Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8848
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. finito. ovviamente ho corretto la macchia sul secondo osservatore http://img200.imageshack.us/g/img0566yo.jpg/
  2. se buonanotte, ancora con le cazzate degli australiani!!! prima di postare sarebbe bene leggere la discussione: abbiamo già ampiamente sbugiardato la teoria australiana...
  3. ma non è la versione civile? comunque, anche se fosse quella militare, non mi meraviglierei se ne avessimo "disperso" qualcuno all'epoca.
  4. per essere immesso in servizio.
  5. vorthex

    Ariete

    dipende da dove colpisce. ovviamente, però, distruzioni catastrofiche "alla T-72 in Irak" non ne produrrebbe
  6. voleva il sogno americano
  7. dai Mad, su di aereo da combattimento, in zona di guerra, ti metti a contare le antenne (un antenna non è un fumaiolo, non è proprio la prima cosa che si vede) ed a vedere il numero sulla fiacanta (che tra le altre cose spesso manco si vede, ne faccio "quotidiana esperienza" quando vengono navi militari a Napoli ed il cielo non è cristallino o il sole non è al punto giusto... ed io sto fermo con un cannocchiale 60x). sulla bandiera bisogna vedere dove l'avevano appesa e quanto era grande. alla fine per loro è bastato il colpo d'occhio: mercantile? si isola centrale con fumaiolo immezzo? si due alberi grandi a poppa e prua ed uno piccolo sull'isola? si ed il gioco è fatto... anche perchè non penso che gli Israeliani sapessero di navi spia americane in zona. ovviamente rimane un incidente gravissimo, ma è facilmente spiegabile. veramente il "friendly fire" è una costante dei campi di battaglia.
  8. veramente le due navi si somigliano abbastanza, soprattutto se non sei un lupo di mare, stai su un Mirage ed in zona di guerra. basta ricordare le "sviste" degli osservatori navali durante la seconda guerra mondiale, che volavano su aerei molto più lenti ed erano addestrati a riconoscere le navi.
  9. vorthex

    Ariete

    per questioni politiche. hanno difficoltà a mandare ed usare un A-129 o un Dardo, figurati un MBT! comunque in A-stan non ci sono Abrams che io sappia, solo Leo2 canadesi e danesi.
  10. se elimini le capacità stealth dall'F-35, non hai un F-35... che domanda è scusa?
  11. mi pare buttassero a mare solo gli elicotteri sudvietnamiti, che non essendo "previsti", non avevano spazio a bordo dedicato.
  12. l'accademia non ha veivoli "suoi", considerando anche che non dispone di un aereoporto. è una struttura formativa e come tale usa i normali addestratori in dotazione all'aeronautica.
  13. non è stata un impresa facile. ho preso sabbia del gatto, vinavil, acqua ed un preparato per la sabbia della model color e sono andato per tentativi: il primo tentativo mi ha dato un ottimo terreno secco, ma con spaccature troppo grandi per la scala del diorama. visti i risultati, ho provato provato diverse alchime ed alla fine sono riuscito ad ottenere un terreno dignitoso. ho guarnito poi con piccole pietre, sabbia del gatto "a crudo" ed ho aereografato... ovviamente mi sono morte entrambe le aereopenne per motivi tutt'ora ingoti ecco i risultati (ovviamente, i buchi sono per i figurini), peccato per il flash un pò sparato (l'effetto è molto più opaco): http://img689.imageshack.us/g/img0565h.jpg/ P.S. non so se effettuare un lavaggio ad olio... voi cosa consigliate?
  14. è un metodo non solo russo, ma è estremamente pericoloso: si rischia di distruggere il carcio aviolanciato ed è una cosa che succede anche piuttosto spesso. cmq non penso che per un T-72 bastino solo 2 paracaduti grandi (non parliamo proprio di 2 piccoli), hai qualche fonte in merito?
  15. come si può facilmente notare, sia il P-108 che il b-29 dispongono di svariate "cupolini" da dove gli armieri puntavano le loro armi. tuttavia, non conosco esattamente il tipo di "telecomando" per le torrette.
  16. si, ha bagno e "cucina" http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...p;mode=threaded
  17. soprattutto, a livello operativo una tale forma di volo non ha molto senso: -in un elicottero da trasporto si rovescia il carico di cose e/o persone... anche se è scarico non è che le cose migliorino molto, è pieno di "affari" che potrebbero fare un bel volo. -in uno da combattimento fare una cosa del genere rende felice unicamente gli artiglieri nemici... meglio sapersi spostarsi, rapidamente, dietro ad un crinale o effettuare repentini cambi di rotta.
  18. è un idea interessante, la si potrebbe inserire nella home. ovviamente il discorso si può estendere anche al campo terrestre e navale... nonchè modellistico
  19. vorthex

    AMI nella guerra fredda

    sicuramente ci sono molti avvenimenti interessanti, accaduti durante la guerra fredda e che hanno interessato le nostre forze armate. tuttavia, non se ne parla, vuoi perchè non se ne può ancora parlare, vuoi perchè da noi manca una "cultura della difesa" tale affinchè ci sia anche l'interesse a parlarne (esempio opposto sono gli Stati Uniti, dove vi è non solo un grande interesse verso tali cose, ma dove la trasparenza viene richiesta a gran voce: e quindi vediamo fioccare analisi, articoli, interviste, giornalisti al seguito dell truppe...). insomma, non sappiamo manco cosa accade in A-stan ora, in questo momento, figurati mettersi a parlare di cose accadute oltre 20anni fa.
  20. si. mezzi russi come la serie ASU o BMD sono aviolanciabili e/o trasportabili in "buon numero", infatti, sono usati dalle divisoni paracadutiste russe. in campo occidentale abbiamo i Wiesel tedeschi (per lo più usati assieme agli elicotteri pesanti CH-53G) ed i radiati M-551 americani, nonchè l'intramontabili M-113. ovviamente poi, ogni mezzo leggero può essere usato in questo contesto, dallo Scorpion, al Bv, al LAV... ma non sono mezzi "da paracadutisti".
  21. e da quali altri paesi potrebbero comprare?
  22. vorthex

    SM 79 Italeri 1/72

    ma hai letto che è passato oltre un anno?!?!?
×
×
  • Crea Nuovo...