafede da scrivere delle puttanate immonde. Temo la seconda. Ad oggi è sato pubblicato un 'report' che giustifica il programma, dal lato dei costi, assumendo che in 55 anni 'il lavoro costerà meno'. E' una stupidaggine tale che non merita nemmeno commento, e infatti le critiche vengono, anche, dai giornali economici. Immaginiamoci se Apple venisse a dire che nei prossimi 50 anni vende un prodotto a X perchè sa gia che in Cina pagheranno meno gli operai.. Il discorso sulla FACO l'ha scritto, e lo si capisce benissimo, come iperbole su quanto affermato dai Marines, che testuali, dicono che 'facendo il 90% del lavoro loro, lo fanno ad un costo minore delle aziende' . E infatti De Briganti fa notare che, se lo potessero fare i Marines, lo potrebbero fare anche gli europei, e allora la FACO che l'abbiamo fatta a fare? Ma ovviamente non è così: e questo denota la mancanza di serietà dei MILITARI, che scrivono cose assurde pur di mandare avanti il programma. Così come dire che 'solo il 10% dei voli del B sarà fatto in modalità V-STOVL' contrariamente alle previsioni, e allora ci si chiede che lo comprano a fare, e se mai lo imbarcheranno sulle navi...... Ripeto: tutta roba analizzabile con normale buonsenso. Se uno ce l'ha, e se lo vuole usare, naturalmente.
  8. madmike

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Gaiani sulla Siria..... e un diverso punto di vista (che a volte bisognerebbe sforzarsi di avere) sulla politica USA nella regione. Molti autorevoli analisti (anche in Italia) bollano come inadeguata l’ambigua politica mediorientale dell’amministrazione Obama che invece pare molto lucida. Strizzando l’occhio agli islamisti ma senza intervenire direttamente, come ha fatto in Libia, Siria ed Egitto, Washington sembra puntare alla destabilizzazione di quell’area che rimarrà indispensabile sul piano energetico per tutti i “competitor” economici degli USA. E non si tratta solo della linea imposta da Obama come dimostrano le pressioni dell’opposizione repubblicana a favore di un intervento militare contro il regime siriano di Bashar Assad che, se attuato, getterebbe Damasco nel caos consegnandola ai qaedisti. http://www.analisidifesa.it/2013/08/europa-e-usa-regalano-legitto-ai-sauditi/ Il problema l'abbiamo noi: gli USA tengono, in questo modo, ottimi rapporti con i due alleati importanti della Regione (Israele e Arabia Saudita) conservando peraltro le importanti forniture petrolifere, tanto se emigrano i 500.000 non attraversano certo l'atlantico....
  9. Questo è giornalismo serissimo, il vero problema è che scrive cose assolutamente lapalissiane, che persone in buona fede dovrebbero prendere e dire: ma LM e i militari che stanno dicendo? Invece no. In other words, lower costs were obtained simply by lowering labor rates, a perilous assumption to make for a 50-year program In altro campo, ma se qualcuno vi venisse a raccontare che vi può costruire un prodotto a un certo prezzo perchè nei prossimi 55 anni paga meno i dipendenti, ma voi gli credereste, lo mandereste a cagare, o vi mettereste a ridere? Ma di che parliamo, signori? C'è bisogno davvero di un giornalista, per fare notare queste baggianate?
  10. Nessuno ne ha: non entrerebbero nemmeno in una Wasp-
  11. No è uno ZUBR http://en.wikipedia.org/wiki/Zubr-class_LCAC un mezzo che opera autonomamente. Anche la Grecia ne ha ancora in servizio un paio-
  12. Non pare rimbalzi: ma a questo punto, invece di parlare di un costo della flotta dei prossimi 55 anni (!!!!) quando non si sa quanto costa un B finito, non sarebbe meglio chiarire ste cose?
  13. e noi (e gli USA) pare abbiamo accettato.... http://www.itar-tass.com/en/c154/836301.html http://en.wikipedia.org/wiki/Tank_Biathlon
  14. http://www.aeronautica.difesa.it/Douhet/Open%20Day/Documents/Bando%20Unico%20Concorso%202013-14/Allegato%20H%20programmi.pdf http://www.aeronautica.difesa.it/Douhet/Pagine/Concorso.aspx Però una domanda (che peraltro ho gia fatto altrove in altro topic) mi viene spontanea: ma possibile che un ragazzo di 14 anni scriva a un forum di appassionati come fare ad entrare in una scuola militare, e nello stesso tempo io trovo con Google tutto quanto serve? Boh.
  15. Visto che spesso qui si parla di giornalismo poco serio, vi faccio notare due cose scritte nell'articolo: According to the sources, the U.S. government has authorized 24 components for the engine and radar system to be produced in Japan. The parts will account for about 10 percent of the aircraft's value. chiaro? bene: Two Japanese contractors will supply 24 components for the next-generation F-35 stealth fighters for the Air Self-Defense Force, which will push up the price by 50 percent, sources said. Ovvero: 24 componenti, pari al 10% del valore dell'aereo (quali? No, perchè 24 compenenti che fanno il 10% son tanta roba....) fanno aumentare il prezzo del 50%. Ovviamente, per i primi 2 aerei. Poi parliamo di piani per il costo, in 55 anni, della flotta.......
  16. madmike

