-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
vorthex ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
sicuramente sarebbero una carta in più ma, visto le distanze in gioco... non so quanto ne valga la pena in termini economici. no e non penso che gli indiani abbiano alcuna intenzione di venderne mezzo ai cinesi. si, hanno venduto ai cinesi numerosi sistemi aria-terra. per i missili cruise più moderni, invece, i cinesi li hanno comprati dagli Ukraini, i quali ne possedevano un discreto numero dopo la caduta del muro. da questo acquisto e dai resti dei tomahawk americani, hanno poi tirato fuori il CJ-10. http://www.webcitation.org/5mOTUakb7 -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
vorthex ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
io non sono riuscito a trovare fonti attendibili e che, soprattutto, parlino di questo aspetto. c'era un sito interessante a suo tempo, che linaki anche, ma pare sia stato chiuso. -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
vorthex ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
visto le distanze in gioco, non è un cruise copiato dai rottami altrui a fare la diffrenza, quando un sistema di guida che sia il più preciso possibile ed la costellazione Beidou non è ancora completa. ovviamente i cruise, per loro natura, non sono bersagli facili, ma non è un AGM-129... quindi, il "pare" è decisamente grosso. -
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
quello è un CH-53D... l'Echo è più grande, nonchè diverso come forme. -
neanche io sono d'accordo con un ruolo di strike verso obiettivi navali così grossi. l'aereo come riuscirebbe a colpire una CVN, lancindovisi contro??? mi spiego... ovviamente, il J-20 non può montare, in nessuna maniera, ASM della classe del AS-6 o AS-4, nè può portare, internamente, degli ASM di dimensioni simili all'AGM-84. di conseguenza, dovendoli agganciare esternamente, si vanificherebbe la già non esaltante stealthness. a questo punto, la presunta grande autonomia, viene giustificata dall'estensione territoriale cinese, che proprio piccola non è... magari un intercettore pesante, che parte da basi posizionate molto all'interno del paese e, quindi, relativamente più sicure o con una grande persistenza sul campo, spiegherebbero il tutto. ovviamente, con questo stato di cose, un assetto come il Tu-22M tornerebbe alla ribalta... ma questo argomento esula dalla discussione.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
tralasciando che l'Italia ha firmato l'TNP e che, quindi, non può possedere, nè sviluppare, armamento nucleare proprietario... noi di un deterrente nucleare cosa ce ne dovremmo fare, servircene per riprenderci le nostre colonie, l'Istria e la Dalmazia? -
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
no, la roba dei marines è mia... ed è cosa nota sul forum comunque adesso torniamo seri. -
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
non è un video, è un film... ed io ne voglio subito 100 -
non capisco di cosa tu ti possa lamentare: questo è un forum tecnico, dove ci si basa su dati, fonti e ragionamenti... appunto tecnici. tu non hai portato niente di tutto ciò e, quando lo ti si è fatto notare, non hai fatto altro che trincerarti dietro la tua presunta professione, denigrando l'intelligenza dei tuoi interlocutori, che sono stati così gentili e professionali da correggerti punto per punto, mentre tu continuavi a snocciolare inesattezze e frasi da veterano, che non portano niente al discorso. questo, non solo è scorretto verso la figura professionale dietro cui ti nascondi, ma è anche un comportamento poco carino e vietato dal regolamento. ti consiglio, dunque, da moderatore e da utente, di darti una calmata... anche perchè eri tu a non volerne fare un caso personale, nonostante fossi sceso tu per primo in questa sfera. ovviamente, se hai altri dubbi circa questo argomento, sei pregato di farlo in forma privata, come espressamente scritto sul regolamento. questo messaggio rappresenta un eccezione alla regola, in quanto tu non sei riuscito a fare meno di far pesare, inutilemente, il tuo presunto essere soldato e di saperne, di conseguenza, più degli altri... nonostante i tuoi scritti dicano il contrario.
-
perchè, il peso ed il fastidio di averlo sotto l'arma, non viene giustificato dalle pochissime occasioni nelle quali tornerebbe utile. oppure vogliamo dire che tutti gli eserciti del mondo hanno sbagliato, visto che nessun Fucile d'Assalto lo ha tranne il nostro... che infatti è noto per essere un fucile decisamente pesante? certo, quello di rendere l'arma più pesante. infatti, lo ARX-160, che sostituirà il nostro SC, non lo ha il bipede e pesa, anche grazie alla costruzione in polimeri, ben 900grammi in meno.
-
cosa non ti è chiaro circa l'inutiltà di tale affare sotto un AR (Assault Rifle, non la nostra ordinanza)??? mi sembrava che, alla fine, fosse pacifico che un tal affare, tranne rarissimi casi, non fosse propriamente indispensabile, no? o vogliamo ridirci sempre le stesse cose?
