Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8848
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. vorthex

    nuovo del forum

    come primo modello è davvero ottimo, complimenti!
  2. e perchè mai farsi atomizzare per i problemi sovietici? si è mica intervenuto a Praga o a Budapest? il nodo è questo: ammesso che una terza mondiale non fosse subito finita con un bello scambio nucleare.. la NATO resisteva e spezzava le ossa alle orde sovietiche, senza ricorrere alla atomiche tattiche, i sovietici si ritiravano e finiva là... al massimo, ma proprio al massimo, ci si riprendeva la DDR. questo perchè, un intervento in territorio sovietico, visto anche la vastità della zona operativa, avrebbe sicuramente scatenato una ritorsione nucleare, a maggior ragione se l'URSS stava collassando e cercava in ogni modo di mantere il suo reame intatto. d'altro canto, la paura di un immediata ritorsione nucleare, ha anche fermato i sovietici dall'invaderci... quindi non è così strana come cosa. poi è normale, la difesa attiva ed elastica, come detto prima, comporta anche controffensive più o meno vaste... ma da qui a ripetere l'Operazione Barbarossa ce ne passa.
  3. ok. a sto punto, io direi di puntare sull'F-35... che è anche comodo, avendo molti sistemi integrati. ti consiglio di iniziare a stilare l'elenco, anche con le varie "opzioni" (se non sai quale radar mettere, ne proponi un paio e vediamo quale sia il migliore) e poi vediamo di tappare i "buchi"
  4. non vedo cosa ci sia di strano... Desert Storm fu preparata in oltre 6mesi e non è che la dottrina difensiva NATO equivalesse ad una difesa statica del fronte o ad una perenne ritirata controllata. era una difesa attiva con molte manovre controffensive, sopratutto ai fianchi, con veloci puntate e manovre a tenaglia (questo era il compito degli americani ed è per questo che l'Abrmas ha un motore fatto per "correre"). ben diverso, invece, pensare di liberare Berlino Ovest... in primo luogo essa non si trova affatto a pochi km dal confine, da Hannover saranno quasi 300km, che sono anche troppi da percorrere in un contesto bellico ad elevatissima intensità, considerando il divario di forze in campo. in secondo luogo, in caso di un nuovo assedio nello stile di quello del 1948, le opzioni sarebbero state 3: 1. ponte aereo, contraerea russa permettendo 2. si perde Berlino-Ovest 3. scoppia la terza guerra mondiale (questo scenario è preso pari pari in The Day After, dove i sovietici bloccano berlino, la NATO la "libera" subendo pesanti perdite e poi Russia ed USA si nuclearizzano bellamente)
  5. il Mig-21 è un caccia leggero, l'essere anche un ottimo arrampicatore, non è propriamente un intercettore, o l'essere bisonico non inficia questo dato di fatto.
  6. vorthex

    CV-67

    veramente nessuno ha rinunciato ai moni storci. la classe Forrestal riprendeva alcuni nomi, oltre alla già citata Enterprise, senza dimenticare che molti nomi storici, all'epoca, erano usati dalle vecchie Essex. oggi i nomi storici sono appannaggio dei CG e delle LHA/LHD, mentre i nomi delle città, prima usati per gli incorciatori, sono stati passati gli SSN. infine, quelli degli stati, sono stati trasferiti dalle BB agli SSBN... la scelta più azzeccata
  7. tu hai detto una cosa ben diversa prima ed io non ho mai parlato di fare tesi partendo da wikipedia, ma non fa niente... comunque, cercare materiale sul Tornado è inutile: è un aereo non solo vecchio, ma di una tipologia che oggi è scomparsa. meglio dedicarsi ai suoi successori, ma dopo aver capito cosa il professore voglia esattamente
  8. talmente segreto che anche Wikipedia.it riporta le avioniche di tutti gli aerei militari del mondo... siamo seri ogni tanto su! comunque, dipende da cosa il tuo professore intend per "tesi sull'avionica"_ termine un pò vago... si intendono solo i sistemi di comunicazione, navigazione e condotta di volo o anche quelli relativi a tutti i sistemi elettronici, dal radar al sistema ECM? fin tanto che si parla di una tesi dove si abbisogna di un elenco di apparati, di una loro spiegazione tecnica, di come e dove montarli... basta prendere un veivolo molto avanzato e riproporlo uguale, magari con qualche piccola modifica. se, invece, si vuole uno studio perliminare tecnico/teorico su ogni singolo apparato, partendo da zero, la cosa si fa più complessa, a seconda del livello di dettaglio desiderato. ad esempio... vogliamo mettere un sistema x: basta una descrizione approfondita di un sistema al top della gamma, o lo si deve creare da zero? insomma, dovresti essere un pò più preciso, anche perchè non penso che il tuo professore vada trovando i codici sorgente dei software militari.
  9. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    niente acetone o acquaragia... l'effetto è blando e richiede molto tempo, il che rovina la plastica e distrugge i trasaprenti, prova con Livax. inoltre, effettuando una ricerca sul forum, dovresti trovare altri metodi "fatti in casa". ma non ho capito, cosa è successo che devi sverniciare tutto, buttando anche le decal applicate?
  10. vorthex

