-
Numero contenuti
8854 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
i tempi di reazione saranno sempre risicati perchè il problema non è tanto ingaggiare il bersaglio, quanto accorgesene in tempo utile: per questo spesso si preferisce l'uomo in ralla (ralla molto ben protetta, ovviamente), visto che i sensori, per quanto raffinati, non hanno la "percezione" umana. i russi dichiarano che il mezzo è in grado di ingaggiare 3 bersagli contemporanemanete... decisamente notevole. rimane un mezzo unico nel suo genere ed è questa la stranezza: Israele che danni combatte in scenari simili non ha mai ideato mezzi del genere ma sempre APC pesantemente protetti, con armi di piccolo calibro remotizzate o asserviete a grandi trasparenti (le famose torri che troneggiano su M-113 e Centurion modificati). vedremo alla prova del fuoco. veramente la situazione a Grozny è "pacificata" da un bel pò. non è stato fatto per Grozny, è stato per scenari simili a Grozny. tra le altre cose il loro utilizzo è decisamente curioso... dovrebbero scortare gli MBT in varie combinazioni dei due mezzi... i combattimenti a Grozny sono stati davvero un incubo per i russi. le casamatte laterali coprono solo l'arco frontale. i mitraglieri hanno un discreto visore, ma il campo di visuale è sempre ristretto. diverse sono, per esempio, alcune soluzioni occidentali come quelle sul Puma, che dispongono di telecamere estere mobili. io, però, rimango dubbioso... l'ottica è sempre piuttosto fragile e non da la situation awareness di un uomo. ovviamente, però, rimane l'unica soluzione che non esponga gli uomini. "di serie" non ha questi sistemi, ma sono quasi sicuramente integrabili.
-
tra le altre cose... il modello 1/350 potrebbe prediere la comparsa di quello 1/700, come spesso accade
-
veramente i carri sono vulnerabili in città perchè non sono progettati per questo scopo, non perchè abbiano tempi di reazione lenta, cosa non vera. semplicemente, da dentro un carro, anche moderno, si vede ben poco dell'abimente esterno, soprattutto se la minaccia è su 360° e viene anche dall'alto. non è un caso se la fanteria li deve appoggiare da vicino e da tergo. i carri russi, poi, avevano ed hanno, problemi di elevazione e depressione dell'armamento principale, visto le risicate dimensioni della torre e del complesso sistema di caricamento automatico. ed il BMP-T è pensato proprio per ovviare a questo gap, anche perchè la combinazione di 30mm e missili controcarro non è così migliore di un normale 125mm. per l'alto numero di uomini... non sono contrario, ma è oggettivamente una cosa anacronistica che non ha mai funzionato molto bene: basta pensare ai fanti che dovevano combattere all'interno degli IFV, usando le armi da apposite feritoie: se già il cannoniere vede poco, ed ha una posizione ed ottiche privilegiate, figuriamoci una casamatta o un fante che spara attraverso un buco, senza dimenticare le implicazioni nella protezione che molti "buchi" coportano.
-
un momento... iniziamo a non confonderci. il BMP-T non è un IFV, ma è un mezzo da combattimento urbano estremamente specializzato che deriva dal T-72. sul suo scafo è stata montata una torretta particolare con cannoni automatici di medio calibro, missili controcarro e lanciagrante e/o mitragliatrice, il tutto con un grande arco di tiro... soprattutto in verticale ed una estesa protezione, fornita da ERA e gabbie per polli. sicuramente curiosa ed un tantino anacronistica, è la presenza di due torrette laterali, più precisamente casamatte, armate con lanciagranate/mitragliatrice e la conseguente presenza di 5 uomini di equipaggio. una soluzione degna dei carri sovietici degli anni 20 e 30. per il resto... non è che ci siano particolari novità: si continuano ad aggiornare i vecchi progetti della serie BTR e BMP, senza dimenticare i BMD aviotrasportati. nuove corazzature reattive, nuovi sistema di condotta di tiro ed a volte anche nuovi armamenti, sopratutto per la serie BTR. ovviamente, le mancanze di questi mezzi restano sempre le stesse e sono da ascrivere sorpattutto alla scelta di posizione il vano motore posteriormente, per aumentare le doti nautiche dei mezzi (durante la Guerra Fredda ci si aspettava di dover attraversare un bel pò di fiumi per conquistare l'Europa), che va a discapito del compartimento per i fanti, costretti a soluzioni risicatissime e pericolose.
