-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
è una pedana piuttosto piccola e scomoda, che non è manco una pedana, ma la parte inferiore della porta. le foto lo dimostrano. tuttavia, non è la pedana in se il problema, è proprio l'idea ad essere totalmente sbagliata a priori: i fanti devono scendere da un portellone posteriore grande, comodo e sicuro, punto. il resto è un suicidio. non si è mai distinto in nulla... e sono 3. quante volte dobbiamo ripeterlo?
-
spero tu stia scherzando... le porte non sono tanto male???? FANNO SCHIFO!!! -sono talmente piccole che bisogna accovacciarsi per entrare ed uscire... ovviamente senza equipaggiamento pesante o portandosi dietro uomini feriti. -sono posizionate in modo tale da non offrire alcune protezione durante la fase di sbarco del mezzo. -se il mezzo si sta muovendo, come prevedeva la tattica sovietica, i soldati finiscono sotto le ruote e tanti saluti. il BTR-T è un mezzo sicuramente migliore... almeno non salta in aria col primo petardo, però è un mezzo totalmente diverso. paragonarli non ha alcun senso. la serie BTR viene usata in combattimento dagli anni 60 in tutto il mondo... Desert Storm non c'entra proprio niente.
-
la famiglia BTR aveva ed ha, come punto debole dato da un compromesso forse troppo spinto, il motore posteriore. questo, se da un lato facilita la navigabilità (la prua si alza e la poppa si abbassa, visto i pesi in gioco, facilitando ingresso ed uscita dall'acqua ed altre amenitià del genere), dall'altro pone il grosso problema della rampa di discesa/salita dei fanti... senza dimenticare una protezione davvero scarsa, sempre in nome della navigabilità. i primi mezzi erano scoperti, poi si è passati, tramite varie fasi di portelli più o meno ridicoli, alle famose portiere tra le due coppie di ruote, che sono grasso che cola, considerando i precedenti modelli... qualche foto renderà meglio l'idea. BTR-60: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Weapons_BTR-60.jpg/800px-Weapons_BTR-60.jpg BTR-70: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/BTR70_002.jpg/800px-BTR70_002.jpg BTR-80: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/Btr-80_in_Serbia.jpg/800px-Btr-80_in_Serbia.jpg BTR-80: http://img23.imageshack.us/img23/7869/btr80.jpg il successo commerciale è sicuramente notevole, senza dimenticare che è stato uno dei primissimi 8x8 in circolazione. tuttavia, è sempre stato venduto a pesi del blocco comunista o del terzo mondo (è comunque decisamente economico, rispetto alle realizzazioni occidentali) e non si è mai distinto in battaglia.
-
la serie BMP, se adeguatamente contestualizzata, non è poi così male. la cosa che fa ridere è che i sovietici sono stati innovatori in questo campo proprio con mezzi come il BMP-1 che, quando entrò in servizio, non aveva contraltari occidentali e che destò notevole stupore, considerando che la NATO aveva mezzi come l'M-113. tuttavia, il dover sottostare a troppi compromessi, la totale mancanza di attenzione all'ergonomia ed alla protezione degli uomini e le altre solite cose russe, hanno portato a vanificare totalmente questi progressi.
-
il BRDM-3 è la versione da ricognizione del BTR-80, niente di nuovo dunque... la serie BTR è tra le peggiori realizzazioni sovietiche, a mio parere. il BTR-T è un T-55 APC, pesantemente corazzato, un pò come lo Achzirt israeliano. tuttavia, mentre il mezzo con la stella di david, ha un complesso sistema per far scendere i fanti dal retro, senza dover spostare il motore (o far andare il carro "al contrario", come l'omologo giordano, fatto su scafo Centurion), il mezzo russo no: ha dei banalissimi e pericolosissimi portelli superiori per far smontare i pochi uomini trasportati nel vano, ricavato eliminando la torretta... roba da Ram della WWII.
-
nono. io li uso proprio per i trasparenti dei carri. il fatto è che sono superifici molto piccole e spesso poco visibili. per questo il risultato è discreto, su aereomobili non ho ancora mai provato.
-
a questo scopo non mi pare. generalmente si usano come parafanghi/polvere/sabbia.
-
oddio... darlo al Pakistan mi sembra un azzardo decisamente inutile. il Pakistan ha legami fin troppo buoni con la Cina ed il paese del dragone pagherebbe fior di quattrini per poterlo esaminare al fine di una copia.
