Vai al contenuto

Berty

Membri
  • Numero contenuti

    307
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Berty

  1. Sono le alette verticali applicate alla terminazione delle semiali allo scopo di favorire i flussi aerodinamici e diminuire i consumi.
  2. Eh eh... sembrano uguali ma non lo sono. Ci sono diversi particolari che li differenziano, primo tra tutti il diverso attacco della deriva sulla fusoliera...
  3. INBOUND TO: dirigersi verso; avvicinarsi. TO COMMIT: assegnare un bersaglio (è più usato nell'AA).
  4. Guardi voglio essere sincero: la mia affermazione si basa non su una conoscenza diretta ma su un processo deduttivo. Infatti verrà portato allo standard mk.2A solo un'aliquota di ordigni presenti negli arsenali (verificato) e il sistema verrà installato, oltre che sulle nuove costruzioni -ovviamente-, solo sulla classe Ammiragli (verificato). Ergo per i restanti ordigni, e le restanti Unità, tutto rimane come era prima (deduzione): togliere la possibilità della TG2 vorrebbe dire ritornare indietro di decenni. Tutto è possibile, però...
  5. No, quello è rimasto, anche perchè il nuovo sistema non verrà installato su tutte le Unità. Quelle che non saranno aggiornate continueranno ad usare la TG2 come in passato.
  6. Berty

    Vendita della GG

    Io, di matematica, ho dato almeno 6 esami universitari tra analisi, statistica e matematica finanziaria... senza contare tutti quelli dove la matematica è la base (da economia aziendale a economia politica a meteorologia ad aerotecnica ad architettura navale) poi vedi tu se basta. Visto che arrivi ad un risultato preciso, dammi anche i dati di come ci arrivi: valore dei lavori e della manutenzione ed il periodo di tempo per cui vanno ammortizzati. Altrimenti parli solo di aria fritta. Guarda che la spesa pubblica italiana è tra le più alte, sia in assoluto che in termini pro capite. Non si tratta di spendere meno ma di spendere meglio. Inoltre non ti assurgere a custode del pensiero popolare: sei tu che pensi ciò che riporti. Non hai né gli elementi né l'autorità per fare altrimenti.
  7. L'implementazione della guida gps ha comportato l'eliminazione della TG2. Dalla comparazione di foto recenti del De La Penne con alcune più vecchie si può facilmente vedere la rimozione dell'antenna asservita al sistema.
  8. Ma non è della forma giusta... si tratta di un tamburo rotante posto tra i due hangar alla radice degli stessi. Come ho detto si dovrebbe pensare ad una riprogettazione di locali comprendente anche i locali SGM e radar 51D.
  9. Berty

    G ?!?!

    No Alpitur? Haihaihai! Questa è fisica. g (minuscola) è la lettera per indicare l'accelerazione (non il peso, che è una forza -massa per accelerazione) che la gravità terrestre imprime ai corpi... sai Newton? Quella roba lì. Mediamente (perche è un valore che varia) è di 9,81 m/s2. Quando si parla di accelerazioni negative vuol dire che questa ha un vettore contrario a quello "normale", cioè va dai piedi alla testa. In pratica si hanno accelerazioni negative quando il velivolo picchia.
  10. Bhé, non c'è bisogno degli A70: sarebbero sufficiente gli A50. Questi sono alti 6 metri e occupano 6 metri quadrati per ogni modulo (3x2 ca.)... in questo caso si potrebbero installare due moduli affiancati nell'attuale tuga albatross (rialzandola di un paio di metri: tanto il lanciatore verrebbe eliminato) e altri due o tre a proravia dell'hangar (questi anche A70 se vogliamo inserire anche lo scalp), riprogettando quest'ultimo per poter accogliere un solo elicottero classe EH101, ché tanto nell'attuale gli NH non entrano, usando gli spazi lasciati disponibili dall'eliminazione del lanciatore e degli SPG-51. Il vero problema sarebbe l'installazione di Empar, Herakles, Arabel o qualsiasi altro radar voi vogliate... ma tanto è pour parler, no?
  11. Sangria, la questione non ha alcuna importanza: il ponte di volo è stato usato in tutte le costruzioni navali di una certa dimensione... che poi gli elicotteri in dotazione fossero solo ASW non è determinante. Quello c'era e quello si usava (per ricognizione, trasporto personale, pezzi di rispetto, caccia ASW o tutto quello che si può fare con un mezzo aereo). O forse avrebbero dovuto farle senza hangar e ponte di volo? Grazie tante... allora qualsiasi nave è "multiruolo" o "multimissione": che gli abbiano fatto fare tutto (e non è vero: non hanno mai partecipato ad una casex, tanto per smentirla) non vuol dire che potessero fare tutto.
  12. C'è poco da ridere: la funzione sussistenza è una delle più importanti in combattimento. Le guerre si vincono soprattutto con la logistica, prima che con le armi. Hasta la patata! Siempre!
  13. Berty

