-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
se davvero il SuperAV fosse scelto dai verdi, sarebbe una pubblicità di inestimabile valore. io, però, dubito seriamente che venga scelto per i seguenti motivi: 1. i marines fanno arrivare a terra i loro LAV coi mezzi da sbarco, non certo facendoli compiere lentissime traversate autonoamente ed il nostro mezzo non ha le capacità nautiche dello EFV, nonostante le spiccate qualità anfibie. 2. hanno appena ammodernato la loro flotta di LAV. 3. il nostro mezzo si dovrà scontrare con avversari come il Patria 8x8, che ha già dato ottima prova di se in combattimento e che non ha tutti quei compromessi negativi che hanno i mezzi anfibi in fatto di protezione. 4. è arcinota la nostra incapacità di vendere all'estero prodotti validi (anche se con valide eccezioni), vedesi il Freccia a cui nessuno presta attenzione. staremo a vedere.
-
è una versione, in chiave moderna, dell'OTOMATIC (che era su scafo Leopard/OF-40). bisognerà vedere se il mercato, questa volta, vorrà prendere in considerazione questo mezzo fuori dagli schemi. in ogni caso, all'epoca, non gli fu preferito il Sidam: il Sidam doveva rappresentare la parte Low della nostra difesa, con l'OTOMATIC nel ruolo di High. ha anche la torretta remotizzata. la differenza con la vecchia hitfist è notevole. è un mezzo prettamente anfibio, che si spera venga preso in consegna dalla BAI, non vedo cosa abbia in comune con quell'accrocco turco.
-
si, la MG-42/59 è tutt'ora in servizio.
-
realizzazione di un caccia 100% made in italy
vorthex ha risposto a topogun nella discussione Aeronautica Militare
vabè, la discussione mi pare aver esaurito il suo argomento, chiudo. -
ha una torretta remotizza bella grossa (dovrebbe essere quella dotata di "back-up umano")... se ne parlò su RID a suo tempo.
-
pinkopallo, i tuoi discorsi non hanno alcun senso... tu parli di una valenza economica, che manco nel mercato automobilistico è presente. esempio pratico: seguendo il tuo ragionamento, le Ferrari, visto che sono costosissime e che, di conseguenza, hanno un mercato ristretto, dovrebbero essere delle sole paurose... come vedi, non ha alcun senso. ti ripeto, il discorso economico in ambito militare ha una valenza nel momento in cui la spesa non viene giustificata da una minaccia. tornando al paragone con le Ferrari: se tu vuoi correre ed essere fico, te la compri, se ti puoi accontentare di una utilitaria, ti compri quella. idem dicasi per il problema del debito: il mondo ci mostra che i paesi indebitati, investono ugualmente e non a caso gli americani investono più di tutti nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie, chcchè se ne dica del loro debito. esempio pratico: se la Cina non ha un debito così cospicuo come quello americano, come mai continua ad essere il paese delle copia venuta male e non leader del settore tecnologico? sarà, forse, che non c'entra niente e che parlare di mezzi militari, mettendo immezzo il debito, è come parlare di capre, citando i cavoli? la risposta, ovviamente, è si... altrimenti oggi, i gioielli tecnologici che hanno gli americani, li avrebbe il grande dragone. se proprio ci tieni a parlare di economia, possiamo discuture sul PIL... quello si che fa la differenza... ed indovina chi hai il PIL più alto? oppure non so... il bilancio della difesa... non mi dire che, da grande economo quale sei, non sai che quello americano è un "tantino" più alto? e potrei continuare, citando gli investimenti passati in R&D, mentre la Cina copiava addirittura il Sidam, accumulando il konw-how di un piccione. però qua l'economo sei tu e sicuramente lo saprai già, no? non parliamo poi delle capacità della Cina... esempio pratico: la Cina sta tentando in tutti i modi di affrancarsi dall'aiuto russo, per quanto riguarda il settore navale (che è molto più alla mano di un aereo stealth). ebbene, poichè hanno il predetto kown-how di un piccione, non sono capaci di offrire motorizzazioni moderne e rispondenti alle qualifiche operative per i loro DDG, dovendo ripiegare su soluzioni quasi anacronistiche, e sono stati obbligati a rivolgersi ai russi per costruire una nuova classe di SSN che avesse un minimo di valenza pratica. è come a scuola: se tu copi senza capire un tubo (cioè copi male), potrai anche passare il compito, ma rimarrai sempre un ignorante che, alla prova del 9, verrà bocciato.
-
la NATO non ha mai utilizzato ordigni nuclari. forse su wiki riportano, male, quello che disse un commando del SAS: scambiarono l'esplosione di una BLU-82 per quella di un ordigno nucleare tattico.
-
i missili crusie sono già relativamente stealth. esistono, poi, armi quali lo ACM che sono veramente stealth. quindi si, i missili si possono rendere invisibili.
