![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_default_photo.png)
Kit
Membri-
Numero contenuti
1080 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Kit
-
Altro piccolo passo, verso il completamento di questo modello... Sono andato avanti con l'abitacolo ed incollato le due semifusoliere. Devo dire che una volta messo insieme i "gusci", il lavoro agli interni si nota molto poco, ma dal vivo spulciando con lo sguardo, qualcosa si riesce a vedere.... ...per ora è tutto...Ciao!!
-
A-4 SU Republic of Singapore Air Force.
Kit ha risposto a starfighter84 nella discussione Modellismo
Grazie per la risposta. Sicuramente acquisterò il milliput, credo che questo stucco "riempia" le lacune dei comuni stucchi da modellismo...riguardo l'uso di alcool, ne parlava Barone in fondo a questa pagina...nello stesso post, Barone già faceva riferimento all'acqua per la diluizione del milliput, ma...ricordavo solo il riferimento all'alcool . -
A-4 SU Republic of Singapore Air Force.
Kit ha risposto a starfighter84 nella discussione Modellismo
Intanto... complimenti per il modello che promette veramente bene... Sono molto interessato a questo milliput, è vero che si può diluire con alcool..!?? o ancora meglio, una volta applicato anzichè carteggiare si può asportare l'eccesso con lo stesso alcool..!?? ... -
A-4 SU Republic of Singapore Air Force.
Kit ha risposto a starfighter84 nella discussione Modellismo
Fantastico...! lo Skyhawk è un ottimo soggetto, la Hasegawa un ottima marca, Starfighter un ottimo modellista, la 1/48 il giusto compromesso...= Buon lavoro...!! -
.... ...ma vàh..!!! potresti darle un nome!!?? andrebbe bene anche il "soprannome" ma... potrei accontentarmi anche del "nomignolo"....!! :adorazione:
-
Ciao Starfighter...!! Veramente un bel modello...mi piace molto l'effetto "temporale". Per i trasparenti...ottimi, suppongo ( ) l'uso della Future!!?
-
Come sempre...i Tuoi lavori sono "didattici" .
-
Ciao Peppe..! hai chiesto un parere e vorrei esprimere la mia opinione (strettamente personale).. : I modelli con cui hai aperto il thread, sono ottimi per una collezione di vari soggetti aeronautici, ma se intendi il mettere insieme vari pezzi già verniciati come una sorta di modellismo, credo siamo abbastanza lontani da questo hobby!! D'altra parte bisogna pur cominciare....
-
L'augurio è di riuscire a contattare Italeri per la risoluzione del "problema", ma...viste le foto del pezzo ricostruito credo che se non riesci ad avere il trasparente nuovo, puoi accontentarti....non avrà la "trasparenza" dell'originale ma considerando che devi ancora rifinirlo, lo può degnamente sostituire..!!
-
@ andrewb....Grazie della segnalazione. Se il mio collega che proprio in questi giprni si trova negli States, si scordasse (..zzi sua!) di riportarmi un flacone di Future...mi rivolgerò al tuo link !!
-
Lo Zero giapponese....indipendentemente dal fatto che piaccia o meno, è una "colonna" del "tempio aeronautico". Ottimo Thread e qui mi complimento con Blue non tanto per il soggetto ma per tutto il contesto...dalla presentazione al materiale fotografico e storico...mi è quasi venuta voglia di costruire uno Zero... !!
-
Ciao freccia...!! Complimenti per lo stato di avanzamento, io al contrario non riesco a trovare un po di tempo da dedicare al nostro hobby.. Riguardo al Gun-Metal della Humbrol avrei un consiglio da darti...questo colore è ottimo per la riproduzione delle "armi", non richiede lumeggiature con altri colori, ma per esaltarne al massimo le sue qualità, devi una volta asciutto passarlo semplicemente con un panno....magicamente noterai il passaggio da un colore opaco e scuro ad un colore semilucido con dei riflessi metallici molto realistici.....questo perchè tale colore contiene delle particelle metalliche che grazie allo sfregamento con lo straccio donano un effetto "canna di fucile" molto realistico...
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Kit ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Se il modello era in negativo, non dovevi reincidere nulla.... Anche se le pannellature sembrano poco profonde, Ti assicuro che una volta verniciato il modello, si notano benissimo...per evidenziarle maggiormente non devi reincidere ma ricorrere a tecniche adatte e "mirate" per evidenziarle, come per esempio il lavaggio ad "olio"...o altro! P.S. Tra l'altro...Hasegawa sui kit degli F-14 offre ottime pannellature. -
Praticamente...una tragedia Il kit stà venendo benissimissimo....!!! sarebbe un peccato non ultimarlo per colpa di un trasparente compromesso. Personalmente acquisterei un'altra scatola di montaggio....dalle foto postate del Tuo Spit ne varrebbe la pena...inoltre Ti servirebbe di lezione (ovvero...prestare maggiore attenzione ai trasparenti) e nello stesso tempo allevierebbe quel senso di frustrazione che " "conosco" " P.S. prima del mio...(abbastanza oneroso) segui il consiglio di Folgore e prova a interpellare Italeri...magari offrono un servizio di pezzi di ricambio...boh!!