-
la versione B la vuole l'USMC... nessun problema, dunque, ci sarà.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
conosciamo benissimo le differenze tra i due sistemi, ma questo cosa c'entra? niente! non mescolare le acque, stiamo parlando di altri sistemi!!! noto che continui, come sempre, a mescolare le acque e svicolare. ti ho citato lo SM-3 non per il tipo di testata, ma per la sua strettissima evoluzione dallo SM-2blockIVa, dal quale deriva deriva anche lo SM-6. il quale, dunque, ha sicure capacità SBT, avendo come "genitori e fratelli", altrettanti missili SBT ed ABM. non si hanno dati certi sul tipo di testata ed avere un seeker radar attivo non esclude uno IR... e stiamo sempre parlando del miglior seeker radar attivo in circolazione. lo SM-2blockIVa aveva una testata frammentazione direzionale con uno specifico seeker e software per questo genere di ingaggi (un pò como l'Arrow israeliano), così come lo SM-2blockIV gap-filler in servizio. ovviamente, visto il ruolo SBT che dovrà assolvere lo SM-6, non ci monteranno una testata a coriandoli, ma la testata ritenuta più adatta: o una cosa del genere o una cinetica, avendo già a disposizione questa tecnologia. poi non ho capito, non usavi come discriminante divina la velocità? ora è la testata? insomma... l'Arrow usa una testata a frammentazione direzionale, è una discriminante ancora più variabile, senza dimenticare che questa "partita di magic" non ha molto senso... è tutto il sistema, dal radar al missile al software, ad essere vincente o meno, non solo alcune caratterische, che ancora non si conoscono, di una parte del sistema. ad esempio, il tuo amato THAAD, nonostante la testata cinetica, ha una discreta quantià di fallimenti, cosa che SM-3 ed il vituperato SM-2blockIV gap-filler, non hanno. quindi tu davvero mi stai dicendo che non ha un RV ma rientra con tutto il corpo del missile? ed io che pensavo a testate multiple con esche idem dicasi per le submunizioni, roba da circo... non tanto per la submunizione in se, ma per le forti velocità in gioco e per il fatto che il bersaglio si muove. nono, un attacco aereo portato da mezza PLA lo hai tirato tu immezzo non io. gli aerei citati non ci arrivano visto che i dati sulle autonomie vengono fatti con aerei disarmati e ad alta quota e gli aerei vanno sempre riforniti perchè anche un autonomia discreta non include "imprevisti" operativi, ma un piano di volo molto semplice. come vedi... è da dilettante farsi i conti, anche male, con le schedine. io ti ho citato i reali problemi che si hanno nel gestire un attacco di tali dimensioni, è inutile girarci intorno e l'autonomia non è il solo parametro da prendere in gioco. http://www.globalsecurity.org/military/world/china/jh-7-specs.htm http://www.sinodefence.com/airforce/groundattack/jh7.asp http://www.sukhoi.org/eng/planes/military/su30mk/lth/ (non ti esaltare col dato... va diviso per 2, altrimenti l'aereo cade in mare) poi... pensare che davvero la PLA possa gestire un solo CBG in alto mare... avessi parlato di un attacco di 3 reggimenti di Tu-22M allora ti capivo pure... ma così: un ottima esercitazione per la difesa aerea del CBG. scenario interessante... ma se i satelliti te li abbattono gli americani o il laser kilgon non funziona? d'altro canto loro ne hanno a iosa... i cinesi no. come vedi, è un discorso a spirale senza fine, dove, alla fine, vince chi ha più mezzi e capacità... ossia gli Stati Uniti. 1. continui a svicolare ed a mescolare le carte. facciamo un nuovo gioco. ogni svicolamento e mescolamento di carte, una tacca, fino al ban... scommetto che ci arrivi anche con un solo post, visto che fai questo da 15 giorni, che dici? 2. lo schemino che tu veneri non parla di manovre evasive, parla solo di manovre per seguire il sistema di puntamento. il resto sono speculazioni senza alcune base. 3. qua non si parla di missili indiani e non ci interessa divagare ancora. -