-
mi domando allora come faccia a volare in Alaska o a Guam... :asd: non a caso il link da me riportato http://www.f-16.net/news_article3622.html (che ha una valenza leggermente diversa da wikipedia, dal W.P. e dal pagliaccio Kopp che tu ami tanto... occhio che Kopp ama il Raptor) spiega, chiaramente, che sta storia della pioggia è una panzana gigantesca. tra le altre cose il paragone col Tomcat è molto calzante: nessuno si è mai sognato di dire, che il Tomcat era una patacca perchè ci voleva una manutenzione continua e costosa. solo al momento della radiazione è saltata fuori la cosa, radiazione dovuta non al suo alto costo, ma alla sua "inutilità", nel momento in cui non ci sono più nemici degni di questo nome. si, nella Suckhoi lo stanno sviluppando come caccia stellare. nella Sukhoi, il progetto è morto.. non a caso continuano a puntare sui derivati del Flanker e sul Pak-Fa. questo è anche normale: il Su-47 era un dimostratore tecnologico, come lo X-29... nessuno si è mai sognato di farne un caccia. ovviamente, in tempi di moria delle vacche, hanno ben pensato di farlo esibire come "combat"... ma non lo è. c'è chi crede che la terra sia piatta. libero di credere a quel che vuoi, noi, che siamo atei e miscredenti, ci basiamo sui fatti. non è mica un auto! se il Pak-Fa non si dimostrerà superiore al JSF (ipotetico) ed al Raptor (impossibile), non sarà assolutamente considerato il caccia di riferimento. anche di Mig-21 ce ne sono a iosa... nessuno lo ha mai preso come punto di riferimento idea tua come prima. il JSF non fallirà ed i Raptor possono essere sempre prodotti, come i B-2. visto che si vuole comperare la catena di montaggio. la NATO gode del dominio dell'aria da svariati decenni e continuerà ad averlo, non temere. non tanto per il singolo aereo in se, quanto per il sistema che essa ha... e che i russi non sanno manco cosa è. ah si? e questo chi te lo ha detto, Putin per telefono? suvvia, se vogliamo fare i discorsi da bar, ci sta la sezione apposita. il famossisimo caccia cinese che non esiste! quello che la Cina oggi riesce a fare è copiare il Lavi e rubarsi i Flanker... tra le altre cose non vedo cosa c'entri il debito pubblico... la Cina non lo ha? resta comunque un paese dove oltre a copiare... e male, non riesce a far niente! a sto punto forse è meglio strapagare i dirigenti ed avere il debito pubblico. i mezzi militari non si giudicano in base al prezzo, ma alla loro valenza in battaglia. il prezzo è una questione di contorno, rilevante solo nel momento in cui il tuo nemico posside ciarpame... cosa che oggi è.
-
abbiamo sbagliato entrambi: si giungeva fino a 50ore, un numero altissimo in ogni caso.
-
ma non leggi quello che scrivo? il Tomcat arrivava a 34 (60ore... vorrei la fonte, mi sembra davvero troppo), il Raptor a 12. e per cortesia... il forum non è una chat, non impostare questi botta e risposta, che tolgono furibilità agli utenti.
-
infatti il Tomcat arrivava fino a 34ore ecco l'articolo: http://www.f-16.net/news_article3622.html da 10 a 12 ore nel 2009... altro che pessima fruibilità, questo dato è da quasi record !!!
-
all'incirca la metà di quelle di un Tomcat. Legolas postò a suo tempo un interessante articolo a tal riguardo, dove appunto si svementivano le ciarle di chi accusava il Raptor di abbisgonare di "troppe cure".
-
queste sono conclusioni errate, è diverso il Raptor le sue qualità le ha già ampiamente dimostrate, tralasciando che non ha una particolare manutenzione... anzi ci vogliono meno ore rispetto al Tomcat... il suo alto costo nulla inficia a queste verità reali e comprovate. inoltre, nulla a che vedere con il Berkut, dimostratore pagliaccioso che i russi mai hanno pensato di comperare. che poi oggi non esistano nemici degni del Raptor e che, quindi, non se ne senta un esigenza così forte... bhe... buon per noi che non lo possiamo avere.
-
bhe sarebbe un bell'attacco di saturazione, ma si devono prendere in analisi alcuni fattori: 1. in caso di guerra con la Russia i Buff sarebbero stati tenuti ben stretti dal SAC, per nuclearizzare la rodina. 2. con i Su-33 a disposizione dei russi, i Buff o viaggivano scortati da caccia ed aerei da guerra elettronica o erano cibo per pesci, non potendo effettuare chissà quale lancio sand-off con gli AGM-84... insomma non sono ALCM. 3. la presenza di una massiccia scorta limitava, nella pratica, l'uso "blue water" dei Buff. poi certo, senza Su-33, le cose diventavano molto più facili, e visto che il Su-33 non era disponibile durante la guerra fredda... direi che un bell'attacco di saturazione poteva anche starci, interessi nucleari permettendo questo giusto per citarne un paio. comunque l'argomento mi sembra interessante, se volete, possiamo aprire una discussione apposita, per non andare Off-Topic
-
no. non si tratta delle capacità BVR, le quali rendono inutili le prestazioni brute, bensì di una presa di coscienza sulla realtà operativa: le prestazioni allucinanti che un tempo si avevano sugli aerei, come velocità quasi trisoniche e ratei di salita da capogiro erano spesso ottenute in situazioni irreali, con aerei almeno disarmati. tali prestazioni, inoltre, per essere raggiunte in combattimento portavano al consumo di una quantità spropositata. prendendo coscienza di questi fattori, come di tanti altri, oggi non si fanno più "aerei da mach-3". tuttavia, nonostante ciò, l'aereo più veloce operativamente rimane il Raptor... perchè armato di tutto punto e col pieno di carburante, supera agevolmente i mach-2, anche se non arriva ai mach-2,5 di un Eagle, praticamente disarmato.
