-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
tutte le nuove realizzazioni navali, dalla fine degli anni80 ad oggi, incorporano soluzioni volte a ridurre la "visibilità" della nave (escludendo per un attimo gli accorgimenti volti a ridurre la segnatura acustica ed infrarossa... che sono anche precedenti). di conseguenza, tutte le marine maggiori hanno navi che possiamo defnire "stealth" (si riconoscono facilmente dalle loro forme) anche se, come già è stato detto, è un concetto un pò diverso da quello aereonautico.
-
veramente l'opzione si trova nei Dolphin dotati di missili cruise. se attaccheranno, useranno quelli.
-
si ma poi sono venute anche della navi giapponesi... un invasione di musi gialli
-
Sukhoi SU-35 Super Flanker - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
mi pare assai strano, se non impossibile, che un aereo che non è nato per il CAS sia così blindato. sicuro che non fossero video riguardanti il Su-25? -
è l'aggancio per il visore notturno.
-
miglior autore libri sulla seconda guerra mondiale?
vorthex ha risposto a lotus89 nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
le operazioni navali degli inglesi nell'oceano indiano nel 44-45, l'affondamento dell'Haguro, le operazioni navali dopo la battaglia di Leyte, alcune cose nella campagna di Guadalcanal ed altri eventi minori... soprattutto battaglie navali di piccole dimensioni comunque. in ogni caso, Millot è un ottima fonte che, se integrata con internet, diventa perfetta -
e chi ha parlato di dare il paese in mano all'esercito? benchè una situazione "alla Turchia" non sarebbe poi male.
-
miglior autore libri sulla seconda guerra mondiale?
vorthex ha risposto a lotus89 nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Tuttavia, io trovo inspiegabile che Millot ignori totalmente alcuni eventi. davvero strano... è un difetto della mia vecchia edizione o è così? -
il generale non ha mica la palla di cristallo e 48ore sono un pò pochine. inoltre, ammesso tutto funzioni... tra 15anni che fai? inoltre, non è mica l'Irak (per la precisione quello del 2003... nel 1990 le cose sarebbero state molto diverse). in Iran c'è un forte movimento contrario agli ayatollah e non si ha bisogno di un governo "fantaccio".
-
IDAS, ovvero l' antiaereo sottomarino
vorthex ha risposto a MC72 nella discussione Armi superficie-aria
è una notizia del 2006 o del 2010? non capisco. interessante, inoltre, notare la capacità dell'AIM-9X di ingaggiare anche piccole imbarcazioni e, dunque, della spiccata valenza offensiva, anzicchè difensiva del sistema. sicuramente più utile, in un contesto brown waters, dell'andare a caccia di elicotteri ASW e MPA. -
il problema della campagna aerea è che non da alcuna assicurazione che l'Iran non ci ritenti (o che vengano effettivamente distrutti TUTTI gli impianti ed "alambicchi" annessi) o che il regime cada. questo è l'unico punto interrogativo. senza dimenticare che un azione del genere, potrebbe addirittura eliminare l'opposizione interna, creando un unico fronte verso il nemico esterno... visto anche le ovvie "complicanze" che derivano nel bombardare siti contenente materiale nucleare. un invasione, invece, potrebbe, paradossalmente,aiutare il fronte interno del dissenso avendo gli "alleati" in casa, ma è oltremodo più costosa è difficile.
-
signori, siete pregati di usare in maniera consona la funzione quote. la prossima volta... :sm: buon proseguimento.
-
visto che non ne hai azzeccata una, ti consiglio di leggere tutta la discussione. così, noi evitiamo di leggere tali scemenze e tu impari qualcosa. grazie!
-
l'F-22 è GIA' completamente operativo e lo MDT è un dimostratore tecnologico degli anni 80, non una versione da combattimento dell'Eagle.
-
i problemi sono sempre gli stessi: l'Iran si starebbe fermo o inizierebbe ad invadere Irak e A-stan per "liberarli" dal satana americano? bloccherebbe lo strezzo di Hormuz? inizierebbe a lanciare SRBM ed IRBM in tutte le direzioni? e gli attacchi aerei basterebbero ad eliminare tutti gli impianti nucleari? e le vittime dei bombardamenti e magari una nube radioattiva? e chi ci dice che una volta eliminati l'Iran non ci ritenti? senza dimenticare tutte le implicazioni politiche del caso. tutti questi aspetti vanno presi in considerazione prima di liquidare la faccenda con una semplice "campagna aerea da 48-72ore".
-
li hai scritti tu nel post precedente e sono gli stessi
-
Rockwell B-1 Lancer
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
verrà radiato, se verrà radiato, per motivi di affaticamento delle cellule, non certo per l'ipotetica contraerea: è dagli anni 60 che il Buff risulta vulnerabile ai sistemi di difesa aerea, ma non è mai stato un problema: armamenti stand-off, ecm allo stato dell'arte e non solo hanno sempre "reso accettabile" il pericolo. basta vedere l'esperienza vietnamita dove il numero di perdite è stato davvero risibile, considerando il numero di Sa-2 lanciati. in ogni caso, ritorniamo On-Topic -
ecco il binlindatissimo (cit.) pronto per l'invecchiamento.
-
questo Coyote? non è mica un camion da rifornimento! è un mezzo per operazioni speciali... infatti è un Supacat più grosso.
-
stavolta vincerebbe l'Inglese... ma non divaghiamo troppo
-
Simone... le munizioni stanno sotto la torretta... non c'è modo per far si che l'eventuale esplosione sfoghi senza fare a pezzi l'intero carro.
-
vabè sono mezzi di categoria diversa. il Saxon dovrebbe essere sostituito dai MRAP più grossi o dai futuri programmi dell'arma.
-
nella prima c'erano ancora i vecchi Ferrett, nella seconda solo Land Rover. i Lince ed i Supacat sono posteriori al 2003. ovviamente, poi, un gran numero di MRAP che si sono aggiunti negli anni. il sito del B.A., inoltre, riporta ancora in servizio il Saxon (il quale è in graduale radiazione ed era presente alle due guerre del golfo)... davvero non pensavo che se li portassero ancora dietro http://www.army.mod.uk/home.aspx
-
si ma a quali ti riferisci ed a che periodo? oggi il B.A. ha i nostri Lince, i Supacat per le S.F. e varie versioni di Land Rover, oltre ai camion.
-
il problema è che non sappiamo in che misura le dichiarazioni cinesi siano vere. ad esempio, è stranissimo che si parli liberamente della resistenza della corazza, che è comunque inferiore sia ai carri occidentali che ai carri russi, sia del potere di perforazione dei proiettili... anche se in questo caso è chiaramente un esagerazione: il coefficente di finezza è troppo basso per la capacità di penetrazione. andrebbero poi visti sti sistemoni di puntamento e le ECM: non dimentichiamo che sono cinesi e non occidentali... e se i russi hanno ancora problemi a colpire a 2000m con precisione... figuriamoci i cinesi. sicuramente, se il carro parteciperà a qualche gara esterna, potremmo saperne di più, ma fino ad allora non mi sento di dire che sia addirittura superiore, e non di poco, ai carri con la stella russa.