-
vabè mi sembra ovvio che il colore non si dia puro... non siamo mica nel reparto verniciatura di togliattigrad io ho provato a farlo e non viene affatto una porcheria, anche se la mescola non viene lucida, ma un pò satinata. ovviamente, facendo carriarmati, il problema non si pone più di tanto. concordo, invece, che per gli aereomobili la future sia un must. per i gunze... bho, io non li ho MAI visti in un negozio (a Napoli ci sarà l'embargo dei gunze ed i pochi negozi presenti hanno anche strambe politiche riguardo gli altri colori).
-
sono guaine di materiale gommoso. sinceramente non sono certo della loro funzione: potrebbero tanto atte a minimizzare le shoot traps che, spesso, fromano i blocchi di ERA, tanto a diminuire la traccia radar degli stessi (alla fine i blocchi aumentano le superfici riflettenti in maniera notevole), tanto come mero accorgimento estetico. tuttavia, considerando anche le cuoriose ed esili piastre anti-heat che tanto andavano di moda sugli MBT russi degli anni 80 (quelle con scatto a molla che andavano "a vento", tanto per intenderci)... direi che la prima non è poi così improbabile.
-
fammi capire... stai dicendo che mescolare i colori con i clear non da effetto di trasparenza e che gli stessi clear non sono adatti a creare "vetri colorati"? la cosa è davvero buffa, non essendo manco l'unico sul forum ad utilizzarli in tal guisa... anzi, mi fu proprio consigliato qui sopra.
-
in primio luogo, se vuoi davvero farti una cultura su queste cose, lascia perdere wikipedia e dai uno sguardo ai siti che spesso ti vengono linkati (se proprio devi, usa wikipedia inglese e poi passa ai link delle fonti che porta... ogni tanto qualcosa di interessante esce). in secondo luogo, la tua analisi è troppo rigida e poco inerente alla realtà: il Pantsir sarà sicuramente un buon SPAAG, ma appunto, è un SPAAG, non un sistema di difesa aerea a lungo raggio, nè un sistema con capacità anti-stealth che, ricordiamo sempre, ad OGGI, non esistono. per assurdo, anche ammettendo che il radar riesca ad inseguire un oggetto con un RCS di 2cm quadrati... il raggio d'azione del radar stesso è troppo limitato (perchè è uno SPAAG, appunto): a 20km un F-35 o un F-22 ti hanno già ampiamente distrutto con una SBD o una JDAM lanciata da 60km, ad alta quota (campo fuori dalla portata degli SPAAG). diverso è il discorso per l'ingaggio di missili e bombe... alla fine il sistema è quasi identico al nuovo CIWS della marina russa, quindi non è improbabile, ma... è da vedere e di dati precisi non ne ho trovati.
-
è un normalissimo BMP-3 pieno di ERA.
-
L'Indonesia continua ad acquistare armamenti, aerei ed elicotteri dalla Russia
vorthex ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
vabè, adesso basta. torniamo On-Topic, anche perchè fare digressioni su quel pagliaccio di Kopp è davvero inutile. -
il missile non ha alcuna propria autonomia, dipende tutto dal sistema di tiro. i russi dicono che possa intercettare qualsiasi cosa su questa terra, ma ben sappiamo che nel 90% dei casi sono boiate più o meno tremende. 4 km di gittata per 3 km di altituidine.
-
la CVN americane non saranno affatto gemelle alla CV inglesi e francesi, il fatto che il Rafale possa operare da entrambe non c'entra niente. almeno è una scelta sensata... sono navi da 60.000tonnellate. equipaggiarle con gli V/STOL era ridicolo.
-
linka ste foto allora...
-
ma di quale evoluzione parli, di quella del mezzo degli EAU?
-
i fanti sono sempre la miglior difesa per i carri in città. è un rapporto simbiotico, premiato dalle prove operative. un mezzo del genere, senza appoggio fanteria, farebbe la fine dei tracchi in men che non si dica, nonostante le sue buone carte (alla fine ha la medesima protezione di un MBT e la torretta con le armi scoperte ed i visori optronici in bella vista, non sono certo il massimo della survivability). per Grozny poi... ormai è un problema di "polizia"... Kadyrov tiene a bada il suo feudo da molto temp ormai. per la storia del T-90: http://mdb.cast.ru/mdb/3-2002/ac/raowdsmcc/ non aveva sistemi di difesa attivi hard-kill (lo shtora è inutile contro le RPG... visto che non hanno un sistema di guida), non si sa quali RPG fossero (erano sette, non nove) e sono resconti dei soldati, non dichiarazioni ufficiali. sicuramente un ottima prova, ma non pontifichiamo senza avere dati certi. in ogni caso... non si parlava di IFV ed APC???
