Vai al contenuto

Kit

Membri
  • Numero contenuti

    1080
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Kit

  1. Kit

    il mio ef-2000 "T2"

    Le decals andrebbero messe prima del lavaggio....ma va bene lo stesso .
  2. Kit

    Future

    Credo che i trasparenti opachi, non rappresentino un problema....se ne trovano di ottimi in commercio. La Future deve il proprio "successo" al fatto che sembra migliore di qualsiasi trasparente lucido attualmente in vendita nei negozi di modellismo.... voglio dire...utilizzare la future (ammesso che il mix con il talco....funzioni) come trasparente opaco, la trovo una sorta di "forzatura"!! @ baf.... dal momento che la vendi, supponendo ( ) che Tu conosca le doti della Future...potresti descriverne le caratteristiche e le Tue impressioni nei confronti di altri trasparenti lucidi... !??
  3. Kit

    Future

    Stiamo "ragionando" per...supposizioni e andando abbastanza O.T....Ribadisco che a quel prezzo, trovo più conveniente inserire il flaconcino della Future in un futuro ordine supponendo che tale flaconcino possa essere anche più capiente!!! P.S. Chiarita la "curiosità" invito a tornare in tema...discutendo sia delle caratteristiche del prodotto in oggetto, sia di probabili o possibili prodotti alternativi alla Future...
  4. Kit

    Non Aprite Quella scatola!

    Sembra quasi uno Space Shuttle in ...orbita!!
  5. Kit

    Future

    Ciao baf...! in questa discussione viene citato il negozio a quale facevo riferimento, converrai che a parità di prezzo e soprattutto quantità....conviene inserire la Future in un "futur"o ordine!!!
  6. Kit

    Non Aprite Quella scatola!

    Da come hai descritto il kit....la "vocazione" è l'unica motivazione per iniziarne l'assemblaggio..!! Riguardo la preombreggiuatura, le poche volte che ho utilizzato questa tecnica, ho utilizzato una miscelazione classica, ovvero nessuna differenza da una verniciatura "normale". Magari controlla le "passate" (....o mani) di colore
  7. Kit

    Future

    Mi sembra un "tantino....." esagerato....voglio dire: a questo punto, mi rivolgo al negozio online, già citato in questo forum, che ha il solito prezzo/quantitativo inserendo la future in un prossimo ordine....
  8. Kit

    stucco e stuccature

    Straquoto Thunder....solo vedendo i Tuoi "possibili" errori possiamo aiutarti a correggerli... I miei primi modelli...neanche li verniciavo , ogni modello che ho costruito ha contribuito ad accrescere il bagaglio di esperienza tutt'ora in crescita!! Sperimentare nuove tecniche indipendentemente dal risultato, magari con il supporto di un forum come quello in cui sei appena entrato, non deve essere motivo di "vergogna" ma...orgoglio, quì nessuno posta per deridere altri, ma al contrario, cerchiamo... ognuno in base alle proprie esperienze di aiutarci e come ho detto in altre occasioni, l'aiuto non prevede necessariamente di essere esperti....tutti possono contribuire!!!
  9. Kit

    Future

    Sarebbe gradito...conoscerne il prezzo!!!
  10. Kit

    colorare spitfire

    Ciao fabien..!! Benvenuto nel forum . Per caso.... ho una vecchia rivista di modellismo con appunto un articolo dedicato allo spitfire in versione tropicale. Riguardo alla superfice inferiore citata da Madd...(azure blue FS-35231) l'articolo... facendo riferimento ai colori Gunze Sangyo, propone il seguente mix per ottenere tale tonalità : 85% di H-42, 5% di H-61, 10% di H-75. P.S. Augurandoti una buona permanenza nel forum, Ti invito a renderci partecipi dei Tuoi lavori, magari con il supporto visivo di foto....sempre gradite!!!
  11. Kit

    stucco e stuccature

    Ciao..Zio..!! Lo stucco....per quanto si possa "odiare" è uno strumento indispensabile...senza sarebbe impossibile (nella stramaggioranza di casi...) ottenere modelli senza imperfezioni. L'esperienza in questo caso gioca un ruolo fondamentale, ma...per fortuna oggi esiste questo strumento che si chiama Internet, che ci permette lo scambio reciproco dei nostri apprendimenti in campo modellistico, pochi o tanti ....poco importa, la cosa fondamentale è che se ne parli (scriva in questo caso....). Per il Tuo caso specifico, Ti consiglio uno stucco epossidico, tra l'altro anche per il mio ultimo modello ho lo stesso problema. Tale stucco lo puoi una volta applicato, "lavorare" con un cotton fioc imbevuto....(nel caso di trasparenti mi straraccomando) di acqua...altrimenti puoi usare il comune alcool. Sperando di esserti stato di aiuto.......
  12. Kit

    FW 190A-8/R2

    Non sempre le ciambelle riescono con il buco...!! Lo spero...anzi, già che ho finito la verniciatura dell'imbottitura, posto un paio di foto...così magari, mi saprete dire se appare meno spessa....a me sembra che vada bene.. Per la verniciatura mi sono ispirato a quel colore, che tra l'altro viene indicato anche nelle istruzioni del kit. Ma come dimostra la foto postata da Blue...per tale imbottitura poteva essere utilizzato anche altro materiale.
  13. Kit

    FW 190A-8/R2

    Sono daccordo...!! Infatti prima di scegliere questa "opzione" ho provato a secco i piani di coda e...fortunatamente sono tra i pochi pezzi del kit che tornano alla perfezione!!
  14. Kit

