-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
e allora? in situazioni estreme si usa qualsiasi arma, soprattutto se si opera dietro le linee nemiche, per ovvi motivi logistici (le munizioni). è pratica comune di molti eserciti, quella di addestrarsi ANCHE col materiale avversario e non perchè quello proprio faccia schifo, ma per acquisire maggiore conoscenza del nemico e perchè può far sempre comodo. vicino a quella frase, che già si trova su wikipedia italiana, quindi vale quel che vale, trovi la dicitura [senza fonte] :asd: e cito: "La sua robustezza e semplicità ne hanno fatto un'arma popolare anche tra i soldati di quelle nazioni che usano armi diverse dall'AK 47 (M16, G3, M14) tanto che sia nel Vietnam come nell'Iraq odierno[senza fonte] i soldati statunitensi sono soliti sostituire le loro armi con AK, arma meno raffinata ma più affidabile." ovviamente, come ti è già stato ampiamente spiegato, è una frase fondamentalmente FALSA. quindi, direi che possiamo anche finirla co sta storia, no?
-
questo topic non è su di un ipotetico scontro Egitto-Israele, congetturare va anche bene ma adesso basta. anche perchè si discute sul nulla.
-
davvero notevole, complimenti!
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
il primo a portare wiki, come fonte veriteria e degna, sei stato tu e cito: solo allora, Flaggy è andato a chiamare in causa wiki la quale, per giunta, gli dava ragione: quindi, non iniziamo a girare le carte in tavola, disconoscendo la fonte che si è portata come veritiera, perchè C.N.E.F... ed essendo mio conterraneo, sai sicuramente cosa vuol dire -
sembra uno dei soliti scherzi di wiki... le fonti riportate da wiki, che sono anche quelle postate da me, non parlano di questo sensore laser. è probabile, però, che un sensore di tal genere fosse stato pensato per una versione aggiornata di tale arma, in accoppiata con un nuovo sensore IR, anche perchè tale sistema dovrebbe essere usato nella JSOW e nell'ATACMS.
-
peccato che nelle fonti non si parli affatto di questo fantomatico fascio laser che addirittura ha la capacità di discriminare il terreno dai veicoli... roba fantascentifica che manco la BAT, munizione fantascentifica per antonomasia, possiede. inoltre, non è vero che la submunizione, in caso di "picche" contro il nemico, rimane inesplosa sul terreno, malfunzionamenti esclusi. ad esempio: An IR sensor in each warhead searches for a target, and upon discovery detonates over it, firing a kinetic fragment. The fragment drives itself through the lightly armored top of the target. If no target is found, the sensor detonates the warhead above ground to spray the battlefield with a myriad of lethal fragments. This weapon is good against armor and soft skinned targets, covering a 4,800 square yard area. http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/cbu-97.htm
-
nono, hanno il meglio di quanto l'occidente gli ha fornito, compresa l'ultima versione dell'Abrams. possiamo congetturare sulla reale valenza operativa di tali mezzi e sull'addestramento degli uomini, ma in mezzi in se ci sono.
-
si, va sia in autorotazione che in planata... la cosa è certa, non è una favola, essendo un mezzo occidentale e non avendo il partito che si inventa i dati per far bella figura. inoltre, per le pale, esiste un sistema per scardinarle al momento dell'atterraggio di emergenza. NO... 1. il V-22 viene giudicato rivoluzionario dai suoi utilizzatori ed un superlativo sostituto delle precedenti macchina. anche qui, non fucilano nessuno se dicono che è brutto, quindi credici. 2. il V-22 non è della stessa classe del CH-47... non è un caso se il V-22 sostituisce il CH-46 e non il CH-47, no? 3. 200km orari sono una differenza ciclopica... è quasi il doppio della velocità, senza contare che hai preso i dati delle velocità con mezzi scarichi, ma non è un problema, anche a pieno carico, il CH-47 fa la metà. inoltre, anche l'autonomia è quasi doppia rispetto al CH-47. 4. il CH-47 non è meno visibile del V-22, senza contare che l'Osprey può usufruire di ausili al volo a bassissima quota che il CH-47 quasi si sogna... oltre ad essere molto più veloce ed agile, non è un caso se l'AFSOC ci intende sostituire quasi tutto con il gioiellino della Boeing-Bell. onestamente, quindi, non capisco la tua analisi che non si basa assolutamente sui fatti, ma su idee preconcette e sbagliate... insomma, ste cose si trovano anche su wiki... non sono dati segreti della CIA. ed a che servono gli elicotteri, allora? sono lenti, sono vulnerabili e sono brutti! ovviamente, è un nonsense, come chiedersi il perchè dell'utilità del V-22 o dei numeri del suo acquisto: se ne servono 1000, ne comprano 1000, soldi permettendo, così come comprerebbero 1000 CH-47 o 1000 camion.
-
in realtà non è mai entrato in servizio. il progrmma, benchè di successo, fu cancellato nel 1988.
-
un riassuntino, il quale si trova anche su di una banalissima wikipedia, per farci cosa? non avrai mica intenzione di riproporre sempre le stesse tesi, le quali portano sempre alle medesime conclusioni, conclusioni ampiamente sviscerate in 34 pagine, solo perchè non ti bastano 30anni di racconti, indagini e favolette?