-
i tempi di reazione saranno sempre risicati perchè il problema non è tanto ingaggiare il bersaglio, quanto accorgesene in tempo utile: per questo spesso si preferisce l'uomo in ralla (ralla molto ben protetta, ovviamente), visto che i sensori, per quanto raffinati, non hanno la "percezione" umana. i russi dichiarano che il mezzo è in grado di ingaggiare 3 bersagli contemporanemanete... decisamente notevole. rimane un mezzo unico nel suo genere ed è questa la stranezza: Israele che danni combatte in scenari simili non ha mai ideato mezzi del genere ma sempre APC pesantemente protetti, con armi di piccolo calibro remotizzate o asserviete a grandi trasparenti (le famose torri che troneggiano su M-113 e Centurion modificati). vedremo alla prova del fuoco. veramente la situazione a Grozny è "pacificata" da un bel pò. non è stato fatto per Grozny, è stato per scenari simili a Grozny. tra le altre cose il loro utilizzo è decisamente curioso... dovrebbero scortare gli MBT in varie combinazioni dei due mezzi... i combattimenti a Grozny sono stati davvero un incubo per i russi. le casamatte laterali coprono solo l'arco frontale. i mitraglieri hanno un discreto visore, ma il campo di visuale è sempre ristretto. diverse sono, per esempio, alcune soluzioni occidentali come quelle sul Puma, che dispongono di telecamere estere mobili. io, però, rimango dubbioso... l'ottica è sempre piuttosto fragile e non da la situation awareness di un uomo. ovviamente, però, rimane l'unica soluzione che non esponga gli uomini. "di serie" non ha questi sistemi, ma sono quasi sicuramente integrabili.
-
tra le altre cose... il modello 1/350 potrebbe prediere la comparsa di quello 1/700, come spesso accade
-
veramente i carri sono vulnerabili in città perchè non sono progettati per questo scopo, non perchè abbiano tempi di reazione lenta, cosa non vera. semplicemente, da dentro un carro, anche moderno, si vede ben poco dell'abimente esterno, soprattutto se la minaccia è su 360° e viene anche dall'alto. non è un caso se la fanteria li deve appoggiare da vicino e da tergo. i carri russi, poi, avevano ed hanno, problemi di elevazione e depressione dell'armamento principale, visto le risicate dimensioni della torre e del complesso sistema di caricamento automatico. ed il BMP-T è pensato proprio per ovviare a questo gap, anche perchè la combinazione di 30mm e missili controcarro non è così migliore di un normale 125mm. per l'alto numero di uomini... non sono contrario, ma è oggettivamente una cosa anacronistica che non ha mai funzionato molto bene: basta pensare ai fanti che dovevano combattere all'interno degli IFV, usando le armi da apposite feritoie: se già il cannoniere vede poco, ed ha una posizione ed ottiche privilegiate, figuriamoci una casamatta o un fante che spara attraverso un buco, senza dimenticare le implicazioni nella protezione che molti "buchi" coportano.
-
un momento... iniziamo a non confonderci. il BMP-T non è un IFV, ma è un mezzo da combattimento urbano estremamente specializzato che deriva dal T-72. sul suo scafo è stata montata una torretta particolare con cannoni automatici di medio calibro, missili controcarro e lanciagrante e/o mitragliatrice, il tutto con un grande arco di tiro... soprattutto in verticale ed una estesa protezione, fornita da ERA e gabbie per polli. sicuramente curiosa ed un tantino anacronistica, è la presenza di due torrette laterali, più precisamente casamatte, armate con lanciagranate/mitragliatrice e la conseguente presenza di 5 uomini di equipaggio. una soluzione degna dei carri sovietici degli anni 20 e 30. per il resto... non è che ci siano particolari novità: si continuano ad aggiornare i vecchi progetti della serie BTR e BMP, senza dimenticare i BMD aviotrasportati. nuove corazzature reattive, nuovi sistema di condotta di tiro ed a volte anche nuovi armamenti, sopratutto per la serie BTR. ovviamente, le mancanze di questi mezzi restano sempre le stesse e sono da ascrivere sorpattutto alla scelta di posizione il vano motore posteriormente, per aumentare le doti nautiche dei mezzi (durante la Guerra Fredda ci si aspettava di dover attraversare un bel pò di fiumi per conquistare l'Europa), che va a discapito del compartimento per i fanti, costretti a soluzioni risicatissime e pericolose.
