-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
apparte che il numero di G "tirabili", di per se, non è che dica molto ma, in ogni caso, 7,5g sono il limite operativo di tutti gli aerei in circolazione. insomma, anche l'F-15 tante ne tira, dopo la cellula si deteriora in maniera inaccettabile ed il pilota viene meno. non dimentichiamo che poi l'F-35 dispone di sistemi optronici di prim'ordine, non deve mica affiancare un aereo per identificarlo. -
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
vorthex ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
la soluzione migliore, per i Lifecolor, è quella di usare l'apposito diluente, dato che anche l'acqua distillata può dare problemi. attenzione anche all'aereopenna, va usato ago e duse da 0,3... o son dolori. in ogni caso, sono colori sicuramente più difficili dei Tamiya e più delicati da mantenere (col tempo il colore si divide e la parte vinilica tende a plastificare nel barattolo, quindi è buona norma mescolarli per mooolto tempo... addirittura, alcuni forum propongono di prelevare il colore, filtrandolo), ma la scelta cromatica che offre la casa è vastissima e la resa è ottima. -
è un pò inutile paragonare periodi storici diversi, per creare un comico parallelo, per giunta sbagliato. la politica americana in america latina, nell'800, non ha niente a che vedere col duello con l'URSS. poi, anche volendo ragionare in questa assurda maniera, non è che tu ci gudagni molto, anzi: l'URSS, prima della WWII, era alleata coi nazisti ed invase la Polonia, concludendo in bellezza con Katyn, tacendo sulle simpatiche attenzioni dedicate alla colonia Ukraina e non solo... la Russia Zarista era, una "normalissima" potenza europea, gongolante nella Restaurazione e nella Santa Alleanza. l'America oltre a legnare messicani e spagnoli, colonizzatori abusivi di terre altrui e tiranni, non ha fatto niente di peccaminoso ed anche la politica Monroe era decisamente vantaggiosa per gli stati sud-americani, nonchè sacrosanta, soprattutto nella sua concezione iniziale (ed anche dopo, visto i risultati, direi che è stata un politica molto più saggia, meno invasiva e lesiva, rispetto al becero colonialismo europeo: basta vedere cosa è l'America Latina e cosa è l'Africa). siamo solo noi europei a vederla male ed è facile capire perchè: il Sud-America conveniva averlo come colonia, mica come soggetto indipendente ed alleato con soggetti terzi. gli Stati Uniti non hanno mai avuto un gran ritorno economico nell'appoggiare dei disperati, anzi, hanno investito montagne di denari in programmi di aiuti. tuttavia... gli Stati Uniti cosa dovevano rubare? le banane? gli alberi? o i minerali che già hanno, in abbondanza, sul loro suolo? sentiamo... voglio le fonti però, non i proclami di piazza. i regemi filo-occidentali non sono la stessa cosa dei regimi filo-americani e non è neanche vero che i dittatori filo-russi hanno sempre sostituito i dittatori filo-occidentali o filo-americani... se vuoi addentrati in queste discussioni, almeno cerca di informarti. perchè ad un bambino gli regali un balocco, non un libro di filosofia. similmente, i regimi presenti in Africa non potevano in alcun modo assicurare un futuro alle rispettive popolazioni, ma non perchè i consiglieri stranieri, di qualunque colore, fossero cattivi, ma perchè mancava e manca la base per poter costruire qualcosa. inoltre, vorrei proprio sapere chi hanno impoverito, quando ed in quale maniera... ovviamente, sempre tramite fonti e non coi proclami densi di inesattezze. parlare di buoni e cattivi, in Africa e durante il periodo post-WWII è da persone totalmente deviate dalla propaganda e/o molto male o poco informate. magari, anche solo informarsi sulla guera dell'Ogaden, tra Somalia ed Etiopia, ti aiuterebbe a capire che non c'erano buoni e cattivi, ma solo interessi da preservare.
-
ma il phase 3, di per se, non ha capacità ABM. sono le versioni seguenti che hanno alcune capacità ABM. inoltre, i nostri DDG non hanno alcuna capacità ABM, non sono dei Tico o dei Burke aggiornati.
-
eh??? cosa c'entra Market-Garden??? UK e Francia hanno perso il loro ruolo di superpotenza, anche coloniale, non perchè qualcuno ci abbia messo lo zampino, ma perchè non si sono sapute adeguare al mutare del mondo e non fecero niente per fermare l'ascesa della Germania, prima che scoppiasse la guerra. dipende dalla versione dell'Hawk in nostro possesso... non so se abbiamo i phase 3 ILM e da molti altri fattori. diciamo che non c'è alcuna certezza.
