Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8850
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. bella realizzazione! ma parlami un poco del Kit... ero interessato ad alcune realizzazioni della AFV Club ma, visto che sono decisamente care, volevo sapere se davvero ne valevano la pena, come pare di capire in rete.
  2. non è un tantino troppo lungo il cannone da 20mm?
  3. il prezzo è buono, anche se l'aereo mi sa di ciofeca senza fine. indubbiamente, il Kiowa Warrior non è affatto un soggetto facile: pattini sottili e poco resistenti, grandi trasparenti ed altre cosette. al massimo tu comprali e li conservi per quando avrai preso più mano.
  4. ma è un banalissimo traghetto pittato di blue... non te lo fanno mica visitare. comunque, trovo un tantino assurda la tua idea di deportare la popolazione per allargare un aereoporto, che comunque non può essere allargato, visto che è circondato da autostrade. inoltre, la questione di sicurezza non è di certo legata alla valenza militare di Capodichino, che la possiede anche senza essere allargato, ma è legata alle rotte di atterraggio e decollo, che passano sopra i centri abitati, con il rischio che se un aereo cade, cade sulle case. al massimo, si è parlato di utilizzare le zone militari dello scalo a scopi civili, ma non ci si ricava un'altra pista.
  5. vorthex

    qui napoli

    confermato quanto ci siamo detti in questi giorni sul topic di Qui Taranto... abbiamo la Bush in porto, scortata dal Gettysburg. a breve le foto... anche se è un pò umido. purtroppo la luce è quella che è... come sempre la macchina fotografica si mangia i giorni, modifica della CIA
  6. vorthex

    qui Taranto

    possiamo tornare In-Topic? grazie!
  7. vorthex

    F-14 Tomcat

    si narra dove? l'IIAF, nel 1968, aveva addirittura espresso interesse verso il defunto F-111B... la gara fu piuttosto inutile, la scelta era già stata fatta. certo... e magari mangia solo fagioli... dai su, siamo seri! il ruolo "intimidatorio" lo svolgeva l'AWG-9, come ha fatto in molti scenari, non certo l'RCS dell'aereo.
  8. vorthex

    F-14 Tomcat

    no, non ho la voglia di andarmi a contare i kills riportati da Acig.com, ad occhio l'F-4 ha avuto un buon ruolo, l'F-5 un pò meno, ma bisogna anche contestualizzare: l'F-14 era un caccia puro, senza capacità di attacco, mentre F-4 ed F-5 venivano usati anche in ruoli d'attacco (famose le foto dei due aerei carichi di maverick... altro che embargo ed armi sabotate). barando come scusa, aveva altri missili nelle prese d'aria? l'F-14 è, in maniera lampante, più adatto dell'F-15 per il teatro iraniano, così come è il contrario per il teatro israeliano: l'Iran è un paese molto grande, con un orografia difficilissima (niente guida caccia da terra) e lunghi confini da pattugliare, Israele no. va da se che un cacciatore progettato per combattare sul mare a grande distanza dalla base, vada meglio per l'Iran, mentre uno progettato per conquistare la superiorità aerea in uno spazio limitato (la Germania Ovest) vada meglio per Israele. contro i Foxbat russi bastarono un paio di lock senza aprire il fuoco... i russi si levarono il vizio di curiosare. comunque sono 79 quelli consegnati, non 78.
  9. vorthex

    F-14 Tomcat

    bhe, 160 kills spalmati su 8anni di guerra (guerra totale, non scaramucce di confine o pace-enforcing contro un paese del terzo mondo), sono meno di 2 al mese, anche se una grossa fetta fu abbattuta nei primi mesi di guerra. se poi consideriamo che l'Iran riuscì ad avere spesso parti di ricambio tramite Israele e gli stessi USA, grazie all'Iran-gate e che in Vietnam il Kill-score americano fu, soprattutto nei primi anni, molto scarso, non sarebbe poi così incredibile come numero. http://s188567700.online.de/CMS/index.php?option=com_content&task=view&id=73&Itemid=47
  10. vorthex

    F-14 Tomcat

    non proprio... anche sui Tomcat perduti non c'è molta chiarezza. gli Irakeni buffoneggiano dichiarandone 70... cioè praticamente tutti quelli che l'Iran aveva. gli occidentali variano da 3 confermati a 12-16, questi ultimi utilizzando anche dati di intelligence straniera. gli iraniani si attestano sulle cifre occidentali, specificando che i pessimi TF-30 facevano molti più danni dei Mig (sommando i 3 persi in duello aereo, i 4 dal fuoco di terra ed almeno 7 per problemi ai motori, si arriva alla massima cifra occidentale, almeno ogni tanto qualche numero si incastra a dovere), al contrario dell'AWG-9 che, stando ai piloti iraniani ed irakeni era impossibile da jammare e questo trova conferma nell'abiutudine irakena di darsela a gambe non appena il loro RWR trillava la presenza di un Tomcat durante Desert-Storm. comunque, mi è arrivato da pochissimo, oggi pomeriggio, "Iranian F-14 Tomcat Units in Combat" di Cooper e Bishop, pubblicato da Osprey. ad una prima occhiata si conferma quanto detto prima: molta mistificazione del vero operato dei Tomcat ed una vera e propria strage di aerei irakeni (159 confermati e 34 probabili), confermata anche da rapporti americani, che "osservavano" gli accadimenti, e da piloti irakeni. cosa buffa, sono stati gli stessi iraniani a creare parte di tale misitificazione, trasferendo gli abbattimenti dell'IRIAF alle unità di difesa aerea dell'IRGC (i guardiani della rivoluzione) per ovvie ragioni politiche, considerando la provenienza di macchine ed addestramento.
  11. vorthex