    B-2 spirit

    Si, ma se poi valutiamo anche che all'epoca, per costruire un bombardiere strategico non è che ci fossero tante strade. Bisognava farlo più o meno così, la tecnica permetteva quello (e l'ala a geometria variabile permetteva, anche, prestazioni che altrimenti non sarebbero state possibili). Ma l'URSS ha sempre avuto progetti assolutamente autoctoni, e dettati dalle proprie esigenze strategiche: il citato Backfire, che nasce per motivi evidenti, e molto altro, a partire dalla marina per arrivare alla aeronautica. Che ci sia stata una politica dello specchio è evidente: ma fin dal lancio dello Sputnik e la conseguente gara spaziale. Se vediamo il progetto del nuovo bombardiere russo, non è che vediamo una copia del B2, esattamente come il Buran non era esattamente uno Shuttle, visto ch aveva anche i motori di atterraggio e non era un aliante. Poi somiglia molto: ma un veicolo spaziale che deve rientrare nell'atmosfera non credo dia tanto materiale ai progettisti..... Insomma, bene l'effetto specchio, basta che non ci mettiamo dentro tutto....
  17. Che ci fosse il fucile e le munizioni (io ricordavo il caricatore sigillato del SIG cal 7.5 svizzero, molti anni fa, ma sicuramente era una scatoletta come quella postata) l'ho visto personalmente. E mi aveva sempre fatto pensare a cosa sarebbe successo in Italia, o in USA, con una cosa del genere..... Oggi oggettivamente, seppure con la particolarità delle FFAA svizzere, credo che non ce ne sia 'bisogno', ma sia rimasta solo una tradizione. Poi come detto: se all'attuale fucile in 5,56 NATO viene consegnato il caricatore, ma non le cartucce, si può anche tenere direttamente il fucile in armeria: non credo che si conti sul fatto che 'tanto se le procurano' in caso di necessità....
  18. Ohe svizzeri, mettetevi d'accordo: le avete le munizioni a casa o no??
  19. 17 gennaio 1961 Nel suo discorso di congedo dalla nazione dopo otto anni di presidenza, Dwight Eisenhower mette in guardia gli americani dal crescente peso e dagli interessi mastodontici del cosiddetto complesso militare industriale. Il presidente uscente, un conservatore fiscale, era sempre stato, sin dal suo insediamento nel 1954 un avversario dell'espansionismo e dei costi crescenti dell'establishment legato alla sicurezza e alla Difesa. La guerra Fredda, è la tesi di "Ike" rende lo sviluppo di armamenti un imperativo, ma l'America non deve essere tenuta in scacco dal complesso militare industriale. Il rischio è che si formi una élite scientifico-tecnologica http://www.lastampa.it/2012/01/16/blogs/risiko/eisenhower-nel-discorso-d-addio-la-critica-del-complesso-militare-industriale-usa-PQqSwQqriG3Oy8FST6zexN/pagina.html Non esattamente detto da un pacifista di professione. http://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_militare-industriale ma ci stiamo arrivando, come spesso succede bisognerebbe ascoltare chi per anni ha vissuto dentro un certo ambiente, e non ha più motivi di 'scambio' con quell'ambiente. Ma diventa preoccupante per le proprie personali convinzioni.
  20. Ah ecco: AW non è seria perchè non entra in dettaglio, Bogdan parla di 'emerging threats' senza dire di che parla, e il programma è giustificato.... Poi ditemi che Ike non aveva ragione.
  21. Erano scarsissimamente armate, il lanciatore Mk13 ha sempre avuto dei problemi con gli Harpoon, il 76 aveva un angolo assurdo di tiro, erano corte per i seahawk ma l'allungamento non fu dovuto solo a quello, il solo asse ne faceva unità vulnerabili e assai poco manovrabili con preoccupanti tendenze allo scarroccio, ecc ecc. Ma erano, come detto, navi con un requisito ben preciso: scortare i mercantili in Atlantico, e che dovevano costare poco (il lavoro pesante lo facevano gli Spruance). Nulla di paragonabile ai progetti e alle complessità atttuali.
  22. Ma come, ma è tutta roba che si sapeva gia. Ripeto , da quando McFarlane mesi fa parlava di atterraggi notturni, con nave in movimento, con armi.... ma che c'e' di strano?
  23. Ben 3? erano una ventina in programma, ma ripeto che questo non è il problema. Il discorso è che spacciare per 'incontrovertibile' un programma militare è un non senso, considerando che quelli cancellati, dopo avere speso miliardi di dollari, sono decine. Punto.
  24. Si, oppure quando si capisce che si sta andando per la tangente (EFV) oppure non si sa bene che farsi di certe cose (Zumwalt, da 20 a 3, forse) oppure .... Insomma, i casi storici ci sono. Ma è normale, come in qualsiasi attività umana. Che si difenda a spada tratta un programma, che ha oggettivi problemi, solo perchè 'lo dicono loro', è un po meno comprensibile. Over
  25. Perfetto: ma tutto questo discorso non c'entra assolutamente nulla con i problemi delle LCS e il presunto 'benestare' della USN che come detto, e come per tutte le FFAA, è tale fino a che non si cambia idea. banalmente: http://afpprinceton.com/2011/04/america%E2%80%99s-vanishing-military-how-acquisition-failures-threaten-u-s-military-might/ http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Abandoned_military_projects_of_the_United_States
×
×
  • Crea Nuovo...