la produzione del Raptor è un problema politico ed economico che non dipende dalle doti dell'aereo. provane un altra ma non su questa discussione, che riguarda un altro aereo.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
gli americani uscirono dal trattato ABM. comunque, quante inutili ciance, quanti discorsi da schedina, quanto mescolare le acque pur di non prendere in considerazione l'unica fonte pertinente al discorso SM-6: te la riporto: http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/sm-6.htm Employing the Standard Missile-2 Block IVA airframe and the newly developed active sensor, Standard Missile 6 also has an inherent capability to fulfill the Navy's sea-based terminal ballistic missile defense requirement, though the ERAM procurement decision did not address the Navy’s need for a TBM system. ora la leggerai o continuerai a far finta di non vederla? che poi non si abbiano dati più precisi sulle prestazioni, ma non sui futuri impieghi, è vero. ma, e mi ripeto, lo SM-6 o la sua versione ancora più evoluta nel campo SBT (http://books.google.it/books?id=-o7RQXqcvNMC&pg=PA159&lpg=PA159&dq=sm-6+sea-based+terminal&source=bl&ots=4v_PZ7q1Ex&sig=qLWy-XZ6y5oX-Ampi4yF2o2oJ_g&hl=it&ei=JCu7TPShBsGEOo3z8NoB&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFAQ6AEwCA#v=onepage&q=sm-6%20sea-based%20terminal&f=false pagina 159 e http://assets.opencrs.com/rpts/RL33745_20080811.pdf da pagina 9) avrà piene capacità per l'ovvia conseguenzialità delle cose: non stiamo parlando della Cina, che fino a ieri faceva missili a combustibile liquido con CEP continentale, stiamo parlando di una superpotenza che studia gli ABM dagli anni 60 e se già il THAAD ha queste capacità, figuriamoci un sistema più moderno, nato apposta per essere complementare allo SM-3. tra le altre cose: The SM-3 evolves from the proven SM-2 Block IV design. SM-3 uses the same booster and dual thrust rocket motor as the Block IV missile for the first and second stages and the same steering control section and midcourse missile guidance for maneuvering in the atmosphere. To support the extended range of an exo-atmospheric intercept, additional missile thrust is provided in a new third stage for the SM-3 missile, containing a dual pulse rocket motor for the early exo-atmospheric phase of flight and a Lightweight Exo-Atmospheric Projectile (LEAP) Kinetic Warhead (KW) for the intercept phase. da http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3.htm. non vendo, dunque, come un SM-6 sia incapace di SBT, considernado che addirittura lo SM-3 deriva dallo stesso Sm-2blockIVa, da cui dervia lo SM-6. in ogni caso, la velocità è un dato classificato, mach 3.5 è una stima per difetto ( http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/sm-specs.htm, notare i punti interrogativi) e non è che sia l'unica discriminamente... non siamo mica a magic! si suppone che il peterdo cinese abbia dei veicoli di rientro (MIRV o MARV) o arriva sul bersaglio con tutto il corpo, in stile TitanII??? paragonare RAM a THAAD????? si, filosoficamente parlando da dilettante è creare uno scenario ad hoc ed atipico per "vincere"... a sto punto perchè non puntare su una CVN in fase di affondamento o su di una nave da crociera? da dilettante è muovere l'intera PLA contro un solo obiettivo, non considerando l'autonomia, la mancanza di aviocisterne e di coordinamento (manco l'USAF può rifonire 300aerei insieme e contemporaneamente), i sistemi C3I e C4ISR, la logistica, che in caso di guerra la Cina dovrebbe utilizzare le sue forze su più fronti (CBG, Taiwan o chi per essa, difesa dei