-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
bruttina come al solito, sembra una versione downgraded di Lisa Cuddy (che bella non è, ma almeno ha fascino). indubbiamente: la casa non meraviglia: missitalia è un concorso di bellezza dove non vince la ragazza più bella, ma vince la ragazza italiana (italiana nel senso lato del termine) più bella.
-
no. non vi è una netta linea affidabilità/inaffidabilità dettata dall'essere combat proven. tuttavia, rappresenta una credenziale molto importante, che può decidere gli esiti di una gara.
-
montare una rete così grossa comporta problemi di brandeggio: la rete si incastrerebbe da tutte le parti, senza dimenticare che copre solo una porzione de carro. non è un caso se tutte le altre reti o griglie, vengono applicate sul mezzo stesso e non come orpello del cannone.
-
un momento... il T-54/55 non esisteva durante la seconda guerra mondiale. questi sono, per forza di cose, esperimenti posteriori al conflitto (dove non c'erano, comunque, cariche in tandem). è un idea davvero strana... si sa se si è andati oltre la fase di prototipo o si sono resi conto che una rete da spiegarsi a mano non era proprio il massimo?
-
gli americani pagarono un prezzo tutto sommato molto modesto. secondo Millot persero 89 aerei ed ebbero 64 vittime tra gli aviatori ed i mariani del CA-70 Canberra e del CL-81 Houston., i due incrociatori fuorono colpiti dai Ki-67 Hiryu (Peggy) a largo di Fromosa: il primo fu il Canberra a centro nave da un siluro, sotto la cintura corazzata, poi lo Houston, colpito prima da un siluro, poi da un altro, a poppa, mentre era sotto rimorichio (operazione tutt'altro che facile e molto rischiosa, per la quale si mosse a difesa l'intero schieramento americano). http://www.navsource.org/archives/04/081/04081.htm http://www.navsource.org/archives/04/070/04070.htm http://www.aviastar.org/air/japan/mitsubishi_ki-67.php inoltre, si ebbe il lieve danneggiamento della CV-13 Franklin, colpita di striscio da una bomba che causò 3 morte e 22 feriti.
-
Sukhoi SU-35 Super Flanker - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
Simone ma cosa stai dicendo??? e noi italiani cosa dovremmo vendere... gli Aspide???? :asd: -
come hai tu stesso scritto, stiamo ancora nella fase dei contratti e dei test (escludendo il casco... che ormai è un gadget quasi inflazionato e che, nonostante tutto è stato implementato solo ORA sui veivoli RAF)... direi che non devo aggiungere altro.
-
gli aggiornamenti non sono affatto sicuri ed i clienti export latitano ancora ed il tempo ormai è agli sgoccioli.. a tal riguardo è interessante esaminare la gara rumena per un nuovo caccia: l'EFA (nella variante tranche1 ex-AMI) si batte contro dei Falcon block25 (quindi aerei vecchi, non di certo dei block60) e l'unica carta vincente in suo possesso, pare essere, il suo prezzo molto favorevole... il che è assurdo se si pensa alla differenza di età e di potenzialità dei due mezzi, almeno in via teorica. questo giusto per capire che le schedine, ancora una volta, contano molto poco e, purtroppo, l'EFA non offre niente oltre una schedina e tante vane promesse.
-
ma è una cosa che non si può sapere e più un aereo è complesso, maggiore è il tempo che intercorre tra prototipo e veivolo di serie a cui vanno aggiunti la IOC ed aggiornamenti a spirale vari (è vero che i russi in passato hanno immesso in servizio veivoli ancora molto immaturi, ma i tempi sono cambiati e non si ha più l'assillo della guerra fredda). lasciamo perdere i trionfalistici proclami di Mosca, basta ricordarsi le panzane sparate sul primo volo.
-
quali promesse sarebbero state GIA' mantenute? ha dimostrato le sue capacità stealth? ha dimostrato di avere un avionica ed un sistema d'arma eccellente? ha dimostrato doti cinetiche notevoli? direi nessuna di queste, per il momento. sappiamo solo che vola... il che è già molto.
-
manomissioni di cosa? i tracciati radar quelli sono... o tu intendi ripulire il tracciato della spurie come manomissione di prove? se n'è ampiamente parlato, perchè lo riproponi? i fatti non sono mica cambiati.
-
da quando sull'EFA non si integrano i dovuti aggiornamenti e le armi. i caccia citati hanno tutti radar aesa, avioniche e sistemi di autodifesa allo stato dell'arte e millemila armi integrate e provate... oltre ad essere combat proven. è un discorso già ampiamente fatto e riafatto, non ripetiamolo
-
ti sei risposto da solo: non c'è motivo o senso di modificare le tracce radar, di manometterle, farle spararie o tramutarle in coca-cola, nel momento in cui l'aereo non è stato nè abbattuto nè speronato, ma è stato vittima di una bomba. tuttavia, i giudici, ottusamente, non hanno mai voluto sentir parlare di bomba o di coloro che l'hanno messa e la verità, non è mai uscita fuori ed oggi è un pò tardi per farla venire a galla. se a questo aggiungi che un combattimento aereo fa molto più ascolto di una "banale bomba"... capirai perchè ogni spettacolo o show televisivo su Ustica si svolga in un determinato modo.
-
1.7mach con pieno di carburante ed aramamento... un Eagle in queste condizioni fa lo stesso. ma torniamo a parlare del Pak-Fa!