-
traduzione testo riguardante portaerei classe Nimitz
vorthex ha risposto a robitom nella discussione Marina Militare
non temere, non disturbi -
traduzione testo riguardante portaerei classe Nimitz
vorthex ha risposto a robitom nella discussione Marina Militare
Officer of the deck significa ufficiale di coperta, non ha particolari significati... semplicemente che è un ufficiale che sta sul ponte, almeno da come sta scritto nel testo. il Combat Direction Center, come ti ho già spiegato, non è un grado, ma la sala di direzione al combattimento, la "sala dei bottoni" della nave. -
non si disponde di AWACS, così come non si dispone, o ne si è in possesso in numeri piccolissimi, di altri fondamentali assetti ausiliari per il combattimento, perchè per l'AMI un aereo radar, un tanker o un veivolo ELINT non fanno rivista e parata come un EFA. quindi, meglio avere 1000 caccia senza i soldi per farli volare, così da poter dire che ne abbiamo ben 1000, quindi siamo una potenza (ovviamente di carta e senza alcuna valenza operativa), piuttosto che avere un arma aerea ben bilanciata e realmente efficace. questo è il motivo fondamentale. le motivazioni riguradanti la geografia del territorio o gli alti costi di gestione, sono state inventate dopo, per avere una giustificazione ed infatti sono piuttosto deboli, nonostante abbiano una loro verità. ad esempio: 1. Israele è più piccolo di noi eppure gli aerei radar li ha e sono ottimi. dire che l'Italia può essere coperta in pochissimo tempo da caccia sotto guida radar da terra, è una moderna interpretazione di: Italia portaerei del mediterraneo... e ben sappiamo come finì all'epoca. 2. quando gli E-3 entrarono in servizio, la nostra rete radar aveva dei buchi oscenamente grandi ed i radar in se erano mediocri. 3. l'alto costo di gestione era ammortizzabile con una spesa più razionale in altri settori della difesa (ASA-M, Sidam e tutti gli altri cascioni che ci siamo inventati). 4. il fatto che gli americani e la NATO ne abbiano a disposizione, non è una giustificazione... hanno anche i fucili e la carta igenica, potremmo farne a meno, allora? 5. vero è che, all'epoca, un aviazione di najoni non era propriamente il massimo per degli assetti così tecnologici, ma l'AMI era l'arma più professionalizzata... quindi uno sforzo lo si poteva fare, magari non con un E-3, ma con una piattaforma più adatta alle nostre esigenze. precisiamo, possiamo farne benissimo a meno, ma è giocare al ribasso, così come possiamo fare a meno della Cavour e del Peppino.
-
la camera di cartuccia tra un AK ed un fucile camerato per un 7,62 NATO è diversa, perchè diverso è il bossolo... ora, in base a quale stramba legge fisica un 7,62x39 è uguale ad un 7,62x51? no perchè, sulla Terra, 51mm sono cosa ben diversa da 39mm. da ciò deriva che l'arma, non solo non può spararli entrambi indifferentemente, visto la "piccola" differenza in lunghezza del bossolo, ma anche che un proiettile è adatto al tiro a raffica "senza bipede" (il russo, nasce apposta come calibro intermedio adatto ad un AR), mentre l'altro, essendo "leggermente" più potente (non è più lungo perchè "altezza mezza bellezza" eh!... è più lungo perchè contiene più polvere)... no, oltre ad avere il primo una palla più leggera dell'altro. aspetto una risposta, anche perchè tu hai citato l'AK-47 come esempio di 7,62 NATO da usare "senza bipede".