-
la versione B la vuole l'USMC... nessun problema, dunque, ci sarà.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
conosciamo benissimo le differenze tra i due sistemi, ma questo cosa c'entra? niente! non mescolare le acque, stiamo parlando di altri sistemi!!! noto che continui, come sempre, a mescolare le acque e svicolare. ti ho citato lo SM-3 non per il tipo di testata, ma per la sua strettissima evoluzione dallo SM-2blockIVa, dal quale deriva deriva anche lo SM-6. il quale, dunque, ha sicure capacità SBT, avendo come "genitori e fratelli", altrettanti missili SBT ed ABM. non si hanno dati certi sul tipo di testata ed avere un seeker radar attivo non esclude uno IR... e stiamo sempre parlando del miglior seeker radar attivo in circolazione. lo SM-2blockIVa aveva una testata frammentazione direzionale con uno specifico seeker e software per questo genere di ingaggi (un pò como l'Arrow israeliano), così come lo SM-2blockIV gap-filler in servizio. ovviamente, visto il ruolo SBT che dovrà assolvere lo SM-6, non ci monteranno una testata a coriandoli, ma la testata ritenuta più adatta: o una cosa del genere o una cinetica, avendo già a disposizione questa tecnologia. poi non ho capito, non usavi come discriminante divina la velocità? ora è la testata? insomma... l'Arrow usa una testata a frammentazione direzionale, è una discriminante ancora più variabile, senza dimenticare che questa "partita di magic" non ha molto senso... è tutto il sistema, dal radar al missile al software, ad essere vincente o meno, non solo alcune caratterische, che ancora non si conoscono, di una parte del sistema. ad esempio, il tuo amato THAAD, nonostante la testata cinetica, ha una discreta quantià di fallimenti, cosa che SM-3 ed il vituperato SM-2blockIV gap-filler, non hanno. quindi tu davvero mi stai dicendo che non ha un RV ma rientra con tutto il corpo del missile? ed io che pensavo a testate multiple con esche idem dicasi per le submunizioni, roba da circo... non tanto per la submunizione in se, ma per le forti velocità in gioco e per il fatto che il bersaglio si muove. nono, un attacco aereo portato da mezza PLA lo hai tirato tu immezzo non io. gli aerei citati non ci arrivano visto che i dati sulle autonomie vengono fatti con aerei disarmati e ad alta quota e gli aerei vanno sempre riforniti perchè anche un autonomia discreta non include "imprevisti" operativi, ma un piano di volo molto semplice. come vedi... è da dilettante farsi i conti, anche male, con le schedine. io ti ho citato i reali problemi che si hanno nel gestire un attacco di tali dimensioni, è inutile girarci intorno e l'autonomia non è il solo parametro da prendere in gioco. http://www.globalsecurity.org/military/world/china/jh-7-specs.htm http://www.sinodefence.com/airforce/groundattack/jh7.asp http://www.sukhoi.org/eng/planes/military/su30mk/lth/ (non ti esaltare col dato... va diviso per 2, altrimenti l'aereo cade in mare) poi... pensare che davvero la PLA possa gestire un solo CBG in alto mare... avessi parlato di un attacco di 3 reggimenti di Tu-22M allora ti capivo pure... ma così: un ottima esercitazione per la difesa aerea del CBG. scenario interessante... ma se i satelliti te li abbattono gli americani o il laser kilgon non funziona? d'altro canto loro ne hanno a iosa... i cinesi no. come vedi, è un discorso a spirale senza fine, dove, alla fine, vince chi ha più mezzi e capacità... ossia gli Stati Uniti. 1. continui a svicolare ed a mescolare le carte. facciamo un nuovo gioco. ogni svicolamento e mescolamento di carte, una tacca, fino al ban... scommetto che ci arrivi anche con un solo post, visto che fai questo da 15 giorni, che dici? 2. lo schemino che tu veneri non parla di manovre evasive, parla solo di manovre per seguire il sistema di puntamento. il resto sono speculazioni senza alcune base. 3. qua non si parla di missili indiani e non ci interessa divagare ancora.