-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
è vero, i ceceni potevano scegliere le posizioni d'attacco migliori, ma è anche vero che se guardiamo le foto di un Abrmas colpito da più missili controcarro pesanti, lo noteremo sostanzialmente integro, se guardiamo come erano ridotti i carri russi a Grozny... beh sembravano scatolette di tonno aperte.
-
certo che ha un senso, non è come paragonare Mig-29 e Tornado. tuttavia, per avere un visione d'insieme migliore, bisogna considerare diversi fattori.
-
I volontari sovietici nell'Esercito Tedesco durante la 2^ GM
una discussione ha risposto a vorthex in Eventi Storici
posso capire la poca umanità di queste vicende, ma la guerra comporta anche questo ed i traditori (nel bene e nel male delle loro motivazioni) sono sempre stati trattati nel medesimo modo. cosa, d'altrocanto, normalissima. visto che il codice di guerra prevede la morte per alto tradimento. -
si è un pregiudizio, ma supportato da una considerazione tecnica: i vari carri russi non sono altro che l'evoluzione dello stesso concetto di carro e, non a caso, i difetti riscontrati sono sempre i medesimi. d'accordissimo sulle tattiche, i moltiplicatori di forza e quant'altro... ma una corazza è una corazza ed un proiettile un proiettile in ogni caso. altri eserciti hanno effettuato operazioni simili senza subire perdite così ingenti e, come sopra, se io ti buco una corazza con un rpg, il resto conta poco... e lo hanno ammesso gli stessi russi. tralasciando il paragone con la WWII, vale lo stesso discorso di prima, se le munizioni israeliane bucavano i T-72 sull'arco frontale, evidentemente qualcosa che non va c'era. e taccio sull'abisso in fatto di sistemi di puntamento ed abitabilità. fino ad un certo punto può essere vero questo, ma se questo fosse vero, combatteremmo ancora con arco e freccia. che sia superiore al T-72 non ci piove, così come non ci piove che sia una macchina interessante e che sia inferiore ai pariclasse occidentali, come stesso tu ammetti. quindi, non vedo dove sia il problema. per le Fiat... beh... io tutti i torti non glieli do agli americani
-
caro Eurofighter, i dati esistono eccome e te li abbiamo citati, portando ad esempio gli scontri arabo-israeliani. è vero che non si sono scontrati M-1 e T-90, ma l'andazzo è sempre stato a favore dei mezzi occidentali, come ti ha già spiegato Madmike. di conseguenza, unendo questi dati con le prestazioni ottenute durante la ultime due guerre del golfo e gli scontri in Cecenia, non si sbaglia nel giudicare il T-90 inferiore, seppur competitivo, ai migliore MBT occidentali. ricordiamo, inoltre, che il T-90 altro non è se non un T-72 aggiornato con componenti del più sofisticato T-80 e che tali carri sono entrati in possesso degli occidentali sia come prede di guerra, sia con abili acquisti, fatti al momento giusto dagli ex paesi del Patto di Varsavia. un ultima cosa, a tutt'oggi, il carro maggiormente diffuso nell'arsenale russo è il T-72, aggiornato con corazzature ERA (anche la famosa Kontact-5, che non mi pare abbia fatto sti miracoli in Cecenia), e non il T-90, presente in piccoli numeri. di conseguenza dire che è errato paragonare i due carri è più una questione dialettica che realmente operativa.
-
beh, dalla tabella si evince chiaramente che si fa riferimento ai carri impantanati e colpiti ripetutamente, a bruciapelo, da altri Abrams. considerando che le munizioni americane sono le migliori su piazza, non mi meraviglio che svariati colpi abbiano fatto saltare in aria la santabarbara. tuttavia, è bene specificare una cosa: la santabarbara dell'Abrams è fatta per saltare in aria se colpita, ma, per la sua conformazione tende a non distruggere il carro, cosa che è avvenuta almeno in uno dei tre casi, checchè ne dica wiki. @La Saetta io non ho detto che i consiglieri sovietici hanno combattuto all'interno dei corazzati, benchè non lo escluderei a priori. si sa per certo, però, che essi volavano sui Mig e gestivano i sistemi di difesa aerea, non riuscendo ad ottenere risultati migliori dei "beduini".
-
ricordiamo, però, di non infrangere le leggi sul copyright!
-
ma anche no, soprattutto per i primi. certo... per ogni "mostro d'acciaio" predispongono un satellite per l'up-link del sistema di guida laser ammesso che funzioni, così come i sistemi occidentali. la tipica tecnica delle imboscate in posizione statica, ottima per invadere un continente. beh... c'è chi si può permettere una punto, chi una maserati. tessavano lodi ben maggiori per il T-72... chiederai ai siriani cosa ne pensano veramente
-
saetta ci sta il tasto quote per inserire pezzi di messaggi altrui. usalo, altrimenti non si capisce niente. in ogni caso, non si hanno mai avuto prove concrete che un carro basso e piccolo abbia oggettivi vantaggi tattici, vantaggi che comunque possono essere nullificati dal superiore addestramento, come ci insegna il buon Von Manteuffel. in ogni caso, io ci andrei piano sul giudizio circa i "beduini": non essendo dei subumani, se ben addestrati, si comportano bene. il problema è proprio nell'addestramento e nei materiali usati, entrambi sovietici. in secondo luogo, le analisi non si basano solo sulla guerra del golfo, ma anche sui conflitti arabo-israeliani, dove i paesi arabi possedevano il meglio sul mercato. ricordiamo, inoltre, che spesso, soprattutto negli ambiti "maggiormente tecnologici" erano gli stessi "istruttori" a combattere. essi, nonostante non fossero "beduini", non avevano sorte migliore.