-
gli imbarcati sulle portaerei: A-6, A-7, F-18 con scorta di EA-6B ed F-14, un bel pacchetto d'attacco che avrebbe messo in crisi i russi. B-52 e B-1 non sarebbero mai stati usati nel ruolo antinave, soprattutto il Bone che non ha armamenti adatti (il Buff li aveva ma non era sicuramente la piattaforma più adatta).
-
si. Kopp e soci spingono molto per avere l'F-22 ed averlo anche in numeri discreti. tuttavia, si è giunti a livelli da ricovero coatto totale: si parla di un F-111 coi motori del Raptor, radar AESA e ben, udite udite, 12 (DODICI) amraam . oppure di come 6 Raptor che abbattano 48 Flanker siano un inezia... etc. etc. etc. dimenticavo una ultima scoperta... vuole mettere i tomahawk sui vark... CIM portami via rulez :asd:
-
comunque l'articolo è piuttosto "strano": se si può concordare che la riduzione dei dispositivi antiincendio per limitare i costi di produzione sia un male (cosa, però, molto aleatoria... visto che mancano dati tecnici e disposizioni in pianta), dall'altro si cita quella pagliacciata tremanda di Air Power Australia... sito che fa dell'odio verso lo F-35 il suo cavallo di battaglia e che ha l'affidabilità di un ubriacone. inoltre, non parla affatto di test di intercettazione, ma dice una cosa ovvia: i 30mm sono pericolosi per gli aerei... e ci mancherebbe, dico io non dimentichiamo, poi, che manca la data... quindi potrebbero essere anche cose ormai risolte... e che l'autore non è un giornalista militare o un tecnico... ma un blogger qualsiasi.
-
realizzazione di un caccia 100% made in italy
vorthex ha risposto a topogun nella discussione Aeronautica Militare
appunto. continua ad essere un grosso controsenso, nonchè una spesa intuile, visto che quello che si risparmia da un lato, lo si perde dall'altro. se li prendono, finiranno come i primi MRAP... mezzi di cui non si sa cosa farsene e che verranno rifilati a cani e porci... così come accaddè per il Bronco e lo A-1... aerei di tuttal'altra catatura, rispetto a sti turboelica pagliacci. l'indirizzo è questo... magari ti rispondono anche a questo concentrato di inesattezze. http://www.nato.int/cps/en/SID-DA786705-E2F782FA/natolive/contact.htm affronti a petto scoperto la vil mitraglia teutonica sii serio, su! -
realizzazione di un caccia 100% made in italy
vorthex ha risposto a topogun nella discussione Aeronautica Militare
no, mi riferisco a quanto ti ho detto prima, circa il controsenso di requisti e desiderata. allora dovresti telefonare alla NATO ed avvertirli che tutti i soldi che spendono in armamenti intelligenti sono inutili e che i loro crucci, circa i danni collaterali, il fuoco amico e la soppressione puntale e totale del nemico sono panzane da salotto! consiglio spassionato: arruolati, va in A-stan e trovati in un imboscata, vediamo se poi non vuoi il CAS. -
ti ho già risposto a questa domanda:
-
un attimo. essere stealth non significa essere invisibile all'occhio umano o avere motori talmente silenziosi da non esser sentiti in alcun caso. partendo da queste semplici considerazione è ovvio che un attacco rasoterra comporti dei rischi tra quali, per l'appunto, due guerriglieri con una HMG. diverso è se hanno agganciato col radar un aereo reso non stealth, ma non ho capito, onestamente. non è vero, il Raptor è stato testato con proiettili da 30mm, per farti un esempio e lo stesso JSF dovrebbe avere buone doti di incassatore, ricordando sempre che il 30mm è un calibro davvero al limite per qualsiasi aereo. la stealthness non dipende dalla resistenza dell'aereo: quando si dice che tali macchine sono fragili, si fa riferimento alle vernici usate sui primi stealth, molto sensibili alle intemperie.
-
e dunque?
-
realizzazione di un caccia 100% made in italy
vorthex ha risposto a topogun nella discussione Aeronautica Militare
ah no? e questo cosa mi rappresenta? ti aggiungo, inoltre, che per fare quello che vuoi tu, serve un jet, non un turboelica che, alla fine, tutta sta velocità in più non la ha. tacendo il sempre presente problema della precisione... o vogliamo montare un Lantrin sui tucano? tanto già sono delle gazzelle, pieni come sono di armi all'inversomile e con quel motore potentissimo. tra le altre cose... perchè sei contro il CAS???