-
Navi da battaglia monocalibro della Prima Guerra Mondiale
vorthex ha risposto a Cavallo Pazzo nella discussione Marina Militare
infatti, il topic sta derivando verso altri lidi. manteniamoci in argomento e, nel caso si voglia parlare della Bismarck, ci sta l'apposita discussione -
notevolissimo come sempre!!! però il WIP dovevi postarlo anche sul forum
-
accordi economici de che? per 2 casse di banane? siamo seri su... i paesi che hanno trovato sempre lucrosa l'Africa sono stati i paesi europei, non gli Stati Uniti. questo è un discorso che abbiamo già fatto. già detto, fino alla noia, che durante la guerra fredda era normale, ovvio e saggio appoggiare i personaggi più disparati, nell'ottica della contrapposizione dei blocchi. non era solo l'occidente a farlo e fortuna che lo abbia fatto... considerando che abbiamo vinto sui tuoi amichetti rosso-marchiati per i missili... pare abbiano degli Hwasong-6 e dei Ro-Dong1. i missili, sulla carta, in Italia ci arrivano. ma, essendo versioni modificate dello Scud, hanno rinunciato a qualsiasi velleità di precisione per avere un gittata molto maggiore ed il loro unico scopo è terroristico: con un CEP così alto si possono attaccare solo agglomerati urbani, non certo installazioni militari... per giunta con una testata bellica piccola... ed infatti i Nord-Koreani li usano caricati con agenti BC. ricordiamo, poi, che sono missili ridicoli, a propellente liquido e con una operatività bassissima se non nulla.
-
non proprio... ed io ti continuo a consigliare di esaminare la storia lasciando da parte questi preconcetti da piccolo difensore del proletariato, altrimenti le tue analisi saranno sempre strampalate e deviate. la decolonizzazione, fu una procedura obbligatoria, non una trovata dei biechi capitalisti, per infinocchiare, di nuovo, i popoli indigeni (i quali, a quanto pare, se non sono i primi a volere essere infinocchiati, non pare se ne freghino molto). da un lato si aveva la voglia di libertà ed indipendenza delle popolazioni locali, dall'altro si aveva un oggettiva difficoltà a spianare tale velleità, visto che i paesi europei non solo erano stati devastati dalla guerra, ma erano stati salvati da una nazione da sempre contraria alla politica coloniale (ricordiamo, ad esempio, l'atteggiamento americano durante la crisi del canale... un atteggiamento quasi filo-egiziano, che deluse non poco inglesi e francesi i quali, ormai, poco potevano fare senza l'alleato d'oltre oceano). se la WWII non ci fosse stata, stai certo che oggi le colonie esisterebbero ancora, almeno sotto forma di un commonwealth piuttosto spinto, anche perchè tra l'avere una colonia ed avere degli accordi con un paese che, nonostante tutto, non ti appartiene... vi è una bella differenza in termini di guadagno.
-
gli Scud in Italia non arrivano, si è già visto. potrebbe tirar fuori qualche petardo nord-coreano, di cui pare la Libia acquistò qualcosa, ma il problema resta la loro affidabilità e prontezza operativa, prossima allo zero. dunque, nessun pericolo, oltre ai barconi.
-
bhe, il diritto di replica ai tuoi proclami politici è consentito. ora, però, torniamo In-Topic.
-
noto che hai capito il senso del discorso... prima dici che non è una gara, poi fai un confronto... qualcosa non torna. capisco che sia frustrante vedere la nostra dotazione di MBT così sparuta, ma, come già detto, ci sono molti fattori in gioco, economici ed operativi. inoltre, avere 200 carri o averne 400 non è che cambia molto, quando poi tali mezzi non vengono usati, come da noi, o non si sanno usare, come l'esperienza delle guerre arabo-israeliane insegna. poi certo, se tu fai un discorso di granduer e di "fasti della roma imperiale"... è una tua "fissa", ma devi pur capire che la realtà è un altra.
-
Navi da battaglia monocalibro della Prima Guerra Mondiale
vorthex ha risposto a Cavallo Pazzo nella discussione Marina Militare
sulle corazzate della WWII ci sono alcune discussioni interessanti: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14577-dreadnought-italiane-di-prima-generazione/page__p__259824__hl__bismarck__fromsearch__1#entry259824 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11827-9-settembre-1943-laffondamento-della-roma/page__p__218977__hl__bismarck__fromsearch__1#entry218977 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/8594-corazzate-della-regia-marina/page__p__161979__hl__bismarck__fromsearch__1#entry161979 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/4132-uss-alabama/page__st__20__p__100820__hl__bismarck__fromsearch__1#entry100820 -
ti sei risposto da solo... il tuo fantomatico amico è di famiglia benestante e, presumibilmente, istruito in maniera discreta. mica tutti i libici sono così. è indubbio, come ti è già stato detto, che vi sia un elite che agogna ad un cambio di governo in chiave democratica, ma sono, appunto, un elite e questa è una rivolta di popolo, non un salatto buono. precisiamo, poi, che questa dinamica è presente in quasi tutte le rivoluzioni, non solo nei moti libici. inoltre, tanto per la cronaca, quando una popolazione araba, discretamente istruita, è stata obbligata ad avere elezioni democratiche senza brogli, ha eletto un organizzazione terroristica... che ha portato solamente danni, proprio perchè manca quella cultura che è alla base della democrazia. tale cultura non si ottiene facendo il 48 per un mese, ma si ottiene tramite un processo storico-evolutivo che dura secoli. per il resto... tu continui ad ignorare numerosi accadimenti storici ed a mancare, fondamentalmente, di contestualizzazione storica degli eventi. quando avrai tale dote, capirai che tali paragoni non hanno proprio senso.