confini... e che, quindi, non può usare 300 e passa aerei in una sola volta), la fondamentale acquisizione del bersaglio (croce e delizia dei sovietici, figuriamoci dei cinesi).... d'altro canto, se i cinesi potessero muovere 300 e passa aerei contro un CBG, non avrebbero bisogno dei petardi magici. da dilettante è il voler limitare lo scontro ad uno strike e basta, in uno scenario di guerra totale: vista la situazione chi ci dice che i B-2 ed i cruise non abbiano già fanno manbassa di aereoporti e siti radar (i millantati radar OTH) o che basta abbatterti un paio di Tanker per mandare a monte l'intero piano? 1.gli ultimi aggiornamenti dell'Hawk avevano capacità ABM e gli Iskander sono missili a corto raggio, ci credo che fossero precisi, non iniziare, come tuo solito, a confodere capre e cavoli. un conto è un SRBM che colpisce un bersaglio fermo a 400km, uno un IRBM/MRBM che colpisce un bersaglio che si muove ad oltre 1500km. 2. submunizioni contro un CVN... bha. ciò non toglie che tu lo schema non lo sappia leggere e che le manovre vengono compiute dalle MARV/MIRV. quindi non cambiare discorso, si parlava di manovre non di munizioni! 3.a noi cosa ce ne importa del PAD indiano? niente! -
ribadisco. quali promesse avrebbe già mantenuto??? ancora nessuna, per ora volo ed è già un bel traguardo. stessa frase avrei proferito sul Raptor, durante i suoi anni neri, con la differenza che il Raptor aveva già mantenuto svariate promesse e che l'america aveva già larga esperienza sugli aerei Stealth.
-
cosa??? almeno quota il messaggio a cui rispondi, non dico tanto... almeno dai un senso a questa invettiva notturna.
-
se appendi una Jdam sotto un Cessna, non ne fai un B-2. similmente, Apache e Mangusta sono macchine di diversa categoria e capacità, seppur simili, ad un superficiale paragone.
-
Afghanistan - Topic ufficiale
vorthex ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
la nostra sicurezza e la difesa dei nostri interessi. i soldati sono pagati per questo. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
Cloyce ma sti dati dove li avresti trovati... ogni tanto, tra una panzana ed un proclama propagandistico, postaci qualche fonte... anche perchè il trattato non esiste più inoltre, è ovvio che lo SM-2blockIV sbt non abbia piene capacità contro gli IRBM/MRBM... è pur sempre un gap-filler. similmente, lo SM-6 avrà piene capacità per l'ovvia conseguenzialità delle cose: non stiamo parlando della Cina, che fino a ieri faceva missili a combustibile liquido con CEP continentale, stiamo parlando di una superpotenza che studia gli ABM dagli anni 60 e se già il THAAD ha queste capacità, figuriamoci un sistema più moderno, nato apposta per essere complementare allo SM-3. dove avresti letto che lo SM-6 non è in grado di tirare giù le MIRV del petardo cinese? pretendiamo una fonte. per il resto (dimenticando i numerosi upgrade al Phalanx e l'esistenza del RAM, nato apposta per tirare giù i missili rossi più moderni)... io punto su Varenne non è vero. lo SM-6 avrà piene capacità ABM terminali... è fatto apposta! ahauahuahauahauha... ti prego. dominus ha già risposto... davvero, provane un altra. tali tipi di scontri (come tutte le guerre moderne) non si vicono come gli scontri di magic con le schedine (schedine interpretate pure male, tra le altre cose).... un altro poco si usa l'intera PLA per aver ragione di un singolo CBG: un atteggiamento davvero poco serio, per non dire dilettantesco di affrontare la questione! quella dove anche gli ultimi Hawk hanno possibilità o è sempre eso-atmosferica, quindi territorio di caccia dello SM-3? suppongo che tu sappia che una traiettoria depressa manda a benedire qualsivoglia aspirazione di precisione. schemino che non sai manco leggere. la fase di "manovra" avviene in atmosfera e sono le MIRV a seguire il radar di puntamento, non sono manovre evasive o altro! e visto che già è piuttosto impossibile beccare una nave con una MIRV, figuriamoci se è possibile beccare una nave con una MIRV che compie manovre evasive. senza dimenticare che il petardo viene tirato prima giù da un SM-3 dobbiamo quindi dedurre che, o non sai leggere, o non vuoi leggere... ti ho addirittura copiato il trafiletto dove si dice che lo SM-6 ha capacità intriseche di ABM terminale! -
