non c'è nessuna notizia bomba, visto che il programma FGFA serve proprio per tali "affari". basterebbe leggere gli articoli che si postano per non incorrere in tali errori.
scusa, al tatto è morbida o dura?
comunque, se è dura, non ci sono problemi, i pezzi vanno puliti nella solita maniera: cutter, lime, carta abrasiva, lamette da rasoio... insomma, come ti trovi meglio, cercando di non asportare anche i dettagli.
ne esistono per tutti i gusti. mono o bi-componenti, soldi e liquidi, etc.
è ovviamente, una questione di gusto e feeling col prodotto. quello che mi sento di consigliarti è di prendere uno stucco che sia lavorabile con alcool o alcool isopropilico, così da non devastare il modello quando si deve pareggiare la stuccata con il resto (altrimenti giù di carta vetrata e poi a reincidere i particolari persi o danneggiati) e, possibilmente, che non ritiri mentre asciuga.
a volte bisogna essere oggettivi: ha poco senso sverniciare un modello dipinto a smalto, con tanto di primer, usando prodotti altamente tossici e dalla dubbia efficacia, quando si potrebbe benissimo comprare un kit nuovo, magari anche un kittino così, per delle prove.
e pensare che alcuni "pensatori" non proprio sconosciuti lo danno per veritiero
staremo a vedere, a me sembra una cosa difficilmente realizzabile proprio dal punto di vista tecnico.