    Vendita della GG

    Dai, hai preso una cantonata confondendoti coi costi di esercizio operativi, punto e basta. Non ti arrampicare sugli specchi. Come autofinanziamento mi sembra che il gruppo Finmeccanica se la cavi piuttosto bene... By the way un'operazione del genere sarebbe, a mio giudizio, un investimento vero e proprio. Non tutto ciò che è buono è monetizzabile.
  14. Giusto da spettatore perché come passeggero dovresti accontentarti di una stiva al posto di una Jdam... E che sarebbe, di grazia, la "sala comandi"? La plancia? La COC? La COA? La COAN? La COP?
  15. Berty

    Un Carabiniere tra voi

    'Azz! La Madama!!! Butta via tutto! Butta via tutto! Butta via tutto! Puliti! Scusa ma non ho resistito.
  16. Mmm... penso sia più probabilmente il tentativo di non cuocere come una bistecca sulla piastra di qualche operaio di Fincantieri che deve lavorare lì...
  17. Berty

    Vendita della GG

    Oddio, potrebbero anche esserlo visto che non sono certo i 60.000 € al giorno che si paventano poco sopra (valore applicabile alla nave operativa). In ogni caso lo considererei un investimento e non un costo... gli amministratori dello Stato spendono tanto male i nostri soldi (un esempio a caso? Il sito italia.it: milioni di euro buttati nel cesso!) che una volta tanto una spesa sensata farebbe piacere.
  18. Berty

    entrare nell'esercito

    No, non funziona così. Le visite mediche, le prove atletiche e le psicoattitudinali sono solo sbarranti ma non concorrono alla formazione della graduatoria. Quest'ultima è in funzione esclusivamente delle prove scritte e orali che sono riportate nel bando.
  19. Berty

    Vendita della GG

    Verificato. In data 12 giugno erano tutti all'interno dell'Arsenale di Brindisi.
  20. Berty

    Vendita della GG

    Non avrebbe senso musealizzarle tutte (finirebbero i posti ormeggio!!)... ma molte sì. Interpid Hornet Lexington Forrestal Saratoga Midway E citiamo per intero 'sto benedetto articolo 11 della Costituzione: ...come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Varo Cavour In effetti 'sta gente sta cercando di ammazzare le zanzare battendo le mani... A questo una sola risposta: Associazione Nave Museo Vittorio Veneto
  21. Non solo. La "vocazione" di una nave verso una forma di lotta non è data solo dai sensori imbarcati ma da tutta una serie di accorgimenti tecnici. Per fare un esempio: vuoi una ADS? Allora oltre a metterci un radar 3D long range metti sistemi d'arma che permettano l'ingaggio aereo almeno alla media portata; includi un link16; aumenta la dotazione di apparati UHF e VHF, inserisci in tabella la Componente Controllo Aeromobili... Vuoi una nave ASW? Allora quello che fa per te è un sistema sonar con VDT o ancora meglio una cortina trainata; un bel sistema di masking; una particolare cura nella silenziosità dell'Unità; una STASS affiancata alla COC; un telefono subacqueo; magari un sistema di ingaggio a lungo raggio... Insomma: se vuoi fare una nave bene questa deve essere specializzata perchè molti sistemi, e molte tattiche, sono incompatibili gli uni con gli altri. Se vuoi farle fare tutto, questa farà tutto ma potrebbe sempre farlo meglio.
  22. Lo SCLAR-H è un dato certo... proprio per le non eccelse prestazioni del sistema francese (che acquistammo in un ambito di compensazioni per non so più quali programmi). Gli scudi, diciamo, sono stati un mio "in più", giusto perché ci stavano bene esteticamente. L'ultima volta che ho visto la nave le artiglierie erano senza canna e intorno ci brulicavano i tecnici dell'Oto... ma si parla di inizio giugno.
  23. No, voglio insinuare che non ha mai funzionato come avrebbe dovuto... e sono anche troppo buono.
  24. Ecco, più o meno come dovrebbe essere l'aspetto finale (con lo SCLARH e -questi molto probabilmente non ci saranno- gli scudi per le artiglierie):
  25. Berty

    Vendita della GG

    A parte che credo sia ora di finirla con questa visione semplicistica della gestione finanziaria dello Stato come se fosse un bilancio familiare: qua non si tratta di vendere la macchina vecchia per comprare l'ultimo modello di monovolume appena arrivato in concessionaria. In secondo luogo, invece, è proprio così che si alimenta una Cultura Militare in una popolazione: compenetrando la vita e l'opera delle Forze Armate nella vita quotidiana; facendo conoscere quello che i militari fanno tutti i giorni coi soldi pubblici (relativamente pochi ma in assoluto tanti) che gestiscono. Inoltre: a quanto ammonterebbe questa cifra "per tenerlo in mostra"? Quantifica, perchè io non la so proprio immaginare... con gli aggettivi non si fanno i conti. P.S. La prossima volta che chiami "rottame" il Beppino (che è la MIA nave e sulla quale, probabilmente non hai mai messo piede) mi inalbero .
×
×
  • Crea Nuovo...