    FW 190A-8/R2

    Ciao Thunder...!! No...!! I piani di coda, non li incollo mai prima di colorare, ed in questo caso a maggior ragione.... Di solito, la linea di separazione tra i colori superiori ed inferiori della fusoliera, cporrisponde...appunto, con i piani di coda e per una maggior praticità nella verniciatura e/o invecchiatura, preferisco.... specialmente nel caso di molti Jet moderni, dove i piani di coda ruotano integralmente prima verniciarli e poi incollarli. Ovvio che in questo caso, il piano di coda non ruota, ma la verniciatura particolare del F.W. mi ha convinto anche in questo caso, ad adottare il metodo che utilizzo abitualmente...diciamo che così evito una mascheratura....!!
  15. Kit

    FW 190A-8/R2

    Il risultato dopo la rifinitura...adesso devo "solo" colorarlo...
  16. Kit

    FW 190A-8/R2

    Altri piccoli passi, verso il completamento del modello....ho portato avanti l'assemblaggio della cabina, e in particolare ho provato a ricostruire il bordo "morbido" sul "labbro" del cruscotto, usando lo stucco epossidico....ovviamente il tutto una volta seccato, è da colorare ma soprattutto.... rifinire!! Comunque sono già abbastanza soddisfatto . La qualità delle foto non è delle migliori, ma le posto tanto per descrivere visivamente quanto scritto sopra... Ciao...alla prossima.. !!
  17. Ciao Zio...!!! (curioso nick.. il Tuo). Ammesso che il soggetto da riprodurre abbia una superfice opaca, la fase finale di opacizzazione di un modello è di fondamentale importanza e serve non solo ad apacizzarne la superficie, ma ad omogeneizzare e "sigillare" tutta la verniciatura comprese le decals ed eventuali interventi di invecchiamento...come altri utenti del forum Ti hanno suggerito, per questa operazione ci sono in commercio vari tipi di vernici trasparenti, oltre alla composizione chimica...acrilici o sintetici, per gli opacizzanti puoi trovare anche il satinato, che pur essendo una via di mezzo tra il lucido e l'opaco, può essere considerato un opacizzante...come già suggerito da Silver, anche io ti consiglio una miscela di satinato e opaco che dovrai "studiare" in base al grado di opacità che vuoi ottenere...sono assolutamente daccordo con Starfighter sulla assoluta necessità di utilizzare l'aerografo per la stesura dei trasparenti. P.S. I trasparenti satinati, non tutte le marche li producono, io utilizzo quelli Humbrol e per ora mi trovo molto bene...li puoi tranqiullamente utilizzare anche su fondi acrilici, purchè asciutti...!!
  18. In attesa di nuovi sviluppi... e immagini, sempre gradite ...Ti auguro buon lavoro!! P.S. Peccato per l'Hornet, stava venendo molto bene...hai provato a procurarti un nuovo canopy..!??
  19. Bellissimo...!!!! Molto bella la verniciatura. Dopo questa ottima performance nella 1/48 tornerai alla 1/72...!!??
  20. Kit

    il mio primo modellino

    ...beh!! allora in questo caso ......!!!
  21. Kit

    "Focke-Wulf 190"

    Lavoro eccellente....e molto interessante!!! meglio di una enciclopedia.. .
  22. Kit

    FW 190A-8/R2

    Il tempo da dedicare al nostro amato hobby...è sempre più risicato... , ma...qualche piccolo passo, riesco a farlo comunque. Nell'andare avanti con la costruzione del modello, ho la conferma delle "pecche" di questo kit, in particolar modo la precisione di assemblaggio dei vari pezzi che continua a contribuire al "rallentamento dei lavori". Solo grazie allo stucco epossidico, sono riuscito a correggere evidenti imperfezioni del "cofano" motore...rinunciando definitivamente alla parziale apertura dello stesso....!! Ho inoltre dovuto "inserire" degli spessori di plasticard, nella sede del canopy anteriore, poichè anche questo non risulta essere molto preciso...
  23. Kit

    Tecniche di invecchiamento

    Togli pure il "sembra"...!!! . La ruggine (quella scrupolosamente vera...) è un ottimo pigmento che può benissimo essere utilizzato sia a secco che diluito con acqua, diluente o alcool....lo puoi applicare sia con un cottonfioc sia con uno straccetto sia con il pennello. Altamente consigliato un fondo rigorosamente opaco di colore compatibile con la ruggine...più o meno chiaro a seconda dell'effetto finale che vuoi ottenere...ovviamente il tutto, una volta applicato deve essere "sigillato" con una mano di trasparente opaco...! P.S. Avevo utilizzato questo metodo...per un carro, diversi anni fa, con ottimi risultati... ma non ho ancora capito in ambito aeronautico, il motivo e dove precisamente vuoi applicare la ruggine...specie gli aerei della I° guerra, erano composti in prevalenza da legno e tessuti vari....che non dovrebbero essere "attaccati" dalla ruggine...
  24. Credo sia la scelta migliore....!
  25. Kit

    RQ-1 PREDATOR

    Non credo Tu debba "scusarti" o giustificare alcunchè....Hai fatto un ottimo modello, Ti sono stati dati ottimi consigli...(non critiche...... ) continua così le potenzialità sono ottime....!! Ovviamente attendiamo l'apertura di un Tuo nuovo Thread sul prossimo modello..... :drool:
×
×
  • Crea Nuovo...