    F-14 Tomcat

    acig.com ha il problema di riportare qualsiasi fonte e diceria. i dati vanno presi con le pinze ed incrociati con altre fonti, altrimenti capita di trovarsi con delle cose fuori dalla realtà, benchè il sito faccia sempre distinzione tra abbattimenti confermati e non, close call, etc... il problema è che i dati forniti dagli Iraniani sono davvero fuori dal comune, anche considerando il numero di Tomcat in serivizio, e troppo lontani da quelli elaborati, non si sa bene come, dagli analisti occidentali. tra le altre cose, i piloti iraniani giurano e spergiurano che nessun F-14 è finito nelle mani di russi e cinesi, cosa che invece molti in occidente sospettano. comunque, ammettendo anche che solo 1/3 degli abbattimenti sia reale, ci troveremmo sempre davanti ad un 50 aerei irakeni abbattuti, a fronte di manco una decina di perdite e considerando che la guerra durò ben 8anni e non fu una scaramuccia... ci potrebbe stare benissimo.
  12. vorthex

    leopard 2

    il "davanti" della torretta del Leopard2, fino alla versione A4, è piatto. il disegno non sarà precisissimo, ma è corretto. dalla variante A5 in poi, il "davanti" ha assunto una forma decisamente più profilata a V.
  13. bhe si, passare dalla Turchia era anche una delle rotte note, avendo il pregio di portare i BUFF in una zona molto sensisbile e non coperta da stati cuiscinetto. ma stiamo divagando sensibilmente, torniamo In-Topic
  14. vorthex

    F-14 Tomcat

    l'opera più completa sull'utilizzo iraniano del Tomcat dovebbe essere "Iranian F-14 Tomcat Units in Combat" di Cooper e Bishop, pubblicato da Osprey. considerando il buon nome della pubblicazione, dovrebbe essere discretamente affidabile, anche se resta da vagliare la buona fede degli intervistati.
  15. su youtube si trovano anche altri video di queste operazioni. certo che fa quasi ridere la scelta francese di non integrare sui loro Tigre un armamento missilistico aria-suolo, lasciando il compito ai vetusti Gazelle
  16. bhe, l'India potrebbe comprare una macchina con molti sistemi ancora da sviluppare e non del tutto matura come l'EFA, un pò meno il Rafale. proprio per questo ha fatto così specie tale scelta e, c'è poco da fare, hanno scelto queste macchine perchè il trasferimento di tecnologie è altissimo, non perchè arriverebbero prima di Super Hornet e soci... ci credo poco alla storiella del combattimento WVR (non che le macchine europee non siano ottimi dogfighters, ma è davvero un discorso un pò vecchiotto).
  17. @TT-1 Pinto le rotte adriatiche servivano per "ombreggiare" gli altri paesi del PdV... mica per entrare in Rodina passando da Tito scusami se insisto... ma qualcosa non torna: prima dici che non fu progettato come intercettore puro, poi che lo fu come intercettore a breve raggio, che è la stessa cosa.
  18. vorthex

