-
Numero contenuti
8848 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
Green Hornet: F/A 18 Super Hornet della U.S. Navy a carburante ecologico
vorthex ha risposto a Rekram nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
è un EA-6B, non un A-6E. comunque si, gli Intruder vengono usati per creare scogliere artificiali sottomarine, per dare "nuovi spazi" alla flora ed alla fauna marina. ed io che ho detto... ma adesso torniamo In-Topic -
Green Hornet: F/A 18 Super Hornet della U.S. Navy a carburante ecologico
vorthex ha risposto a Rekram nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
veramente gli Stati Uniti sono tra i paesi più attenti all'ecologia. in ogni caso, il primario interesse verso questi nuovi carburanti non è tanto ecologico quanto energetico: non conviene dipendere dalle forniture estere per alimentare i propri mezzi di difesa ed i derivati del petrolio sono sempre più cari. in ogni caso, se ne parla diffusamente su RID di questo mese. -
le generazioni lasciano il tempo che trovano. in ogni caso, l'EFA non sarà mai di quinta, volendo applicare questa catalogazione, non essendo un aereo stealth e non solo. assolutamente no. bisognerebbe riporgettare l'intera cellula per un eventuale impiego imbarcato, tralasciando che su navi sotto le 30.000 tonnellate non entrerebbe comunque. se n'è ampiamente parlato sul forum, non ripetiamoci. la risposta è sempre quella... non ci sono soldi.
-
non penso abbia molto senso rispondere ad un messaggio del 2005...
-
pare ormai placido che i finanziamenti giungano dai "volenterosi", noi compresi...
-
Bagni nei bombardieri
vorthex ha risposto a dogfighter nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
è spiegato nelle prime pagine della discussione... sacchetti e/o cateteri di vario tipo. -
bhe no. la maggior "fluidità" delle dottrine NATO è data dal maggior grado di indipendenza e libera iniziativa delle singole pedine, non dalla superiorità tecnologica, lo dice anche il documento...
-
Come diventare pilota in AMI?
vorthex ha risposto a darcklormaverick nella discussione Aeronautica Militare
discussione già esistente, chiudo e tacca. -
a proposito di vernici bianche per le missioni ONU... una volta che la missione è finita ed i mezzi devono ritornare alla mimetica originale, come si procede? la vernice bianca è solvibile con determinati prodotti, si deve procedere alla sabbiatura di tutto il mezzo o si vernicia semplicemente sopra?
-
su questa discussione: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/5559-centauro/, le tue esperienze saranno di grande valore
-
no, le fonti di parte non sono fonti, sono boiate propagandistiche... sarebbe come informarsi sull'Olocausto leggendo Irving e soci. e con questo si chiude, almeno per il momento, non essendoci più le basi per un confronto serio.
-
la risposta è sempre la stessa: un aereo delle diminesioni del Tornado è troppo piccolo per questo ruolo, non ha spazio nè per un radar adatto, nè per i suoi operatori. inoltre, non ha alcun senso che un aereo AEW accompagni gli aerei d'attacco: rientra nella caratteristiche basiche di ogni aereo AEW operare a distanza dalla zona delle operazioni. questo perchè non solo i radar impiegati in questo settore sono molto prestanti e non risentono tanto della distanza, ma perchè un aereo AEW, dovendo fungere da radar volante, ha una traccia ESM enorme e, per la sua sicurezza, è bene che non si avvicini troppo al nemico.
-
Red Giacomo, come al messaggio #340, di due pagine fa, ti rinnovo l'invito: hai delle fonti che provino il contrario di quanto la storiografia afferma? ben venga, postale. altrimenti, è inutile e poco gradevole continuare a rispondere alla fonti ed ai discorsi tecnici, che ti sono così gentilmente stati elargiti, con manifesti di propaganda proletaria, nonchè poco conforme al regolamento. grazie, lo Staff.
-
il livello di dettaglio non è malvagio, almeno per il Phz-2000. certo, niente a che vedere con alcuni Die-Cast della Dragon, ma comunque dignitosissimo... quanto costa?
-
no, più grosse di AMX e Tornado. per il resto ti ho già risposto... cosa è che non ti è chiaro?
-
confermo e nessuna bandiera cinese sventola sul porto
-
e come fanno a militarizzare un porto commerciale? non è mica territorio cinese
-
come mai? quali problematiche hanno riscontrato?
-
questa è una tua idea, non mia. mai mi sognerei di sostenere una tesi in maniera così assurda. la mia tesi trova il fondamento nel fatto che gli irakeni, come riportano le precedenti fonti di globalsec.org etc, etc usavano tattiche sovietiche, ricevendo, in un unico pacchetto armi ed istruttori... cosa d'altra parte arcinota. partendo da questo discorso si richiede "una negazione come una affermazione", cosa ben lecita e molto diversa dal nominare tattiche straniere random. veramente la fonte parla della struttura organizzativa delle unità tattiche, non di come fossero usate ed io questo ho detto, non ho mai parlato di "tattiche e concetti", ma di "struttura organizzativa" (per la precisione la fonte parla di "concetti organizzativi/organizational concepts"), concetto in parte correlato, ma non uguale... non stravolgiamo le parole altrui. grazie!