-
Il V-22 Osprey supera le 100.000 ore di volo
vorthex ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
vabè ma il nostro mezzo è molto più piccolo dell'Osprey, non vi è concorrenza. in ogni caso, speriamo bene. -
in ogni caso, il problema della no-fly zone non è tanto tecnico/operativo, ma politico. nel momento in cui il paese è diviso tra i manifestanti che non si sa bene cosa vogliano, Gheddafi che sbraita del complotto occidentale e l'esercito spaccato tra i due schiederamenti, un azione lesiva della sovranità libica, quale una no-fly zone, potrebbe essere interpretata in maniera negativa e coalizzare parte delle forze contro "di noi". diverso sarebbe se i ribelli dichiassero di volere un appoggio esterno, ma fin tanto che non lo fanno.... e l'occidente non può permettersi un altra accusa di imperialismo a danno dei poveri proletari musulmani.
-
che articolo osceno e pieno di Orrori tecnici, non è assolutamente da tenere in conto. le parole dei giornali americani sono un monito ai tagli al biliancio ed un invettiva di chi rivuole la "marina delle 600navi" di Raeganiana memoria. insomma, hanno montato una polemica che, a prescindere dal fatto di essere giusta o sbagliata, non ha oggettive basi. ovviamente, visto che i nostri giornalisti sono totalmente a digiuno di queste cose, hanno preso, come al solito, fischi per fiaschi. inoltre, il problema delle forze può porsi nel caso la no-fly zone duri anni, ma qua si tratta di una cosa breve, contro un nemico che non esiste e con possibilità di essere integrati e sostituiti dagli alleati.
-
scusa ma hai letto il mio messaggio prima di quotarlo?
-
i Leopard2 sono impiegati, proficuamente, in un teatro difficile come l'A-stan. d'accordo che in A-stan non ci sono carri, ma avere tutti questi dubbi su uno dei carri più diffusi al mondo è eccessivo. bhe, noi, come predecessore avevamo le scatolette della WWII e la produzione, su licenza, di M-60 e Leo1... dovendo sottostare a questa logica, il Leclerc sarebbe migliore. inoltre, almeno concettualmente, è proprio un altro pianeta rispetto al nostro carro. eh... mica tanto... gli inglesi si sono fatti modificare li SA80 dai tedeschi di H&K, altrimenti lo avrebbero allegramente cestinato. è anche vero che loro la guerra la fanno per davvero e non si perdono in manie di granduer.
-
in primo luogo, una no-fly zone non equivale ad un invasione, per quanto sia una pratica decisamente lesiva del potere sovrano dello stato soggetto a tale procedura. in secondo luogo... perchè ti "giustifichi", non ti ho mica quotato? non parlavo manco con te, se è per questo... mi riferivo a Gabriele, che dava l'attacco per certo.
-
attaccare un paese sovrano??? ed in base a quale diritto??? suvvia, la politica delle cannoniere è finito un secolo scorso...
-
detta così è molto forviante. il Leopard2 è un ottimo carro, ai vertici della categoria, che ha avuto un successo commerciale notevolissimo. ovviamente, ogni MBT nasce seguendo una filosofia diversa, quindi, possiamo avere un carro che bada più all'offesa solo nell'arco frontale, lasciando i lati relativamente meno protetti, o un carro più scattante o che renda il meglio ad una velocità costante e così via... ma dire che il Leopard2 è inferiore ai carri citati è falso. per il resto. sono il primo a dire che la scelta di creare un Know-How sia stata importantissima per l'Italia, che poi, per crearlo, abbiamo tirato fuori un carro onesto e niente di più, è altrettanto vero. le 2 realtà coesistono insieme e non è neanche tanto strano. strano sarebbe stato se il nostro primo MBT fosse un signor carro...
-
non vi è correlazione tra il protestare e l'avere una cultura. può verificarsi che un popolo acculturato mal digerisca una determinata forma di governo ma, nella stragrande maggioranza dei casi, moti di queste dimensioni sono moti di fame... altro che cultura. anche perchè, generalmente, è lo stato che si occupa delle scuole e lo stato non ha molto interesse a menarsi la zappa sui piedi. può menarsela con un elite culturale, magari universitaria, ma sarà sempre una frazione modesta... non un moto nazionale. tornando a noi... questi hanno fame e vogliono un futuro lavorativo, non se ne fregano niente della democrazia. infatti, su Internet, loro hanno provato "invidia" per noi ma non perchè noi possiamo votare, ma perchè possiamo permetterci cose che per loro sono lussi.
-
magari un ripasso di storia, prima di sparare certe perle, sarebbe indicato dire che le popolazione dell'Africa Mediterranea abbiamo più esperienza di democrazia, libertà civili e senso di autodeterminazione, rispetto agli italiani... è un abominio storico e socio/culturale.
-
non è vero. e poi mica gli F-16 voleranno per sempre, si dovranno pur sostituire un giorno, no?