-
@ Madd...le cinture nel 1943 non erano obbligatorie per cui sono indeciso se metterle o meno.... Tornando "seri" ...Per i cuscini ho usato una base di vernice acrilica, poi... tramite la tecnica del pennello asciutto e smalti Humbrol ho eseguito una leggera lumeggiatura dei bordi, lavando in seguito con colori ad olio ho poi ri-lumeggiato i bordi dei cuscini sempre con il "pennello asciutto" cercando di ricreare un effetto usura delle parti più soggette a sfregamento, per questa ultima operazione ho utilizzato un colore ancora più chiaro...! Per il resto, ho praticamente effettuato la solita operazione dei cuscini, tranne l'applicazione di una mano di trasparente acrilico lucido prima del lavaggio ad "olio".
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
Kit ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
Ritengo la reincisione della pannellatura, una procedura "preistorica"...anni fà quando il modellista per forza di causa maggiore, era obbligato nella scelta, ovvero... in parte per carenza di kit, in parte per la tecnologia degli stampi di allora, era una pratica abbastanza diffusa e nello stesso tempo "obbligata". Anche oggi per alcuni soggetti "poco diffusi" potremmo avere bisogno di ricorrere a tale pratica, ma per un F-14...beh..!! Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad altri kit, per quel soggetto se ne trovano a decine e puoi tranquillamente sceglierne uno con la pannellatura in negativo.... anzi credo che ormai i kit in positivo siano molto rari... Se poi "fremi" dalla voglia di reincidere un modello...operazione che insieme alla pulizia dell'aerografo è l'operazione più "noiosa" del modellismo (parere personale )....allora, come dice il Barone...prendila con filosofia e...buon divertimento!! P.S. dimenticavo...di che marca è il kit...!! -
Buon proseguimento...
-
Finalmente ho "trovato" un po di tempo da dedicare all'FW.... !! Oggi ho potuto iniziare la costruzione dell'abitacolo, e un po per "riesumare" il thread, un po per eventuali consigli...posto alcune foto dei lavori in corso.... Come avevo già accennato nei post precedenti, ho rinunciato ad utilizzare le fotoincisioni comprese nel kit riguardo le console laterali, che ho ricostruito con la "plastica stirata", filo di rame e plasticard. Ho utilizzato quest'ultimo anche per la riproduzione dei cuscini.... Il risultato ancora.... Work in progress, dopo la verniciatura. beh...!! per oggi riguardo il FW, è tutto. Spero di trovare più tempo da dedicare al nostro bellissimo hobby!!
-
Sono sicuro che lascierai tutti a bocca aperta..!!
-
Bene....siamo pronti a spegnere le candeline, anche per questo capolavoro....
-
Abbiamo la massima fiducia.....
-
....ci mancherebbe...!! Forse se avessi il tempo di costruire 4 modellini al mese....li venderei anch'io...!! (solo quelli venuti peggio...)
-
Sottoscrivo....
-
Credo che il pensiero, riguardo il modellismo a pagamento sia da interpretare diversamente, nessuno ha detto che mettere a disposizione la propria abilità modellistica facendosi pagare sia sbagliato....il concetto è molto diverso, un conto è considerare il modellismo una sorta di lavoro un'altro conto è fare modellismo per hobby...credo che chiunque si dedichi al modellismo per passione, una volta acquisita abbastanza esperienza per costruire modelli di una certa qualità non abbia il minimo interesse a venderli e "staccarsi fisicamente" da essi, ma intenda conservarli gelosamente...magari perchè no..!! mostrandone le foto con tanta soddisfazione che non è assolutamente equivalente alla loro vendita...!! . Con questo nulla e nessuno vieta che chiunque li popssa costruire con lo scopo di rivenderli.....ma permettimi di dire che chi come me il modellismo lo fa per passione trova difficile sia pensare alla vendita di un proprio modello e ancora meno all'acquisto di uno già costruito...
-
Confrontando le ultime foto postate con le precedenti....si nota un deciso miglioramento . Hai la stoffa del modellista e la tenacia giusta per questo hobby che spesso mette a dura prova la pazienza di noi poveri modellisti....continua così..!!