molto carino un paio di domande però: 1. ma è un impressione della foto o hai limato troppo le ruote ed il cannone tozza quasi per terra? 2. sembra che i dissipatori IR sui motori siano lucidi, rispetto al modello. inoltre, hai fatto il mio stesso errore... non hai piegato le pale del rotore
-
è un argomento già sviscerato, non torniamoci su giusto per appesantire la discussione. se ne parla in queste pagine, come nella discussione sull'A-10.
-
Afghanistan - Topic ufficiale
vorthex ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
o che piove... governo ladro!!!! dai su Blabbo... -
Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA)
vorthex ha risposto a David Pellizzola nella discussione Aeronautica Militare
chiudo e tacca. esiste l'apposita discussione -
e possibile ritornare In-Topic? graize
-
mentra a te sembra che sia a "tutto tondo"... la realtà operativa ha ampiamente dimostrato che non lo sono.
-
no, tralasciando che i Ticorenda non esistono i burke sono DDG, i Ticonderoga sono CG. ci sono vari programmi per sostituire i Tico, ma li annullano ogni volta per i costi esorbitanti. d'altro canto, vanno più che bene anche per il futuro.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
non è vero. le FONTI, quelle che tu ignori, dimostrano il contrario: 375miglia in "orizzontale" seguiti da 100miglia in "verticale", direi che il tuo concetto di vicino alla costa, o di lontano dal CBG, è molto risibile, a questo punto. il THAAD serve SOLO in fase terminale, per questo non serve. non avessero lo SM-6 ti capirei pure... ma visto che lo hanno, del THAAD cosa se ne fanno? senza dimenticare questo http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm2-sbt.htm (notare l'ultima parte dove si parla dello SM-6 come principale candidato per sostituire lo SM-2blockIV sbt, che è pur sempre un gap-filler) tu continui a mescolare le carte, paragonando due sistemi diversi e prendendoci tutti per cretini, cosa anche poco carina. e la finiamo di dire cretinate? come affondano gli AEGIS se non hanno sistemi per portare un attacco di saturazione con armi formidabili? non sono mica i sovietici di Uragano Rosso usano i poderosi H-6K? i temibilissimi Flanker copiati, o i prodigiosi JH-7? :asd: la US Navy è stata modellata per affrontare la minaccia sovietica (una minaccia ben più concreta dei Flanker armati di petardi o di Badger copiati armati con missili copiati dai rottami). posso capire che si discuta del DF-21 che è un arma "nuova", ma adesso pensare che la Cina possa prevalere in uno scontro Blue-Water nel terreno di elezione della marina americana è ridicolo, per giunta facendo discorsi da schedina... andiamo, un pò di onestà intelluettuale sarebbe gradita dopo 15giorni di panzane! hai ragione, prende l'autobus e poi la metro e è inutile che mi posti le fotine e mi ripeti sempre la solita cantilena, so meglio di te come sono fatti questi missili. inoltre, sta traiettoria semibalistica dove l'avresti letta o è un lancio piatto? gradiremmo una fonte decente, visto che noi te le postiamo, anche se non le leggi, e non certo wiki che parla di missile semibalistico senza citare le fonti! come ci arriva a 3000km se non passa per l'esoatmosfera e ci rimane per un bel pò? lo sai che questo