-
bhe, considerando che non sai distinguere tra un 7,62x39 russo, ossia quello usato dell'AK, ed un 7,62 NATO che, per la cronaca, è 7,62x51... direi che mi fido di una "scheda tecnica letta sul web"
-
mi sa che non è chiaro a te e non a caso hai tirato in ballo una situazione limite, situazione nella quale è sicuramente più indicata un GPMG e non un AR col bipede che sa tanto di fantozziano. tralasciando che con AR intendevo un qualsiasi fucile d'assalto e non il nostro. sarà forse un caso che il bipede è stato sempre oggetto di critica perchè oltre ad essere pesante è anche inutile? e sarà forse sempre un caso se altri fucili non lo montano... o anche tutti gli altri stati maggiori non hanno ben chiaro il compito del fante? se tiri a raffica con un 7,62 NATO, senza adeguato sostegno non becchi niente... non lo dico io, ma la fisica e non a caso il 7,62 NATO non si usa più come dotazione base del fante. ovviamente, da ciò esluano i fucili per DMR, ma sono situazioni particolari e tali armi non sostituiscono le normali dotazioni in 5,56.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
d'accordo che il nucleare in Italia è anche un problema politico, ma essendo la politica interna vietata sul forum, manteniamoci il più possibile sul "tecnio". grazie, lo staff -
traduzione testo riguardante portaerei classe Nimitz
vorthex ha risposto a robitom nella discussione Marina Militare
per i gradi, che io non tradurrei come molti altri termini tecnici, basta scriverli su google per trovare lunghe spiegazioni. ecco, i primi risultati: http://en.wikipedia.org/wiki/Commanding_officer http://www.ehow.com/about_6466385_job-description-tactical-action-officer.html http://en.wikipedia.org/wiki/Officer_of_the_Deck http://en.wikipedia.org/wiki/Operations_room che, ovviamente, non è un grado, ma una stanza. eh si... mi sa che è il ponte non saprei... non mi pare che i giubbotti blu si occupino di queste cose. -
traduzione testo riguardante portaerei classe Nimitz
vorthex ha risposto a robitom nella discussione Marina Militare
1. l'Air Boss, che sarebbe il comandante di volo che controlla le operazioni di volo, non si trova in un gabiotto, ma nella sala di controllo primario al volo, il "pri-fly" (primary flight) 2. i trattori spostano gli aerei, non li individuano. 3. sul "pri-fly" abbiamo già detto, mentre il "bridge" è il ponte, ma non so a quale ponte si riferisca, bisogna vedere il contesto. 4. vuoi sapere i corrispettivi letterali o di grado? i gradi italiani sono diversi da quelli americani, quindi è un pò aleatorio tradurli. 5. si, i giubbotti blu spostano gli aerei e si occupano degli elevatori ed il termine dovrebbe essere una specie di soprannome tipo... coloro che mettono le zeppe, ma non ne sono sicuro. -
attenzione, però, a non confendere il 7,63x25 tokarev della PPHS-41, il quale era assimilabile al 7,62x25 mauser (e da qui la "comunanza" del munizionamento) col 7,62 comunemente inteso... ossia quello delle GPMP e dei BR, che è lungo più del doppio.
-
se giudichi il bipede utile in un AR... forse allora non ti è chiaro il ruolo dell'AR. altrimenti come spieghi il fatto che nessun AR lo monta? non è che forse è inutile? diverso è il discorso del BR, ma là la questione è quasi "comica"... intuile fare tiro a raffica, quindi col bipede (perchè sparare a raffica cone un 7,62 e senza bipede è inutile, nonchè doloroso), coi caricatori da 20colpi diverso ancora è il discorso delle odierne rail, dove è possibile montare anche un bipede, ma per compiti molto specifichi, come il DMR, e non di certo come standard del normale fante. quale variente di quale arma, scusa?
-
e allora? il bipede resta uno strumento inutile e pesante su di un fucile d'assalto essendo, per sua stessa natura, un aiuto nel tiro prolungato e da posizione fissa (tralasciando l'uso nel tiro di precisione), cosa che si confà ad una mitragliatrice e non ad un AR. non è un caso se, per il Galil, i bipede è presente solo nella versione ARM (una sottospecie di mitragliatrice leggera di squadra) e non in quella AR. per il BM... bhe, è un Battle Rifle, ovvio che avesse il bipede, nonostante non servisse chissà a che... ed infatti i suoi omologhi non lo avevano. chi ha mai detto che è scandaloso? semplicemente, si affermava un utilizzo generalizzato e diffuso al posto delle normali ordinanze, cosa falsa. sulla PPSH-41... là c'era anche "comunanza" di munizionamento ed infatti i russi amavano la MP-38/40. al contrario, non ho mai sentito di MG-42 usate dagli alleati in modo estensivo, se non in casi estremi... non fosse altro per il munizionamento assai differente, dove lo hai letto?
-
non ho mai smentito che la famiglia AK, essendo di fattura grezza e dozzinale, con ampie tolleranze tra i singoli pezzi, risulti più "user friendly" per quegli utenti dove l'addestramento alla cura ed alla conoscenza profonda dell'arma non è particolarmente curato, ossia, forze irregolari di ogni genere ed eserciti di leva di stampo sovietico, cioè i principali utilizzatori dell'AK. quindi, che vuoi? questo non è vero! si usano le armi di ordinanza. gli unici casi in cui è concesso l'uso di armi extra-ordinanza sono quelli che riguardano le SF (usare l'arma del nemico, soprattutto quando si opera dietro le linee avversarie, può essere comodo per fattori logistici e di stealthness... fa lo stesso rumore e si trovano le munizioni... detto in soldoni) o quando, in situazioni estreme, non si ha nient'altro a portata di mano per sopravvivere. le alternative sono 2: 1. ti ha detto un sacco di palle, come quella di montare un bipede sotto un fucile d'assalto: cosa inutile e controproducente. 2. hai capito tu male cosa voleva dire.
-
che lo spillone desse belle soddisfazioni nel pilotaggio, a coloro che avevano un discreto manico, è fuor di dubbio. che, però, fosse un aereo non privo di discreti difetti e che fosse un bel cascione dal punto di vista operativo, soprattutto dagli anni 80 in poi... anche