-
io la fonte la posseggo e dice cose un tantino diverse. a pagina 48 si giunge alla conclusione che l'esercito irakeno non era un clone di quello sovietico perchè utilizzava anche materiale occidentale e non perchè non usasse le tattiche sovietiche. a pagina 50-51 si dice che i quadri irakeni erano diventati padroni delle operazioni mobili, grazie agli 8anni di guerra contro l'Iran, guerra anche meccanizzata e di movimento. tuttavia, mancava spirito iniziativa ai "piani bassi", mente ai "piani alti" mancava la coordinazione inter-arma. a pagina 52 si afferma che l'organizzazione delle unità tattiche irachene non era uguale a quella sovietica ma prende spunto da concetti organizzativi inglesi, americani e SOVIETICI e che, durante la guerra meccanizzata contro l'Iran, tali spunti erano stati affinati e modficati. di conseguenza, abbiamo che... 1. la fonte non dice affatto che gli irakeni non utilizzassero tattiche sovietiche. 2. la fonte afferma che la guerra Iran-Irak fu, non solo fu meccanizzata, ma anche terreno di crescita per le forze irachene, forze molto temute dalla coalizione, proprio perchè si erano fatti 8 anni di guerra, anche meccanizzata. 3. su tre passi da te citati in maniera non corretta, solo parte di uno dice un qualcosa di vagamente simile a quanto tu affermi da due giorni. e sbaglio o i primi due punti sono i punti che tu cerchi di sconfessare da 2 giorni? no, non sbaglio. se vuoi, posso anche farti la scansione delle pagine interassate, sia in italiano che in inglese... ma penso che possiamo finirla qua e tenerci ognuno la propria visione della dottrina irakena, no? P.S. vedi di evitare insulti e/o accostamenti con personaggi improbabili, visto che conosci benissimo il regolamento.
-
durante Desert Storm gli iracheni non fecero niente o quasi, quello è il problema... poi è ovvio che, alla fine, si cambia tattica, ma questo non cambia la realtà monolitica e poco elastica del pensiero sovietico. e poi non ho capito... cosa dovrei dimostrarti? documenti sulla guerra in Angola ne esistono e sono chiari, ovviamente ci sono "poche" battaglie, perchè fuorno oggettivamente poche, essendo, fondamentalmente un conflitto di guerriglia con numerosi e piccoli scontri. che poi questi scontri siano a favore della FFAA di Pretoria... io non posso farci niente.
-
oddio, tendenzialmente la tattica sovietica non era poi così differente... o ci siamo dimenticati i battaglioni di sbarramento? bhe ma l'Irak non era in condizioni così disperate: l'avanzata si arrestò gradualmente, col progredire della disperata resistenza iraniana. è una battuta, vero?
-
stando sempre al testo, ogni aspetto militare irakeno è da riferirsi alla dottrina militare sovietica. mi pare decisamente tirato per le orecchie che solo il comparto meccanizzato non si rifacesse a ciò (considerando anche l'importanza di tale arma in URSS)... non è che stai confondendo il non essere riusciti a riprodurre totalmente un modello, con il non averci proprio tentato? in ogni caso, io aspetto sempre la tua risposta alla mia domanda precedente.
-
io non ho fatto un parallelo tra queste guerre, per il semplice motivo che l'Iran non era Israele ed è una cosa che già ti ho detto. tuttavia, volendolo anche fare... in ambo i casi, le avanzate in stile sovietico, ovviamente decontestualizzandole dal contesto temperole e geografico, che era un tantino diverso, sono state prima bloccate e poi o respinte con perdite assurde o trasformante in scenari simil-WWI. tuttavia, visto che mi pare di capire che tu sostieni che gli irakeni non combattevano secondo il metodo sovietico... perfetto, spiegaci secondo quale dottrina operavano, visto e considerato che le fonti sono rimaste agli istruttori sovietici. ad esempio, questo documento di wiki, che si basa su numerose fonti pregevoli, parla chiamaramente di tattica sovietica a tutti i livelli: http://en.wikipedia.org/wiki/Soviet_support_for_Iraq_during_the_Iran%E2%80%93Iraq_war#cite_note-Cordesman-IrIr-II-12-14
-
non ci vedo niente di strano nell'essere "di troppo", nel momento in cui non si fa parte di un alleanza. tuttavia, da qui a dire che gli italiani posero "un veto", mi pare ce ne passi di acqua sotto i ponti.