-
eppure è quasi un secolo che i carri vengono distrutti "senza far nulla" il ragionamento alla base della riflessione è diverso, si basa sul modo di agire russo, che spesso da più adito alla propaganda che alla concretezza e sul fatto che i russi non sono mai stati dei campioni nell'elettronica. non hai capito. tutti testano le proprie protezioni con armi molto prestanti sia proprie che, quando si può, altrui. carro più piccolo e leggero significa solo scarissimo spazio interno, a tutto svantaggio della freschezza dell'equipaggio ed un carro che ha poca protezione, intesa anche come spazio interni per contenitori "corazzati" per munizioni, non solo in RHA. inoltre, i carri russi faranno anche i salti dai terrapieni ma non mi pare abbiano mai avuto capacità di evitare i colpi dei carri israeliani o americani, tacendo sulla totale inutile di una bassa sagoma, quando lo scontro è tridimensionale, cosa che avviene da 50anni a questa parte. esatto. bhe... posso citarti di quanti ne sono saltati in cecenia e da quando i russi usano i T-90 in Daghestan? tanto è vero che i progetti dei nuovi MBT russi, e non dei rifacimenti del T-72, prendono a piene mani dai progetti occidentali. eh????
-
perchè è dato per scontato che le munizioni dell'Abrams siano capaci di perforare lo stesso carro, come è stato dimostrato in Iraq, nel 2003, quando si dovette distruggere un carro immobilizzato in zona calda, così come la OTO che testa lo scudo con armi occidentali. il senso era questo.
-
è una cosa che fanno tutti. semplicemente no. poi i carri russi pesano molto poco e sono, di conseguenza, poco protetti (oltre ad altri errori progettuali), si è puntato sulle difese attive (e prima sulle ERA, che pesano relativamente poco) per colmare il gap. il problema, come già detto, è vedere se, alla prova del fuoco, questi sistemi funzionano davvero (senza contare che i fanti che accompagnano il carro verebbero ridotti in poltiglia da un sistema del genere).
-
concordo.
-
basta che vai in un negozio di fumetti o in una libreria ben fornita.
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
insomma, meglio pagare le tasse ed avere una sanità mediocre, che non pagare le tasse ma un assicurazione ed avere una sanità eccellente... sarà... -
e secondo te perchè lo voglio dare solo a paesi più che fidati???
-
peccato che la crisi sia quasi finita...
-
Borghezio: I governi occidentali stanno nascondendo l'esistenza degli extraterrestri
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
comunque sarebbe interessante sentire il parare dei leghisti del forum, se non erro ce ne sono vari. secondo il sondaggio, addirittura 8!!! http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=11928 -
sempre ammesso che tiri davvero per 400km
-
tralasciando che gli stati da citati difficilmente potrebbero entrare in possesso di un F-35... ma lo A-10 è nato per destreggiarsi in un ambiente da guerra fredda, con sistemi di difesa aerea in ogni dove, non penso che un S-300 faccia la differenza.
-
eh????
-
si spiega perchè i russi non hanno soldi, sneza ricorrere alle "città segrete".
-
in Libano, nel 2006, i carri dello zahal hanno retto benissimo alle varie armi di hezboallah. eccone i dati (fonte RID): il merkava ancora una volta ha dato ottima prova di se, sono stati colpiti, dati alla mano, 50 carri dei quali 32 delle serie 2 e 3 e 18 della nuova serie 4. tutti tranne 2 (distrutti da potentissime IED) sono stati centrati da missili e/o razzi (come kornet, metis-m, konkurs, fagot, rpg-7 e 29). dei 50 carri colpiti, solo 22 sono stati perforati e in questi caso, abbiamo avuto solo 18 morti e tutto ciò sui merkava mk2 e 3. il numero di carri distrutto reale è di sole 5 unità,quindi pochissime! tenendo conto che gli attacchi venivano portati con un numero elevato di ordigni i risultati sono più che ottimi.
-
no, ci vorranno moooolti anni prima che la marina russa torni ad essere una VERA marina e, nonostante questo, non sarà in grado di imporre un efficace blocco navale... non ci sarebbe riuscita neanche durante la guerra fredda
-
Straordinaria (e inusuale) attività della flotta russa
vorthex ha risposto a Rick86 nella discussione Marina Militare
no Simone. nel 1945 le DT e gli armamenti contra-aerei americani erano i migliori al mondo, eppure, per sbarazzarsi dei Kamikaze si dovevano usare DD picchetto radar e pattuglie di Corsair... chissà perchè discorso simile per la fine delle due Yamato, armate di una selva di mitragliere ma affondate senza subire grosse perdite... benchè il 25mm nipponico facesse pietà.