-
si, ci furono studi per ben due veicoli, da realizzare spendendo anche poco, uno per i genieri, simile al Puma dell'IDF e, almeno di aspetto, BTR-T russo: http://i.imagehost.org/0134/eng_m1.jpg http://i.imagehost.org/0322/eng_m1-2.jpg http://www.knox.army.mil/center/ocoa/armormag/backissues/1990s/1999/jf99/1tan99.pdf ed un APC super-pesante, come lo Achzirt ed il Namer: http://i.imagehost.org/0993/XM4.jpg http://f.imagehost.org/0183/xm4-2.jpg alla fine, però, il primo veicolo era decisamente inutile, il secondo... bha, non è nella dottrina americana un mezzo del genere.
-
si, usa proiettili autoforgianti. ovviamente, essendo le testate a guida IR, la distruzione o il gravissimo danneggiamento del mezzo sono assicurati. http://www.fas.org/man/dod-101/sys/dumb/cbu-97.htm
-
no, delta sicuramente non è. tuttavia, visto i fattori ambientali in gioco, ci potrebbe anche stare.
-
e allora, se concordi con me, come fai a dire che era un aereo con ali a geometria variabile, per la precisione un Tornado, visto che Antonello parla chiaramente di piani di coda, quasi invisibili in un tal tipo di aereo, come tu stesso dici? è un tantino un controsenso...
-
@hobo quello che ti sfugge è che, in un aereo con ali a geometria variabile, con ali a freccia massima, i piani di coda difficilmente si notano... soprattutto se l'aereo ti vola sulla testa per poco tempo. se poi si ha talmente occhio da notare i piani di coda, allora si ha anche l'occhio per vedere che le ali a freccia massima non formano propriamente un delta, soprattutto sul Mig-23 (il quale, tra le altre cose, doveva essere Libico o Siraiano, visto che sono rimasti gli unici ad usarlo sul mediterraneo... e la cosa mi sembra un tantino strana.) di conseguenza, se Antonello ha parlato chiaramente dei piani di coda, mi pare ovvio, che non possa essere un aereo con ali a geometria variabile, anche perchè, se l'aereo era sul percorso di atterraggio... era un po difficile che stesse con le ali chiuse.
-
traduzione testo riguardante portaerei classe Nimitz
vorthex ha risposto a robitom nella discussione Marina Militare
sono gli addetti ai cavi d'arresto che settano la resistenza dei cavi in base al tipo di aereo che sta per appontare. con Yellow Gear (anche se oggi, tali mezzi, sono quasi tutti bianchi) si indicano i mezzi speciali che girano sul ponte della portaerei che sono, sempre secondo il testo, una Gru per movimentare gli aerei incidentati e gli ostacoli sul ponte di volo, un muletto, 2 trattori per muovere gli aerei (in realtà sono molti di più) e carrelli per APU ausiliarie. tuttavia, si sono dimenticati gli automezzi da scoccorso ed altri mezzi ausiliari, come i pulisci pista. -
Mig-21 o, paradossalmente, un F-4F tedesco, anche se i tedeschi sono abbastanza comuni a Decimo. sono gli unici aerei a rispondere alla descrizione originaria. ci sarebbero anche Mirage F-1 e Jaguar, ma li escluderei per motivi di anzianità. inoltre, sti piani di coda a farfalla su che asse erano inclinati? tuttavia, una curiosità mi tormenta... cosa diavolo c'entrano EFA, Tornado, Mig-23, Mirage 2000, F-14 ed F-111 con questa descrizione??? nessuno di questi aerei presenta piani di coda ben separati ed a farfalla con un delta molto accentuato nello stesso momento, tacendo che due di loro manco hanno i piani di coda
-
si, è il Growler.
-
signori, non divaghiamo troppo...
-
plana come un aereo (l'autorotazione è prevista, ma è un operazione decisamente più complessa), senza dimenticare che il V-22 è capace di volare con un solo motore, come richiesto dalle stringenti specifiche del progetto. inoltre, non è che l'autorotazione sia questa grande assicurazione sulla vita.
-
si, mi sono espresso in maniera poco chiara, pardon.
-
IDAS, ovvero l' antiaereo sottomarino
vorthex ha risposto a MC72 nella discussione Armi superficie-aria
più no che si. le comunicazioni tra radar e sottomarino dovrebbero essere in tempo reale ed estremamente precise, cosa già di per se complicata. a seguito di ciò, però, non seguirebbero grandi vantaggi... il sottomarino dovrebbe comunque agganciare la minaccia in qualche modo, perchè non si può tirare un SAM alla cieca, in una zona orientativa, sperando faccia centro. -
Skynet è fra noi... susu, non diamo adito a fonti che di tecnico hanno ben poco
-
la fusione fredda non è che non funzioni... è che non è, generalmente, riproducibile: capita per caso. questo è il problema.
-
veramente... si, può farlo, anche se, generalmente, è l'HRT dell'FBI a fare di questi servizi, per questioni di giurisdizione.