-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
bhe, se la mettiamo su questo piano, nessun assetto è autonomo: gli uomini devono mangiare e riposare, tutti i i mezzi hanno bisogno di parti di rispetto, carburante e munizioni e così via... ovviamente, i corazzati tedeschi avrebbero avuto bisogno di una catena logistica decisamente più forte, però, anche così, si comportarano in maniera eccezzionale.
-
di cui nessuno in combattimento aereo. precisiamo, inoltre, che le perdite confermate in combattimento sono 3. le altre sono dovute a guasti http://www.f-16.net/aircraft-database/F-16/mishaps-and-accidents/year/1991/. dunque, attenzione alle facili ironie!
-
su Stormo da Caccia, di Clancy si parla più o meno approfonditamente di questi sistemi: per i piloti sono previsti sacchetti con materiale assorbente, per le pilote, dei pannoloni. per quanto riguarda i cateteri, invece, credo che non siano quelli "da tortura medievale" che si utilizzano in ospedale, ma quelli ad "imbuto".
-
quello sopra è sempre un M-55. http://it.wikipedia.org/wiki/Myasishchev_M-55
-
questa storia che i carri pesanti siano inadatti all'offensiva o alla guerra di movimento è un imprecisione: i carri pesanti tedeschi hanno sempre partecipato alle offensive, dando sfoggio di qualità, da Kursk alle Ardenne, solo la mancanza di carburante riusciva a farmarli, non certo le loro dimensioni. quindi si, sicuramente non erano degli L-3/35 italiani, ma non pensiamo che fossero dei "fortini semoventi", figli del momento storico, tutt'altro!i veri "figli della crisi" erano gli Jagdpanzer con cannone in casamatta, quelli si che erano poco adatti alla guerra di movimento! ovviamente il maus, con la sua mole e la scarsa motorizzazione, esce fuori da questi parametri, ma l'armamento di cui disponeva e la sua corazza, permettavano di "attaccare" andando palcidamente a 20km/h, ingaggiando il nemico da distanze notevoli.
-
perchè gli era stato venduto.
-
se n'è parlato un poco qua: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14263-nuovi-mezzi-oto-melara/ staremo a vedere se questa volta il mercato sarà interessato a questo mezzo molto particolare... all'epoca dell'OTOMATIC, nessuno ci fece molto caso.
-
si, sono tutte in servizio, comprendendo ovviamente anche le unità in revisione. no, le portaerei di scorta sono scomparse negli anni 50. oggi si potrebbero usare le LHD o delle LPD con capacità aereonautiche spiccate in questo ruolo, essendo la caccia ASW quasi completamente svolta da elicotteri.
-
Simone, secondo quale teoria operativa, il Super Hornet dovrebbe fare caccia ASW??? soprattutto con quali armamenti e quali sensori... non è mica un Viking!!! a volte, si è parlato di usare il SH nel ruolo di Sea Control... ma un conto è un banale pattugliamento, che l'aereo può effettuare, come tantissimi altri, avendo l'autonomia ed i sensori adatti, un conto è fare ricerca e caccia ASW, ruolo per il quale vanno utilizzate macchine dedicate.
-
http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-viii-maus-porsche-typ-205-tiger-iip.htm#maus The development of super heavy tank started as early as 1941, when Krupp started the studies of superheavy Soviet tanks. In early 1942, Krupp produced designs of Tiger-Maus (VK7001) and PzKpfw VII Lowe (VK7201), but on March 5/6th of 1942, order for heavier tank was placed.Lowe never reached the prototype stage but paved the way for their successor’s development. On March 21/22nd of 1942, Porsche received the contract for new 100-ton Panzer - VK10001 / Porsche Typ 205. On April 14/15th, it specified that new 100-ton tank must carry at least 100 rounds of ammunition. VK10001 was to be developed by Professor Ferdinand Porsche and Dr.Muller (Krupp) at the personal demand of Adolf Hitler made in May of 1942.He demanded 120-ton "indestructible" super-heavy tank armed with high performance L/60 or L/72 gun.
-
si ma allora, dopo tutti sti dati da schedina, tra cui quelli del serissimo pagliaccio Kopp, che non trovano risocontri reali... sto radar aesa qualcuno lo ha fotografato? no perchè, fino a quel momento io punto sulla colorazione storta.
-
bhe, l'Italia ha esportato i suoi elicotteri in Irak. non è che sia così improbabile che ne sia caduto uno in volo di trasferimento o di addestramento.
-
se il modello, nel suo complesso, è scadente, provaci. non ci perderai niente
-
mo lo reinciderai in negativo?
-
il Mi-55 non esiste, esiste lo M-55, rimasto allo stadio di prototipo, che non raggiungeva la quota operativa dell'U-2.
-
nono, il Maus, così come molti altri supercarri tedeschi, erano la risposta agli studi russi, in fatti di carri superpesanti. senza questa minaccia, i crucchi non sarebbero andati oltre il Tiger I, unico a non essere progettato in risposta ai mezzi russi... e manco tanto.
-
ma davvero i cenesi ci hanno copiato il Vixen? e soprattutto, qualcuno ha visto il radome aperto?... no perchè messa così è solo vernice messa storta... grande tecnologia
-
il limite tecnico si conosce eccome... mica gli ingegnerei aereonautici sono dei buffoni che progettano così, senza sapere perfettamente cosa uscirà dai loro tavoli di lavoro.
-
quali seal e seal... comunque, si continua qui: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/13222-corea-del-nord-topic-ufficiale/
-
il siluro era Nord-Koreano, ma pare che nessuno abbia fatto niente oltre abbaiare al vento.
-
la distanza precisa non viene riportata, comunque i DD nemici stavano caricando, quindi non dovrebbe essere elevatissima. in ogni caso si, la Littorio colpì almeno 2 caccia, magaro bottino, ma sempre meglio di niente. tra le altre cose, anche la Littorio fu colpita da un colpo da 120 sparato dai DD.
-
Armi chimiche e batteriologiche
vorthex ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi superficie-superficie
noi non abbiamo mai sparso materiale chimico nell'adriatico. tuttavia, pare che i nazisti l'abbiano fatto, ho trovato questo: http://www.vivereitalia.eu/index.php?page=articolo&articolo_id=226363, anche se non ne conosco l'affidabilità. -
eh si, ci ha fregato bellamente. purtroppo l'umidità mi ha impedito di scattere foto.
-
era un dull black... quindi nero. tuttavia, il colore, di per se, è giusto per le mimetiche americane. se ti crea molta difficoltà puoi anche lasciarlo così, il 32 è quasi nero
-
Armi chimiche e batteriologiche
vorthex ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi superficie-superficie
è molto probabile che si riferissero ai fatti di Bari. inizio mese.