Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8848
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. ed il vicino cosa propone, gabbiani da difesa aerea?
  2. no. sul forum se ne è già discussione molte volte, non ripetiamoci.
  3. non sono questo smanettone coi .pdf, quindi potrei sbagliare, ma non mi pare si citi il tungsteno nei documenti linkati. per il resto... basta leggere la discussione, è già tutto spiegato
  4. sono panzane, non dicerie
  5. d'altro canto, non è che le polveri di tungsteno siano molto meno tossiche...
  6. ed è un invito che fa anche lo staff... quindi, vediamo di impostare la discussione sulle basi giustamente consigliate da Flaggy.
  7. ai tempi del contratto nessuno dei due aerei europei aveva reale esperienza di combattimento (non che adesso lo sia davvero), al contrario dell'F-15E, da cui deriva il Silent Eagle e che, comunque, risulta una macchina più matura e completa. inoltre, in base a quali dati l'RCS del Silent Eagle equivarrebbe a quella di un camion, magari anche superiore ai 2 delta-canard europei? non che sia una stealth, ovvio, ma intanto chi ha le stive interne? dimentichiamo poi, che il contratto prevede anche un congruo numero di elicotteri d'attacco e per operazioni speciali... magari potevano comprare Rafale, Tigre e Cougar... uguale proprio
  8. ma sei sicuro che siano buchi da 30mm???
  9. magari informarsi prima di sparare certe perle... lo sai cosa è la FACO di Cameri e che produrremo F-35 per 20 e passa anni, con un ritorno economico decisamente favorevole?
  10. ma le ultime 100ore di libertà dell'italia si basava anche sulla sensazione, certezza presso certi ambienti, che la NATO, e in special modo gli Stati Uniti, non sarebbero mai realmente intervenuti in difesa dei paesi "deboli" dell'alleanza.
  11. ero a conoscenza della difesa attiva e sulle puntate offensive ai fianchi delle direttrici di marcia sovietica, ho frainteso io la "difesa avanzata", interpretandola come un avanzata fino in Ukraina
  12. e su questa "difesa avanzata" esistono dei documenti consultabili?
  13. vorthex

    U-Boot

    infatti... tralasciando che di Bv-139 ne sono stati prodotti 3.
  14. veramente, il primo dei requisiti che portò alla creazione dell'A-10 era proprio quella di un aereo CAS... il ruolo contro-carro venne aggiunto dopo. iniziamo col dire che ti stai contraddicendo da solo: se l'Avenger ha la medesima gittata utile dell'AAA, va da se che non può essere stato scelto per le sue qualità stand-off... visto che non ne ha. infatti, l'arma non fu scelta per tale caratteristica (non è un caso se l'aereo è pesantemente blindato contro il 23mm), ma per le sue doti di penetrazione nei confronti delle corazze. inoltre, non capisco proprio il parallelo con l'artiglieria: si usano proiettili diversi, sparati in modo diverso e con finalità diverse. infine, ha poco senso negare che la dottrina operativa della NATO, durante la guerra fredda, fosse di eludere la possente contra-aerea sovietica volando il più basso e veloce possibile. ovviamente, durante Desert Storm, ci si è resi conto che, contro certi nemici ed in certi scenari, tale tattica era controproducente ed era preferibile volare a media-quota, azzerando i radar nemici con ECM e missioni SEAD.
  15. credo che Einherjar abbia confuso interdittori con intercettori... d'altronde, in genere, si parla di aerei da interdizione, non di aerei interdittori. stando al rapporto di Aviation Week 2010 si, almeno per quanto riguarda la versione da intercettazione. poi non saprei... magari, nella follia sovietica li hanno riattati e ri-immessi in servizio. più che una ciofeca, sono stati una serie di avvenimenti a favorire il Flanker tra cui le pessime figure in combattimento del Fulcrum (anche se non sempre dovute alle sue doti, invero molto buone) ed una certa politica che ha favorito la Sukhoi. non deve meravigliare: i russi non hanno, tendenzialmente, veri multiruolo come gli occidentali e basta pensare alla pletora di F-15E e Viper dedicati all'attacco che l'USAF possiede, per capire che forse sono quasi pochi.
  16. vorthex