-
GUARDACASO... l'India E' un paese non allieneato da sempre, lo si studia anche a scuola. inoltre, gli acquisti militari hanno anche un preciso peso e scopo politico: per questo il Pak-Fa non toglie mercato all'F-35 e così il contrario, tranne che nei predetti paesi ed anche la lista postata in precedenza parla chiarissimo: amici della Russia e qualche paese non allieneato. la Russia non riesce a vendere nei paesi occidentali prodotti di eccellenza, come gli aereomobili per trasporto pesante (i quali vengono fittati da compagnie "civili" per singole missioni, come in A-stan), figurati se riesce a vendere un aereo che arriverà, se tutto va bene, 10-15anni dopo lo F-35 a cui probabilmente non sarà manco superiore.
-
è la citazione di un film. maximum overdrive, appunto.
-
non sarà una spina nel fianco di nessuno: i paesi "occidentali" comprano occidentale, quelli "orientali" comprano orientale. al massimo ci sarà qualche sfida nei paesi "non allineati", ma il Pak-Fa arriverà con molto ritardo rispetto all'F-35... ammesso sempre che mantenga le promesse date.
-
@Hobo del Centauro esistono due versioni (tre, contando i primi 100 esemplari che marciscono a Lenta): la prima tiene il posteriore corto, la seconda ha il posteriore allungato, in quanto è previsto il trasporto di un piccolo gruppo di fanti. @Stratofortress le ho tagliate alle fine.
-
finito! (divertente la macchina fotografica che si mangia i mesi )
-
non prendere quello Italeri prendi il nuovo kit della Dragon, con zimmeritt (se vuoi un modello senza zimmeritt, ovviamente viene prodotto, ma bada bene al periodo storico) modellato dirattamente sullo scafo e con rifiniture e cingoli eccezzionali
-
e tu cosa ne sai? il T-50 è ancora allo stadio di prototipo, non si conosce ancora nulla di questo aspetto e non è detto che sia una scelta voluta, ma obbligata dalla mancanza di kown-how: magari la versione finale avrà forme ad hoc a 360°, magari i russi non risusciranno manco ad ottenere una stealthness decente e così via... di conseguenza mi sembra molto poco professionale darsi a giudizi che non hanno alcuna base tecnica, anche perchè essere invisibili solo "di fronte" non è una prerogativa solo degli intercettori, ma di qualunque aereo che non sia fatto solo per scappare.
-
missili imbarcati russi vs gruppo da battaglia americano
vorthex ha risposto a red giacomo nella discussione Armi superficie-superficie
concordo con quanto dice Dominus, senza dimenticare che anche un banalissimo Styx, se lanciato in un contesto favorevole, potrebbe fare centro, così come un intero attacco di saturazione, portato da aerei e sottomarini con missili all'ultimo grido, potrebbe risolversi in un totale fiasco con immense perdite da parte russa. come detto fino alla noia, non sono i missili in se che cambiano di molto il risultato: è un gioco dove il "software" conto molto di più dell' "hardware"... non è una partita di magic, direi che sia l'ora di capirlo!!! non sarà un caso, insomma, se tutti gli scontro dove sono stati usati missili antinave, sono stati risolti da questi fattori e non dal missile in se. -
veramente i proiettili pesavano 1460kg... http://www.navweaps.com/Weapons/WNJAP_18-45_t94.htm comunque... a Samar non si è mai ben capito perchè Kurita non affondò il suo colpo, distruggendo la Taffy 3 e puntando sui mercantili: alcuni ritengono che temesse una trappola, altri che fosse troppo provato dai lunghi giorni di combattimenti e perdite, subite dalle sua squadra navale nelle manovre di avvicinamento a Leyte. c'è da dire che Kurita per molto tempo non capì di avere a che fare con delle semplici CVE e che subì forti perdite dovute all'azione degli aerei imbarcati, che fecero strage dei sui incrociatori, senza contare l'incredibile audacia dei DD e DE della Taffy3 che dettero molto filo da torcere. indubbiamente, però, fu davvero una pessima figura. a Surigao i giapponesi non sapevano di andarsi ad infilare in una trappola e peccarono molto nel settore C3, complice anche l'astio che correva tra i due ammiragli presenti alla battaglia, Nishimura e Shima. presi tra il fuoco delle poderose forza di Oldenford e dei numerosi attacchi dei caccia, la piccola flotta nipponica fu spazzata via. se Halsey non fosse caduto nel tranello tesogli da Ozawa, sicuramente nessuna nave giapponese sarebbe sopravvisuta e ci sarebbe stato un epico scontro col cannone, forse con qualche sorpresa. tuttavia, nonostante la riuscita del piano Sho-Go, le forze del sol levante non riuscirono ad ottenere alcun successo, quindi, non è che la cosa abbia influenzato molto la vittoria finale.
-
missili imbarcati russi vs gruppo da battaglia americano
vorthex ha risposto a red giacomo nella discussione Armi superficie-superficie
mi spieghi che domanda è? non ha alcun senso... tutti i missili antinave sovietici/russi sono stati creati per questo scopo. ovviamente i missili più moderni hanno maggiori possibilità di penetrare le difese, le quali si adeguano di conseguenza al nuovo livello di minaccia. come già ti è stato ripetuto mille volte, non è il missile in se per se a fare tanto la differenza, quanto il contesto operativo ed altri fattori meno "visibili". -
strano... io ero rimasto ad una stima da 0,000001 a 0,0014 metri quadri. dove hai presto il dato?