    qui Taranto

    preparo l'artiglieria ma come hai saputo della sua prossima presenza in rada??? comunque... per caso sei passato al porto in questi giorni? so per certo che, durante la fugace visita dell'LSD (la quale non è nè entrata in porto nè rimasta in rada: ha evoluito per un pò, per poi andar via) era presente una piccola unità militare, che non ho avuto il tempo di capire cosa fosse. in ogni caso, per quanto riguarda la questione CVN ormeggiata, sul topic di qui napoli, Ganni065 spiega il perchè
  19. attenzione agli errori del programma però! il primo IFV 8x8 non è un VBM Freccia, ma un un Super-AV con torre remotizzata, mentre Porcupine è il nome del complesso C-RAM, non del semovente da 155/39.
  20. la ANG non è propriamente formata da "piloti della domenica", considerando che volano anche sui B-2. con la ristrutturazione delle forze armate statunitensi, le varie forze di riserva sono state portate ad un livello praticamente uguale con quelle di servizio attivo. ovviamente, il giornalista italiano non lo sapeva, però un giro su wiki poteva farlo...
  21. apparte che questi racconti da marianio sono da verificare con dati tecnici... non c'entra assolutamente niente... il Mig-21 veniva usato sia nell'aereonautica frontale che in quella di difesa aerea per la sue ottime doti "a tutto tondo", il Flagon sonlo dalla seconda... perchè alla prima non serviva, mica perchè non poteva decollare "con un coltello fra i denti". ma anche no. i B-52 sarebbero arrivati da nord, passando sopra al polo, mica facendo da bersaglio su mezza europa. inoltre, la tua descrizione, ammettendo per assurdo fosse veritiera, non ha alcun senso: i bombardieri rimasti sarebbero stati abbattuti da intercettori di punto, non servivano mica incrociatori volanti, proprio perchè ne erano pochi, dalle rotte già conosciute e da intercettare in uno spazio più ristretto.
  22. veramente la ragione è una visione arcaica del combattimento aereo da parte degli indiani, senza dimenticare che gli europei sono disposti a vendersi anche l'anima, come hanno palesemente dichiarato, pur di vendere i loro aerei, buoni ma nati vecchi. mica poco per un paese affamato di know-how e che è incapace di costruirsi un proprio aereo... il resto sono vane speranze delle suddette industrie: una volta entrato in scena il JSF, non ci sarà trippa per gatti e loro lo sanno fin troppo bene.
  23. alcuni piani sovietichi prevedevano, come primo passo per un offensiva, di nuclearizzare tutta la NATO, ben sapendo che la NATO, non avrebbe esistato ad atomizzare le forze d'assalto sovietiche, una volta che queste fossero arrivate nei paraggi del Reno. l'esempio coreano è giusto, ma è bene ricordare che gli alleati fuorno ricacciati ben oltre il 38° parallelo, quando l'enorme ed amorfa massa cinese intervenne subendo, però, perdite inaccettabili. la guerra fredda, durata 50anni, non è stata mica una burla messa su da qualche buon tempone... in linea teorica è vero il contrario: il numero era nettamente a favore del PdV e senza atomiche tattiche la NATO non avrebbe avuto molte speranzee non è un caso se la NATO non facesse alcun mistero sui suoi piani. in liena pratica... difficile a dirsi: è vero che gli eserciti sovietici erano, spesso, dei gusci vuoti, ma è quasi impossibile sapere se, alla fine, sarebbe prevalsa la qualità o la quantità.
  24. appunto... un intercettore non ha bisogno di essere maneggevole, soprattutto nel contesto storico del periodo. il Mig-21 poteva anche fare l'intercettore, ma i russi preferirono puntare sul Su-15 e soci, anche perchè il Fishbed non aveva, di base, missili a guida radar. no, nasce come normale evoluzione della serie Mig-15/17/19 e come caccia diurno frontale... non nasce come intercettore, non è mica un Su-9/11. il Fishbed, non ha un sistema d'arma adatto a tal compito (il Su-9/11 con tutto che era un intercettore ognitempo, aveva bisogno del controllo radar di terra, figuriamoci un Fishbed). infatti, quando sul Vietnam si tentò l'intercettazione dei B-52, il risultato finale fu di 2 a 0 per il bombardiere. non è un caso, poi, che dal Mig-21 originario fu derivata una versione da intercettazione, dotata di radar e motori più potenti ma senza cannone interno, sfruttando le ottime capacità intriseche della macchina. sarebbe come dire che l'F-15 nasce come multiruolo: non è affatto così, eppure lo è diventato, grazie alle sue doti.
  25. @Hobo tu puoi anche credere che gli asini volino e scriverci sopra un libero basato sui "secondo te", ma essendo questo un forum tecnico, dobbiamo basarci sui dati tecnici. il Mig-21, a pieno carico, pesa poco più di 7.000kg e questo ne fa un caccia leggero, fine della storia. che poi possa intercettare un BUFF, venendo abbattutto da mitragliatrici calibro .50, come accaduto in Vietnam, che sia bisonico etc. etc. sono pregi dell'aereo, ma questo non lo fanno sicuramente lievitare di peso, facendolo diventare un caccia pesante o medio. anche la storia secondo cui non andrebbe paragonato con l'F-5 è in buona parte falsa, anche perchè non è che il TigerII vinse l'IFA (specificatamente creata avendo come avversario di riferimento il Mig-21) perchè era simpatico o bello. F-5 e Mig-21 hanno pesi quasi uguali, mentre l'F-104 ed il MirageIII pesano, a vuoto, quanto un Mig-21 a pieno carico. ovviamente, visto il periodo storico di introduzione, il Mig-21 viene messo a paragone anche con aerei ben più pesanti e di classe diversa, non sfigurando tanto, visto le sue buone doti, ma questo, ripeto, non lo fa lievitare di peso nè lo fa cambiare di classe... ed i sovietici non ragionavano assolutamente in modo diverso, basta vedere la loro produzione aereonautica. @matteo16 il Mig-21 non è assolutamente un intercettore, per quanto ne abbia alcune caratteristiche. i sovietici, infatti, usavano altri aerei in questo compito, aerei molto più adatti allo scopo, come ha giustamente fatto notare Pinto. inoltre, non c'entra niente che fosse un caccia pericoloso... era comunque un caccia da sole 7 tonnellate e non è che 7 tonnellate siano tante o poche solo se messe a paragone con altri pesi, sono un dato oggettivo internazionalmente riconosciuto.
×
×
  • Crea Nuovo...