    Kilo vs U212

    ovviamente è molto riduttivo, ma anche siti come Globalsec ne parlano in modi simili, comparando i livelli di rumorosità e facendo "classifiche". non credo esistano documenti tali da poterne parlare in modo nettamente più preciso... in caso contrario, perchè non postarli, sarebbe interessantissimo. se intendi novità di vendita... no, non mi pare ci sia nulla di nuovo.
  17. sulla discussione dei Tomahawk spagnoli? bha.. esistono le apposite discussioni, come questa: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/1974-taurusvsscalpss/ inoltre, il dato del 2008, nonostante l'aggiornamento del 2011, continua ad essere corretto: l'Italia non ha ancora acquistato nessun cruise da impiego navale (a questo si riferiva il messaggio quotato, visto che si cita chiaramente lo Scalp-Naval). quindi, torniamo In-Topic
  18. veramente la marina vedrà sostituiti in rapporto 1 a 1 i suoi Harrier con gli F-35B... non vedo perchè debbe avere più aerei, visto il numero di portaeremoboli e l'uso che se ne fa. d'altro canto, non ha alcun senso avere una componente di volo basata a terra... non si vorrà mica creare un doppione dell'AMI???
  19. trovo un tantino inutile correggere un utente che ha riportato, correttamente, un dato del 2008, con un dato aggiornato al 2011...
  20. bha... non mi sembra che il libro di Hackett sia tanto migliore di Uragano Rosso. i due libri, d'altro canto sono partono da presupposti molto simili (tensioni in medio-oriente, problematiche interne russe e confronto convenzionale limitato ad annichilire il "pericolo tedesco"). tuttavia, non vedo alcun motivo nell'atomizzare Birmingham e Minsk, due città "inutili" e par di capire che l'attacco russo sia portato di sopresa, cosa impossibile a farsi, e che si esaurisca in un paio di giorni, cosa altrettanto impossibile. tuttavia, il libro di Hackett non l'ho letto. se Pinto, invece, ha letto entrambi, potrebbe fornirci sicuramente migliori osservazioni.
  21. vorthex

    Kilo vs U212

    adesso non esageriamo su... un SSK potrebbe essere molto insidioso in un ambiente brown waters, dove la sua intrinseca poca rumorisità viene favorita dal rumore di fondo (così come per un moderno SSN). tuttavia, oggi, in questi scenari si prediligono sono attivi a bassa frequenza... quindi ciccia. come tutti i sottomarini da 50anni a questa parte... ma una cosa sono le dichiarazioni pompose, un altra la realtà. quindi le eliche si muovono per opera e virtù dello spirito santo? ovviamente no, vi è un motore elettrico che muove l'elica, ma non è che un motore elettrico abbia questi vantaggi fantasmagorici rispetto ad un reattore nucleare a conduzione naturale. le forme di scafo non assorbono un bel niente, al massimo migliorano l'idrodinamica e, quindi, per certi versi la silenziosità, così come i pannelli fono-assorbenti che, come detto prima, hanno tutti... compresi i rumorisissimi SSN russi.
  22. all'epoca si aveva una visione molto distorta dei mezzi sovietici, sopravvalutandoli sempre... tuttavia, bastava una guerra arabo-israeliana per tranquillizzarsi in realtà, invadere l'Italia non aveva molto senso... dopo la pianura padana c'erano solo improponibili montagne. inoltre... perchè mai l'URSS avrebbe dovuto vincere??? non ci hanno mai invaso per paura di prendere botte da orbi... traspotare munizioni per centinaia di migliaia di tonnellate non è cosa che si fa in due giorni. ovviamente, però, come giustamente detto, l'attacco sovietico non avrebbe mai potuto essere portato di sorpresa, perdendo molta della sua efficacia.
  23. bhe, iniziamo col dire che i Foxbat sono stati radiati...
  24. discussione già esistente, chiudo e tacca.
  25. intanto, l'Intelligente Leader, questo il soprannome di Kim III (anche se io lo avrei chiamato panzaman, considerando la sua stazza ) ha già mostrato i muscoli al mondo intero. http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1136427&pagina_chiamante=index.php
×
×
  • Crea Nuovo...