    F-5A Iraniano

    ho la netta sensazione che l'aereo abbia le forme sbagliate...
  11. vorthex

    qui napoli

    USS LSD-41 Whidbey Island in avvicinamento...
  12. bellissima realizzazione... ma è stato il cliente a chiederlo armato in questa maniera? mi spiace per la tua partenza, anche se capisco perfettamente. nel caso tu volessi tornare, sarai sempre il benvenuto
  13. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    se i dettagli dell'aereo sono in negativo, con un lavaggio ad olio a a tempera, se sono in positivo, puoi provare con una mina morbida... ma in questo caso non ti assicuro risultati decenti.
  14. vorthex

    kit USA introvabili

    dell'M-55 esisteva un vecchio kit della Revell... non si assicurano dettaglio e precisione per gli altri 2, mi pare che la AFV faccia qualcosa, anche come kit di modifica dei carriarmati a cui derivano i semoventi. in ogni caso, dovresti contrallare le realizzazioni in resina e short-run... sicuro trovi qualcosa.
  15. ma se è stato ampiamente confermato che gli F-16 non sarabbero quelli di Aviano...
  16. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    dipende da cosa ci devi fare. tendenzialmente, per il modellismo, un pennello numero 3 a punta conica è perfetto per il 70% dei lavori che dovrai eseguire, rimanendo su scale piccole. i pennelli a punta piatta, invece, sono utili solamente per lavori di invecchiamento.
  17. iniziamo col dire che i mercenari non comandano le navi nè, tantomeno, ci sono imbarcati su. la marina non è un arma da mercenari ed i miliziani prezzolati non hanno assolutamente le conoscenze per gestire un sistema così complesso. non è inverosimile che si siano compiute azioni di psyops, dal lancio di volantini (come durante Cast Lead) a messaggi di vario genere, per ridurre al minimo le perdite tra marittimi e marinai. ricordiamo sempre che questa è gente che, nelle intenzioni dei "volenterosi", dovrà diventare nostra alleata ed amica... meglio non farseli nemici.
  18. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    no, non ho mai sentito questa marca. sono colori a smalto (il colore si pulisce con acqua regia) o acrilici (il colore si pulisce con acqua)?
  19. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    dipende dalla marca e dal negozio, nonchè dalla grandezza della boccetta. onestamente non mi ricordo, ma le cifre sono grossomodo sempre le stesse in tutta Italia. tuttavia, facciamo prima un attimo di chiarezza, altrimenti non capiamo niente. tu che esperienza hai con l'aereografo? se non ne hai molta o nessuna, essendo questo il tuo primo modello, ti conviene abbondnare l'idea di modificare un compressore (cosa anche rischiosa credo) e di usare un aereografo magari non adatto al modellismo. dipingi il tuo modello a pennello e prendi un pò di mano con questa tecnica, che resta sempre fondamentale, anche quando si vernicia ad aereografo. per quanto riguarda i colori... è inutile andare in un colorificio o in un negozio di vernici: in primo luogo i colori "non da modellismo", risultano troppo spessi e densi per l'uso che ne devi fare tu. in secondo luogo, i colori"non da modellismo", non usano mica il codice Federal Standard per indicare le tonalità, usano il Pantone... cosa ben diversa e molto più complessa. la cosa migliore è andare in un negozio di modellismo e comprare un paio di pennelli, dei n.3 vanno benissimo, ed i colori appositi. potresti provare anche in qualche negozio di belle arti... potresti trovare dei Vallejo, ottimi colori acrilici, ma non è che si trovano sempre ed i Valleio "da belle arti", sono di tonalità diverse da quelli "da modellismo".
  20. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    i colorifici non hanno colori adatti per il modellismo... non è un caso se esistono gli appositi colori per modellismo.
  21. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    bhe, l'italeri fornisce le indicazioni per i colori della Model Master, con codice proprietario della marca suddetta, e codice F.S. quale è il problema?
  22. vorthex

    F/A-18E Super Hornet

    stanno scritti sul barattolo o sul catalogo, appena sotto il nome in inglese... ma il nome tradotto non conta niente, bisogna guardare il codice della casa ed il codice Federal Standard. per quale modello ti servono?
  23. vorthex

    UCAV Neuron

    basta vedere i carichi tipici degli aerei impiegati in Libia, per capire che, alla fine, il carico bellico reale non si discosta poi molto da un pugno di PGM... d'altronde pesa anche molto meno di un aereo "normale" e carica le armi in stiva interna
  24. ma lo Smerch del Foxbat è riuscito a penetrare lo schermo ECM grazie alla distanza ridotta, il quale è un accadimento comune anche agli altri radar, o solo grazie all'altissima potenza irradiata?
  25. discussione riaperta ed unita ad una nuova, avente lo stesso argomento. cercate di non farla degenerare...
×
×
  • Crea Nuovo...