tipo di traiettoria è molto dannosa alla gittata no? infatti viene usato da sistemi come l'Iskander o lo ATACMS. e poi, ammesso anche che sia vero... se sfugge all'intercettazione esoatmosferica, cosa piuttosto difficile, ci sono gli SM-6, la Navy non è mica cretina. http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/sm-6.htm ("Employing the Standard Missile-2 Block IVA airframe and the newly developed active sensor, Standard Missile 6 also has an inherent capability to fulfill the Navy's sea-based terminal ballistic missile defense requirement, though the ERAM procurement decision did not address the Navy’s need for a TBM system.) d'altro canto, come tu stesso dici, questa millantata fase semibalisitca si usa sono nella fase di discesa... fino a quel punto, hai voglia di tiro al piccione con gli SM-3. proteggono i fanchi... manco fosse una battaglia medievale con la cavalleria che colpisce le ali inoltre, stiamo comunque perdendo di vista il problema principale... ossia quello del sistema di guida: può avere tutte le traiettorie del mondo, anche farsi un giro intorno a Venere e tornare, ma se il sistema di guida non funziona, la Navy non spreca manco i missili, li lasciano cadere in mare e tanti saluti. ora, non mi pare che ci siano fonti autorevoli che parlano in maniera dettagliata di questi sistemi di guida e di uplink... quindi, mi sembra inutile continuare. stai inutilmente tentando di confondere le acque. la nave è stata colpita da Hezboallah, mica da Israele e non è che i guerriglieri si "vendicano" dei danni collaterali subiti, attaccando una nave neutrale, o che "mal comune, mezzo gaudio", come ti ho già spiegato prima. quindi inutile che tenti questa via per dimostrare che il mercantile fu centrato volutamente. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
certo, perchè millantavi l'impossibilità dello SM-3 di ingaggiare missili in fase ascensionale, cosa non vera, visto che la fase ascensionale inizia in atmosfera ma continua nello spazio... o tu pensi davvero che i missili balistici compiano un percorso formato da linee spezzate e non da un unica parabola (qualsiasi grafico ti mosterà una parabola graduale dove le fasi si mischiano tra di loro: la fase ascensionale comprede boost ed entrata nello spazio, la fase di midcourse una parte ascendente e discendente, ambodue sapaziali, la fase di rientro una parte discendete, nello spazio, ed una terminale, nell'atmosfera)? senza dimenticare i test live, coronati dal successo, contro missili in ascesa http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (punto 1 della fonte) tra le altre cose il THAAD, che tu citavi come panacea di ogni male ("2. il THAAD è la soluzione ottimale, perché è stato progettato esclusivamente per quel compito."), non nasce per questo genere di ingaggi, fosse solo anche per l'ovvia impossibilità di mettere un THAAD a ridosso di una postazione di lancio. uuuuu che paura! lo sai quanti AEGIS BMD ha la US Navy??? senza dimenticare il sostanzioso raggio del missile (si è calcolato che bastano 2 unità AEGIS BMD per difendere l'intero Giappone e da 3 a 5 l'intera Europa... figuriamoci un CBG) o che un CBG non si snoda per pochi chilometri. http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (ingaggi a 300miglia di distanza ed a 100miglia dalla terra sono ruotine, punti 5 e 7 della fonte) certo che è possibile! solo una persona in malafede o ignorante penserebbe che l'inviluppo di volo di un missile balistico sia disegnato da una linea spezzata, con fasi ben distinte e non da una parabola, con fasi graduali, come è ovvio che sia! certo, lanciano un attacco missilistico di saturazione contro un nave BMD (quindi con sistema AEGIS), scortata da altri AEGIS, senza dimenticare che un Super Hornet staziona a 400miglia nautiche (oltre, dunque, i tuoi mitici 500km) dalla portaerei con 71minuti di autonomia, che esistono gli E-2, che in caso di conflitto gli E-3 e soci spunterebbero come funghi o che sono stati effettuati test live, coronati dal successo, dove ci si difendeva contemporaneamente da missili balistici e missili antinave http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (punto 8 della fonte) vola a contatto dell'aria??? ma che è un aquilone??? lo SM-6 è un SM-2blockIVa migliorato, noto per non essere stato ideato come ABM endo-atmosferico, ma come petardo per il 4 Luglio io rimango dell'idea che le fonti, i dati tecnici, le dottrine operative e l'esperienza siano oggettivi... nessuna speranza per i barchini gialli, miracoli ed unicorni volanti esclusi. Hezboallah non faceva danni colletaarli dal suo punto di vista: tutto il territorio israeliano era un bersaglio leggittimo, quindi non arrampichiamoci sugli specchi, come nel negare le commissioni di inchiesta governative. @nik978 come tu stesso ammetti, l'esempio è piuttosto ozioso e le fonti sono dubbiose. ad esempio, alcuni fonti riportano il lancio di un C-802 ad "alta quota" per ingannare il sistema di difesa della Hanit, il quale, poi, avrebbe colpito il mercantile e di un C-701 (in base alla buffa stima dei danni, ricordando i danni degli AGM-84 o degli AM-39... estremamente variabili, un pò come i siluri della WWII. come nel caso della USS Strak colpita da due missili francesi che esplosero senza affondarla o dallo HMS Sheffeild, colpito da un solo missile che fece cilecca, ma che affondò... o dalle navi iraniane ed iraniane crivellate dagli Harpoon che, a seconda del caso si "vaporizzavano" o affondavano lentamente) a "bassa quota", come "vero" missile. insomma, un bel pò di tesi... o compotti. io mi attengo alla commissione governativa, che parla molto chiaramente. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
1. non c'è alcun bisogno di intercettare i missili in fase di ascensa. un intercettamento in fase di crociera o di discesa e tanti saluti al petardo cinese. inoltre, volendo anche intercettare i missili in fase di ascesa, la Navy ha talmente tanti AEGIS da poterne piazzare quanti ne vuole e dove li vuole, senza sguarnire il CBG. 2. il THAAD non è capace di ingaggi alti. non è una difesa ottimale e così completa rispetto al binomio SM-3/SM-6. 3. lo SM-6 nasce apposta per questi compti e gli americani sono 60anni che si divertono con i sistemi ABM e di difesa antimissile, direi che sanno il fatto loro. possiamo, dunque, concludere che o non capisci o non vuoi capire. mi sono rotto di ripeterti sempre la stessa cosa, postandoti fonti autorevoli e grafici... altro che i video cretini di discovery channel o i tuoi approssimativi calcoli balistici. e che è risiko??? no, che non è giusto Hezboallah, così come Hamas, seppur abbia poco sostegno "pratico", è ben vista in molti ambienti occidentali. colpire una nave neutrale era escluso per non perdere tale sostegno. non è un caso se Hezboallah abbia vinto la guerra mediatica, facendo passare Israele per un paese aggressore e cattivo. ma che lavoro grezzo, Hezboallah ha usato benissimo i missili anticarro russi. sono i missili cinesi che non funzionano bene. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
nei miei post precedenti c'è spiegato l'accaduto e qualche link in proposito -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
pareva di no, eppure ci sono riusciti. d'altro canto, montare un missile su di un camion e lanciarlo quando il radar stesso del missile ha acquisto il bersaglio (visto le ridottissime distanze è implicito che il lancio è avvenuto in questo modo) non è così difficile, senza dimenticare che Hezboallah ci sa fare.